Tutti i contenuti pubblicati da Swosh
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Inutile dire che mi sono impegnato a frugare per casa alla ricerca di contenitori adatti.. Adesso ho dato al druido che usa "Bacche Benefiche" tanti chicchi di grano quante sono le bacche che ha così non ci si sbaglia hehehe Poi dovrò fare qualcosa con la sabbia che ho trovato in casa, sabbia rossa che credo venga dalla Monument Valley e che ho filtrato rimuovendo i sassolini e i rametti... Che ne dite delle pozioni / veleni (lo psion ha artigianato veleni ) ? Ed ecco la vista d'insieme delle mie bimbe
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Dunque scusatemi il ritardo.....vediaaaaamo per il druido fuggiasco potrebbe aver rubato qualcosa magari ad una carovana, delle guardie ferite potrebbero promettergli una ricompensa in cambio del loro aiuto nella cattura e poi scortarli alla piu vicina città, un villaggio di taglialegna potrebbe aver avuto problemi con il dannato hippie amante degli alberi ideuzze istantanee, dunque per gli origami non sono difficili, uno facilotto è il cigno, e anche la rana, poi non saprei ma ci sono sicuramente miiiiilllle guide su internet, ora vi faccio vedere le mie nuove creazioni
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Si quello del quadro lo faccio fare alla mia ragazza xkè io sono una schifezza a photoshop, la mia prox idea è di fargli trovare un bel plico di documenti in elfico tralaltro se qualcuno ha qualche idea per dei documenti ufficiali mi farebbe super comodo avere già dei testi per fare volume che possa anticare direttamente non so se farli trovare in elfico magari o in comune almeno possono leggerli tutti, cmq dato che l'idea sarebbe quella di farli scartabellare tra un po' di fogli mi servirebbe una mano perchè non so cosa mettere
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Ottima idea per lo scrigno!!! La cosa splatter...uhm interessante...moooolto interessante, cmq mi sa che la cosa delle scritte al limone sarebbe facilmente fattibile Ah consiglio io stavo pensando di utilizzare un programma che traduce quello che scrivi in alfabeto elfico, così da fare in modo che solo alcuni personaggi siano in grado di leggerlo
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Mah guarda fino ad ora ho fatto cose abbastanza semplici : 2 Mappe anticate 1 Documento ufficiale col timbro di ceralacca 2 Sacchettini con rubini 2 Taglie anticate 2 Pozioni da bere Sostanzialmente a me piacerebbe fare degli oggetti riutilizzabili che possano essere difatto usati dai giocatori, ad esempio le pozioni le hanno bevute
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Se mi è concesso....bleah XD Visto che voi ne fate un po' di queste cose, se hai qualche spunto interessante sentiti libero di darmi delle idee
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
In uno di quei negozietti pacco "tutto a 1 euro" non hai idea della valanga di ******* che si possano trovare
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Comunque ecco quì le foto dei rubini, con relativo sacchetto Ne ho presi tipo una cinquantina per la folle cifra di.....1 euro
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
OTTIMA OTTIMA OTTIMA IDEA!!! Ora mi sono limitato a sgranare una pannocchia per far fare al mio druido l'incantesimo bacche benefiche gli darò un po' di chicchi di mais così è contento Questa cosa delle monetine da 1 centesimo mi piace veramente tanto, tralaltro vi devo fare vedere i "rubini" che ho preso, con appositi sacchettini
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
La cosa ha funzionato bene Per caso qualcuno ha qualche ideuzza da consigliarmi?
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Ma va sono amici di vecchia data sanno che non gli farei mai del male E poi se pensano di andare avanti a magie io comincio a portare i petardi mauahahahahahah XD
-
Suggerimenti per una città kuo-toa
Beh allora considerando che immagino non si lancino come sei pazzi scatenati contro una città potresti provare a fare in modo che gettino prima il caos tra cogliendo di sprovvista il paese per poi gestire scontri di piccole dimesioni con guarnigioni di kuo toa... se ti va potresti anche pensare di fargli trovare degli aiuti per questo assalto ed ampliare le dimensioni della città... Parere personale essendo i kuotoa abbastanza dipendenti dall'acqua potresti fare un villaggio di palafitte sospese al centro del lago (meglio difendibile per gli abitanti) disposto a cerchio intorno al tempio centrale della loro divinità, questo potrebbe portare ad un assalto più furtivo, e magari meglio gestibile? Sono solo idee, spero di essere stato utile
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Ecco qui un altro paio di ideuzze, pozioni colorate Ho trovato questi due vecchi vasetti per medicinali e, dopo averli adeguatamente lavati e puliti ho li ho riempiti di acqua, colorante alimentare rosso (1 cucchiaino da caffè) e per rendere la cosa bevibile del aroma alla vaniglia Per quella blu invece ovviamente ho usato il colorante blu e, come aroma fiori d'arancio Che ne dite? i player le dovranno effettivamente bere
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Che figata, cos'è? e soprattutto come si usa? Ah comunque adesso ho trovato che giravano per casa due vecchi vecchi vecchi vasetti in vetro per medicinali che forse convertirò in pozioni adesso cerco come farle a 3 fasi di sospensione
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
io l'ho trovata in una cartoleria un po' carina di quelle che tengono inchiostri e stilografiche vecchio stile penso che a trento ce ne saranno sicuramente, se no viene usata anche per sigillare i tappi delle bottiglie di vino magari può esserti utile come informazione
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Vai tranquillo magari non mi sono spiegato bene io Comunque è molto semplice, allora innanzitutto non devi aspettare che si asciughi da solo anzi devi asciugarlo tu col phon, il mio consiglio è di asciugarlo a zone, partendo prima da due angoli opposti, ad esempio in basso a destra e in alto a sinistra, il trucco per dargli una colorazione sfumata sta nell'asciugare prima un angolo e poi prima di passare all'altro girare il foglio e asciugarlo sul retro, così facendo l'angolo che asciughi per primo fa uscire il colore su una faccia del foglio, l'angolo che fai per secondo sulla facciata opposta e, toglie colore dall'altra parte, così riesci ad avere un foglio con zone più colorate e meno colorate E per quanto riguarda come passare il phon, beh tienilo abbastanza vicino che fai sicuramente prima, non c'è bisogno di essere particolarmente delicati ^^
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Step 5: Il fatto di aspettare ad asciugare il foglio col phon è dato da un motivo molto semplice, quando asciugate con il phon, il colore verrà in superficie dalla parte su cui arriva l'aria calda, se fate prima il fronte e poi il retro, passando il phon la seconda volta porterete via tutto il colore dalla parte della pagina dove dovrebbe vedersi di più. Consiglio personale, iniziate da un angolo dove volete far apparire il colore e poi passate ad un altra zona ma dalla parte opposta del foglio in questo modo le zone di colore avranno una sfumatura più naturale, ah ovviamente per fare prima quando sollevate il foglio dal tavolo potete asciugare il caffè in eccesso così ogni volta che lo appoggiate non si bagna di nuovo Una volta asciugato il look dovrebbe essere circa così, dico circa perchè ovviamente avrete macchie di colore diverse. Step 6: La ceralacca! Beh è veramente semplice, fatene gocciolare un po' dallo stick di cera scaldandola con un brutale accendino Appena ne avete abbastanza premete forte il timbro e toglietelo...non credo servano molte altre spiegazioni Step 7: DETTAGLI DETTAGLI DETTAGLI! Fate delle prove a far cadere degli schizzi di caffè e usare il phon in modo di lasciare macchie chiare o scure, strappate i bordini, bruciateli con un accendino...accartocciate il foglio quando è bagnato per far vedere più pieghe (siate delicati ovviamente) Ecco qui alcuni fogli anticati che ho fatto per uso futuro, giusto per darvi un'idea Spero vi sia stato utile se vi serve altro fatemi sapere sto preparando altre cazzatine da far trovare
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
TUTORIAL PER ANTICARE FOGLI E CREARE VECCHI DOCUMENTI Visto che dovevo fare un documento con sigillo anticato per la mia sessione successiva, e dato che non è nulla di estremamente importante ho pensato di usarlo come esempio per il tutorial, ho colto l'occasione per spiegare anche come funziona la ceralacca anche se non è particolarmente complicata Step 1: Preparate una piccola caffettiera, già solo il quantitativo per fare una tazzina di caffè (beh lungo non ristretto ) è più che sufficiente per almeno 3 o 4 fogli quindi direi che la quantità non sarà mai un problema. Mio consiglio personale se fate come ho fatto io e stampate prima il foglio perchè poi dovrete ritagliarlo, fate prima delle prove per vedere se l'inchiostro della vostra stampante sbava o no, se sbava anticate il foglio, stampateci sopra e dopo ritagliate e rovinatelo un po' Step 2: Con un pennello abbastanza grande spennellate il caffè facendolo penetrare un po' nella carta, la carta della mia stampante è abbastanza spessa quindi il liquido non penetra facilmente, se usate carta sottile potete anche versare il caffè in una teglia abbastanza grande e sdraiarci dentro il foglio, così evitate il rischio che, come colorando coi pennarelli (so che vi è capitato e vi ha fatto incazzare anche a voi da piccoli) passando sopra ad una zona già passata il colore diventa troppo scuro e si notano le pennellate. Step 3: Spalmate il caffè su tutto il foglio e lasciatelo magari un paio di minuti ad assorbire, o se volete un po' più di colore dategli ancora qualche spennellata. Step 4: Prima di asciugare il foglio (IMPORTANTE) giratelo e spennellate anche il retro esattamente nello stesso modo.
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Sisi deviantart è la mia fonte principale, per esempio il mezz'ogre veniva da lì, io comunque personalmente consiglio di far fare ai personaggi il loro bg psicologico, è stata l'idea del mio vecchio master che secondo me funziona bene, mentre io mi occupo della storia del personaggio, lascio che siano i giocatori a delineare il loro carattere.. Detto questo solitamente sono io che scelgo le oro immagini anche xkè ho notato che loro conoscono pochi siti dove prenderle
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Haha mi hai preceduto di poco, giusto oggi sono andato a comprarmi un bello stick di ceralacca rosso fuoco, il timbro lo avevo già a casa con una A molto **** con stile calligrafia antica e dall'altra parte la classica A da times new roman... Comunque ho visto i prezzi ed effettivamente non costa molto, lo stick di ceralacca l'ho pagato circa 3 euro che alla fine dura un bel po' di timbri, il timbro ho visto che era sui 7, 8 euro, alla fine è una spesa sostenibile secondo me Oggi devo giusto fare un documento con un sigillo imperiale sopra quindi mi sa che mi metterò a fare le foto passo per passo e farò un bel tutorial su come anticare i fogli, cmq ve lo dico subito è veramente facile, avete visto i miei che sono venuti abbastanza bene ed erano le mie prime prove in ASSOLUTO quindi se ci riesco io....
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Eccomi, allora io sinceramente non conosco siti specializzati, io ho cercato su google le solite parole chiave e ho trovato qualche mappa nei siti degli appassionati di cartografia, purtroppo è il massimo che ti so dire...cmq il video sta arrivando
-
Voto di povertÃ
Ragazzi mi sorge un dubbio, io sto masterizzando con un mio amico una campagna caotica neutrale.... Un nostro player ha fatto un personaggio druido con voto di povertà...però codesto druido ha un bel tocco di monete d'oro...Lui sostiene che se le tiene con l'intento di non usarle per se e di darle ai poveri non stia infrangendo il voto di povertà perchè tecnicamente saranno beneficienza... Quello che però mi dà da pensare è che alle spartizioni del bottino reclama a gran voce la sua parte...cosa un po' arraffa arraffa per un pg con voto di povertà....voi che ne dite? Premetto che io non so se questa sia un'interpretazione errata del talento o no, quindi se mi dite che va bene mi fido dico solo che mi solleva dei sospetti... Grazzzzzie
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Oh perdonate l'assenza! dunque dunque allora, le mappe in teoria dovrebbero essere di wharhammer roleplaying ma credo che forse un 30% sia rimasto di originale, ho fatto un lavoraccio a paint e ho cancellato gran parte delle città inutili, messo i nomi, eliminato strade e spostato boschi, tralaltro avendo un mac ho dovuto usare un paint infame e tarocco XD Per chi è interessato a sapere come fare le mappe, vi interessa sapere come fare quella piegata o quella standard? Ah e per le taglie ho prima anticato il foglio e poi cercando sul mio fido "www.deviantart.com" dove ho trovato la foto dell'ogre mentre invece su un sito storico sui banditi ho trovato il predone umano, fatto ciò li ho stampati direttamente sul foglio anticato Così non da problemi, se invece pensate di stampare prima e poi anticarlo consiglio di fare una prova per vedere che l'inchiostro non sbavi spennellando il caffè Consiglio cmq caffè puro e non diluito in quanto il risultato da molto più effetto pergamena...poi se volete vi faccio un bel video in youtube per inzegnarvi ad anticare i fogli Ah si alcuni nomi sono presi da warcraft perchè sia io (Responsabile dell'ambientazione e Roleplaying) sia l'altro master (Responsabile di Regole, Cavilli e Combattimenti) siamo due ex giocatori ancora un po' innamorati di wow
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
si beh la mappa mi ci è voluto non poco, è ovviamente stampata ma ho dovuto modificarla tutta a paint, ho tolto nomi, spostato boschi e città ed eliminato un buon quantitativo di paesini inutili Per fare le pieghe, una volta che l'hai colorata col caffè devi solo piegarla in entrambi i sensi su ogni piega poi, dalla parte del retro ci gratti un po' con la lama di un coltello e poi la bagni ancora col caffè lungo le pieghe, in quel modo il caffè penetra bene e crea l'illusione della macchia da usura lungo le pieghe
-
Potenziare il GDR con oggetti reali!
Ecco le foto delle mie recenti opere Spoiler: Spoiler: Spoiler: Spoiler: Sono rispettivamente Fronte Mappa, Retro Mappa, 1° Taglia e 2° Taglia, tralaltro le taglie le ho date arrotolate, mentre la mappa si piega tipo lettera ossia in 3 per il largo e in 3 per il lungo fino a diventare un bel quadratino