Vai al contenuto

chacho2

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da chacho2

  1. [*SPOILER][*/SPOILER]Devi scrivere in mezzo a quei due cosi(senza asterischi),oppure cerchi sui comandi nel messaggio avanzato c'è il comando spoiler La classe l'avevo creata abbastanza bilanciata in D&D 3.5 ma per creare le pozioni gli avevo dato gli incantesimi(i withcer sono capaci di utilizzare qualche incantesimo ma in questa ambientazione non vanno bene); per il resto gli avevo dato uno scheletro di classe simile al ranger(bab pieno,ts buoni su tempra e riflessi,armature leggere,d8) la competenza nelle lame elfiche che sono le migliori per un withcer sia come stile sia come efficacia ; gli avevo dato il nemico prescelto,lo stile di combattimento(prendendo spunto dal gioco),il talento bonus mescere pozioni e gli incantesimi per replicare i segni e per le pozioni,la resistenza ai veleni come l'assassino(arriva fino all'immunità al 20°) e un altro paio di privilegi che non ricordo(l'ho cartacea,adesso la cerco).
  2. Beh più che talenti direi privilegi di classe,proporrei qualcosa come pagare al primo livello i 4 punti normalmente pagati per le classi di prestigio e avere una lista di privilegi da poter prendere adatti alla situazione tipo:abilità focalizzata(alchimia),Resistere al veleno inferiore,normale,superiore,specializzazione nelle pozioni di ...,ecc.
  3. l'idea è di un Ladro/guerriero/ranger che si sfonda di gradi in alchimia e che crea pozioni che aumentano i vari parametri(iniziativa,ca,txc,danni,ecc.),Nel gioco per computer la cosa è limitata dal fatto che si ha una barra della tossicità e quando questa supera la metà il pg ha dei malus(è più lento,fa meno danni,ecc.) e quando raggiunge il massimo si muore,ogni pozione è caratterizzata da un grado di tossicità differente in base all'effetto(se è più o meno potente,ad esempio c'è n'è una che si chiama gatto e ti fornisce la vista notturna ed ha tossicità bassa,una che si chiama decotto di raffard il bianco che ti cura quasi metà ed ha tossicità alta)hanno anche durate differenti(minuti,ore e giorni). Se vuoi ti posto l'intera lista delle pozioni così possiamo iniziare a trasporle in D&D. Edit: ecco il link dove puoi trovare le pozioni,sono quelle del gioco ma almeno ti fai un idea generale
  4. Finite in 3 giorni secchi "Le leggende del mondo emerso". adesso penso che rileggerò il signore degli anelli in attesa di qualche libro nuovo
  5. Ho avuto un'illuminazione divina sul pg da fare: avete presente the withcer? se no immaginatevi dei guerrieri/alchimisti che hanno modificato il loro metabolismo per poter prendere delle pozioni per aumentare la loro forza i riflessi,ecc. che sarebbero altrimenti veleni mortali, e sono dei cacciatori di mostri(l'ambientazione è più magica ma anche in questa ci sono tante simpatiche creaturine mostruose). Sarebbe possibile una cosa del genere?
  6. Come si passa da strapotere a inutilità,cioè visto che per ora dove uso il sire non uso le maghe il mio avversario può usare tutti i dadi dispersione per il singolo incanto. Penso che utilizzerò quei 25p.ti per qualcosa di più utile(come i dardi arcani)
  7. Intendi che dobbiamo fare in fretta? Potremmo provare delle sessioni by chat,teoricamente sono libero tutti i pomeriggi,praticamente vivo sul filo del rasoio.
  8. @Smemolo:mi par di capire che si riferisca al fatto che non ascolterebbe le lezioni per via del fatto che deve controllare continuamente il forum @The Stroy:L'accoltellatore pazzo l'ho abbandonato,stavo progettando un combattente con 2 armi,ma se lui ha abbandonato l'arciere quasi quasi gli frego l'idea... quello che stai proponendo è play by chat che è un tantinello diverso da un play by forum; io non me la sento di un play by chat per via del fatto che gli orari per me sono regolati dai voti a scuola,cioè potrei dirvi che ci sarò ad una data ora ma se mi capita un interrogazione a sorpresa che mi va male,un compito che pensavo fosse andato meglio,ecc.
  9. La mira precisa dell'iniziato dell'ordine dell'arco è una trappola: serve un azione standard per utilizzarla,quindi la puoi sparare solo per 1 freccia a round con la mira precisa. @The stroy: essendo i talenti bonus del guerriero presenti ogni 2 livelli come privilegio li ho sempre a disposizione,tu mi hai detto che al 1° liv. li posso prendere finché ho punti,la mia domanda è: ai livelli successivi devo rispettare il limite dei talenti(10 in totale e 1 ogni 2 livelli)? oppure ai livelli successivi mi giostro i talenti facendo tipo 2°liv.:niente,3°liv.2 talenti,4°liv. un talento,ecc.? oppure semplicemente ogni livello spendendo i punti per il privilegio posso prenderne a oltranza?
  10. ti consiglio l'arciere dei boschi dal manuale signori delle terre selvagge,è molto potente e non ha quasi niente di magico
  11. ah ecco non capivo a quale tabella ti riferivi,per questo te l'ho chiesto
  12. l'attacco furtivo e talenti bonus da guerriero aumentano in automatico? nel caso i talenti bonus aumentassero in automatico è possibile spenderne punti per averne di aggiuntivi col passare dei livelli?
  13. Nelle regole dei gruppi di armi i talenti arma focalizzata,specializzata,ecc. si applicano solo ai gruppi e non alle singole armi Tra l'altro l'arco lungo e l'arco gigante avevano già i talenti in comune(come descritto nel perfetto avventuriero)
  14. Penso che eviterò il campione di corellon,ho visto invece il viandante selvatico(razze delle terre selvagge) che mi ispira molto di più e si adatta meglio al pg,alla fine la combinazione dovrebbe essere guerriero/ladro/barbaro(variante frenesia turbinante) Se qualcuno ha idea di come aggiungere la des ai danni senza tob e campione di corellon me lo dica.
  15. Ordinato in biblioteca "gli ultimi eroi",nell'attesa mi rileggo i libri precedenti
  16. Questo è fantastico,l'ho provato come lo consigli tu(anche l'alfiere dello stendardo da battaglia) + i dardi arcani e ho fatto un massacro,in un turno sono riuscito a lanciare 7 palle di fuoco non disperse che hanno fatto 27 colpi all'ex unità di elmi d'argento+mago.
  17. Il face è decisamente andato siamo due spiriti selvaggi(dovrei avere un -8/9 a diplomazia),la descrizione è centrata tranne per le tendenze vagamente omicide. Duello mi ispira un casino,cioè faccio danni extra e colgo alla sprovvista quindi faccio anche furtivo,se ammazzo l'avversario con un attacco del genere dovrai descrivere 2 macchie sfocate che squarciano l'avversario. e poi:
  18. Posso comprare più volte un privilegio come il talento bonus di un guerriero o il nemico prescelto del ranger al 1° livello? Stavo pensando di cambiare le conoscenze da guerra a geografia e/o natura visto che da bg il mio pg vive nei boschi e rarissimamente entra in città o simile(Quindi difetti: solitario,repellente tratto incivile direi che ci siamo). Come funziona esattamente duello(non ho avventure orientali)?
  19. Non so mettendola così mi sentirei di fare un combattente a 2 armi che sappia tirare bene con l'arco per ovviare al problema degli attacchi a distanza,rinunciando all'idea dei pugnali. A proposito,ti va bene il gruppo di armi lame elfiche:lama sottile elfica,lama leggera elfica,lama cortese elfica? poi pensavo ad alcune armi che faccio sempre portare ai miei pg come: stivali con lama(presentati nei faerun),lame da polso(stile assassin's creed,presentati nel complete scoundriel),dardi da polso(simili per funzionamento alle lame da polso,possono essere utilizzati solo se il nemico è adiacente,sono monocolpo e con la dovuta prova di rapidità di mano il nemico è colto alla sprovvista), come le potrei chiamare,armi nascoste? oggi creo il pg e te lo mando per vedere se può andare
  20. è più un viaggiatore esperto nel combattimento,forse cambio il ranger con esploratore sono ancora in alto mare con le decisioni,potrei anche optare per l'esperto come base invece del combattente. Come posso accedere al privilegio di classe colpo elegante del campione di corellon(razze delle terre selvagge) più avanti nei livelli(magari prendendolo al colpo di colpo intuitivo del rodomonte)? per il secondo talento di stile proporrei qualcosa che richieda come requisiti:tiro ravvicinato,tiro rapido,arciere difensivo ,bab+x, x gradi in rapidità di mano e che mi permetta dopo aver usato una finta(con rapidità di mano) con la spada corta di continuare l'attacco completo(tutti gli attacchi rimanenti) lanciando pugnali senza provocare ado e lasciando il nemico colto alla sprovvista per i restanti attacchi(l'ultima parte forse è troppo potente magari è meglio per il prossimo attacco+ 1 altro attacco per ogni 5 punti di cui la mia prova di rapidità di mano supera la prova contrapposta di percepire intenzioni del nemico,come preferisci) @Psion: ricordo che il tratto rissoso non può essere preso se hai il talento colpo senz'armi migliorato,cosa che lo rende più un handicap che un tratto utile.
  21. i PA del primo liv. sono x4 o normali? come conoscenze penso che opterò per guerra posso spostare la prova di raggirare su rapidità di mano per il mio stile di combattimento?(in questo caso rappresenta la velocità nel lanciare prima che il nemico se ne possa accorgere),soprattutto per il fatto che i miei pg in genere hanno carisma 8 e che da background sono molto poco socievoli(anche perché di solito vengono dalle terre selvagge). Con guerriero,ladro e ranger che ne dite di "Viandante" come nome?
  22. mi va bene il metodo ma non riuscirò a creare niente prima di sabato visto che a scuola è quasi la fine del quadrimestre quindi le verifica fioccano. Edit: i pa al 1° liv. sono x4? ho controllato la spada corta e ha 2 pf
  23. Carina come regola. per le armi modificate: la spada corta a lama leggera ha -2pf,ma la spada corta base non ne ha proprio 2?
  24. Le modifiche alle armi ci stanno tutte,ho intenzione di proportene alcune anch'io,ti consiglio le armi presentate nel perfetto avventuriero(stocco con lama rapida,lama corta a lama larga,pugnale dentellato) che sono molto carine e anche quelle su arms&equipment. Per l'azione: inizio dicendo che non so quanto possa essere realistica ed efficace nella realtà ma io l'ho trovata molto utile nei duelli simulati che faccio ogni tanto con i miei amici(armi in legno e niente armature ovviamente) dove per "uccidere" l'avversario bisogna colpirlo diverse volte e in base al punto colpito si perde l'uso dell'arto in questione o si fanno più "danni". Ecco tenendo presente questo di solito uso spada e pugnale che uso normalmente fino a un certo punto dove attacco con la spada per fare in modo che l'avversario si pari e si concentri sulla spada, nel momento in cui para io lancio il pugnale e lo colpisco quasi sempre portando solitamente alla fine del duello con la mia vittoria,dopo un po' hanno imparato a difendersi abbastanza bene da questo tipo di attacco,ma torna sempre utile perché è imprevedibile e poi spero che i miei avversari in game siano morti trafitti da qualche pugnale prima di imparare la tecnica; il movimento l'avevo aggiunto perché mi scocciavano gli ado. L'azione quindi sarebbe: lo distraggo con la spada corta per fargli distogliere lo sguardo dalla mia mano sinistra con la quale intanto gli lancio il pugnale(o i pugnali,previ attacchi multipli ed estrazione rapida) sfruttando la sua guardia abbassata,intanto il tipo sta osservando la mia spada quando si trova un pugnale piantato nella pancia e possibilmente un altro in volo verso di lui(se non è un combattente esperto o abituato al dolore potrebbe addirittura distrarsi e darmi il tempo di colpirlo con la spada corta mentre è distratto ma sarebbe chiedere troppo visto che D&D non esiste la concezione di dolore). La tattica di combattimento generale sarebbe invece: inizio a combattere contro un nemico normalmente con spada e pugnale per valutarlo,poi se vedo che è indebolito dal mio attacco passo alla finta per finirlo, in caso contrario continuo senza scoprire la mia tecnica fino a quando non lo indebolisco abbastanza per il colpo di grazia,se resiste troppo e arriva a mettermi in difficoltà uso la finta per riprendere fiato.