Jump to content

Nevermore

Ordine del Drago
  • Registrato

  • Ultima visita

  1. Nevermore ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cerco master/giocatori online
    Salve, siamo io (DM) e un mio amico d'università che per una serie di circostanze (dottorati all'estero, esigenze lavorative, ecc.) giochiamo alla Quinta edizione via Roll20 (sito gratuito per giocare GDR online). Cerchiamo 2-3 giocatori per campagna da iniziare a Novembre, stile oldschool. Ovviamente niente Power Player, Rules Lawyer ecc. Solo gente che ha voglia di ruolare prima ancora di ottimizzare un personaggio. Disponibilità perlomeno settimanale tra Lunedì e Giovedì. Contattatemi qui o via PM. I dettagli dell'ambientazione, invece, li trovate sul mio blog Dadi & Uomini.
  2. Grazie per i consigli! Quella di una "base" comune a cui si aggregano di volta in volta persone differenti ed avventure auto-conclusive è l'unica opzione che vedo percorribile.
  3. Nevermore ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Salve a tutti. Recentemente con la mia campagna in corso, si sono ripresentati i comunissimi problemi che una qualunque GM prima o poi si ritrova a afre i conti: la vita, quella vera. Mi spiego, anche se sembrerò un pochino ridondante: dopo la prima sessione, di fatto, si sono presentati i classici problemi non tanto di orario (la sera andrebbe bene a tutti), quanto piuttosto di giorno. Chi ha già una campagna, chi invece il sabato non c'è neanche il pomeriggio, ecc. La cosa mi sta dunque portando a "ridimensionare" la mia idea di gioco: sono stato sempre abituato a campagne di lungo corso, ma questo punto mi chiedo se non sia meglio fare in altro modo. Quindi, abbandonare l'idea di una serie di sessioni collegate in un quadro "epico" e quest focalizzate sugli eroi, in favore di... Campagne episodiche: chiaramente non ha lo stesso gusto, ma permette di fare una serie di avventure scollegate accomunate da personaggi e giocatori a rotazione, che nel caso in cui non ci fosse più la possibilità di portarla avanti, sarebbe in qualche modo "autosufficiente". Oneshot: la buona vecchia soluzione da convention. 3-6 ore di gioco con pizza e patatine e chiuso lì. Che ne pensate per un gruppo che magari ha problemi per trovare un giorno comune, causa impegni?
  4. A parte presentarsi, credo che sia opportuno spostare la discussione in "Altri GDR" Comunque richiede un set completo di dadi come D&D.
  5. Beh io sono indeciso se utilizzarli o meno. Mi spiego: il sistema dei punti plot-point è interessante, ma dipende dal tipo di giocatori che uno ha davanti a sé. Se sa che nel gruppo ci sono giocatori che ne approfitterebbero, meglio non utilizzarli. Altrimenti, metà del tempo lo dovrei impiegare per aggiustare i danni che vengono fatti dall'abuso di tali punti. Dipende molto da chi hai davanti. Se uno è conscio che i giocatori non ne abuserebbero nel caso, allora ben vengano!
  6. Qua Keith Baker da dei buoni consigli, esaminando pro e contro delle due opzioni. http://keith-baker.com/rpgs-established-settings-vs-homebrew-campaigns/ Dipende, se hai pazienza e tempo da perdere, ne vale assolutamente la pena: è una delle esperienza più gratificanti del gioco di ruolo. D'altro canto, nella pratica raddoppia il lavoro che un master deve preparare prima di una sessione. Le campagne già pubblicate, da questo punto di vista sono 1) più comode e 2) magari setting come Dragonlance o Forgotten Realms, anche alla luce di prodotti come libri e videogiochi, hanno maggior appeal per i giocatori, rispetto alla propria creazione. Ma c'è anche una "terza via", cioè prendere un'ambientazione già pubblicata, personalizzando, togliendo o aggiungendo idee e materiale.
  7. Io aggiungere un punto per spiegare perché il mondo è arrivato a questo punto, o almeno, ciò che mediamente la gente sa sul perché il mondo sia in quello stato. Poi non vedo altre modifiche in particolare.
  8. Salve a tutti, qualcuno conosce, utilizza o si è fatto anche solo un'idea di Obsidian Portal, questo servizio gratuito che funziona sia da wiki che da diario della propria campagna di D&D (ma anche per altri GdR). Mi piacerebbe utilizzarla come "centro" per tutto ciò che riguarda il mio gioco: png, personaggi, orari delle sessioni, ambientazione, ecc. Che ne pensate? https://www.obsidianportal.com/
  9. Va benissimo, ma come ti ho detto puoi prenderti anche qualche altra riga per approfondire se vuoi. Ovviamente le due paginette sono solo un'indicazione generica.
  10. A mio parere i difetti ci sono, ma sono altri: ad esempio, con gli ultimi aggiornamenti, il meccanismo della luce ha avuto un ruolo minore rispetto a prima, dato che la differenze di ricompensa fra poca o molta oscurità è minimo e non conviene più scendere sotto una certa soglia di illuminazione. Questo è qualcosa che ha tolto peso ad una delle meccaniche più interessanti di Darkest Dungeon. Oppure, il sistema della gestione del cibo, per quanto riguarda la mia esperienza (magari sono io che non n ho colto il funzionamento), è praticamente lasciato al caso senza criterio. Certo non è perfetto, ma è uno dei giochi di ruolo più freschi che abbia visto negli ultimi tempi, l'ultima volta che un gioco mi fece questo effetto fu forse il primo Dark Souls. Al netto di pregi e difetti è un titolo su cui ci perderò tantissime ore. Nonostante la difficoltà, sei riuscito a finirlo comunque?
  11. È proprio questo il punto: devi essere il più sintetico possibile, perché oltre le due i giocatori al tavolo perderanno probabilmente la concentrazione. Non devi scriverci tutte le regole, ma inserire una brevissima lista di quelle aggiunte e\o modificate. Se il giocatore è interessato, allora gli passerai il foglio con il background per esteso, la spiegazione dell'house rule e così via.
  12. Personalmente, la vedo più come una questione di gusti, che di difetto di design: il gioco è volutamente sbilanciato contro il giocatore, come buona parte dei roguelike classici in circolazione, vedi ad esempio NetHack. Detto questo è quello che rende divertente il provare e riprovare, ma capisco che è una meccanica che non può piacere a tutti, o perlomeno, a cui non tutti i giocatori diventano assuefatti. I cadaveri è un'altra meccanica che da spessore al gioco secondo me: quando uccidi qualcuno, quest'ultimo cade a terra morto, non sparisce, "occupando" così spazio nel campo di battaglia.
  13. Secondo me è validissimo il consiglio che viene dato nel Manuale del DM della 5e: un handout di non più di due pagine, dove sono riassunte: L'ambientazione e informazioni che vengono date per scontate all'interno della campagna (Divinità, situazione geopolitica, magia, eventi particolari, ecc.) Le regole della campagna: house rules, classi aggiuntive, classi proibite, ecc. Poi come altri hanno aggiunto, il resto lo impareranno strada facendo, ma è uno dei modi migliori per introdurli: mentre aiuti qualcuno a fare la scheda, gli altri (chi ha finito o aspetto il proprio turno) possono intanto leggere questi due fogli e farsi un'idea.
  14. Salve a tutti, qui nel forum ci sono fan accaniti di Darkest Dungeon? Il roguelike a scorrimento, ispirato ai vecchi giochi di ruolo per computer e ai miti di Cthulhu di H.P. Lovecraft? L'ho sempre tenuto sott'occhio, ma con l'occasione dell'uscita il 27 Settembre prossimo per console Sony, mi sono convinto ad acquistarlo. http://www.darkestdungeon.com/ Per chi non lo conoscesse, è da provare: soprattutto per i fan dei dungeoncrawl vecchio stile.
  15. Dipende dalla situazione geografica: è chiaro che a maggiore densità della popolazione, corrispondono maggiori insediamenti, di solito posizionati vicino a risorse, aree strategiche o crocevia commerciali. Quindi pensa a quanti di questi luoghi d'interesse ci sono nella zona della tua campagna. Ma anche al clima: una zona temperata e calda, come la Francia o l'Italia medievale, essendo al centro della politica e delle rotte commerciali dell'epoca, avevano più abitanti e insediamenti agricoli, rispetto magari ad una terra come la Scandinavia, in cui i villaggi erano pochi e si concentravano perlopiù sulla costa. Il manuale di DM della Quinta edizione contiene ottimi consigli in merito. Se non ti convincono, c'è pur sempre questa interessatissima guida per i DM sulla demografia medievale (anche storicamente attendibile): http://www222.pair.com/sjohn/blueroom/demog.htm Oltre a questo generatore casuale https://donjon.bin.sh/fantasy/demographics/ Non per forza devono trattarsi di combattimenti o descrizioni, ci sono anche puzzle, eventi singolari, incontri amichevoli. ecc. Ad esempio: I PG cavalcando per la strada che passa per il bosco, incontrano un monaco ferito ad una mano: è stato morso da un ragno e se non interverrete, morirà. Avete con voi una pozione anti-veleno? Il chierico può curarlo? O gli amputerete l'arto? Come vedi le possibilità dipendono solo dall'immaginazione dei giocatori. Dei bracconieri stanno catturando un unicorno, un grifone o un orsogufo per rivenderne la pelliccia, oppure per le proprietà medicinali o afrodisiache di alcune loro parti, come il corno, gli artigli, gli occhi, ecc. I cacciatori colti in fragrante, gli offriranno un accordo. Gli eroi accetteranno? O libereranno la creatura? Come si comporterebbe un ranger o un druido? Un PG tendenzialmente buono, come un Paladino, sentirà la stessa obbligatorietà morale che prova per gli esseri senzienti anche per un animale? In mezzo alla palude vi è un mehnir con strane rune che si illuminano al tocco. I PG potrebbero trovarlo e risolvendo il puzzle, ottenere una qualche ricompensa. Degli orfani si nascondono in una grotta o in una capanna in mezzo alla foresta, cercando di derubare gli eroi delle loro razioni. Li aiuterete? O li consegnerete ad un orfanotrofio? Gli eroi incontrano un accampamento di mercanti e saltimbanchi, che gli offriranno riparo in cambio di una buona storia, oppure di una scorta armata al più vicino insediamento. Alcune creature fatate fanno degli scherzi ai membri del gruppo per ridere un po'. Gli eroi assistono alla cattura di un cinghiale (o di altra bestia) da parte di un gruppo di coboldi. Una madamigella esce nuda da un fiume o da un lago dopo aver fatto un bagno, chiedendo a qualcuno di passargli i vestiti. È una bella contadinotta? È una nobildonna in fuga? O una ninfa o una succube? Nel mezzo della foresta vedono una viverna volare in cielo. Esaminando i resti di un accampamento, i PG potrebbero trarre informazioni importanti. Gli eroi trovano un cadavere con in mano una mappa con la posizione di un forziere, non lontano da lì. Con una serie di tiri di Percezione o Investigare, potrebbero trovarlo nel punto indicato. Classica, ma sempre buona: una sfinge garantirà il passaggio solo se i PG risponderanno ad alcune domande. Un mago ha perso nel bosco il suo famiglio. Lo aiuterete a ritrovarlo? Come vedi questi sono solo alcuni esempi che possono essere fatti e che puoi modificare, o combinare a piacimento. Le possibilità nelle terre selvagge sono innumerevoli, basta pensarci un po'.