Tutti i contenuti pubblicati da Domon
-
[Dreamwake] Mutant Chronicles Colour Hack
Diciamo pure che si vede che il setting, per quanto evocativo, sia stato scritto a più mani, con poca coordinazione, e a ondate successive...
-
[Dreamwake] Mutant Chronicles Colour Hack
this
-
[Dreamwake] Mutant Chronicles Colour Hack
infatti secondo me è sensato che siano solo le intelligenze elettroniche a essere corruttibili, e che le intelligenze minori (un videoregistratore, non una IA) al massimo si rovinano/cancellano/funzionano male - solo le IA e i computer possono diventare maligni. è PIU' CHE ABBASTANZA per mandare in crisi una civiltà spaziale, no? ah si, poi è comunque un cambio di direzione tra la prima e la seconda edizione. come sai, io mi atterrei alla prima.
-
13th Age - Love letter to D&D
wait, what? a me sembra, prendendo come punto di partenza dnd3, andare in una direzione completamente diversa, se non opposta, di quella di dnd4! ad esempio, ha regole di combattimento che non prevedono griglia e miniature, laddove dnd3 aveva queste cose in una posizione di una certa importanza e dnd4 ne faceva un elemento centrale del design!
-
Dungeon World e Pathfinder - il combattimento
errore
-
Dungeon World e Pathfinder - il combattimento
non preoccuparti, posso attendere che tu abbia tempo, modo e voglia di partecipare.
-
Dungeon World e Pathfinder - il combattimento
ti va di approfondire bobon? più o meno ci capiamo ma sono sicuro che proseguendo il discorso arriveremo ad odiarci e cercare di ammazzarci le famiglie: perchè dunque tirarsi indietro?
-
Dungeon World e Pathfinder - il combattimento
beh dai no. non riduciamo la cosa a "master incapace o bravo", è più complessa di così. prima di tutt, per fare un esempio se scali una parete rocciosa in pathfinder ti ritrovi a fare un tiro ogni -tipo- 3 metri (1/4 del tuo movimento) che potrebbero essere decine di tiri, se poi conti che in normale fallimento significa che non procedi. e poi perchè anche il migliore dei master non cambia la regola così come te la trasmette il manuale. anzi, in dnd riconosci un master bravo non per quanto è bravo a usare le regole, ma per quanto è bravo a evitare di usarle!
-
Dungeon World e Pathfinder - il combattimento
spesso questa differenza è difficile da notare perchè quando giochi a dnd e pathfinder, e racconti la giocata, non la racconti per come si è svolta durante il gioco (dove succedono cose come 10 tiri per scalare una parete, o un enigma/situazione tesa risolta in una serata di gioco a tentativi ed errori, o in un'altro degli innumerevoli modi in cui le regole si palesano come una sequenza di eventi monotoni), ma ne fai un riassunto "a posteriori". mentre la sessione di dungeon world è molto, molto più simile a questo "riassunto a posteriori" che alla sessione di dnd. è una differenza che si nota se badi a quello che succede mentre giochi, e non semplicemente al prodotto finale del gioco (la sequenza di eventi che ha generato la cronologia del gioco, la quale poi a suon di taglia e cuci viene raccontata come se fosse una storia)
-
[Actual Play] [Dreamwake] Babele di Cristallo
è una domanda che mi suona... strana. io piuttosto chiederei "come fa a esserci vera sorpresa se uno dei partecipanti sa già come devono andare le cose?" non so, mi sembra un ribaltamento di prospettiva dovuto forse all'abitudine di far preparare la trama a un giocatore e poi chiamare quella cosa li "vera sopresa", più che una vera sorpresa. capisci che intendo? è li, nella firma di Ale!
-
Dungeon World: Anteprima edizione italiana
nel bene o nel male quei giochi hanno fatto il loro tempo, sia a livello di singoli titoli, sia come filosofia di gioco. e di certo non mi mancano! quello che sopravviverà di loro saranno le idee, le atmosfere, ed eventualmente i ricordi belli ad essi legati, ma spero non la visione dell'hobby che propugnavano.
-
[Dreamwake] Mutant Chronicles Colour Hack
Il punto fermo è niente computer. L'oscura simmetria corrompe le intelligenze artificiali, anche le più semplici. Eccezione? cybertronic ha computer e macchine pensanti. il loro segreto é che mettono dentro cervelli umani.
-
Dungeon World e Pathfinder - il combattimento
Io sono a posto così
-
[Dreamwake] Mutant Chronicles Colour Hack
Ale, come spesso succede, la cosa migliore é attenersi alla visione originale del setting, prima che le logiche di mercato la contaminassero. La terra é una pila di rifiutii radioattivi, e dark eden uno spinoff, un what if.
-
Dungeon World e Pathfinder - il combattimento
Suvvia, zaidar:se fosse davvero uguale a dw, quello che fate, non avresti ne problemi ne remore con dw, e ti piacerebbe. Da quando hai smesso di contare i minibonus e giocare combattimenti tattici sulla griglia? Davvero nelle tue partite un personaggioappena generato ha possibilità di affrontare un drago rosso anziano con l'inventiva? Davvero non tirate mai per cose come scalare una parete? A me DW ricorda dnd per certi cliché, ma non mi sembra per nulla simile da giocare. E tra l'altro le differenze che ho detto mi pare le considerassi difetti, non certo il tuo vero modo di giocare...
-
Dungeon World e Pathfinder - il combattimento
oh, ho sempre pensato lo dicessi per "non cedere terreno". la cosa è più inquietante di quello che credessi, se ancora credi di dover annoiare il tavolo per 3 sessioni altrimenti dopo il divertimento gli sembra troppo poco... lo so che non ti sembra. ma io, a parte inveire contro dnd e i giochi "a sistema zero" per come atrofizzano nei giocatori questa capacità naturale, che posso farci? io non ti ho visto giocare a dungeon world o a dnd-qualcosa, ma da come descrivi e confronti i due giochi, è evidente che li affronti allo stesso modo come se non riuscissi a notare le differenze anche quando te le indicano. dopo tutto questo tempo, a malincuore, ti consiglio semplicemente di risparmiarti ulteriori mal di testa. magari tra 5 anni ti "scatta l'epifania", magari mai, magari dopodomani. ma fossi in te non mi preoccuperei oltre di dungeon world, almeno finchè continuerà a sembrarti la brutta copia di dnd.
-
Dungeon World: Anteprima edizione italiana
non vedi come sono spessi i contorni? non vedi che tutte le altre anteprime grafiche sono tagliate?
-
[Actual Play] [Dreamwake] Babele di Cristallo
in genere, inventa uno e scoprono gli altri.
-
Dungeon World e Pathfinder - il combattimento
è che riesci a immaginarti sono questioni "da videogioco", dove conta vedere se colpisci e quanto male fai, o comunque se ce la fai. ma dungen world è del tutto inadatto per uno stile di gioco così, questo è ovvio. le meccaniche si rivelano superiori quando hai bisogno di più flessibilità e realismo che di un sistema di bilanciamento delle risorse. in dungeon world interagisci direttamente con la fiction, non con una simulazione sottostante alla fiction. le probabilità sono uguali perchè non vogliono essere indicative della realtà del gioco: le regole del gioco rispondono alle logiche del discorso tra il master e i giocatori, non alle logiche del mondo di gioco. si da per scontato che i giocatori abbiano già le logiche del mondo di gioco a cuore, e che non gli serva un sistema per rispettarle. se non ti riesce di giocare secondo questa ottica (legittimo, o non ti piace di base, o comunque l'abitudine a dnd te ne "sporca" il gusto) e non hai alcuna intenzione di apprenderla il gioco che giochi sarà sempre la versione sfigata e spompa di DW
-
Dungeon World e Pathfinder - il combattimento
più o meno d'accordo, tranne che " se voglio che anche i dettagli influiscano sugli esiti e che le piccole conquiste abbiano il loro peso nel tempo" queste due cose, per me, sono più prominenti in DW
-
Dungeon World: Anteprima edizione italiana
secondo me, anche guardando su altri forum, non molti hanno capito che quello della copertina è un dettaglio del disegno e non il disegno intero...
-
Prodigi sociali: totalmente inutili?
Ciao Orcus. Sinceramente, non posso smontare del tutto le tue osservazioni: il sistema di prodigi sociali sembra scritto da qualcuno che ha preso ispirazione dai gdr indie... senza sapere come si giocano. c'è un nucleo funzionale sotto sotto, ma il meccanismo non è abbastanza coercitivo (o appetibile) da spingere un giocatore (o il master) a scegliere di fare come vuole il solare. sostanzialmente la forza di volontà è un valore abbondante (6-10 punti per personaggio) e il suo recupero non è definito in modo chiaro, in certe campagne con certi master magari ne recuperi MOLTO lentamente, in altre quasi ad ogni stun. io, dopo molti esperimenti, ho visto che mettere in gioco i px aiuta se un pg "incanta" un png -> se il png sceglie di NON fare quello voluto dal solar, il solar guadagna 1 px (o 2, o 3 a seconda del willpower in ballo...) se un pg "incanta" un pg -> se il pg sceglie di fare quello voluto dal solar, guadagna 1 o più willpower (potresti fare px, se sei sicuro che i tuoi giocatori non comincerebbero a incantarsi a vicenda per guadagnare px ) se un png "incanta" un pg -> se il pg "cede al prodigio", è lui a guadagnare il/i px spero di esserti stato utile. exalted è stato il mio gdr preferito per molto tempo. purtroppo il suo primo difetto è lo scarsissimo playtest che ha ricevuto. è un gioco ripieno di belle idee, ma sviluppato con la consapevolezza che "tanto la gente se lo aggiusta a casa, chi ce lo fa fare di faticare a curarlo?"
-
Crisi d'identità, sensi di colpa - DM con le spalle al muro
in verità è il contrario: più il gioco ti coinvolge, meno off game fai. ;D
-
Old D&D e i "nuovi" giocatori
Thondar... ma tu questo lo dici con sicurezza perchè giocavi a dnd nell'82 in america, o perchè è QUELLO CHE CREDI, così, astrattamente, senza basi? il modo di giocare descritto da lehman è quello TIPICO di Gigax, per dire.
-
Domanda su un sistema di GDR
guarda, fintanto che lo spieghi con parole diverse da quelle del manuale ufficiale, puoi pure rivendere dnd4 pari pari e non ti posson dire un cacchio? (e che gliene fregherebbe, comunque? il 99,9999999% delle vendite di dnd sono dovute al nome, mica ai contenuti )