Jump to content

Dedalo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dedalo

  1. No. Leggi meglio. Even when struck by magic or magic weapons, an incorporeal creature has a 50% chance to ignore any damage from a corporeal source—except for a force effect or damage dealt by a ghost touch weapon.
  2. L'incorporeità e l'occultamento sono due aspetti distinti e operanti su piani differenti.
  3. Dall'SRD: Multiple concealment conditions do not stack.
  4. Champions of Valor, pag. 65, per la versione 3.5.
  5. Dedalo replied to Dusdan's post in a topic in D&D 3e regole
    Il Drago potrebbe essere attaccato: 1) da creature evocate; 2) da compagni animali; 3) da PG che sottovalutano il fatto che un drago può, ove opportuno, disarmare e spezzare le altrui armi. Ho reso l'idea?
  6. ? Ti sei confuso Mad. Solo il colpo senz'armi del monaco gode di questo privilegio. Un rapido sguardo al manuale alla ricerca di prove a tuo supporto confermerà quanto scrivo. Non è così Larin. I colpi senz'armi del monaco non sono armi naturali, ma vengono trattati alla stregua delle stesse solo al fine di effetti che "that enhance or improve either manufactured weapons or natural weapons."
  7. Ce ne sono diversi. Tra due creature consenzienti trovi Benign Transposition, nel Miniatures Handbook. Oppure, anche per creature non consenzienti, Baleful Transposition, sempre sul MH, oppure Translocation Trick, su Magia di Faerun, che aggiunge un simpatico effetto illusorio.
  8. Discepolo mistico.
  9. Dedalo replied to dacki's post in a topic in D&D 3e regole
    Penso che i tui occhi sappiano anche fare di meglio. Vedono stelle lontane centinaia di anni luce.
  10. Telling Blow.
  11. Dedalo replied to Milo Nalithrandel's post in a topic in D&D 3e regole
    In che senso? Ti risulta che scagliandolo in aria accada quanto scrivi? Si divide a tutte le creature? Forse intendevi "assegno tale ammontare..."?
  12. Può andar bene il Crucian, sul Manuale delle Miniature?
  13. Questo? E' il Dragon Disciple, Manuale del DM.
  14. Dedalo replied to tamriel's post in a topic in D&D 3e regole
    Se hai linea d'effetto nei confronti delle creature nascoste le individui senza dover effettuare alcuna prova di osservare o ascoltare, scanso particolari eccezioni. Ad esempio, se nel tuo raggio d'azione si trova un'Ombra Danzante celata in un'ombra, e hai linea d'effetto verso di lei (ad esempio non si trova dietro un muro frapposto tra te e lei) la individui subito. Sai dov'è, ma non la vedi. Per immaginare Percezione cieca in maniera semplice devi pensare ad un radar: percepisci la posizione e lo spostamento di oggetti e creature invisibili o nascoste, ma non le vedi effettivamente. Sai che sono lì. Sei una sorta di pipistrello.
  15. Dedalo replied to Urizen- Obsidian Lord's post in a topic in D&D 3e regole
    Questo lo prevedono le regole.
  16. Cosa intendi? A quali manovre fai riferimento? A quelle in real life? Alcune capacità di classe, come quelle offerte dal Reaping Mauler, simulano questi risultati. Possono essere una base per la detta HR che, come vedrai, richiederà requisiti stringenti, pena destabilizzare il sistema.
  17. Buomman, Planar Handbook.
  18. Ecco a te. http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/psm/20040925b Cosa intendi? Fai un esempio concreto.
  19. Puoi rispondere o non puoi?
  20. Dato che le situazioni sono molteplici, perchè ridurre la possibilità di averle regolamentate tramite regole playtestate, invece di sobbarcare di lavoro il DM?
  21. E' uno scambio legittimo. Io ti perdono la pochezza di argomentazioni. Il nuovo thondar è decisamente deludente, subpar. Non posso, altrimenti l'avrei già fatto.
  22. 1) il legno di cui è composta non è un fattore aleatorio, e non vedo come sia coinvolto nella prova di pura Forza (quel pura continua a sfuggirti vedo); 2) il modo in cui la colpisci non ha niente a che vedere con una prova di raw strength, spero tu ne sia conscio. Ho un nuovo portavoce. Ma che significa? Vuol dire che tu in realtà non ne hai proprio di esempi. Hai appena dimostrato, come altre volte, di voler difendere un sistema che non conosci. Leggiamo dal Manuale, che dice il contrario: the DM might call for Strength checks to see if you can break through a barred door or lift an adamantine portcullis. no particular skill is involved, just a raw test of your Strength. Fantastico. Ed è un'affermazione sbagliata pezzo per pezzo. 1. 2. E poi il mitico "Raw test". All too easy. Dicendolo faresti una figura barbina. Confronto tra opposte capacità non significa prove contrapposte. Significa, infatti, che si parla di due diversi soggetti che affrontano il medesimo task, con risultati notevolmente a vantaggio del soggetto più debole fisicamente, pur essendo coinvolto un mero confronto di forza bruta, senza alcuna particolare abilità coinvolta. Quindi non una prova contrapposta diretta tra le loro rispettive doti fisiche, l'uno contro l'altro, ma un confronto tra i risultati nell'affrontare la stessa prova. E se volesse fosse una torta al limone? Hai glissato alla grande. Azionare una leva comporta chissà quali capacità coinvolte? Poi, partendo dal tuo assunto: se il DM la ritenesse una prova di pura forza, in che modo il mago con meno Forza potrebbe ottenere risultati irrangiungibili per il guerriero con più forza ma meno livelli? Dai che arriva il bello.
  23. E una risposta? Spiega i "fattori aleatori" che vi sarebbero coinvolti, e in cui entrerebbe in gioco una prova di "forza bruta", come la definisce il manuale, di cui dubito tu sia consapevole a questo punto. All too easy. Ma che diavolo c'entra. Come può una prova di pura forza essere correlata al livello, se la sua capacità di forza pura non muta? Perché non solleva un carico maggiore? Perché risulta capace di imprese di mera forza superiori senza mutare la sua capacità di carico? Inoltre si parlava di confronto tra opposte capacità: tu vuoi far credere che nelle prove di caratteristica sia coinvolta una qualche abilità. Peccato che ciò sia falso. L'incoerenza straborda più nelle tue risposte che nelle regole, e si va sempre più aggravando. Inoltre ti ho proposto un caso: che prova è l'azionare una leva, magari arrugginita e difficoltosa da muovere?
  24. Azionare una leva che muove un ponte levatoio per giganti. Sollevare una grata di ferro. Non solo: esempi in cui l'alea (sic!) e "non solo" dovrebbero poter avvantaggiare il mago di 20° con Forza 10 su prove di forza pura sul Grr con forza 20 di 1° lv di cui parla thondar dovrebbe fornirli lui, dato che io non ne ho parlato, ed è lui ad aver posto tali parametri come "correttivi" ad una regola ridicola. Sai com'è, onus probandi incumbit ei qui dicit. Macchè come in terza. Manco hai capito di cosa parlavo: Infatti non ho parlato di prove contrapposte.