Vai al contenuto

Dedalo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dedalo

  1. In una prova di forza pura? Per favore. Allora come mai non può trascinare o sollevare un carico max maggiore? Evitiamo certe sciocchezze e continuiamo il topic, per pietà.
  2. Col piccolo problema che una prova di Forza pura effettuata da un mago del 20° lv con Forza 10 potrebbe fornire risultati irraggiungibili per un guerriero con Forza 20 di 1° lv. Spero non ti metterai a difendere questa indifendibile regola, thondar. Perderesti credibilità dialettica.
  3. http://zaxarius.altervista.org/modules.php?name=MReviews&op=show&rid=79
  4. Un accorgimento che ho sentito sovente ribadire ai DM più navigati è questo: immagina il mondo senza i PG. Per semplificare il concetto scegli un film o fumetto che presenti situazioni non realistiche: fantascienza, fantasy, scegli tu. Ora immagina cosa accadrebbe se i tuoi PG interagissero con questo o quel personaggio. Senza sforzo riuscirai a visualizzare come quel personaggio, che ora sarebbe un PNG, si comporterebbe. Quali fini perseguirebbe, come agirebbe per conseguirli, in quali casi si adirerebbe, e via dicendo. Incontrare una carovana su cui viaggino in incognito: 1) Bruce Wayne; 2) Itachi Uchiha; 3) Clark Kent; 4) Ser Barristan Selmy; 5) Frodo Baggins; 6) il giovane Werther; creerebbe degli esiti profondamente diversi l'uno dall'altro, eppure è probabile che sapresti gestire con facilità ognuno di questi personaggi (anzi, spero tu non sappia gestire il giovane Werther: che palle infinite quel romanzo). Per concludere: prima immagina il tuo mondo: poi entrano in gioco i rompiscatole (aka PG).
  5. http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=19739 Perchè, fuori dal combat è coerente? *cough*prove di caratteristica*cough*.
  6. Per divertirmi posso giocare a monopoli. Per sbragarmi con gli amici posso uscire per locali. Per distrarmi posso giocare con l'Xbox. Ma se voglio far sognare i miei compagni di svago, ho bisogno di un buon gioco di ruolo. Con tutto ciò che questo richiede, e non è poco.
  7. Ergo di chi ti vende il coltello. Chiudiamo tutti i luoghi in cui è possible acquistare coltelli. Inoltre mi chiedo: cosa pensi di una 3.5 in cui non ci siano giocatori pp? Ergo non arresteresti chi li ha presi?
  8. Vero. Infatti io ho parlato di verosimiglianza. Perchè nessuno usa il dizionario? Cioè, tu mi poni un pessimo modo di gestire il gioco come un modello di riferimento? La mia campagna è iniziata con una sfida senza via di scampo, con la fuga (e l'evitare il problema in prima istanza) come unica possibilità. E la campagna è disseminata di scontri letali senza scampo, perchè un gioco a gradini come tu lo descrivi fa pena, senza mezzi termini. Da soli molti di loro. Fammi capire: io ho detto, anche solo lontanamente, niente del genere? Ma sei certo di non aver letto troppo in fretta? Perché altrimenti entra in gioco la tua capacità di discernimento. Che argomento scadente. Ne parli come se fosse materiale obbligatorio. Molti DM che conosco neppure sanno dell'esistenza di tutti quei manuali, e neppure vi avrebbero accesso, non conoscendo l'inglese. In un mondo completamente inverosimile? Molti non riescono ad interpretare con convinzione in un mondo dominato dal delirio. Che poi tu non sia riuscito a comprendere che è inverosimile al limite del ridicolo che tutti i PG abbiano avuto un addestramento atto a far sì che siano dotati di capacità spiccatamente orientate verso il team operating...questa sì che è una barzelletta. Interessante. Mi sfugge come questa stupenda affermazione si inserisca in questo contesto. Dunque, non è bastato spiegare cosa sia il concetto di metagioco in senso ampio: vedo anche che avete la stessa capacità di capire i discorsi altrui. Agire in gruppo non è metagame. Pazzesco che dai miei interventi io ottenga repliche di tal fatta. Sono sgomento. Li avrà almeno sfiorati il pensiero che qui si parla delle capacità dei PG, che essi possiedono a prescindere dal loro trovarsi in un gruppo? O è sperare troppo? Ancora col realismo..dio mio, abbia pietà. E poi mi chiedo: ma perché svilire Giasone, con un discorso che non c'entra nulla? Che sdegno della cultura. Davvero vorresti dirmi che nel mondo degli Argonauti trovi le illogicità e incongruenze che trovi nella 4a ed.? Sai cosa sia la coerenza interna di un sistema? Pollo... Ci rinuncio. Per rimanere in ambito mitologico, neppure i numi potrebbero nulla contro di te. Buona serata col Wii.
  9. Io ho affermato che l'aspetto tattico può essere un pregio, ma che determina un elemento d'inverosimiglianza che conduce al metagioco in senso ampio. Tu hai contestato nel merito questa mia affermazione. Io l'ho esplicitata, ed ora ottengo questa come risposta, senza che tu ne abbia afferrato minimamente il tenore. Che dialogo è? a) Le torte alla fragola sono buone. Sì, ma possono condurre al diabete e alla carie. a) Non è vero! Sì, lo dimostrano le scienze mediche. a) Ma la torta alla fragola è buonissima, e se a voi piace mangiare solo cavolfiore e ravanelli a me poco importa, io amo le torte alla fragola, che sono super buone! E che ne dici di una 3.5 giocata con chi queste scemenze non le fa, perchè non soffre di manie di protagonismo? Tu hai mai provato queste esperienze negative davvero, giocando? Che fine hanno fatto questi PP? Giocano ancora con te?
  10. Quindi il fatto che un compagno di gioco decida di costruire un personaggio "ammazza-campagna" sarebbe un difetto non del compagno, ma della 3.x? Ciò significa che l'assassino è il coltello, non il pugnalatore. Parli del tuo divertimento, ergo non ci metto bocca, perchè sacrosanto. Io qui giustificavo la mia affermazione, ossia che la 4a ed. è un sistema guidato, dirigistico: un metagioco. E personalmente pensare di aver sempre bisogno dei miei compagni mi farebbe sentire un poco scadente. Mia opinione of course.
  11. Il che può essere un pregio. Ma rende, di fatto, il gioco un metagioco. I personaggi hanno capacità ideate per essere amalgamate in un gruppo (il Warlord ne è l'esempio più lampante). Il fatto è che vivono in un mondo totalmente inverosimile, che li dota di capacità che li rendono, presi singolarmente, estremamente vulnerabili. Ergo nella 3.5 ho dei personaggi che hanno imparato a cavarsela da soli, come è naturale che accada nella vita reale, e uniscono le forze, ognuno secondo il proprio potenziale. Nella 4a abbiamo addirittura che i personaggi hanno tutti capacità basate sul gioco di squadra (persino un ruolo). Ed ecco il metagioco.
  12. Ne dubito, altrimenti non avrebbe senso il termine "including". You lose your spellcasting ability, including your ability to use spell trigger or spell completion magic items, just as if the spells were no longer on your class list. Perdi la tua capacita d'incantatore, con annessi e connessi.
  13. Una risposta semplicistica e ingenua. La proprietà è subiettiva od obiettiva? Se chi ti vende la spada è un ricettatore, e si tratta di merce rubata, diventi proprietario? Se l'armaiolo è legato e imbavagliato dietro il locale, e chi ti sta porgendo la spada è un doppleganger che si sta intascando denaro vendendoti un bene non suo? Sai cos'è un acquisto a non domino? Hai idea delle complicazioni che può comportare la tua regola, inserendo un parametro talmente tecnico come la "proprietà"? Inoltre, da quando in qua il "tempo ragionevole" è parametro per stabilire la proprietà? Cosa abbiamo, una forma di usucapione estesa oltre misura? Per giunta un minuto! Temo sia di più. E' la dimostrazione che l'assenza di regole playtestate, e l'affidarsi al giudizio dei vari DM porti a risultanze esiziali per un buon gioco di ruolo, per non parlare della logica.
  14. Ergo se uno entra in un'armeria, acquista una spada, viene attaccato entro il minuto, fugge col teletrasporto, la spada cade a terra?
  15. A me sembra più interessante di altre classi. Il che è in linea col consueto power creep.
  16. Sarò controcorrente, però queste copertine a me non dispiacciono. Mi riferisco in particolare al MM II, e alla FRCG. E copertine come quella che segue sono davvero curate, a mio avviso:
  17. Ma no. Mi riferisco a capacità che ti consentano, ad esempio, di mutare aspetto in pochi istanti. O di celare i pensieri e l'allineamento al controllo magico. O di parlare diversi linguaggi. Tutte cose estremamente utili ad una spia specializzata. Non il pestare come un ossesso, che di spia ha ben poco. Spero ne converrai. Magari a questo rispondi via PM, perchè suona un po' strano.
  18. Perchè. ritieni sarebbero dei limiti al roleplaying delle capacità che favoriscono le capacità di spionaggio/infiltrazione?
  19. Ci presentano un nuovo path. Il Master Spy. Maestro del sotterfugio, dell'infiltrazione, del raggiro mirato a celare la propria identità e ad ottenere informazioni inaccessibili. E le sue capacità quali sono? Tutte capacità di combattimento.
  20. Mah, dei compagni animali, così come dei druidi e barbari, in 4ed così come in terza, non me ne importa una fava, se ci sono ci sono, se non ci sono non muoio.
  21. In che senso? Speri in un'aderenza o in un allontanamento dalle regole precedenti?
  22. Dedalo ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    E questo a te pare logico? Migliorerebbe o no? Un sì o un no è chiedere troppo? Siamo assolutamente d'accordo. Ergo dover sapere le regole di un manuale come quello 3.x non dovrebbe spaventare o essere ritenuto eccessivo rispetto ad un manuale scarno come quello 4a ed., giusto? Altrimenti avere più regole è un male? Ritieni che aver inserito l'attacco Bull rush nella 4a. sia un bene? Perché? Allora la tua replica era priva di fondamento. Grazie. Appunto. Tu invece l'hai semplicemente ignorata, partendo dall'assunto che chi resiste serenamente al veleno si ubriachi con facilità. Non solo: hai parificato negli esiti le prove di soggetti con capacità fisiche notevolmente diverse. Limiti o meno di verosimiglianza la tua regola fa acqua da tutte le parti, e lo stesso Letbloodline non pare averla apprezzata, e lui della 4a ed. è sostenitore. Ergo, come vedi, le regole inventate on the fly...sono scadenti, fin troppo spesso. E pagare per avere un manuale che mi costringe a farlo a te pare intelligente? Sono sgomento. Che significa che i miei PG "non devono rompere il muro"? ?!?!? Questo è il trionfo del railroading. Questa è la dimostrazione più smaccata che la 4a ed. è per il totale controllo del DM, dove i PG sono solo marionette in un mondo privo di consistenza, dove tutto è gia deciso, e se devo rompere il muro lo romperò, altrimenti nisba. Mio dio... E come dovrei credere di avere libertà se il muro si rompe solo quando questo non rovina i piani del DM? .... Ma tu pensi che siamo una manica di idioti? Eh sì, è proprio un'affermazione geniale. E chi lo stabilisce cosa fa divertire o meno?
  23. Dedalo ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Non hai risposto a tutte le mie domande e osservazioni. Risponderò quando i miei posts saranno presi in esame in toto, e non solo dove ti creano meno difficoltà. Grazie. Poi sarei io quello che ignora gli interventi altrui, vabbeh. Quando avrai terminato di integrare la tua replica modificherò questo posts, pena il dover riproporre anche qui le stesse domande di due posts sopra, cosa inutile e dispendiosa in termini di spazio.