-
Tranquilla discussione 4^a edizione
bhè, io qualche appunto l'ho fatto... Sarà che prima non avevo detto niente:-p Comuqneu non capisco una cosa: dnd4 è, mi pare, un gioco diverso dal precedente, che ha dei punti di forza non indifferenti e punti deboli. La 3a edizione secondo me è adatta a un gioco diverso, ma non per questo non posso giocare entrembe, con uguale soddisfazione, aspettandomi una cosada una edizione e un'altra dall'altra. In fondo è il piattume che non mi piace
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Anche io vorrei intervenire Gioco di ruolo da molti anni e ho schifato subito questa edizione nuova. Tuttavia, a causa di insistenze di un amico l'ho provata per cinque giocate e sono rimasto sorpreso con me stesso di come alla fine mi sia divertito e di come in fondo non era molto diversa con l'esperienza che avevo prima Volevo allora fare alcune considerazioni su alcuni punti sollevati da estraneo perchè non li condivido in parte. A mio parere è il punto di vittoria dell'edizione. Tutte le classi sono ugualmente utili in combattimento e hanno una miriade di varianti diverse. Quando parli del guerriero, ad esempio, non capisco a cosa ti riferisci. Prima potevi fare solo tanti attacchi o un attacco con un'arma, e cambiava solo il tipo di dado tirato. Ora puoi fare diversi guerrieri (è la classe che ho giocato e me la sono studiata dopo) completamente diversi con tattiche praticamente agli antipodi. E' vero che descrivere i poteri sempre uguali stufa, ma prima era sempre uguale, solo un colpo che faceva danni, e pure adesso puoi saltare, correre, ritirarti, cambiare bersaglio. Non capisco ocme aumentare la varietà delle scelte a ogni livello riduca la funzionalità di una classe. In generale ho trovato il combattimento noiso solo quando il master ne mette due difficili di fila. Però, dando un'occhiata alla guida per il DM ho visto che spiega come evitare di fare tutti i combattimenti lunghi ed evitare che siano noiosi. Me la sto spulciando in questi giorni. Qua hai ragione. Tuttavia non l'ho trovato un motivo di non divertimento quando ho giocato. Colpire con la saggezza invece con la forza, per quanto forzata la spiegazione del colpo guidato dal tuo dio, non mi da tanto fastidio, ho notato, al contrario di come pensavo. Alla fine è tutta un'astrazione Mah, noi di sfide di abilità ne abbiamo fallite diverse. E' vero che spesso si superano facilmente, ma può succedere. Però sono fatte male. Hai ragione sulla macchinosità, anche se ho visto che il nostro master le usava anche per risolvere alcune situazioni che in passato avrebero portato via molto tempo, tipo cnvincere un re a darti il tuo appoggio. Ci ha detto, dopo 15 minuti di discorso : possiamo andare avanti all'infinito o far decideer ai dadi. L'ho trovata una bella cosa. Già, almeno le utilità potevano essere diverse. Non so se i rituali migliorino, li abbiamo usati poco Però ha il lato positivo, e molto più realistico, che un'avventuriero sappia come difendersi. Il bardo mi pare molto utile, ha un sacco di poteri interpretabili come canti che scoraggiano o sconfortano. Bhè, sono gusti, non piace neanche a me, però Ho visto , come dicevo prima, che dipende da come il master li mette. L'ultima sessione, abbiamo giocato quattro ore e abbiamo fatto cinque combattimenti che hanno portato via solo un'ora e mezza sul totale. Odiosa, come sempre Io da quel che ho capito credo che mettendo sfide di bilità avrebbero potuto gestire tutto quello che non è combattimento. erò non l'hanno fatto benissimo Invece i pregi che citi ci sono, anche se non ho capito come possano essere attribuiti anche alla terza Io penso che comunque tornerò a giocare alla terza per ora, ma la quarta, è diventata una possibilità adesso rispetto a prima. non ho riscontrato, in conclusione molti dei difetti che vengono riconosciuti, o almeno non giocandola. Ciao a tutti
Alan Smithee
Utenti
-
Iscritto
-
Ultima visita