-
Nuovo forum: Traduzione
Sempre nel profilo utente: Trova tutte i thread iniziati Gli ultimi 10 visitatori di questa pagine sono. Roba piccola comunque.
-
i chitarristi più bravi
Bireli Lagrène
-
Basette per demoni
Appunto, voleva essere una battuta. Non importa.
-
Basette per demoni
Voleva essere una battuta sui demoni con le basette, ma non dev'essermi riuscita particolarmente bene Pensavo di più a qualcosa à la Elvis, ma questo è il massimo di immagine di demone con le basette che ho trovato su google.
-
Basette per demoni
Queste basette vanno bene?
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Non avevo niente da fare e quindi ho sfogliato vari topic e ho notato un commento che mi pareva molto particolare per un lettore di libri fantasy. Non mi pare di aver offeso nessuno e pensavo che il forum fosse un luogo dove si scambiano opinioni, per finire il mio commento non era OT, quindi non vedo che bisogno ci sia di andare a vedere il motivo per cui mi sono ritrovato in un topic sulla Troisi, potrebbe anche essere che abbia sbagliato a cliccare, che differenza fa? Ti prego: la prossima volta se mai avrai qualcosa da dirmi, per favore, fallo in mp.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
C'è anche chi sorride alla sola lettura di storie con draghi all'interno.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Immagino, come la stragrande maggioranza della fantasy, che si stia parlando di un mondo vagamente ispirato al medioevo, appunto a una specie di. Se nel libro c'è scritto che l'arco è un'arma per persone deboli, vuol dire che in quel mondo l'arco è un'arma per persone deboli, non che l'arco che conosciamo noi, nel nostro medioevo, lo fosse. Riguardo al discorso sulla coerenza interna: un esempio di scarsa coerenza interna è, per esempio, Glantri in OD&D, uno stato fatto di maghi che non si capisce perché non ha conquistato l'intero mondo. Scarsa coerenza ci sarebbe se in una pagina la Troisi dicesse che gli archi sono possenti e difficili da tendere per mani non esperte e braccia segaligne e poi li facesse tendere a ragazzine e elfetti, ma se la Troisi li fa usare da questi esseri così gracili significa che ciò nel suo mondo è possibile. Poi può piacere o non piacere la cosa, magari un lettore ama di più un mondo dove gli archi sono difficili da tendere, come a me possono non piacere troppo, ad esempio, le ambientazioni postatomiche, ma mi pare strano dire che un libro FANTASY non è bello perché è troppo FANTASIoso.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Boh, non sono per niente d'accordo. Come possono esistere creature che volano e che per le leggi della fisica non potrebbero farlo (leggasi draghi) non vedo perché non possano esistere gracili elfi che tendono archi possenti (di che materiale? Creati con quale tecnologia? Tesi con quale tecnica? Non si sta parlando del medioevo eh!).
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Boh, guarda, sicuramente sono l'ultima persona a poter parlare, visto che non sono un lettore appassionato di fantasy, né ho letto i libri in questione, ma la verosimiglianza non credo sia mai stato un termine di riferimento per la fantasy: palle di fuoco, rocce, cappelli e oche parlanti, amuleti che esaudiscono desideri, isole tartaruga...
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Non ho letto i libri, ma mi chiedo come possa essere realistico un romanzo fantasy.
- Chitarra digitale
-
[foto] fa balà l'ouc
Se può interessare questo è il mio ultimo set su flickr. http://www.flickr.com/photos/angolodelgrandangolo/sets/72157623247740048/
-
D&D 1990 scatola rossa.
Avevo sia Explorer che Companion. Chissà che fine hanno fatto. Saranno 10 anni che non li trovo più.
-
problema: fughe di informazioni
Non mi paiono molto furbi i tuoi giocatori (a parte che noi non ci interrompiamo mai durante i combattimenti ), che gusto ci trovano ad andare a vedere nel manuale i modi di sconfiggere gli avversari? Noi ci guardiamo bene dal farlo e anche qualora sapessimo già tutte le capacità delle creature che incontriamo per quanto a noi possibile cerchiamo di far agire i nostri pg come se non lo sapessero. Poi ovvio che non sempre ci riusciamo (specie se i nostri pg sono a rischio!) ma uscite del genere si tende ad evitarle anche perché se no il master non ci pensa su due volte a decurtare platealmente i px, altre volte il master si limita a dire: no.