Vai al contenuto

Dedalo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dedalo

  1. Dedalo ha risposto a Slauz a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Perchè? Appunto. Come può un guerriero che da un certo punto della campagna decide di entrare in una gilda dei maghi e apprendere le arti arcane, dedicandosi solo ad esse? Perchè cresce sempre come guerriero e impara solo uno o due rudimenti nella magia arcana? In altri termini, perchè è prigioniero della sua "casta"? Se hai letto il manuale sai che quei talenti offrono una limitatissima capacità di multiclassaggio, che per giunta non elimina la progressione base. Guerriero eri e guerriero rimani, dato che apprendi sì e no una manciata di poteri altrui. Se fa 10 livelli da guerriero e poi decide di fare il mago? Difficile dire che per tutto il tempo faceva il mago nel tempo libero. Esattamente il mio punto.
  2. Dedalo ha risposto a Dedalo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Chi la accetta e la introduce si fa carico di motivarla. Qui invece non si tratta di regole opzionali, ma di regole proposte come core, con cui ci si deve misurare prima di decidere se introdurre HR che, come sempre, non hanno mesi e mesi di playtesting alle spalle.
  3. Io apprezzo il tuo tentativo, ma non è quanto il manuale ci dice. Tu hai inserito una componente che esula dalla "raw strength", altro non ho criticato. Hai ragione sul fattore eroi, ma noi qui stiamo mettendo a paragone, appunto, due eroi. Tra di loro questa eccezionalità non si applica, a meno di dire che un eroe è più straordinario di un altro, cosa che il manuale di certo non dice. E' una spiegazione plausibile, ma che comporta tutta una serie di limiti dove la prova non può interessare altri aspetti se non un uso nudo e crudo della forza fisica.
  4. Dedalo ha risposto a Slauz a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Immaginate un guerriero che affronta terribili battaglie. Immaginate questo guerriero vedere troppi dei suoi amici morire sul campo, e i figli tra le sue braccia. Immaginate questo guerriero decidere che le sue capacità combattive non sono state abbastanza per salvare i suoi affetti, che appende l'armatura al chiodo e, grazie ai favori ottenuti nel corso di tanti scontri, ottiene dai nobili locali di potersi dedicare alla magia arcana con l'aiuto di un mentore. Immaginate che costui da quel momento altro non faccia che scagliare magie su magie, ossessionato dall'idea che il potere arcano salverà tutte le persone che la sua spada non potrebbe tenere in vita, spada che egli decide non toccherà mai più. Lo state immaginando? Fate male, perché non è possibile. Col sistema multiclasse della 4a ed. non potrete avere un guerriero che si ferma e diventa mago. Avrete, nella migliore delle ipotesi, un guerriero che continuerà a salire di livello come guerriero, e che potrà sostituire qualche potere da guerriero con alcuni poteri da mago, niente più. Continuerà a crescere come abilità di puro combattimento, pur non adoperando più una sola abilità marziale, e le sue capacità arcane saranno ridottissime. Come avrete intuito lo stesso accadrà ad un mago che viva un'esperienza uguale e contraria. Io francamente faccio fatica ad immaginare un mondo dove ognuno è vittima di una "casta" di capacità, dove non è possibile uscire dai vincoli di una scelta effettuata magari anni prima, che condiziona in eterno la vita del personaggio. "Tordek, vuoi tu prendere questa classe come tua sposa e promettere, davanti a Moradin e questi testimoni, di essere un guerriero leale e fedele, di amarla e rispettarla in qualunque circostanza, di vivere con lei e di accudirla, in ricchezza ed in povertà, nella gioia e nel dolore, nella buona e nella cattiva sorte finché morte non vi separi?"
  5. Dedalo ha risposto a Dedalo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Questo allora, per me e il mio gruppo, è un grosso limite. I miei PG storcono il naso se non si può motivare qualcosa. Lo storcono parecchio. Meglio dunque individuare prima eventuali pericoli in tal senso, per prendere ciò che c'è di buono.
  6. Veramente è quanto sto sottolinenando dall'inizio del topic: sei l'unico a non essersene accorto. Prova rileggerlo per crederci. Ciò dimostra l'incogruenza della regola: come potrà, con differenze di carico massimo, e quindi di forza pura, il mago superare prove di forza pura che il guerriero non supererà neppure con un 20 naturale? Veramente il manuale dice l'esatto contrario, specificando che non si tratta affatto di un'abilità, ma di una prova di, cito testualmente, "raw strength". Se metto dei cunei, e l'altro non lo fa, ti sembra una prova di "raw strength"? Ma guarda che qui siamo all'esatto opposto di Mc Gyver: qui siamo nell'ambito di Hulk. Con questa precisazione hai dimostrato di non aver seguito il topic, e la cosa mi lascia perplesso. E' quello che stiamo facendo. Ma non applichiamo la fantasia nel leggere cose che il manuale non dice.
  7. Poche ore fa per molto meno ho beccato un'infrazione. Allora perché non tentare di prendere il buono, evidenziando il marcio? Perché non dovrei tentare di prendere il meglio di entrambe? Prima verifico cosa non va in questa edizione, tolgo la pelle e le impurità, e mi tengo il frutto. Vedi tanta foga in questa discussione?
  8. Opinione condivisibile o meno. Ergo secondo te dovrei smettere di discuterne? Non sarebbe compatibile col mio intento di riflettervi sopra. Troppo facile gettare fango su qualcosa di nuovo senza discutervi: io questa la chiamo onestà. Se non è gradita levo le tende.
  9. O forse tu non hai pensato che c'è chi vorrebbe passare alla 4a ed. e ne pone in luce gli elementi che suscitano perplessità, discutendone per poterli superare. O dobbiamo prendere la nuova edizione come un corpus di regole sacre? Se ne prende coscienza, e si cerca di prender il buono che c'è, lasciando da parte il marcio. Ma, come tu stesso hai fatto notare innumerevoli volte nel forum regole, per operare delle buone HR bisogna prima conoscere bene le regole. Ergo, eccomi qui a confrontarmi per comprendere bene il sistema, e poi introdurre adeguate HR. Ma nessuno mi impedisce di farlo. Ergo, perché non discuterne? Perché roviniamo il mercato? Ognuno di noi nella vita lavora o lavorerà per produrre/fornire beni o servizi di qualche genere. Ed ognuno di noi sarà sottoposto ad un vaglio dei destinatari di tali servizi, idem dicasi per la WotC.
  10. Dedalo ha risposto a Dedalo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Se anche cadesse una volta sola...nella vita, sarebbe un risultato storico. E molto, molto difficile da visualizzare. Da regole non dovrebbe spostarsi dai propri quadretti. Con un 20 naturale lo colpisce. Il che significa che un piccolo drappello di halfling ha la quasi certezza di atterrarlo. Potrei chiederti a che pagina fai riferimento? Non ho trovato niente del genere. Sarai contento di sapere che è presente un talento per i ladri che consente loro, fin dal primo livello, di rendere prono qualunque avversario effettuando un colpo critico, a patto che abbiano "combat advantage" su di lui.
  11. Dedalo ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Spinning Sweep è un potere di primo livello dei guerrieri. Si effettua come un regolare attacco contro la CA avversaria, applicando la Forza al tiro per colpire. Infligge un ammontare di danni normale, senza niente di particolare. Di carino ha che rende prono l'avversario. Senza tiro salvezza. Ora, io non so voi, ma l'halfling del mio gruppo che volesse un domani giocare un guerriero nella 4a ed., francamente farei non poca fatica a vederlo render prono il Tarrasque con un singolo colpo, senza prova contrapposta, senza tiro salvezza, senza niente, e questo fin dal primo livello. Così. E il problema è che di poteri simili ve ne sono a mazzi nel manuale. Voi come descrivereste la scena?
  12. Ti sfuggono due particolari essenziali. 1) nella 3.5 prove contrapposte di Forza non si effettuano in caso di valori differenti su prove come braccio di ferro; 2) il tuo esempio è erroneo, dato che il mago effettua comunque una prova entro i suoi limiti. Nella 4a ed. la sua forza non gli consente di sollevare un peso superiore a X, ma con una prova di Forza può eccedere un peso che il guerriero molto più forte non potrà mai sollevare neppure con un 20. Spero ora sia più chiara l'incongruenza.
  13. Poniamo che io accolga il tuo approccio. Io sono un PG estremamente forzuto nella tua campagna. Vedo che un tizietto esilissimo non riesce a trascinare un carro su cui trasporta della merce. Ma quando si tratta di scagliare un tronco a metri di distanza mi surclassa. Questo tu come me lo razionalizzi senza usare magia o effetti soprannaturali? In altri termini: tu come visualizzi questo divario di forza bruta tra due soggetti di cui uno è molto più debole dell'altro, ma lo supera in prove concernenti un mero fattore fisico?
  14. Hai davvero paragonato Risiko a D&D? Sì, perchè con la stessa Forza sollevi lo stesso peso ad ogni livello.
  15. Ma il manuale stesso precisa che non vi è alcuna tecnica coinvolta nella prova, bensì si tratta di "raw strength".
  16. Ti potrei dar ragione, ma lo stesso manuale del giocatore 4a ed. ti va contro. If a lever is rusted in position, though, you might need to force it. In such a situation, the DM might ask you to make an ability check; no particular skill is involved, just a raw test of your Strength. E che la Forza non sia la stessa è negato dal fatto che il peso che si può sollevare è sempre pari a (10 x valore caratteristica) pounds, o relativi moltiplicatori. Idem come sopra. Se così' fosse potrebbe portare con sé pesi maggiori, sollevare pesi maggiori, trascinare pesi maggiori. Ma così non è. Non mi pare un paragone calzante. Tu stesso affermi che in quei 20 livelli il mago non può essere rimasto con le mani in mano. Se non è competente con l'arma avrà la relativa penalità, e si tratta comunque di effettuare delle prove dove entrano in gioco fattori che può aver sviluppato, basti solo pensare a quanti raggi avrà dovuto scagliare con precisione nel corso delle centinaia di scontri affrontati.
  17. Anni fa ebbi modo di avere una conversazione con dei membri del MENSA, fanatici di questioni inerenti l'intelletto, e la loro posizione era molto lontana dalla tua, dato che l'intelligenza, se fosse tarata su un fattore biologico di predestinazione, come tu lasci trasparire, non potrebbe incrementarsi, quando invece, a detta loro, è dimostrato il contrario. Per quanto ricordo io, lo stesso studio sviluppa le capacità intellettive, un punto in più a favore di una tesi contraria alla tua. Se hai elementi scientifici per confermare le tue tesi sarò lieto di leggerli. Ma qui divaghiamo. Credo, senza sciocche vanterie, di poter affermare di conoscere bene il regolamento 3.5. E sto visionando con cura quello della 4a. E, per ora, posso assicurarti che la mole di idiozie nell'ultima edizione cresce ad ogni pagina, e il paragone si fa sempre più imbarazzante. E se hai fatto un giro nei forum mondiali saprai che non si tratta di un fenomeno isolato. Vero, ma si trattava di una possibilità, non di una certezza. Qui il mago al 20° livello con Forza 10 può superare prove di Forza che il Guerriero di 1° con Forza 29 (sic!) non potrà mai superare.
  18. Non mi è facile essere d'accordo. Se mai hai avuto, come il sottoscritto, la possibilità di misurarti con docenti di alto calibro a livello nazionale e non, avrai avuto modo di verificare che il loro acume è andato con gli anni aumentando, forti delle accresciute esperienze. Al punto che troppo spesso la loro lucidità è una vera condanna. Del resto non è un caso che Oscar Wilde abbia scritto che la tragedia della vecchiaia non è invecchiare, ma rimanere giovani dentro. E con il ladro? E con qualunque altra classe? Mi sa che dalla vaccata senza ritegno non si esce.
  19. Non dimenticare che i punti ferita sono sempre stati proposti come qualcosa di astratto. La forza bruta no.
  20. Per chi non lo sapesse, nella 4a ed. le prove di caratteristica (Forza, Dex etc.) vengono effettuate aggiungendo al noto d20 più modificatore di caratteristica anche metà del vostro livello. Questo significa che il mago del 10° livello con Forza 10 ha lo stesso modificatore del Guerriero del 1° con Forza 20. Entrambi buttano giù a spallate una porta con la stessa facilità. Il mago del 20° poi, sempre con Forza 10, lo surclassa pesantemente, con un +10 alla prova, lasciando il Guerriero dalla Forza sovrumana sbalordito. Discutevo con un amico DM di questa regola, e la cosa ci faceva sorridere non poco. Voi come razionalizzereste ai vostri PG che, a Forza invariata, il vostro PG può esercitare più forza bruta, senza che siano implicate leve, tecniche speciali o cos'altro?
  21. Dedalo ha risposto a Chiavix a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Leggo sul Clone di questa scomparsa. Ammetto di aver anch'io, di primissimo acchito, pensato a qualche sorta di burla priva di gusto. Ho più volte fatto i miei complimenti via PM a questo talento nostrano dopo aver visto le sue realizzazioni in questo sito. Ricordo anche che un giorno osservavo con piacere la galleria d'artisti di Nephandum, e mi sono ritrovato a cercare chi fosse l'autore di alcune illustrazioni superbe. Finii per ritrovare Claudio, che allora conoscevo solo come Gideon. Anche allora gli rinnovai, una volta di più, i miei complimenti via PM: ero (sono) una sorta di suo fan occulto. Non ne conoscevo l'età, gli interessi, la vita o che altro. So solo che era giovane, talentuoso, e umile. Esprimere cordoglio parrebbe ipocrita, ma la notizia non mi rende affatto felice. Anzi, a dire il vero, ad alcuni minuti dall'intervento sul Clone, mi fa anche rabbia.
  22. Dedalo ha risposto a Jarlax a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Con quel talento si fa un singolo attacco come azione di round completo, ergo niente raffica.
  23. Dedalo ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Magari sbilanciarlo? (la lotta è già stata menzionata)
  24. Dedalo ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Un tiefling quarta edizione tatuato e con corna meno visibili?
  25. Dedalo ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Un ladro potrebbe non essere molto più forte di un mago, ma i vantaggi che trarrebbe dal coinvolgerlo in lotta surclassano di molte misure i limitati benefici dell'attaccarlo e niente più.