Tutti i contenuti pubblicati da Dedalo
-
D&D 4Ed. Versione valida?
Sembra un discorso apprezzabile, ma rivela il proprio volto prelogico e cade facilmente quando ci si rende conto che almeno nella 3a ed. sai cosa sai fare, e ti regoli di conseguenza, anche sotto il profilo narrativo. Se ho 3 gradi in intrattenere non mi misurerò con i musicanti della corte reale. Nella 4a come faccio a sapere quanto sono bravo? Lo dico così? E' tutto lasciato all'arbitrio incondizionato del DM, senza limiti di sorta. E' bene che chi ha aperto il topic sappia anche questo. E vorrei anche che sapesse che thondar ha affermato che tutte le critiche rivolte alla 4a ed. sono fondate unicamente sul disprezzo per ciò che è nuovo, e per questo motivo non attribuisce né ha mai attribuito alcun peso o valore ad ogni e qualsivoglia critica mossa a questa nuova edizione, per fondate o argomentate che siano o possano apparire. Spoiler: A riprova si legga: L'intervento si trova qui. Lo dico solo perché ci si possa regolare, tanto per capire perché è difficile imbastire un dialogo e pare non si possa discutere serenamente di questa nuova edizione.
-
D&D 4Ed. Versione valida?
Inutile inquinare questo topic riproponendo pareri già espressi. Ti segnalo alcune mie opinioni sparse per topic aperti in passato: Su alcune meccaniche generali come le prove di caratteristica: Su attacchi speciali come sbilanciare, disarmare, spezzare, persi per strada per esigenze di "equilibrio": Sull'incompatibilità narrativa di certi poteri, del tutto scardinati da una loro plausibile spiegazione/visualizzazione in game: Sulla preoccupante riduzione di opzioni nella costruzione dei personaggi: Sull'incoerenza narrativa generata dal sistema di cure accolto nella 4a ed. Diversi altri topic riguardanti aspetti di rilievo, purtroppo, sono stati letteralmente cancellati dal forum, e non ne è rimasta alcuna traccia, indi non potrai avere un chiaro panorama delle mie e altrui opinioni in merito.
-
azioni veloci e gratuite - spadaccino spirituale
WotC: Wizards of the Coast. Btw: by the way: tra l'altro; a proposito.
-
azioni veloci e gratuite - spadaccino spirituale
C'è Epic Mind Blade, ma non è WotC. In ogni caso un talento apposito sulla falsariga di quelli proposti in Dragon sarebbe perfettamente in linea con le regole.
-
azioni veloci e gratuite - spadaccino spirituale
Nessun problema: può sempre usare i talenti Align Mind Blade, Adamantine Mind blade, etc., da Dragon 341.
-
azioni veloci e gratuite - spadaccino spirituale
Può ricorrere ai Mindblade Gauntlets, su Races of Eberron.
-
Quesito [3.5]
Non trovi la regola perchè non c'è.
-
evitare olfatto acuto
Non necessariamente. Non confonderti con la perdita di bonus alla Des.
-
evitare olfatto acuto
Dall'SRD: False, powerful odors can easily mask other scents. The presence of such an odor completely spoils the ability to properly detect or identify creatures, and the base Survival DC to track becomes 20 rather than 10
-
Stordimento
L'errore risiede altresì nel partire dal postulato che l'attacco vada a segno, quando è ben noto che l'attacco del monaco è assai scadente. Se si sommano i fattori del a) dover colpire e l'avversario fallisca il tiro salvezza, e c), che l'attacco in caso di tiro salvezza riuscito è a tutti gli effetti un attacco sprecato, ci si rende conto che il talento non è certo niente di che. Mi sia consentito far notare a Larin che il talento funziona solo contro gli umanoidi, il che, oltre a limitarlo ancor più grandemente, esclude possano essere usati come esempi dei non umanoidi, come aboleth etc.
-
Stordimento
E' "sgravoso" nonostante conceda tiro salvezza e l'attacco che lo porta non infligga alcun danno?
-
Stordimento
Ahaha.. Mi riferivo al talento.
-
Come funziona Costrizione/Cerca??? Aiutoooo!!!
Rivolgiti al tuo negoziante allora. Ti ha venduto una copia del manuale viziata.
-
Stordimento
Avrai notato che concede tiro salvezza. La tua opinionne in merito?
-
Stordimento
Secondo il dizionario gli umani sono animali, mentre in D&D sono umanoidi. A buon intenditor...
-
Come funziona Costrizione/Cerca??? Aiutoooo!!!
Hai notato il tempo di lancio?
- {HR} Maestro d'Armi 3.5ed
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Hardness and Hit Points Dungeon Master’s Guide, page 222 Problem: The first paragraph is not consistent with similar information for shields on page 217. Solution: Delete the first sentence after the boldface header. Change the next sentence to read as follows: Each +1 of enhancement bonus adds 2 to a weapon’s or shield’s hardness and +10 to its hit points.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Hai controllato l'errata? Non capisco perchè porsi il dubbio, e scriverlo, piuttosto che controllare.
-
Dissolvo magie o interrompo magie??
Sì, ma non sospenderli, bensì dissolverli.
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Il tuo iscorso potrebbe essere applicato al 99% delle teniche di combattimento ,e non inficia in alcun modo la logicità della regola, che di per sè non si pone in alcun modo in contrasto con quanto richiedi. Spero tu sia conscio del fatto che la regola non può richeidere un livello di preparazione di per sè, perchè il sistema di D&D comporta che, per limitare l'uso di una tecnica solo ad alcuni personaggi, debbano entrare in gioco talenti e abilità, così rendendo appannaggio di alcuni e non tutti i personaggi una tecnica che, come quella che andiamo invece qui analizzando, è destinata ad essere usata da chiunque. Per questo motivo qualora per giocatori/DM come te e LetBloodline si ravvisi una scelta sgradevole sotto il fronte interpretativo non rimane che introdurre un correttivo di natura, appunto, interpretativa. Ma debbo rammentarti che qui si parlava di logicità della regola in sé e per sé, e sotto questa fronte la regola è impeccabile. Consentimi di farti notare, ad esempio, che, by default, tutti sanno nuotare in D&D. Tutti. Conosco amici che in acqua sembrano bradipi ubriachi e vanno a fondo come damigiane. Spero il messaggio sia passato. Tu parlavi a livello interpretativo, ed io ho risposto a livello interpretativo. Dipende dal background. Ma siamo sempre a livello interpretativo, e la regola rimane inossidabilmente logica, perchè esprime una meccanica, e come tale va analizzata. Sei certo di discutere sui miei stessi binari? Io parlo sempre e solo di coerenza interna al sistema. Spero tu non stia facendo l'errore di paragonare il gioco alla realtà, cercando una coerenza esterna che il gioco non può nè vuole avere. Mi sovviene un dubbio... Cosa intendi tu per "illogico"? Spero non fosse questa scemenza il vostro fine. Che senso ha rapportare al piano di noi miseri mortali ciò che fanno soggetti che possono anche camminare nella lava? c'entra eccome. La coerenza è un principio logico. E la coerenza fa anche parte degli individui. A uno skinhead che urli "razzista" a terzi avrei qualcosa da ridire. Idem dicasi per chi lamenti un pelo nell'uovo alla 3.x e poi magnifichi la 4a ed. Perdonami, ma è il minimo che potessi dire. Infatti si chiede semplicemente o un "grazie" oppure un "my bad, avevo torto".
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Due cose: 1) le regole presuppongono che le si applichi cum grano salis, altrimenti non servirebbe neppure un DM ma basterebbe un processore; 2) il contadino sa cosa significhi preparare un'azione contro un caster? Sa che colpirlo mentre sta effettuando il lancio può comportare il fallimento del lancio stesso? In altri termini, Let, anche io sono in grado di entrare nei file del Pentagono col mio PC, le "regole" me lo permettono. Ma da qui ad affermare che io sia in grado effettivamente di farlo ne passa. Pensaci un attimo; tecnicamente con una CD non troppo elevata chiunque è il grado di cavalcare sul lato del proprio destriero per avere copertura da un attacco. Tu solo per questo lo faresti fare a qualunque PNG? In altri termini, tutto ciò che potenzialmente un soggetto può fare nelle tue campagne lo può fare pur non essendo, come i PG, fuori dall'ordinario? P.S.: senza intento polemico, Let, ma che tu possa lamentare discrasie tra regole e logica e sia un amante della 4a ed. è decisamente un'incongruenza allarmante. Pensa che le centinaia di topic nei forum di mezzo pianeta sulla natura gamista e per niente simulazionista della 4a ed. stanoo sfiancando addirittura me! P.P.S.: complimento all'onestà di bludog. Invece di intervenire e ammettere di aver avuto torto è scappato con la coda tra le gambe.
- Dubbi del Neofita
-
Attacco Furtivo
Rectius: è colto alla sprovvista ma non perde il bonus di Des alla CA. Tant'è che non può comunque effettuare AdO, scanso talenti come Riflessi in combattimento.
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Qui bisognerebbe vedere se ti è concesso farlo. Del resto anche fingere quanto dici non è per nulla semplice, dato che le regole ci dimostrano che servono ottime capacità anche solo per fingersi morti, essendo necessario un apposito talento. Tu chiedi una spiegazione che ovviamente non ti posso dare come guerriero di D&D, ma solo come persona reale, che poi è quanto serve a te per visualizzare la scena. 1) Il discorso finta è già da mettere a parte, in quanto il "feign casting", si è detto, è assai dubbio sia appannaggio di chiunque; 2) la concentrazione richiesta per il lanio di un incantesimo/potere/capacità magica dovrebbe essere, per forza di cose viste le regole, di una certa entità, tale da rendere assai difficle che essa possa essere utilizzata per altro. A ciò va aggiunto che se nella vita reale è possibile disarmare un soggetto che a disposizione un minimo movimento come il premere un grilletto, è ben evidente che è dimostrato che anche i seppur minimi segnali, per noi gente comune ovviamente impercettibili, bastino a far scattare il trigger. Se consideri che in D&D i personaggi sono ben più che addestrati allora il gioco è facile. Lo ripeto. Immagina la scena: come ricorderai si sono segnalati anche in Afghanistan fenomeni terribili, con addirittura donne gravide che si sono lasciate esplodere, dei kamikaze insospettabili. E' bene evidente che dopo eventi simili la tensione è al massimo, e chiunque tra i cittadini, uomini, donne, bambini, è un potenziale pericolo mortale. Ora, immagina la vita del soldato israeliano nei territori occupati (e non, dato che i kamikaze hanno colpito anche nelle città interne). Tu sei uno di questi soldati. Tizia è vestita con un abito lungo e coprente. Sotto ci può essere di tutto. Tu sei armato e hai un'ottima mira. Vedi che la tizia sta facendo un movimento per te sospetto, ma che sai anche potrebbe essere del tutto innocuo. Ora, quando sei stato addestrato è ben evidente che non ti è stato impartito di far fuoco a caso ad ogni avvisaglia, ma solo quando concretamente fosse necessario. Ebbene Let, come comune cittadino io non so dirti come vi riescano, eppure questi soldati sono in grado di capire quando è necessario estrarre l'arma e far fuoco, e quando no. Ovviamente sbagliano anche in un senso o nell'altro, ma loro non sono in D&D. Ciò che conta è che per loro possibile distinguere quanto per noi non è possibile fare. E dato che in D&D devo gestire personaggi che hanno capacità che io non avrò mai (che nessuno avrà mai), il minimo che possa fare è metterli a paragone con esseri umani reali in grado di cogliere quanto io non vedrei neppure con un pool di esperti che mi dice "guarda lì! hai notato? ma come, ti è sfuggito?". Se continuerai a porti nei confronti di situazioni del genere come cittadino di Livorno che conduce la sua vita normalmente, dubito potrai mai entrare nella giusta ottica. Del resto, allora, mi chiedo come tu possa sopportare cadute da altezze inenarrabili, camminate nella lava e la sopravvivenza dopo essere stati colpiti in pieno cranio da un macigno di alcuni quintali. Cogliere gli impercettibili segni di un potere/incantesimo/capacità magica a confronto è una bazzeccola, vedendo che si possono colpire con facilità gatti in corsa a decine di metri di distanza.