Vai al contenuto

Dedalo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dedalo

  1. Io non leggo niente del genere.
  2. Dedalo ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Ma un gesto del genere spaventa, non intimidisce.
  3. Dedalo ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Infatti. E' dimostrato dal fatto che l'intimidire porta il soggetto bersaglio ad essere Friendly nei tuoi confronti, dove, regolisticamente, le altre condizioni citate non modificano affatto l'attitudine del bersaglio. Quindi le regole supportano la mia tesi, che lo spaventare sia completamente diverso dall'intimiidre, vista l'abissale differenza che intercorre tra le risultanze delle diverse condizioni elencate. Esatto. E' un errore comune il pensare che la forza derivi esclusivamente dalla sezione trasversa del muscolo. Invito chi abbia dubbi al riguardo a documentarsi, e magari dare un'occhiata ai powerlifter olimpionici, che hanno categorie di peso, e sono in grado di sollevare serenamente due volte il loro peso corporeo senza mostrare neppure la metà dei muscoli che ci si aspetterebbe di vedere. Non a caso l'allenamento della forza, per costoro, mira ad incrementare il reclutamento nervoso senza comportare un incremento di massa, per rimanere entro la propria categoria.
  4. Dedalo ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Per una semplice questione di meccaniche di gioco. Altrimenti avrebbero dovuto introdurre una capacità a sé per non essere intimiditi. Inoltre, consentimi di farti notare che le regole, a cui hai appena fatto riferimento, danno ragione alla mia tesi. Infatti, un soggetto spaventato o in preda al panico tutto farà fuorché quanto indicato nella descrizione della capacità di intimidire in caso di prova riuscita nei check di relazione. Da qui si trae che le condizioni di scosso, spaventato, in preda al panico e intimidito sono anche regolisticamente ben distinte.
  5. Dedalo ha risposto a SolKanar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    In un caso è un check dovuto a Darkstalker, nell'altro no. Ma se la creatura che si cerca ha il suddetto talento, Blindsense non ovvia ai check necessari.
  6. Dedalo ha risposto a SolKanar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Eh... Ma così formulato il periodo ipotetico abbraccia l'eventualità dell'utilizzo del talento, non della singola abilità. E non tutti sono regolisti ferrati.
  7. Dedalo ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Un processo alle intenzioni? Lo chiedo perchè non ho ravvisato alcun accenno polemico.
  8. Dedalo ha risposto a SolKanar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Aggiungiamo che, ove la CD risulti più elevata, il check da effettuarsi potrebbe essere di Ascoltare, e non di osservare.
  9. Dedalo ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Varrebbe a dire che se io trovo la tesi altrui non supportata, non posso tentare neppure di confutarla? Che dialogo è? Socrate si starà rivoltando nella tomba.
  10. Dedalo ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Per quale ragione? Il carisma e la sua capacità di intimidire (e non spaventare, che è ben diverso) è sempre l'unico oggetto di questa discussione. Senza fare esempi, almeno di fantasia, non è possivile intabolare un campo di dialogo comune.
  11. Dedalo ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Consentimi di farti notare che la mafia non ha confini.
  12. Dedalo ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Solo se pensi che Vito Corleone traesse la propria forza intimidatrice, erroneamente, dalla sua appartenenza ad un clan. In realtà, il carisma prescinde da questi aspetti.
  13. Dedalo ha risposto a Pixie a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    I tuoi dubbi sono fondati. Quei talenti derivano dal fatto che la versione originale della CdP, che trovi qui, prevedeva capacità relative al combattimento a distanza, che non hanno trovato accoglimento nella riduzione a 5 livelli.
  14. Dedalo ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Il problema, comune, è che si confonde lo spaventare con l'intimorire. Hulk mi spaventa, Vito Corleone mi intimorisce.
  15. Non mi hai seguito. 1) La definizione del Glossario dell'off-hand non rileva, dato che non appoggia la tua tesi che l'off-hand sia presente anche al di fuori del TWF. Non a caso ti ho fatto notare che nel glossario troviamo anche la definizione di Pinned: vorresti allora dire che la condizione pinned non concerne la lotta? 2) Che il glossario sia inaffidabile su molti fronti è provato: ti invito cortesemente a controllare la definizione di unarmed strike. Se davvero non sei in grado di vagliare quanto siano inaccurati i suoi articoli, non posso porre rimedio alle tue lacune regolistiche. Sarebbe come chiedermi di rimediare alle lacune grammaticali di Aldo Biscardi. A meno che tu non voglia affermare che se si attacca con una testata, non si potranno poi effettuare in sequenza pungi o ginocchiate, così contravvenendo alla definizione stessa di unarmed strike. Si tratta del concetto di interpretazione sistematica, che forse ti è ignoto. Le fonti sono tutte quelle a disposizione che resistanto ad un vaglio tecnico. Mi sia consentito farti notare che Skip Williams, diversamente da come opererebbe un regolista, o un giurista, per rimanere nell'ambito di chi le norme le studia, non motiva le sue affermazioni, lasciando così all'interprete il compito di sviscerare le sue apodittiche dichiarazioni. E scusa se ritengo questo un atteggiamento regolisticamente ridicolo.
  16. Letterario? Qui si tratta di esegesi di norme, campo in cui, se mi consenti, ho qualche nozione. Alla faccia della maieutica! Il fatto che vi siano disaccordi non inficia il fatto che siamo tutti d'accordo su un punto: Skip Williams è inaffidabile. Perdonami, ma io non punto il dito e affermo che le fonti citate sono da ignorarsi tout court. Io ho motivato nel dettaglio le mie affermazioni. Altrimenti mi fai passare per una sorta di eretico che rifiuta il sacro verbo. A dire il vero nel campo giuridico si fa così: ci si associa all'orientamento maggioritario. Forse i tuoi studi, che ignoro, sono di matrice scientifica, e questo ti porta a trovare inaccettabile il mio modus operandi. Ma nel campo normativo-regolistico questa è prassi giornaliera.
  17. Inalberarsi serve a poco. Skip Williams nega palesemente le regole che egli stesso ha scritto, ha pubblicato delle FAQ contraddittorie, che si negavano l'un l'altra, ed è stato altresì smentito dal suo successore, Andy Collins. Ti faccio notare che ogni giorno la WotC pubblica articoli sul suo sito, quindi mettendoci la faccia, zeppi di errori, errori che vengono immancabilmente evidenziati sui forum. E, per quanto riguarda l'autorevolezza di chicchessia, io ragiono con la mia testa. Ishatar si è reso conto dell'illogicità intrinseca alle regole così come interpretate da Skip Williams, ed io sono solito prestare fede a chi mi propone ragionamenti validi, non il proprio nome. Consentimi di farti notare che l'argumentum ad auctoritatem è una nota logical fallacy. Se ti può essere di conforto, io sono solito seguire attentamente coloro che ritengo i maggiori regolisti, e non certo i pubblicatori che spesso sono dimentichi del loro ruolo. P.S.: se tu lavorassi nell'ambito giuridico la tua prona devozione all'autorità sarebbe spazzata via dall'evidenza: ogni giorno che dio manda in terra, migliaia (e sottolineo: migliaia) di giudici, anche di altissimo livello, compiono errori madornali. Vuoi che non ne commetta uno Skip Williams? Senza contare che, e qui chiudo, forse non hai pensato ad una cosa: chi pensi abbia letto e discusso per più tempo le regole di D&D? Lui, o milioni di utenti nel mondo sui forums? Fai tu. PPS: visti i miei posts, questo intervento è usufruibile anche dai non udenti.
  18. Ishatar, e se la tua primary weapon è la tua testa? Comprendi l'illogicità?
  19. Dipende. Per me sì, dato che non hai effettuato attacchi extra. Per Ishatar e Mir no.
  20. Spero non vorrai sfidarmi ad evidenziare le incredibili imbecillità che Skip Williams ha sparso nei rules of the game, spero. L'ho fatto per anni, e continuo a farlo, come fanno decine di regolisti noti. E' solo un residuato della 3.0, quindi no. Altrimenti siamo al paradosso regolistico. Non è brutto: è regolisticamente scorretto, dato che gli unarmed strikes non solo non si estraggono, ma sono indistinti. Per le regole attaccare con la testa equivale ad attaccare con un pugno, e i pugni si equivalgono. Ergo, l'esempio della FA è irrilevante nella presente discussione, e nulla aggiunge di utile.
  21. ... Davvero ti sfugge il fatto che nel primo caso si fa riferimento ad una categoria d'armi, mentre nel caso dell'unarmed strike si parla non di una categoria bensì di una singola arma? Davvero ti sfugge il fatto che nel primo caso si fa riferimento a più armi, mentre nel caso dell'unarmed strike si parla di una sola arma? O forse vorresti dirmi che nella tabella delle armi vi sono più unarmed strikes? (pugno, calcio, ginocchiata, testata)? Hai notato che un colpo d'ascia è solo un colpo d'ascia, mentre un unarmed strike può essere di tutto? Bah. Pardon, ma la parte in neretto è tratta dai Rules of the Game....per favore. Spero non debba aggiungere altro. Le fesserie di Skip Williams ormai hanno annoiato a morte. Basti notare cosa scrive poche righe sotto: Using a weapon in each hand. This option requires you to use two weapons, both of which you can wield in one hand (but read on). It's usually best to use a light weapon in your off hand, but not necessary. You can use an unarmed strike as either your primary or secondary weapon. When fighting with two weapons, you gain one extra attack with your off-hand weapon when you use the full attack action. If you have a high base attack bonus, you gain iterative attacks only with your primary weapon. When using a weapon in each hand, you usually can't use a shield, which hurts your Armor Class. In addition, you take an attack penalty on attacks you make with your primary hand and (generally) a bigger attack penalty for your off hand. The exact penalties depend on what feats you have and which two weapons you're using; see page 160 in the Player's Handbook. Parts Two and Three also examine two-weapon fighting in detail. Ecco che Mr imprecisione legge, come uno studente poco preparato, senza criterio, visto e considerato che a suo dire se si combatte cone due armi automaticamente si ottengono attacchi extra e penalità. Come se non bastasse, se tale scemenza fosse vera, si inasprirebbe ancor più il paradosso dell'attaccare col pugno che sosteneva la spada. Non a caso nessuno qui mi ha ancora fornito una valida ed esaustiva spiegazione del perchè, voi sostenitori dell'off-hand anche senza TWF, affermate che in tal caso non vi siano penalità, visto che l'unarmed strike è indeterminato.
  22. 1) Ilo glossario è fonte inaffidabile: vedasi la definizione dell'unarmed strike. 2) Il concetto di off hand deve essere riportato nel glossario, in quanto parte delle meccaniche di gioco. Il fatto che entri in gioco solo in caso di TWF non nega tale necessità. Altrimenti non dovremmo neppure trovare la definizione "pinned", che entra in gioco solo nella lotta. Come vedi, niente di complesso. Sbagli, e di grosso. Ti faccio notare che in molte parti il manuale mostra di non riportare regole importanti in passi determinanti. Basti pensare al fatto che il 90% dei giocatori non sa dove leggere che gli attacchi speciali come disarmare e sbilanciare possono essere effettuati come AdO. Te compreso. Ti sei contradetto. Scusa, ti sei accorto che "calci, pugni, testate" etc. è la indeterminatezza portata a istituzione?
  23. Cosa dovrei dimostrare di più? Nulla nelle regole mi contraddice. TWF in D&D significa solo il guadagnare attacchi extra come descritto nell'omonimo paragrafo, non ci sono possibilità di errore al riguardo. Per lo stesso motivo per il quale la FAQ scrive: When using an unarmed strike as an off-hand attack, the monk suffers all the usual attack penalties from two-weapon fighting Ridondanza, di cui il manuale è pieno. Ma questo cozza con i dettato degli unarmed strikes, che sono un'arma di per sé indefinita, mentre una limitazione come quella di cui tu parli individuerebbe i singoli unarmed strikes, quasi fossero artigli, morsi o altre armi naturali, che sappiamo essere elemento di gioco completamente differente. Invece devi rispondere, perché è qui la chiave di tutto. Il buckler non può essere usato come arma. Sì, a meno che tu non possa negarlo. Illogico e regolisticamente errato, dato che senza l'opzione del TWF non entra in gioco il concetto di off hand.
  24. Sei limitato nella tua ottica. Difatti, l'opzione più in linea con le regole, e maggiormente corretta grammaticalmente, è quella che prevede come il concetto di off hand si applichi solo ove si tratti di TWF, ovvero di ottenimento dell'attacco extra. Il concetto di off hand, e di riflesso di primary weapon, entra in gioco solo in quella circostanza, e non altrimenti. Ergo, se non si TWF, non vi sono off hands. E' semplice.