Vai al contenuto

Dedalo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dedalo

  1. Veramente anche nel tuo caso non puoi farli coincidere, come ho già dimostrato. Se, infatti, pretendi che "possedere" significhi "avere", tu non potrai usare una verga che ti sia stata prestata. Il tuo grassetto, quale polemica incidentale sulla molteplicità di significati, è fuori luogo, per il semplice fatto che qui si tratta di logica semantica, ancor prima che di esegesi. O scegli di usare il termine possedere, riferito a delle risorse dei pg, con lo stesso significato, oppure ammetti che cambi utilizzo del termine quando più ti fa comodo.
  2. Proprietà del talento. Immagino tu non sappia che il proprietario è di regola possessore, ma il possessore può non essere proprietario. Anche un ladro possiede un bene.
  3. Ma se il possesso è una situzione di fatto, la disponibilità di fatto di tale talento è ciò che conta. E' evidente.
  4. A parte che questo non è comunque esatto, non vedo implicazioni di sorta nel caso in esame.
  5. Ma il possesso così si atteggia.
  6. Di entrambi. E' indifferente. Ergo, ritieni applicabile la mia tesi.
  7. Averne la disponibilità di fatto. Esplica.
  8. Il termine "possess" non muta significato in base al contesto. Prendere o lasciare. A dire il vero, se usi termici giuridici, il termine possesso è una situazione di fatto, e non di diritto. Il che avvalora ancor più la mia tesi. Non è affatto valida, dato che si basa sull'assunto che l'articolo indeterminativo "a" equivalga a "one". Se la capacità, come mille altre capacità statuiscono, prevedesse "you can apply this feature to one metamagic feat" potresti avere un appiglio, ma dato che parla di "a metamagic" feat, allora non ci siamo.
  9. Dedalo ha risposto a sendro a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sì, anche se può stupire.
  10. Dedalo ha risposto a Elistan a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ovviamente sì, se entro i canonici 9m.
  11. Ishatar, hai mancato il mio ragionamento di un buon miglio. Seguimi. 1) Tu affermi che il "possess" a cui facevi riferimento è quello della descrizione della capacità dell'Incantatrix, che permette l'applicazione dei talenti di metamagia posseduti agli incantesimi lanciati dagli oggetti 2) Ergo, a tuo dire "il possess" concerne l'avere il talento, e non il semplice ottenerlo tramite altre vie. 3) Io ti contesto, sul piano logico e sintattico-interpretativo, in quanto, se così fosse, allora il termine "to possess" andrebbe così interpretato anche per quanto concerne le verghe di metamagia, al cui riguardo si legge: Possession of a metamagic rod does not confer the associated feat on the owner, only the ability to use the given feat a specified number of times per day. Qui, difatti, si legge che per poter beneficiare delle suddette verghe è necessario possederle, ovvero, secondo la tua tesi, averle, e non ottenerle tramite altre vie. 5) Ecco così dimostrata l'insussistenza del tuo argomento: se infatti aderissimo alla tua visione, non potremmo beneficiare di una verga che ci venisse semplicemente prestata. Conclusione: o ammetti che il termine "possess" è atecnico, e quindi non può essere usato come supporto del tuo punto di vista, oppure cadi in una situazione bislacca.
  12. Possession of a metamagic rod does not confer the associated feat on the owner, only the ability to use the given feat a specified number of times per day. Un'esegesi estremamente analitica e dettagliata mostra che il termine "possess" è usato in chiave atecnica. Non fosse altro, Ishatar, che se fosse come dici tu, dato che bisogna "possedere" la verga, non potremmo utilizzare una verga che ci venisse prestata.
  13. La uno, la due e la treeeh.(da leggere con la pronuncia di Mike Bongiorno) Idem come sopra. No.
  14. Dedalo ha risposto a Elistan a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Le classi che fiancheggiano a distanza sono lo Whisperknife, e il Peerless Archer.
  15. Dedalo ha risposto a Tetsuwan a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Dall'Errata del CW: The number of times a bear warrior can assume bear form is the number of times per day he enters a rage or frenzy. Ignore the conflicting limitations specified in the third, fourth, and fifth paragraphs of the bear form description.
  16. Blinded The character cannot see. He takes a -2 penalty to Armor Class, loses his Dexterity bonus to AC (if any), moves at half speed, and takes a -4 penalty on Search checks and on most Strength- and Dexterity-based skill checks.
  17. Dedalo ha risposto a Borgil Bohr a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    E' evidente che i bonus di Des, come tutti i bonus dipendenti da un atteggiamento attivo del soggetto, e quelli ad essi correlati, potranno essere evitati.
  18. Dedalo ha risposto a Rincewind a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il fatto è che io posso rimanere nel mio quadretto, non completamente immobile, eppure nascosto. Non a caso non vi sono penalità per, ad esempio, raccogliere un oggetto mentre si è nascosti.
  19. Dedalo ha risposto a Rincewind a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Tieni conto che un essere umano, ad esempio, non occupa interamente un'area di 1,5 x 1,5 x (altezza indefinita). Ergo, è ben possibile che, anche interpretando il T.S. come una fulminea reazione di spostamento, questo sia concesso anche nella suddetta area.
  20. Dedalo ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Quando gli effetti di un talento sono cumulativi è generalmente espresso. Inoltre, il talento fa riferimento alla velocità base del bersaglio, che non verrebbe quindi ulteriormente modificata. A ciò si aggiunga che, anche nella denegata ipotesi che il talento sia stato previsto in chiave cumulativa, matematicamente non si potrà giungere, dimezzando successivamente, ad un valore che, arrotondato per eccesso, non gli consenta comunque un margine minimo di movimento.
  21. Dedalo ha risposto a Old_Jack a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Perfetto, come prevedibile. Quindi basta un buon modificatore in Muoversi Silenziosamente, o magari direttamente l'incantesimo Silenzio, ed è fatta: ci sbarazziamo con un tagliacarte della nonna anche di chi può sostenere serenamente la caduta di un macigno sulla propria testa.
  22. Dedalo ha risposto a Old_Jack a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    In tal caso un personaggio invisibile che ti colga alla sprovvista avrà sempre un'opportunità di farti fuori con facilità. Nota: Invisibilità è un incantesimo di 2° livello.
  23. Dedalo ha risposto a Old_Jack a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Come immagino sia frustrante per un pg di alto livello essere eliminato in un colpo solo da un ladruncolo png di infimo livello dotato di un buon modficatore in nascondersi e muoversi silenziosamente.
  24. Le regole dicono altro. Se la dicitura fosse stata "target: one creature", potreste avere delle basi, ma in realtà si legge: Effect: 1-ft.-diameter/level sphere, centered around a creature La creatura è solo il punto di origine.
  25. "Una creatura", in italiano, è ben diverso da "una sola creatura". Difatti la prima frase non esclude che cosa si trovi insieme ad essa, a condividerne lo spazio, non vi entri. Non fosse altro che l'incantesimo stesso fa rifrimento ai limiti di spazio. Ergo, da qui la mia domanda. Se vi fosse stata la precisazione avremmo potuto pensare a problematiche come quelle illustrate, che coinvolgono limiti soggettivi, non fisici, ma così non è.