Tutti i contenuti pubblicati da cappio
-
Combo di incantesimi
mi sa allora che non avrei dovuto iniziare il discorso sul paladino, monaco, apostolo di pace. Volevo solo trovare una combo da mago che lo potesse contrastare (è apparentemente immortale) però quando ho iniziato il discorso sulla legalità di quel personaggio ho mandato la discussione off-topic :banghead:
-
Quale ruolo per il Druido in questo Party?
Nella tua guida all'alienista c'è scritto diversamente: Invisible Spell + Evoca Mostri IX = 1d4+1 mostri di VII invisibili! Da questo ho dedotto che si applicasse pure alle creature evocate
-
Quale ruolo per il Druido in questo Party?
Aspetta un secondo, non puoi scagliare più di 1 fiamma a round e fai solo 1d6+3 al 3° livello e inoltre Risucchiare caduti costa +2, come lo riduci a 0? Versatile Spellcaster è solo per incantatori spontanei, o almeno questo è quanto scritto nel link che hai riportato te, e il druido prepara incantesimi come un chierico. Invisible spell, da quanto riportato sullo stesso sito, dice che per aggiungere quell'effetto non aumenta lo slot però non dice che riduce a 0 tutti i costi messi su quell'incantesimo (altrimenti sarebbe oltre il livello epico) quindi un risucchiare caduti gli costa sempre come un + 2 di slot e quindi un produrre fiamma gli costa come un incantesimo di 3° che può iniziare a lanciare solo al livello 5 di classe. Però sta dicendo che gli è uscita questa classe e la vuole usare per fare un pò di tutto. Se dovesse fare il god non farebbe meglio ad usare il mago? Penso sia controproducente per un druido prendere tutti quei talenti da GOD. Invisible spell è un talento buono da GOD, non lo si nega però andrebbe a scapito pure dei suoi stessi alleati che caricano gli avversari senza vedere un intralcio e oltretutto il druido non ha vedere invisibilità quindi come talento è un fail sia per il suo personaggio che per il suo gruppo. Se deve prendere Invisible Spell è a mio parere molto più efficiente a questo punto per gli incantesimi di evocazione alleati naturali piuttosto che per delle trappole
-
Gli allineamenti in D&D
Per esempio il capo di una gilda dei Ladri che segue un codice di condotta personale e attua prove di iniziazione prima di accogliere delle reclute è fattibilissimo come Ladro Legale Neautrale. Penso la giurisdizione sugli allineamenti spetta al DM, solo che è una decisione che va presa PRIMA di iniziare una campagna e che RICHIEDE MOLTO TEMPO (almeno 3-4 sessioni). Una volta che tutti i giocatori e il DM seguono sempre lo stesso approccio per il giudizio sull'allineamento potranno giocare più felicemente piuttosto che ritrovarsi un giocatore che gioca uno stereotipo perché ha una visione degli allineamenti molto rigida mentre un altro giocatore che gioca una classe sfruttando i bonus ma non rispettando gli allineamenti perché dice di voler giocare come +++++ gli pare. Bisogna dire che PURTROPPO/PER FORTUNA non si può giocare qualsiasi personaggio ci venga in mente. Alcuni personaggi presi da storie che magari vorremmo giocare ma che non c'entrano con il mondo di Dungeons and Dragons per esempio richiedono l'uso del Manuale dei Livelli Epici per un semplice punto di vista logico, altri aspetti invece di questo personaggio non potremmo soddisfarli perché anche se magari vogliamo dei benefici di quella classe che assomigliano al personaggio che vogliamo fare, non possiamo utilizzare quella classe perché ha delle restrizioni di allineamento.Non lamentatevi se non tutti i personaggi che vorremmo giocare non possiamo giocarli perché D&D può avere o non avere delle restrizioni. Per ironia della sorte, gli approcci dei DM a questo aspetto dipendono proprio dall'allineamento degli stessi. Io che mi considero Legale, mi sento molto restrittivo, quei DM che sono Caotici, si sentono così caotici che non vogliono sottostare alla giurisdizione di nessuno e quindi dello stesso manuale non considerandosi né caotici né legali e dicono solo di avere un proprio comportamento, mantenendo il tutto sotto un alone di mistero. Un pò come gli Hipster che non ammettono di essere Hipster proprio perché gli Hipster non vogliono essere messi in nessuna categoria. Buffo, no?
-
Quale ruolo per il Druido in questo Party?
Perché se sei buono puoi pure prendere il voto di povertà del Libro delle Imprese Eroiche Che ti danno dei bonus alle caratteristiche (in questo caso mentali) che se ti trasformi rimangono perché non sono legati ad un oggetto, gli oggetti magici per esempio se trasformato in una forma non appropriata vengono assorbiti e diventano inutilizzabili, di conseguenza se te hai una talismano della saggezza + 2 che ti porta da da 16 a 18 adesso che è inutilizzabile hai la saggezza a 16. Con questo voto, dato che i bonus alle caratteristiche sono proprio sulla creatura, se ti trasformi in orso o in qualche altro animale rimangono le caratteristiche mentali tue. Però su questo fatto c'è ancora molta discussione. D'altro canto se te hai il voto di povertà non ti puoi prendere il super focus al 18° da 1500 mo per poter usare trasformazione. Aspetto smentite sul funzionamento di questi talenti vocazione magica è sul manuale del giocatore
-
Disparità tra le classi
Ma se il chierico può essere ottimizzato enormemente e magari questo chierico è di una divinità Legale Buona, come dovrebbe rapportarsi con un Paladino? Il paladino allora come dovrebbe essere ottimizzato? Qual'è il suo ruolo? Il paladino non sembra una classe che può fare tutto. In definitiva allora basterebbe cambiare il nome da scacciare non morti a incanalare energia divina un pò come hanno fatto in Pathfinder, giusto? In questo caso si può dire che normalmente viene utilizzata per fare questa tot cosa ma se esercitato (talenti) può essere usata per altre. Tornerebbe maggiormente a livello interpretativo pure in una campagna dove non esistono non morti e la maggior parte dei chierici buoni sono chierici di Kord. Si possono ottimizzare tutte le classi base (non in maniera eccezionale) senza ricorrere ad un uso di cdp o livelli in altre classi? Magari usando anche i famosi talenti dei manuali in inglese od oggetti? Gli Psionici a vostro parere andrebbero giocati solo con la variante degli arcani rivelati dei Punti Incantesimi? Da quanto ho visto è il sistema degli psionici adattato agli incantatori. In questo modo uno stregone risulterebbe simile ad uno psion.
-
Disparità tra le classi
Il problema è che queste cose della metamagia divina le hanno messe dopo per accontentare i giocatori che volevano strafare senza rimanere nei limiti interpretativi, non gli bastava ai chierici di avere un Bab medio e gli incantesimi, anzi vogliono addirittura metamagizzare meglio di un mago. Le hanno chiamate così perché pensavano fin dalla fine della 3.0 che dovevano avere solo quel ruolo, altrimenti non gli avrebbero chiamati "tentativi di scacciare" ma "punti divini che spendi come vuoi". Peccato che nessuno usa questi tentativi come andrebbero usati ma gli usano tutti per "pomparsi" in termini tecnici e basta. E si, solitamente un chierico dovrebbe lanciare incantesimi per dare beneficio agli alleati, se in un gruppo buono uno deve avere manie da protagonismo non gioca il chierico, gioca il Paladino. Ma a quanto pare quelli che vogliono avere manie di protagonismo sono usciti fuori dagli schemi e sfruttano i feats messi per accontentare determinati giocatori che abbinati a determinati talenti, che non dovevano entrarci niente, riescono a combinare build che gli ideatori del gioco tecnicamente non volevano fare. Questi tentativi di scacciare sono stati messi perché il concetto standard di un chierico era il classico chierico di Pelor che scacciava i non morti o la sua controparte malvagia. E' vero che è possibile giocare un chierico di qualsiasi divinità ed è vero che un chierico di Nerull con i domini di Male e Inganno difficilmente si metta ad aiutare gli alleati. Però preferire sempre quelle cose che ti danno bonus piuttosto che una cosa di flavour fantasy classico con gli elementi standard e personaggi un pò stereotipati è da PC GAMER. Se un novizio (come me) che per la prima volta vede un chierico che scaccia i non morti e lo vuole giocare perché si è fatto un idea standard come viene descritta nei manuali e viene in questo forum a chiedere come migliorare quel personaggio voi che li consigliate? Che deve prendere per forza i talenti di Metamagia Divina per giocare una lattina di taglia grande? In questo modo non solo il giocatore gioca una classe che può essere forte quanto vi pare ma non è come se si aspettava di giocarlo, ma pure il suo compagno guerriero ci rimane male. Riguardo allo pseudo-realismo: Se Masterizzassi una campagne e un giocatore mi chiede di giocare un druido che fa crescere gli alberi, li taglia, li commercia con una città e ci compra le bacchette super-ponze, per quanto non ci sia scritto in nessun manuale che non lo può fare io non glielo farei fare per principio. Perché non vedo il senso che un druido sfrutti dei bonus derivanti da un contesto interpretativo per farci sgravate che vanno contro il credo principale di un druido. Ma se mi volete dire che in realtà in questo gioco i personaggi stereotipati vadano quasi scartati solo perché bisogna solo "ottimizzare" e fare "build" dove l'unico intento è "battere il boss" e prenderci i cosiddetti "Tier" ma una volta che il Dm vede che questo giocatore sconfigge il boss "troppo facilmente" allora l'unica cosa che adotta è quella di "pompare il boss senza un motivo apparente" vuol dire che me ne torno a giocare WoW perché tanto lo schema è lo stesso. Ti ritrovi delle classi che fanno delle cose meglio di altre classi anche se il loro ruolo non era quello. Lo so che molti mi odieranno perché vado contro a quasi tutte le build dei chierici. E' solo che, perché le hanno chiamate così questi tentativi? Davvero il chierico è il tank definitivo? Il Paladino allora come dovrebbe essere giocato? Smentitemi perché voglio dei consigli per diventare un giocatore migliore, non voglio essere antipatico
-
Disparità tra le classi
Quindi se un druido si trasforma e il suo equipaggiamento viene inglobato nella forma e deve lanciare un incantesimo con focus come fa? Stessa cosa per le componenti materiali, se un druido volesse giocare con incantesimi naturali ma non volesse prendere il talento escludere materiali? Non può lanciare incantesimi con componenti?Non sto dicendo che funzionano diversamente da come dici te, mi sto solo chiedendo come funzionano senza l'ausilio di tanti talenti strani in combo che rendono la vita facile. Non credo che intendano di usare un topo come spia esplorativa, penso sia inteso più come "esca" per far scattare trappole (che cosa crudele xD) Se volessero usare una creatura molto piccola come spia esplorativa è meglio un famiglio come una vipera, o una creatura piccola ma capace di volare come uno pseudodrago. Infatti un gish deve usare quasi tutti i suoi incantesimi per compensare buffandosi tutti quei bonus che non prende giocando un combattente puro, se aggiungi il fatto che non possono essere tutti lanciati in 1 round e che possono essere dissolti e se aggiungi che per essere funzionale non deve solo avere la stessa forza e costituzione dei combattenti base ma anche alte caratteristiche mentali per poter lanciare quegli stessi incantesimi allora si ottiene una classe che magari infligge più danni ma forse è più vulnerabile. Dopotutto quale DM non ha mai pensato ad un mago con un Campo Antimagia difeso da dei Golem di Ferro o da dei Costrutti Guardiani? O addirittura ad un lich con i suoi sgherri non morti che non vengono distrutti in un campo antimagia? Nella nostra campagna ci siamo rimasti tutti male quando il super-minotauro-guardia nera ha fatto 1 al TS sulla Tempra contro il "velo verde" del nostro mago/iniziato dei sette veli (da me rinominato Lines Seta Ultra con 7 veli) Io ho sempre pensato che le classi di prestigio dovessero servire a caratterizzare di più un personaggio specializzandosi in un qualcosa a discapito di altre, se oltretutto sei interessato ad una determinata figura e stereotipo e concetto come giustamente molti fanno di quella classe tu prendi una classe di prestigio perché ti piace che sia caratterizzato così; un mio compagno consapevole delle cdp che danno bonus oltre a una progressione completa ha preferito il concept che ruota attorno allo stregone scegliendo quindi la cdp di Discepolo del Drago piuttosto che solo i bonus dello stregone scegliendo magari una cdp che c'entrava poco ma che gli dava una progressione completa. Ed è così che dovrebbe essere un mago, passa un sacco di tempo a compilare una schedina, se azzecca i numeri vince, altrimenti perde. Quando un mago si prepara sempre i soliti incantesimi e sono sempre funzionali vuol dire che il DM non ha molta fantasia ma che anche lo stesso giocatore intende la classe non come un qualcosa da sperimentare ma come piuttosto come una pedina di un gioco dota che usa sempre le solite abilità per sconfiggere l'avverasio o usa i cosiddetti CC per far vincere gli alleati, uno schema troppo da MMORPG. Infatti i maghi che ammiro sono quelli che preferiscono preparare una Reggia Meravigliosa di Mordenkainen o un Celare piuttosto che un Transizione Eterea ed una Palla di Fuoco Ritardata. Prendere dei benefici e non usarli per il motivo per cui sono stati ideati ed usarli per un'altro motivo appartenente ad un ragionamento schematico di PvP/PvE piuttosto che di Roleplaying è un WTF??? Qui dipende dal DM e di quanto sia meticoloso a descrivere ogni particolare, il Master mi richiede una descrizione che lui non mi ha saputo dare io non gliela posso dare, se fa incontrare un una città solo una volta e poi crea un dungeon dove l'unico modo di fuggire è usare il Teletrasporto che non puoi usare perché non conosci bene il luogo è colpa del DM
- Razza base (MdL +0) e velocità di volare
-
Due Risate con D&D [parte 3]
2 settimane fa Siamo su di una montagna dove è presente la tana di un pericoloso drago rosso Il Ladro: ok ragazzi, prima di entrare nella tana dobbiamo ideare un piano per sconfiggerlo... Il Druido gridando a voce alta al DM: IO LANCIO TERREMOTO SULLA MONTAGNA!!! Il Dm e il resto dei giocatori con la mano sulla faccia
-
Problemi col divoratore di anime... Aiuto!
i livelli negativi inflitti da altre fonti come Debilitazione contano al fine della resurrezione in wight della creatura uccisa? Oppure è necessario che il Divoratore di Anime assorba tutti i livelli della vittima affinché questo abbia effetto?
-
Quale ruolo per il Druido in questo Party?
Non so se lo vuoi prendere il Forma Selvatica Rapida, puoi pure prendere Forma Selvatica veloce al 9° e Forma Selvatica Rapida al 12° però in quel caso il Mantle diverrebbe irrilevante mentre se prendi il Mantle non soddisfi i prerequisiti del talento e quindi non lo prendi. Poi dipende sempre da cosa ci vuoi fare e di che allineamento lo vuoi Dato che sei l'unico incantatore del gruppo potresti magari prendere Vocazione Magica in questo modo sapreste come funzionano un minimo gli oggetti magici (anche se questo talento lo possono prendere tutti)
-
Razza base (MdL +0) e velocità di volare
Forse il problema non è tanto il fatto che volino/planano per un tot periodo di tempo, magari lo è il fatto che quando stanno muovendo gli arti per volare non possono muoverli per fare altro allo stesso modo di un avoral. Forse dovresti abbassare la manovrabilità di volo in questo modo non spicca subito il volo verso l'alto come fanno le creature con manovrabilità perfetta
-
Disparità tra le classi
E' solo che tutti questi manuali, perfetti, manuali d'ambientazione come anche il manuale base (guardiamo il monaco) tirano fuori bonus magici da motivi non magici . Pure gli psionici ad esempio usano poteri della mente dal nulla, il monaco che parla tutte le lingue perché le ha imparate da sole e dalla luna (WTF?) e tutte queste cdp (di manuali in italiano) di cui non ne capisco il motivo di avere bonus magici derivanti solo dall'ambiente e dalla forza interiore. Come dovrei rapportarmi con tutte queste cose? Dovrei prenderle così alla leggera e non meravigliarmi se il mio compagno Warblade sconfigge il boss di turno da solo oppure dovrei intimare il master a controllare tutti i manuali che stiamo guardando in modo da essere più preparato? Non sto dicendo che solo il ToB è un manuale sgravo, pure nel mio gruppo un mio compagno ha giocato un barbaro goliath (razze di pietra) che con la cdp berserker furioso è arrivato a 50 di forza. Adesso lo stesso giocatore ha creato un personaggio immune a tutto ma che non ha senso solo usando il manuale del giocatore e le imprese eroiche. Io ho iniziato a giocare lo Psion proprio perché neofita come sono pensavo che con tutti quei raggi e poteri e altre cose potessi competere con gli altri giocatori e solo più tardi mi sono reso conto che gli Psion appartengono ad una ambientazione quasi a parte. Forse è che sono abituato a vedere incantatori arcani e divini e quindi i monaci non me li spiego? Cosa mi consigli di fare?
-
Razza base (MdL +0) e velocità di volare
Un personaggio che inizia una campagna può giocare con un bonus attacco base derivante dai dadi vita ma senza avere una classe? Nel senso, se una creatura ha tipo 5 dadi vita, un bonus attacco base + 3 e un modificatore +4 può giocare in una campagna di di giocatori di 9° livello oppure deve per forza prendere almeno 1 livello in una classe e quindi partire da una campagna di giocatori di 10°?
-
affondo mentale e poteri psion
Se il master vede che questo potere gli sembra forte (tempra nega) può sempre mettere mostri anche bassi ma immuni agli attacchi mentali come melme, nonmorti e costrutti. Nel caso invece saliate ancor più di livello può mettere un ammazza-psion e quindi se il vostro psion è un modellatore può sempre creare creature fatte di sapone marsiglia (sostanza astrale, cioccolato bianco, quello che è) e quindi attaccarlo con quello, altrimenti se in genere lo psion usa solo blast si troverà più in difficoltà. L'importante è che il DM si studi il manuale allo stesso modo come se lo studia il giocatore, solo così può conoscere bene le potenzialità del personaggio e non aspettarsi sorprese come è successo al mio master: ho usato Revisione della Realtà per fuggire da un luogo dal quale non potevamo spostando tutti i nostri alleati dispersi per i piani a caso in uno stesso piano più sicuro.
-
Razza base (MdL +0) e velocità di volare
E per fortuna in 3.5 non è così, anche se tu avessi il vantaggio di volare con solo 1 dado vita compenseresti il tutto con il fatto che ti guardano tutti male in città perché sei uno schifo di mostro quindi forse forse non ne vale la pena Sul manuale dei mostri trovi razze che con molti meno benefici ti danno più dadi vita e più modificatori di livello
-
Razza base (MdL +0) e velocità di volare
si, l'unico modo altrimenti sarebbe prendere l'archetipo Creatura Alata ma da in ogni caso un modificatore di livello e si trova sempre in Specie Selvagge Però aspetta, tutte le creature antropomorfe hanno almeno un dado vita in base al tipo di creatura 1 dado vita se la creatura è piccola 2 dadi vita se la creatura è media 3 dadi vita se la creatura è grande Quindi in ogni caso anche se non ha un modificatore di livello ha cmq un Lep di 2 per un personaggio con 1 livello di classe e Lep di 1 per un personaggio senza classe Il pipistrello antropomorfo ha una velocità di volare 6 metri (media) -4 FOR +6 SAG -2 CAR Il corvo antropomorfo ha una velocità di volare 9 metri (scarsa) -6 FOR +2 DES +4 SAG -4 CAR Entrambe le razze hanno 1 dado vita e MdL +0 (pag. 218 Specie Selvagge)
-
Quale ruolo per il Druido in questo Party?
sono troppi talenti: Incantesimi Nautali richiede la forma selvatica e quindi lo può prendere al 6 la forma selvatica rapida non credo sia necessario. Alla fine userà al primo turno incantesimo di buff abbinato alla forma selvatica mentre al secondo turno caricherà e artiglierà in forma di leone. In ogni caso credo che questo talento se hai detto che necessita del talento forma selvatica veloce non potrebbe prenderlo se decide di prendere il Mantle of the beast (in che manuale si trova quest'oggetto? Item Compendium?) dato che non può soddisfare un prerequisito solo con 1 oggetto Quindi prima di tutto ti devi concentrare su quei talenti che puoi prendere prima di aver la forma selvatica e sono 3: 1 di 1° livello, 1 al 3° livello e 1 bonus dell'umano buona parte dei talenti da druido richiedono la forma selvatica, per questo ti stavo consigliando prima questi che puoi prendere ora. Potresti farti una lista tipo 1 talento bonus umano: ]iniziativa migliorata 1° livello: Incantesimi Focalizzati (evocazione) 3° livello: Aumentare Evocazione 6° livello: Incantesimi Naturali 9° livello: ......... 12° livello: ........
-
Disparità tra le classi
Però se in un gruppo un giocatore adotta un manuale per ottimizzare una classe base allora anche gli altri giocatori dovrebbero usare manuali per ottimizzare le proprie classi basi, altrimenti verrebbero squilibrate fra loro, giusto? Nel caso invece di bilanciare i mostri con questi personaggi specializzati come funziona? Un mostro che magari ha una spell-like ability allora potrebbe averne una più forte magari presa dallo SC, oppure dite che basta che se il nemico è un incantatore allora può conoscere pure lui gli incantesimi di altri manuali? Per le conversioni di manuali 3.0 invece come fate? Ho visto purtroppo che non sempre dei manuali a cavallo sono convertiti bene con la 3.5 come per esempio il Libro delle Fosche Tenebre che paragonato alla sua controparte buona sembra molto più debole, tanto per citarne una è la parola oscura contro la parola sacra, oppure i talenti malvagi contro i voti. Come fate a rendere un personaggio basato su di una build del Libro delle Imprese Eroiche competitivo con un nemico preso dall'altro manuale? Nemmeno gli arcidiavoli e i principi demoniaci hanno una vera e propria conversione, in questo caso cosa si dovrebbe fare? Adottare semplicemente i Fiendish Codex?
-
Disparità tra le classi
credo intendesse che se gli viene messo contro un ladro mentre gioca un incantatore lo strugge come il purè. Se il ladro invece gli ha rubato il libro degli incantesimi il giorno prima invece rimane fregato Però aspetta un secondo Tamriel, se dici davvero che anche conoscendo solo 2 incantesimi per livello un mago è in grado di essere pronto a quasi tutte le evenienze vuol dire che allora pure uno stregone può essere pronto a quasi tutte le evenienze , dato che ne conosce quasi quanto questo numero. In ogni caso, se il mago è così forte perché non fate una lista degli incantesimi più utili in maggiori situazioni provenienti dal manuale base?
-
creazione e ottimizzazione mago perfetto
anche io avevo consigliato ad un mio amico l'elfo grigio, bisogna però vedere quanto sia importante la costituzione. Gli elfi stanno in razze selvagge o del destino? In quel caso i livelli di sostituzione razziale valgono pure per gli elfi grigi? Cmq per ribadire le domande di Tamriel, ma i manuali che puoi sfruttare quali sono? Su che livello vorresti la build? Cosa ti aspetti che faccia il tuo personaggio? Vogliamo più dettagli:-)
-
Disparità tra le classi
Il problema di fondo è che non si dovrebbe di base confrontare un mago con un combattente in una arena. E' ovvio che se il mago sa che deve affrontare un combattente in una arena si prepara determinati incantesimi mentre se non sa cosa deve affrontare ne prepara di altri che potrebbero rivelarsi utili o no. Si basa tutto sul contesto, sulla conoscenza degli incantesimi da parte di un mago e sugli imprevisti. Se il master non ha fantasia e vi fa sempre affrontare mostri che potete uccidere a palle di fuoco è chiaro che magari un combattente si demoralizza se questo mago prepara sempre palle di fuoco. Magari un mago potrebbe essersi preparato degli incantesimi ottimi ma non gli ha preparati immobili e silenziosi e magari per lanciarli così usa delle verghe che in quel momento non può utilizzare perché è legato. Se gli capitano buone combinazioni di eventi magari fa TROPPO mentre se gli capitano combinazioni differenti fa TROPPO POCO. Oltretutto tutti i maghi partono con l'idea che conoscono tutti gli incantesimi della lista da mago. Non c'è di più sbagliato in tutto ciò perché è vero che un mago può potenzialmente impararli tutti ma non è detto che li trovi. Dopotutto da manuale c'è scritto che ne impara 2 ogni livelli, non che li conosce tutti. Se magari ne trova di altri li può imparare ma se li deve trascrivere e fare prove e non è detto che riesca nella prova, puoi avere quanti gradi vuoi ma se fai 1 fai 1, e quindi non può ritentare fino al livello successivo. Dire di base che il mago è più forte di un guerriero è forse un ragionamento dovuto al solito schema di avventure, e il master invece di ingegnarsi come dovrebbe, per competere con i giocatori alza e sballa i bonus dei mostri a caso solo per renderli più competitivi. Come può essere facile che un mago trova un libro con tutti gli incantesimi allora alla stessa maniera un guerriero può dire che da Background ha trovato un artefatto. Non nego che il mago se ha tutte le carte in regola con gli eventi della campagna che spuntano allora li risolve in modo più efficace di un guerriero, ma non è colpa vostra, voi avete fatto il vostro dovere da mago, è il DM che ve le ha servite su un piatto d'argento. Basta paragonare le classi come se fossero tutte in un picchiaduro. Io non gioco a D&D per giocare ad un picchiaduro, se giocate solo per i bonus che trovate in questo manuale, in quest'altro manuale o addirittura in una rivista che magari ha un contesto preciso che non è attinente al vostro allora specificatelo. Mi è capitato in gruppo un giocatore che utilizzava talenti destinati ad uno scopo interpretativo ma che non li rispettava e ne sfruttava solo i bonus per farci quello che gli pareva e diceva di aver preso questi talenti da Background. Il compito di un DM non è solo di valutare determinati bonus di una classe o di una razza e vedere se riesce a competere con i personaggi ma cercare invece di creare le occasioni per questi personaggi, deve saperne una in + dei giocatori, non deve solo fare + 1 rispetto ai giocatori. paragonare le classi è come paragonare degli eroi dei fumetti, alla fine chi decide chi vince è sempre lo sceneggiatore
-
Quale ruolo per il Druido in questo Party?
@Lone Wolf:si ma che in un "gioco di ruolo" 2 giocatori su 3 non vogliano fare un gioco di ruolo dovrebbe essere strano, dico dovrebbe perché purtroppo è normale e in genere quando il gruppo è così dovremmo tutti giocare a giochi a punti più che a giochi interpretativi. @Tamriel:dubito fortemente che si specializzerà nel solo fare danno (anche se non so cosa faccia Ocular Spell) dato che si è convinto di giocare questa classe proprio per compensare le lacune degli altri. @Kronos: Nel caso invece Tamriel avesse ragione e tu volessi magari specializzarti nel fare danno, prova il ladro, magari con tutte quelle abilità riesci a cavarne qualcosa pure in situazioni improbabili. Il perfetto sacerdote non è male come come manuale, contiene tra l'altro i talenti GUARITORE SPONTANEO che ti richiede 4 gradi in conoscenze religioni e quindi dovresti prenderlo al 5/6 dato che conoscenze religione non è di classe e ti servono 8 punti spesi (5+3)/2 =4 per poter lanciare gli incantesimi di cura spontaneamente come quelli di un chierico (ma riferendosi sempre alla lista del druido) Nello stesso manuale è presente pure il talento FORMA SELVATICA VELOCE che ti permette di cambiare forma con un azione di movimento, molto comodo per lanciare 1 incantesimo e trasformarsi in 1 solo round, questo talento purtroppo non lo puoi prendere prima del livello 5 proprio perché richiede la capacità di assumere forma selvatica quindi anche questo talento lo devi prendere dopo il 5 livello. Invece per i primi livelli, dato che non hai la capacità di forma selvatica ti consiglio di prendere INCANTESIMI FOCALIZZATI (evocazione) al 1° livello e AUMENTARE EVOCAZIONE al 3° in questo modo le creature evocate da te ottengono un +4 a forza e costituzione (questo bonus non si somma ad incantesimi come Forza del Toro dato che entrambi i bonus sono di potenziamento)
-
Disparità tra le classi
ti ringrazio se splitti in un topic apparte, in effetti ero pure fuori tema, nel caso quel discorso interessi veramente a qualcuno lo riprenderò e lo spiegherò meglio (ovviamente non in questo topic) inutile continuare a scriverci sopra se poi devo essere preso in giro sul fatto che io sia riluttante a tutti i manuali in inglese che non hanno senso. Come se non avessi mai letto niente in inglese. Se sto antipatico a sta gente e si divertono a fare battute sarcastiche su di me vorrà dire che verrò bannato come è giusto che sia