Tutti i contenuti pubblicati da Ankan
-
Iniziare. Sì, ma come?
per gli incontri casuali ci sono le tabelle sul manuale del master, sia per gli incontri nelle terre selvagge sia in città. per i png su questo sito (dove tra l altro trovi un sacco di chicche) ci sono degli esempi di png di tutti i livelli e di tutte le classi http://digilander.libero.it/mindbender/Pages/Punta2/Netbook.htm#dnd35
-
Iniziare. Sì, ma come?
Da novello master ci sono passato, e ci sto passando tuttora anche io. Passare da giocatore a master sembra facile ma in realtà non lo è per una serie di ovvi motivi. Dunque provo a darti dei consigli seguendo come traccia le tue domande. L'inizio è generalmente la parte piu confusionale, per prima cosa devi valutare bene quanti giocatori intendi seguire, che tipi sono, il loro carattere ecc.. A questo punto conoscendo un pò le persone e i loro caratteri sai già dove "potrai andare a parare", nel senso che potrai orientare la tua avventura a seconda del tipo di persone che hai davanti. Formato il gruppo tutto parte sostanzialmete dalla tua idea di campagna, personalemte prendo spunto dalle sezioni "trame ed eventi" nel manuale del faerun, dal background dei miei pg, o perchè no anche da qualche avventura che ho giocato in passato come giocatore. Una volta che ho in mente l 'idea di base, parto a sviluppare la fine dell avventura, ovvero l obbiettivo, perchè una volta che si ha chiaro l'obbiettivo finale è piu facile creare qullo che ci sta in mezzo (almeno per me XD). Sviluppato l'obbiettivo finale, che può essere il ritrovamento di un oggetto o l'uccisone di un mostro, creo i png o mostri vari che il gruppo troverà nel cammino, creo una tabella per gli incontri casuali ecc. Per ultima cosa creo il tesoro o gli eventuali oggetti che possono recuperare. Per quanto riguarda la mappa, tendenzialmente uso photoshop per creare i dungeon, in modo che poi i pg si spostano le loro pedine su photoshop senza dover ricorrere ogni volta al cartaceo. é ovvio che nelle situazioni di campo aperto uso la schermaglia normale, però per pigrizia mia le mappe non le sviluppo molto, preferisco affidarmi alla descrizione. Per quanto riguarda l'incontro dei pg sta a te decidere, io li ho fatti incontrare uno alla volta ma non è obbligatorio. Per concludere ognuno ha il suo prorpio metodo, che si affina man mano che si gioca. Le prime sessioni infatti sono un banco di prova anche per te, non solo per il gruppo. servono per capire quali sono i tuoi ritmi e quelli del gruppo, se i pg preferiscono l azione o il dialogo ecc.. una volta che hai stabilitpo un feeling col gruppo, che si ottiene col dialogo e col confronto, tutto va da sè e vedrai che poi ti verrà naturale.. è tutta questione di pazienza e esperienza good luck
-
Chierico (7)
io farei umano chierico 4 di bane, talenti incantare in combattiemnto, arma foc, e uno a tua scelta. domini: distruzione e tirannia. equip: dipende da come lo vuoi fare, o ti fai su una bella arma +1, o una bella armatura, o prendi qualche oggetto magico tipo il talismano della saggezza ecc. come sempre quando si tratta di "costruire" un pg non c è un giusto/sbagliato, o un forte/debole, si tratta semplicemente di gusti. L importante è che alla fine tu sia convinto di quello che hai fatto e che te lo goda.
- Fey'ri
-
Nuovo incantesimo
così a spanne ricorda un mix di vari altri incantesimi.. pensando a quegli incantesimi, facendo una media dei loro livelli, io direi che potresti assegnarli come livello un 5-6
-
Il barbaro (5)
consiglio mio barbaro-guerriero. un ragazzo nel mio gruppo ha un barbaro4-guerriero4.. è una cosa devastante.. va in ira e mena di attacco poderoso, poi con critico migliorato si è abbassato il range di minaccia quindi critta piu spesso, e quando lo fa tira di quelle mazzate che fa tremare la terra
-
Allenamento per i PG
quoto pienamente. al massimo potresti dargli un paio di lievlli in più, sempre alternando l'addestramento con delle missioni. dargli 10 livelli in più, oltre a essere esagerato, rischia anche di essere controproducente perchè i giocatori si troverebbero a dover giocare con dei personaggi che "non conoscono" (dieci livelli sono tanti e un pg cambia dal giorno alla notte in dieci livelli). Prova solo a pensare a mettere contro al gruppo, abituato a mostri "tranquilli", un mostro di gs 14-16.. se non conoscono bene le capacità e potenzialità dei loro pg faranno una brutta fine .. io sono contro il fatto di regalare livelli ai pg, preferisco che si facciano le ossa e che si rodino bene con pazienza.
-
Famiglio
Si può tranquillamente cambiare famiglio strada facendo. se decidi di farlo, a quel punto si applicano le penalità descritte a pag 57 del manuale del giocatore. una volta che lo hai allontanato però non puoi più prendere un famiglio per un anno e un giorno.
- rituale brutto e cattivo
-
Chierico (7)
a quali condizioni ti riferisci? il talento dice che: "il personaggio ottiene un bonus di +4 alle prove di concentrazione effettuate per lanciare un incantesimo o utilizzare una capacità magica mentre è sulla difensiva o quando in lotta." Da incantatore mi è sempre utilissimo questo talento perchè se devo castare uno spell in mischia in difensiva (per non dare l attacco di opportunità) mi abbassa la cd di 4
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
-
Taglia minuscola ed attacco furtivo
secondo me vi state fissando troppo su sta storia dei punti vitali o non vitali. quella dicitura è puramente interpretativa e sta semplicemente a giustificare il fatto che il danno furtivi "fa piu male" di un attacco normale, quindi è come dire che il furtivo fa tutti quei danni perchè "è come se avessi colpito un punto vitale" ma in realtà non ci sono tutte ste pare mentali del tipo "sono piccolo come faccio a prendere un punto vitale di una creatura grande?".. in realtò lo si colpisce e punto
-
Chierico (7)
attento che con la lancia lunga però non puoi attaccare un nemico che ti è adiacente. io ti consiglio la morning star piuttosto, che è anche l'arma dei chierici di bane. Ti sconsiglio inoltre talenti come sbilanciare, disarmare ecc.. un chierico se ne fa gran poco. Non ti serve neanche iniziativa migliorata secondo me, perchè non serve che il chierico parta per primo o tra i primi. ti rinnovo il consiglio a prendere incantare in combattimento cosi abbassi la cd per la concentrazione se ti dovessero colpire
-
Il Guerriero (6)
Lo so benissimo, dico solo che l esploratore lo vedo piu come una classe tipo ranger/ladro, e quindi più propenso all'utilizzo dell arco, io non la applicherei mai ad un guerriero, ci sono altre varianti se vuoi fare il guerriero "destreggioso", poi dipende dai gusti. non è vero che è svantaggioso tirare con l arco entro 9 metri, anzi con il talento tiro ravvicinato hai un +1 entro i nove metri
-
Il Guerriero (6)
non conosco molti dei talenti che hai elencato perchè sono su manuali che non uso, ma leggendo qua e là mi sorge spontanea una domanda: perchè l esploratore se devi fare un guerriero? se non erro l 'esploratore si specializza sul combattimento in schermaglia e quindi ti dà dei bonus in piu ai danni con l arco. oltretutto per ottenere quei bonus dell'esploratore devi essere in armatura leggera e in carico leggero, che con il guerrero ci azzecca poco
-
Chierico (7)
concordo con klunk. attacco poderoso e arma focalizzata ci stanno a pieno, per il terzo dipende da quello che vuoi fare.. dato che sei chierico non disdegnerei incantare in combattimento che serve sempre
-
Il Guerriero (6)
sorry cancella tutto ho detto un eresia, non esiste quella classe. era una cdp che aveva fatto il mio ex master per un personaggio monaco e non so perchè mi è venuta in mente senza ricordarmi che in realtà era inventata XD. però è fatta molto bene se vuoi te la mando per messaggio privato e la proponi al tuo master e vedi cosa ti dice. Tra l altro ho scoperto che nel manuale del pugno e la spada (versione 3.0 se non sbaglio) esistono 2 cdp molto simili a quello che vuoi fare tu, che sono il flagellatore, che usa la frusta, e il maestro delle catene che usa la catena
-
Taglia minuscola ed attacco furtivo
lol. cmq vai tranquillo puoi furtivizzare chiunque, sempre che prenda i furtivi
-
Taglia minuscola ed attacco furtivo
punto 1 l halfing è taglia piccola e non miniscola. punto 2 non ci sono regole che vietano a una cretaura piu piccola di colpire una creatura di taglia piu grande. il fatto di colpire un punto vitale è puramente "interpretativo" non necessariamente un pg deve "arrampicarsi" su un mostro tu puoi colpire qualsiasi creatura di qualsiasi taglia purche superi la sua ca e che subisca i furtivi. sul manuale del giocatore alla sezione del ladro è spiegato come funziona l attacco furtivo e le sue eventuali restrizioni, dove ripeto non si fa menzione di taglia
-
Il Guerriero (6)
eventualmente se riesci a convincere il tuo master c è una CDP del monaco che si chiama maestro del flagello tagliente che è fatta apposta per i pg che usano il flagello (o catena chiodata)
-
Creare una prigione
potresti costrurti una prigione di questo tipo: livello 1-"uffici", bassa sicurezza, nemici solo all'interno delle stanze. Una semplice prova in muoversi silenziosamente per permettere al gruppo di passare senza farsi notare. se nel gruppo c è un ladro non ci saranno problemi per accedere al secondo livello sennò puoi trovare un sistema per fargli recuperare le chiavi. Livello 2: zona intermedia, pochi posti dove nascondersi e ronde di guardie che effettuano passaggi costanti. qui il gruppo potrebbe nascondersi e esaminare le guardie per capire la tempistica con cui muoversi e all accorrenza nascondersi. Livello 3- prigioni. qui il gruppo deve fare piu attenzione, oltre alle guardie che passano di ronda, anche ai prigionirei, i quali potrebbero fare rumore/incitare il gruppo/fornirgli aiuto ecc.. qui sta alla tua abilità di master di giocartela in modo che i giocatori si divertano ma allo stesso tempo si strizzino un pò dalla paura
-
Taglia minuscola ed attacco furtivo
certo che si può. la citazione che hai messo si riferisce al fatto che non puoi fare un attacco furtivo ad un nemico che gode di copertura. Non ci sono limiti di taglia per furtivizzare una creatura, purchè ovviamente questa sia ignara della tua presenza, colta alla sprovvista e ovviamente che non sia immune ai furtivi
- Voglio più abilità!
-
Animali di foreste calde...
controlla a pag 96 del manuale del DM, lupo e cinghiale si trovano nelle foreste temperate
-
Animali di foreste calde...
sul manuale del master pag 96 c è la tabella degli incontri casuali nelle foreste temperate, io ti consiglio di guardare quella. se ti interessano creature mannare ci sono il lupo GS 3 e il cinghiale GS 4 (mannari ovviamente)