Vai al contenuto

kiba89

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da kiba89

  1. Il fatto è che come meccanica mi sembra più facile da implementare quella del maestro delle rune (visto che poi è simile all'uso delle pergamene), mentre la tua idea di cambiare la potenza dell'incantesimo a seconda della prova di calligrafia mi sembra difficile da applicare... Dagli anime e dai manga che ho visto mi è sempre parso che alla fine leggessero la pergamena per attivare un determinato incantesimo e non che a seconda di cosa o come scrivessero venisse creato l'incantesimo. Fondamentalmente io farei questa cdp come un creatore di pergamene, così che un pg ce le ha già pronte e non deve sprecare i suoi slot. Adesso non mi ricordo, ma non c'è qualche cdp incentrata sul creare pergamene?
  2. si, anche io farei che a seconda dello stile scelto si applicano opzioni diverse
  3. Si trova sul manuale dell'ambientazione! Qualche info molto generale la puoi trovare quì. Non funziona proprio come l'avevi pensata tu, ma forse è anche meglio come è gestito il Maestro delle Rune. Diciamo che bisognerebbe o farne un adattamento oppure se si vuole qualcosa di diverso usarla come base... Il fatto è che li ci sono anche le meccaniche delle rune, bisognerebbe creare quelle per i "kanji mistici"...
  4. Penso che il Maestro delle Rune di Forgotten Realms calzerebbe a pennello per questa cdp
  5. @The Mind Flayer: infatti io ho detto che la cdp della polizia doveva essere accessibile a tutti, è la shinsengumi che era un elite La cdp della polizia io la farei su 5 livelli se possibile (poi bisogna guardarci), anche io l'avrei fatta solo contro il caos e pensavo di usare come base il bloodhound. Sicuramente comunque dovrà avere dei bonus a disarmare con il jitte e dei bonus in diplomazia...
  6. Quello che dici è vero, per questo bisogna guardarci bene. Forse non riuscirò neanche a fare quello che voglio... Però non mi piace molto nè l'idea di un altra classe nè di una cdp, perchè fondamentalmente il pg è sempre lo stesso (nel primo caso) e non è una specializzazione (nel secondo).
  7. Sinceramente a me non fa impazzire, poi sicuramente non andrei mai oltre l'ottavo sprecando 2 livelli per un misero +1d6 a furtivo... Non è facile spiegare cosa vorrei fare perchè devo ancora guardarci, comunque l'idea (concettualmente) è di fare tipo il samurai proposto sul playtest dell'Ultimate Combat di Pathfinder. La classe è una solo (così non si deve star li a prendere cdp), ma poi un pg si specializza in quello che vuole (come in ranger che sceglie quale stile di combattimento utilizzare). Soltanto che bisogna bilanciare il tutto con le scuole di scherma...
  8. Quella per la polizia dovrebbe essere generica, guerrieri, ranger, samurai e ronin dovrebbero potervi accedere tranquillamente. Per quanto riguarda la shinsengumi dovrebbe essere limitata ai samurai in quanto era un elite. Nella realtà erano tutti ronin, ma è impraticabile per come è stata pensata l'implementazione in Hirugami, per questo io stavo progettando di fare samurai e ronin come unica classe dove si poteva scegliere la specializzazione.
  9. Io pensavo di fare da una parte l'organizzazione yakuza e dall'altra la cdp. In questo modo non è detto che che sia nell'organizzazione debba per forza avere anche la cdp, anzi, magari solo membri più esperti o anziani ce l'hanno... Mi sembra davvero una buona idea quella di fare una cdp per la polizia, mi piacerebbe farne una anche per la shinsengumi (la polizia imperiale), il problema è che le idee per come farle sono pari a zero!
  10. La vedo come un organizzazione, ma in un senso molto più generale di quello di d&d. In pratica ogni organizzazione yakuza è formata principalmente da un clan (e dai suoi scagnozzi), ogni clan fondamentalmente si basa sugli stessi precetti, ma poi ognuno agisce o ha ideali che li contraddistinguono... non so se mi sono spiegato. In pratica io creerei un organizzazione archetipo, ogni clan yakuza usa di base questo archetipo, ma poi in più ha qualche tratto personale che lo contraddistingue dagli altri clan yakuza. Con il voto di povertà il pg non può più avere soldi, nè possedere oggetti di valore, nè possedere o utilizzare oggetti magici. Comunque è stato stimato che è sconveniente utilizzarlo perchè si possono replicare gli stessi effetti con oggetti magici spendendo una somma irrisoria rispetto al non poter più utilizzare il denaro...
  11. Appena avrò tempo (chiedo ancora scusa a Wolf) volevo dare un occhiata ad una cdp per lo yakuza. E in effetti un organizzazione per questo gruppo ci starebbe proprio a pennello! Personalmente sono profondamente contrario al Voto di Povertà perchè mi sono trovato a giocarlo con il mio pg e mi sono rovinato il gioco e il divertimento tanto che ho finito per cambiare pg...
  12. Scusate non avevo capito cosa volesse dire Mad Master... Di kusarigama ne esistono di due tipi, quella con la catena attaccata sul fondo del manico e quella attaccata a livello della lama. Nella pratica cambia solo che quella con la catena a livello della lama può essere usata anche come frusta, per il resto l'utilizzo è identico. Solitamente la parte con la kama non viene mai utilizzata per essere scagliata, si combatte principalmente con la catena e il peso, la kama si usa per finire l'avversario, parare i colpi o disarmare.
  13. Non ho il manuale Specie Selvagge, è tipo la kusari fundo? Se è quella allora penso che la farei uguale, i pesi della kusari fundo dovrebbero essere più pesanti di quello sulla kusarigama (almeno vedendo dalle immagini di google i pesi mi sembrano più del doppio) e quindi giustificano il 1d6/1d6, tieni conto che la kama è 1d6 quindi non puoi fare più danni. Per quanto riguarda il tuo dubbio "no perchè provando a lanciare un oggetto simile è molto difficile che colpisca con la parte munita di lama un oggetto" secondo me no, un esperto di kusarigamajutsu non dovrebbe aver problemi nel ruotare la catena a colpire con la parte giusta. Almeno io ho letto Musashi (libro di Eiji Yoshikawa) e Vagabond (manga di Takehiko Inoue) e sembra che Shishido Baiken ci riuscisse, dal momento che entrambi hanno condotto numerose ricerche storiche per scrivere le opere non penso gliel'abbiano fatto fare solo per romanzare il tutto, però può essere. Parlane con il tuo master e in caso fai che a distanza puoi solo colpire con il peso ma non con la kama mentre al contrario quando sei a contatto puoi colpire con la kama ma non con il peso. Ci potrebbe stare no?
  14. Non conosco l'arma di cui parli. Io ti ho dato le statistiche per una arma che si rifà alla realtà, se poi vuoi costruirti un arma ad hoc è un altro discorso... Secondo me una kusarigama ha un funzionamento troppo diverso da una catena chiodata per farne un ibrido, ma se il tuo master te lo permette puoi girare pure con una spada laser se è per questo XD Nella realtà solitamente si usa in 3 modi la kusarigama: - Grazie al peso si riesce ad agganciare l'arma con la catena disarmando l'avversario finendolo con la kama - Grazie al peso si usa la catena per sbilanciare l'avversario facendolo cadere a terra e finendolo con la kama - Si rotea la catena e si colpisce con il peso l'avversario La catena chiodata invece si basa tutto sul far ruotare la catena colpendo l'avversario e scorticandolo con i chiodi. Si può anche sbilanciare e disarmare, ma la tecnica di utilizzo è diversa. Non riesco a spiegarmi a parole ma se vi immaginate una attimo come usereste voi queste armi forse riuscite a capire...
  15. Tu vuoi usare quella con le due kama giusto? Io tratterei la kusarigama sempre come arma doppia ed esotica, a prescindere se utilizzi quella con due kama unite dalla catena o quella con la kama da una parte e il peso dall'altra perchè è necessario impugnarla sempre a due mani. Se usi la versione kama e peso: 10mo, 1d6/1d4 x2, portata 3m, 1,5kg, Tagliente/Contundente. 1d6 rappresenta la kama, 1d4 il peso. Tieni presente che a differenza della catena chiodata la kusarigama non ha i "ganci" per strappare la carne dell'avversario e quindi fa meno danni (quindi non hai nemmeno il danno perforante). Se usi la versione con 2 kama: 20mo, 1d6/1d6 x2, portata 3m, 2kg, Tagliente. 1d6 danni per ogni kama. Per il resto delle meccaniche la tratterei esattamente come una catena chiodata, quindi: con la kusarigama (entrambe le versioni) puoi colpire sia avversari distanti 3 metri che adiacenti. Puoi usare la catena per compiere attacchi per sbilanciare (se perdi il tentativo puoi lasciare l'arma per non essere sbilanciato). Bonus di +2 hai tentativi di disarmare. Puoi usare il talento Arma Accurata sulla kusarigama. Inoltre chiederei al master di poter riadattare il talento Colpo Scorticante di Eberron sulla kusarigama come segue: Prerequisiti: Competenza nelle Armi Esotiche (kusarigama), Arma Focalizzata (kusarigama). Benefici: Azione di round completo. La creatura colpita deve superare un TS sulla Tempra (CD 10 + metà liv pg + mod di Sag) oltre a subire i danni. Se la kusarigama è composta da 2 kama la CD aumenta di +2. Il bersaglio somma il suo bonus di armatura naturale al TS. Se il bersaglio non supera il TS, il trauma gli provoca una penalità di -4 a txc, TS e alle prove per 1 minuto. Costrutti, melme, vegetali, non morti, creature incorporee, creature immuni ai critici e creature immuni al qualsiasi dolore non sono soggetti al talento. Speciale: Un monaco può selezionare il talento come talento bonus al 2° o 6° liv se soddisfa i prerequisiti. Che ne dici?
  16. Per il critico hai ragione, meglio lasciarlo così, però per la riduzione gli darei almeno quella da contundente (neanche un granchè come riduzione). La capacità l'ho cercata in tutti i manuali in cui credevo potesse essere ma non l'ho trovata, sarà stato un mio viaggio mentale? O.O In pratica quando compi un critico causi una ferita all'avversario che sanguina facendogli perdere -1pf a round finchè non subisce un Guarire o un incantesimo di cura... Sono d'accordo sull'impedire gli AdO senza Dragonslayer Mastery. Date le dimensioni della Dragonslayer che ne diresti di darle 3 metri di portata? Sicuro che sia eccessivo dare attacco turbinante? OK che invece di 5 talenti quì te ne servirebbero 2, ma si può applicare esclusivamente a quest'arma e inoltre ha una req For di 18 (che avevo proposto) decisamente altina rispetto a prendere Attacco Turbinante no? Un alternativa valida secondo me sarebbe mettere come req per Dragonslayer Mastery un tot di livelli da guerriero come per Weapon Supremacy, tipo 16 o 18, che dici?
  17. Sicuramente gli darei la possibilità di superare la riduzione /contundente, dargliele tutte forse è un po' esagerato, aggiungerei anche l'adamantio e forse l'argento però. Come critico darei 19-20, nel manga ogni fendente taglia a metà qualcuno, ma è anche vero che se dovessimo guardare il manga addio giocabilità, è meglio di no? Come capacità (adesso non ricordo bene), non ce n'è anche una che causa una ferita all'avversario che gli fa perdere tipo 1pf a round finchè non si cura? Secondo me potrebbe starci... Questo ci sta, fare in modo che uno non la possa neanche alzare se non ha talenti era improponibile vero? Per il talento Dragonslayer Mastery che ne diresti di alzare la For a 18 e dare anche la possibilità di utilizzare un attacco completo per effettuare un attacco turbinante?
  18. Secondo voi l'ammazzadraghi è un artefatto o uno spadone comune di taglia superiore? Grande o Enorme?
  19. L'idea di Gatsu in D&D sarebbe una combinazione tra guerriero e berserker furioso secondo me, però purtroppo è irriproducibile perchè è necessario avere livelli da barbaro per l'ira, e il barbaro non c'entra una mazza con Gatsu! Insomma sarebbe una forzatura...
  20. Sono curioso di vedere l'armatura del Berserker O_O ...ma i costi?
  21. BELLO! Però che voglia a costruire tutti gli eroi '
  22. Non lo so, non l'ho letto tutto, quindi forse è vero che la versione dell'heroic è sbilanciata, però intanto quella cosa del Battle Fortitude sarebbe da sistemare... Delle due soluzioni che hai proposto questa è quella che a me piace di più. Poi si potrebbe aggiungere un altro talento c2a migliorato che porta le penalità a -1 con arma secondaria pesante e +0 con arma secondaria leggera. In questo modo con due talenti risolvi tutto e il prezzo mi sembra equo .
  23. Si, l'idea è buona, ma ho qualche appunto da fare. Combattere con due armi: - Non si rischia di portare il combattimento obbligato a 2 armi? Perchè uno deve scegliere di usare una spada lunga (1d8) quando può usarne due (2d6) avendo solo dei vantaggi? Il fatto che uno impugnando a due mani infligge +1,5 For non è poi sta gran differenza! Esempio: .guerriero con una spade lunga (1d8) impugnata a due mani, forza 18 → danno 1d8 → aggiungere +6 di forza = 1d8+6 totale (media 10,5) .guerriero con due spade lunghe (1d8/1d8), forza 18 → danno 1d6+1d6 = 2d6 → aggiungere +4 di forza = 2d6+4 totale (media 11) Ok che la differenza di media è solo 0,5 ma questo si ottiene senza malus quindi perchè scegliere il valore più basso? - Secondo me i pg che combattono con armi leggere dovrebbero essere un po' meno penalizzati di quelli che combattono con 2 armi a una mano. Non mi pare molto sensato che un pg con una spada lunga e un pugnale combatta uguale ad uno con due spade lunghe! Una possibile soluzione è che se uno usa un arma leggera nella mano secondaria tratta l'arma normalmente e non come se fosse di una taglia in meno, che ne dite? Poi non ho capito come si trattano le armi con 1d4... Esempio: .guerriero con due pugnali (1d4/1d4), forza 18 → danno 1d4/2+1d4 → aggiungere +4 di forza (media 8) .guerriero con una spada lunga (1d8) e un pugnale (1d4), forza 18 → danno 1d6+1d4 → aggiungere +4 di forza (media 10) .guerriero con due spade lunghe (1d8/1d8), forza 18 → danno 1d6+1d6 = 2d6 → aggiungere +4 di forza = 2d6+4 totale (media 11) Guerriero: Nel guerriero che hai proposto ci sono alcune cose da chiarire: - Dei talenti bonus che guadagna (Arma Focalizzata, Specializzata, ecc.) deve soddisfare i prerequisiti o no? - Personalmente o darei Arma Focalizzata al 2° livello e il Talento Bonus che prende al 2° lo darei al 10°, o semplicemente concederei un Talento Bonus al 10° così da non avere un livello vuoto. - La versione è comunque da riguardare, penso che tu abbia preso spunto da questo guerriero, ma non ho capito perchè gli hai tolto della roba. Comunque per esempio Battle Fortitude richiede Battle Mastery che tu non gli hai dato! Quando l'ho letto non riuscivo a capire e ho cercato su internet perchè forse era un talento che non conoscevo o usavi il ToB, invece ho trovato quel link ed è stato tutto molto più chiaro!
  24. Sono d'accordo con quello che dici, ma mi riferisco al fatto che uno, combattendo con due armi, considera le armi come se fossero una taglia in meno. Se uno prende Combattere Con Due Armi Sovrabbondanti allora mi verrebbe da dire che usa le armi considerando la taglia normalmente... Esempio: guerriero con due spade lunghe (1d8/1d8) e talento Combattere Con Due Armi Sovrabbondanti, forza 18 → danno 1d8+1d8 = 2d8 → aggiungere +4 di forza = 2d8+4 totale (media 13) Giusto?
  25. L'idea è carina, ma se uno prende Combattere Con Due Armi Sovrabbondanti non dovrebbe poter infliggere il danno pieno delle armi così?