
Tutti i contenuti pubblicati da Lone Wolf
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
le statistiche di base sono più e meno simili per tutti, cambiano giusto le caratteristiche, i tiri salvezza e le eventuali capacità speciali. Comunque molti sono come elemento da bg e non sono pensati per essere evocati...o meglio non hanno una certa utilità dall'essere evocati a meno di casi estremamente specifici. Si presume che uno sciamano quando evoca un spirito, lo faccia la maggior parte delle volte per assisterlo in battaglia ed è più probabile che evochi il kami di un'arma o di un grande albero...piuttosto che il kami di un paio di scarpe o di un ombrello. A questo proposito pensavo: dato che lo sciamano può avere un animale da compagnia...e se lo sostituissimo con un kami di infimo livello (tipo GS 1/4) con cui ha familiarizzato e che riesce a trattenere sul Piano Materiale? Per quelli interessati al pbf, pensavo di farlo una volta concluso il manuale, in modo da spedirlo a quelli che erano interessati a giocare (ovviamente anche chi non gioca ma avrebbe piacere a riceverlo deve solo dirmelo)...una data precisa non ce l'ho, ma penso verso marzo
-
barbari... il lato divertente della stupidità
nessuno, solo che quando si assegnano le caratteristiche, a meno di tiri eccezionali, intelligenza e carisma sono sempre le ultime ruote del carro. Quello del barbaro stupido è uno stereotipo che purtroppo nel fantasy si ripete troppo spesso, un pò come il mago che lancia palle di fuoco e fa collassare piani di esistenza, ma appena prova a sollevare 20 chili gli viene l'ernia.
-
Due Risate con D&D [parte 3]
scenette che ci hanno strappato risate me ne ricordo molte...anche perchè quando accadono prendo nota e poi le converto in strip a fumetti...questa è una che è accaduta qualche tempo fa: I PG sono all'interno di una biblioteca a documentarsi riguardo un misterioso artefatto (il ritrovamento dei frammenti dell'artefatto prima del cattivone è il cuore della campagna). Ad un certo punto il monaco si imbatte in uno strano libro. Monaco: lo apro e lo leggo, che trovo? DM: Vedi un intrico di linee che formano un disegno simile ad una spirale, tiro sulla Volontà. Monaco: fallito DM: ok, vedete (riferito al bardo e al druido) che il monaco resta "ipnotizzato" dai misteriosi disegni del libro, e inizia a comportanrsi come un pollo. Bardo (io): Affascinare!! e così il mio bardo passò due ore a fischiettare, bloccando il novello pollo, (il custode ci aveva chiesto di fare molta attenzione ai libri, e non osavamo immaginare cosa potesse combinare il monaco-pollo) mentre continuava a sfogliare i monoscritti. Alla fine aveva le labbra secche e un mal di testa mica da ridere
-
Le abilità più trascurate
Quando bisogna agire in incognito il mio bardo ha sempre pronto Camuffare se stesso. Decifrare Scritture forse l'abbiamo usato una volta per tradurre parte di un diario scritto in Draconico, mentre Falsificare penso praticamente mai. Un'altra abilità che mi pare sia poco usata (praticamente quasi mai) è Conoscenze (architettura e ingegneria). In tutta la mia carriera da giocatore non ho mai praticamente usato l'abilità Professione
-
guerriero o ranger??
IMHO il guerriero ci sta bene se a livello di BG faceva parte dell'esercito di un nobile o simili, altrimenti ranger tutta la vita, almeno fuori dal combattimento sai fare qualcosa di utile (tipo evitare a tutto il party di perdersi dentro la prima foresta che incontrano) Per quanto riguarda la razza, per me l'halfling ci sta tutto: hai i bonus migliori per un ranger, e il malus alla forza è solo di -2 (che a livelli alti viene tranquillamente sopperito da oggetti magici). Inoltre con l'elfo ranger si cade nel solito clichè, e ricorda troppo Legolas
-
Ambientazione basata su Monster Hunter
Lone Wolf ha risposto a Apathetic Frenzy a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventurebè, per variare gli stili potresti creare dei talenti appositi o delle manovre, prendendo spunto dal Tome of Battle
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
allora, i kami minori sono creature con il sottotipo spirito che possono essere evocati per breve tempo sul piano materiale. e sì, sono morti con la distruzione del vecchio piano materiale, ma nel nuovo, le razze hanno costruito di nuovo case, castelli, oggetti ed hanno ripreso ad adorare questi e i fenomeni naturali dando loro una scintilla di vita "ricreando" nuovi kami minori.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Non è poi così male, sei riuscito a farli molto somiglianti a quelli postati nella pagina precedente del topic. Intanto che aspettate mappe e affini beccatevi qualche kami minore che è possibile evocare tramite gli appositi incantesimi. Si trattano dei kami di un albero, di una katana, di un fiume, del focolare di una casa, del ferro e di un castello.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Se ti riferisci alla storia della guerra dei kami, non è umani vs kami, ma kami vs kami che sconvolgono l'equilibrio naturale e puff, il mondo esplode. per quanto riguarda le varie offerte di collaborazione della storia, appena potrò posterò le mappe e i vari regni ed imperi, e allora potrete aiutarmi sbizzarrendovi nell'inventare guerre, ricerche, missioni a scopo spirituale e altro ancora
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Allora La spietata guerra intestina tra i kami si è riversata sul primo piano materiale, distruggendo e causando la morte di tutti i kami inferiori. I Grandi Kami, che non hanno bisogno di esistere fisicamente e di essere adorati per sopravvivere decisero di stabilire una tregua e ricostruire un nuovo piano materiale. Il mondo venne creato all’inizio come una gigantesca massa d’acqua, dalla quale fuoriuscirono le terre emerse che formano gli attuali tre continenti. In seguito i Grandi Kami crearono montagne, laghi, foreste e anche le razze che avrebbero abitato quel mondo. I Kami malvagi agirono di soppiatto, e insieme alle razze mortali, crearono anche i demoni Oni, semidei del male. I Grandi Kami giurarono di non intervenire mai più attivamente nel piano materiale, per evitarne la distruzione, e così gli Oni imperversarono per anni, fino a quando un singolo kami, Hirugami, aspetto del mezzogiorno (quando il sole è più alto nel cielo) e primo figlio della dea del Sole, discese in terra, e con il suo sacrificio esiliò i demoni dal mondo. Il piano materiale ora prende il nome del dio che si è sacrificato per il bene di tutte le altre razze. Col passare degli anni, Hirugami ha visto l’avvicendarsi di tanti eventi, tra i quali si possono citare la Guerra del Rispetto, nella quale gli inugami riuscirono a elevarsi di rango ed essere alla apri con gli umani; la Guerra degli Oni, durante la quale gli sciamani e i mahotsukai devoti ai demoni riuscirono ad aprire vari portali per evocare gli immondi; la Cerca di Ishiri, dove il giovane monaco Ishiri e i suoi compagni scoprirono gli Archivi Perditi di Tokugari e tanti, tanti altri eventi degli di nota.
-
barbari... il lato divertente della stupidità
Intelligenza e Saggezza a 10 sono quelle di un essere umano normale, quindi non era poi così tonto. se ne aveva di meno è un altro discorso^^ comunque quoto, le idre non parlano, ma magari quella lì aveva un qualche archetipo strano o cose del genere
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
-
samurai e Faerun
Le classi orientali possono tranquillamente esistere in D&D, ma devono essere inserite nel giusto contesto (si parli di un solo continente o di un'intera ambientazione). Io mi sto tutt'ora adoperando per creare un mondo dove samurai, sciamani & co non siano l'eccezione (esuli o esploratori da terre lontane), ma la regola:cool:
-
Ambientazione basata su Monster Hunter
Lone Wolf ha risposto a Apathetic Frenzy a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureTi dirò, l'idea è intrigante (io sto aspettando Monster Hunter 3 per il wii) però sorge un piccolo (grande) problema: il bilanciamento dei mostri. Ovvero, se tu vuoi usare, ad esempio, i draghi di D&D all'interno del gioco, il tuo gruppo di avventurrieri è bello che spacciato nel 99% dei casi. Credimi, già è difficile sconfiggerne uno potendo contare su maghi o chierici, figurati quando gli unici mezzi magici sono i poteri minori degli oggetti. Imho questo è un punto che dovresti prendere in seria considerazione nella gestione degli scontri e nella creazione dei mostri.
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (7)
Allora, per giocare qualcosa di originale mi vengono in mente subito Goblin o Coboldo (il secondo da fare barbaro, è il mio sogno giocare un affaretto di 70 cm che sbava e va in ira). Altre razze interessanti (tutte con LEP +0, dato che quando cerco razze particolari da interpretare preferisco quelle senza dadi vita o midificatori di livello) sono: Sea Kin e Illumian (Races of destiny), Aventi, Darfellan e Hadozee (Stormwack), Neanderthal (Frostburn), Asherati e Bhuka (Sandstorm). Te le illustro brevemente Sea Kin: Umani che si sono adattati ad una vita anfibia Illumian: Creature in grado di evocare sigilli magici Aventi: Umanoidi che vivono sott'acqua (ma possono stare tranquillamente sulla terra) Darfellan: Umanoidi grossi e muscolosi, per alcuni tratti simili alle orche Hadozee: Scimmie antropomorfe, molto comuni come marinai o pirati Neanderthal: il nome dice tutto, uomini primitivi Asherati: umanoidi in grado di nuotare nella sabbia, adatti alla vita nel deserto Bhuka: goblinoidi buoni che vivono nel deserto
-
Classi del Player's Handbook II
La classe la conosco poco quindi non posso aiutarti direttamente, am ti consiglio di guardare qui (http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=23798), è una guida creata da Wazabo che spiega nel dettaglio come creare un buon Beguilder
-
Comportamento malvagio
malvagio di sicuro...però più che caotico direi neutrale (fosse caotico secondo me non ci penserebbe due volte ad ammazzare un suo amico, se ha da guadagnarci, col neutrale magari si contiene di più) quoto Ji ji sul fatto che gli allineamenti come concepiti dal manuale sono troppo rigidi e lasciano poco spazio all'interpretazione...insomma, la mente umana è una delle cose più complesse al moldo, come la si può sintetizzare in 9 miseri allineamenti?
-
Razze o Classi? cosa ha il sopravvento?
la razza. quindi nel caso da te proposto, l'elfo ladro potrà usare anche la spada lunga e l'arco lungo (NB solo una picola considerazione: gli elfi non vengono addestrati con qualunque tipo di spada, solo nella spada lunga e nello stocco, come base, le altre possono essere usate o no a seconda della classe)
-
Strumenti
Il bardo che gioco attualemte se ne va in giro suonando l'ocarina, e quando ha voglia, tramite l'incantesimo Evoca Strumento strimpella anche la chitarra...in futuro potrei anche pensare ad un paio di melodie col violino.
-
Le nostre Campagne, le nostre Compagnie
1° sessione della nuova campagna su Hirugami Purtroppo la compilazione delle schede ci ha portato via molto tempo, quindi abbiamo giocato giusto una trentina di munuti, quanto basta ad introdurre un pò la vicenda. La campagna inizia 50 anni dopo la Guerra degli Oni, quando Fugo, lo sciamano tanuki, è riuscito ad esorcizzare la piaga dei demoni, rispedendoli nel piano in cui i kami superiori li avevano in precedenza confinati. Tutto inizia in un tranquillo villaggio del regno di Ka, situato sui Monti Manji. La vita nel villaggio prosegue serena, mentre arrivano tre stranieri... conosciamoli meglio: Asheiji Keitaro (Kitsune Shugenja del fuoco 5 CB): Nato nella foresta di Iiu, viene addestrato fin da piccolo ad incanalere il potere divino, trovando una certa affinità nei confronti del fuoco. Ancora bambino, assiste alla distruzione del suo villaggio da parte di una banda di predoni, e il suo maestro, per metterlo in salvo, si sacrifica per teletrasportarlo in un luogo sicuro. Il giovane Asheiji finisce quindi nei pressi della Foresta di Koari, crescendo tra la Foresta e i Monti Manji. Ospitato da una coppia di anziani signori, assiste al rapimento della loro bambina, e si impegna a riportarla a casa. Yarai Takamoto (Inugami Samurai 5 LN): La famiglia di Yarai appartiene alla bassa nobiltà di Kamigare, cosa che gli ha permesso di essere addestrato come samurai. Raggiunta l'età adulta presta i proprio servigi al signore di Gumiji, che al termine di una sanguinosa faida tra clan decide di accettare l'offerta dei suoi avversari ormai quasi sconfitti: la loro fedeltà in cambio della vita dell'inugami, che aveva mietuto troppe vittme tra le loro fila. Ora questo samurai vagabondo si ritrova a girovagare per il mondo, accompagnato da Zanna di Fuoco (katana) e Vento Invernale (wakizashi). Haruhiro Haruki (Naga Sciamano 5 LN): Cresciuto in un santuario in mezzo ai Monti Manji, si reca in un villaggio umano in quanto ha smarrito la via di casa. E' ormai una settimana che vagabonda, ed è di pessimo umore. Essendo il villaggio molto piccolo, il suo fulcro è la piccola taverna. E' lì che i nostri tre eroi si incontrano, per merito del kitsune, che grazie al proprio ciondolo, individua in Yarai e Haruhiro due soggetti affidabili, che vengono reclutati per seguire le tracce dei due rapitori...e chissà che il destino (DM) non abbia in mente anche qualcosa di più grande per loro? ..................................... 2° sessione Decisi sul da farsi, i tre PG si dirigono al prossimo villaggio, a sud-est rispetto alla loro attuale posizione: secondo le informazioni di Asheiji è là che troveranno i due rapitori. Dopo un'intera giornata di viaggio, e vari timori dovuti ad un ponte non troppo stabile (il suddetto ponte dava su uno strapiombo) i nostri giungono al villaggio al calare del sole. Si avviano subito alla taverna, per reperire altre informazioni e scoprono che i due malvagi e la bambina alloggiano proprio lì. Dopo tutta una serie di preparativi, i tre irrompono nella standa dei loro nemici. Il guerriero viene fatto fuori quasi subito, emntre l'altro, che si rivelerà essere un mahotsukai, viene fatto prigioniero da Haruhiro e Yarai, mentre Asheiji recupera la bambina, drogata e tenuta in un sacco. Il mahotsukai, nonostante la sua posizione minaccia ulteriormente i PG. Afferma che il suo signore si prenderà la bambina e tutta la gente del villaggio, che i 50 di pace sono finiti e i demoni tornerannoa reclamare quello che spetta loro. Dopo aver sistemato l'incantatore, i tre si dirigono al piano di sotto, per avvertire gli abitanti, e prorpio in quel momento le inizia l'assalto di una tribù akki. Usciti fuori per dare man forte, i tre eroi iniziano a mietere le prime vittime tra i nemici, mentre altri invasori goblin irrompono, e nelle loro menti un unico pensiero: la Seconda Guerra degli Oni ha inizio.