Tutti i contenuti pubblicati da Mithril
-
Mia's Gallery
Quest'ultima, secondo me, ha le gambe un po' corte...
-
[Sword and Sorcery] Blade of the Iron Throne
Alcune tue illustrazioni le avevo riconosciute
-
[Tunnels and Trolls] Kickstarter
Mi riferivo infatti all'edizione inglese, in Italia daltronde è uscito prima D&D (1985) che T&T (1988). Però, in effetti D&D è stato pubblicato un anno prima, ma per quanto ne sò non vi è stato un rapporto di elaborazione... Era solo questo che intendevo, non volevo aprire alcuna polemica
-
[Tunnels and Trolls] Kickstarter
Veramente la pubblicazione del gioco, del quale possiedo la prima edizione italiana (Oscar Mondadori, n.d.r.) è contemporanea a quella di D&D, non successiva, in ogni caso, il suo vero pregio consisteva nel consentire avventure in "solitario", con una "scuderia" (il termine usato era proprio questo) di personaggi. Ha accompagnato la mia infanzia, spesa a giocare da solo lanciando tonnellate di dadi a 6 facce... La "Valutazione Mostro" è il sistema più semplice mai ideato per generare avversari compatibili con il gruppo in meno di 10 secondi. Per appassionati e collezionisti, un vero must!
-
Compagno animale offensivo
Ma un compagno animale offensivo, è uno che quando lo chiami risponde male?
-
Uno Sguardo nel Buio/Das Schwarze Auge
L'ho giocato per anni (anch'io ho l'edizione dell'86) ed ultimamente l'ho rivalutato... Semplice, efficace, per la sua epoca nolto avanti. Avrebbe meritato maggior fortuna, ma il mercato italiano non era pronto...
-
In cerca di suggerimenti
Se non è proprio indispensabile toglierei le caratteristiche e lascerei solo le abilità (magari puoi lasciare alcune caratteristiche "di gioco" tipo la vitalità o l'energia magica tanto per fare qualche esempio...) questo potrebbe risolvere il problema di dover distribuire l'utilità delle caratteristicheInoltre. Inoltre perchè non dai un'occhiata a "Uno sguardo nel buio" (ancora meglio la sua evoluzione, la trovi nel gioco per PC Drakensang).
-
Phlegyas Art Miniatures x GDR
Intanto si vede che è roba tua...
-
[Sword and Sorcery] Blade of the Iron Throne
Si, l'ambientazione di default c'è, ma il gioco è davvero molto personalizzabile (tra l'altro è perfetto per giocare con alcune ambientazioni sword & sorcery preconfezionate tipo Stormbringer o Conan o Wildland of High Fantasy i cui sistemi non mi sono mai sembrati adeguati...). Lo puoi scaricare dal link che ha fornito il Tarta nel primo post, ma devi iscriverti al forum!
-
Ambientazione senza magia
Lo dico spesso ormai, ma nessuno mi ascolta: ci sono millemila sistemi perfetti per giocare senza magia (e con la magia ce ne sono altrettanti, quasi tutti più interessanti di D&D) perchè bisogna fare le cose difficili? In ogni caso, ti basta prendere "Conan" (quello basato sul D20) o "Slaine"(sempre basato sul d20) e come per magia, ecco apparire D&D senza Magia... (vabbè, magari togli quel poco, ma davvero poco, che c'è).
-
[Sword and Sorcery] Blade of the Iron Throne
Ispirato dalla tua descrizione, mi sono iscritto, ho scaricato il gioco e lo sto studiando... Il sistema di combattimento è davvero buono, tra i migliori che abbia letto (Sembra un mix del sistema di Shadowrun e di quello di Secret of Zir'An) e improntato si ad un ottica simulazionista, ma anche vario e molto dinamico. Il gioco, inoltre, ha un'approccio moderno e narrativo che mi piace particolarmente, riuscendo a gestire un ottimo mix di regole specializzate, finalizzate alla narrazione, mantenendo complessivamente un flavour da gioco "Old School". Insomma 290 pagine godibili (non sempre, a volte la lettura non è semplicissima): il gioco ideale per chi volesse avvicinarsi ai giochi "focalizzati"senza allontanarsi troppo dal gioco tradizionale o per chi ama i giochi raffinati e curati nel dettaglio che sappiano ben implementare dinamiche spesso trascurate o sottovalutate da giochi piùclassici. Un unico neo: Per godere veramente delle potenzialità del gioco, il regolamento dovrebbe essere conosciuto, almeno in buona misura, da tutti i giocatori.
-
Simulacri
- Simulacri
Poichè la Nexus deteneva (e detiene, per quanto mi risulta) i diritti per la traduzione italiana di Simulacri e le due espansioni riguardanti Nausicaa sono targate Nexus (Una delle due non è un allegato, ma si trova direttamente come articolo all'interno della rivista, potrei cercare il numero se qualcuno è interessato), ho paura che a scansionarli e distribuirli si violi effettivamente un copyright...- Ambientazione Low magic
- Claudio Casini Art
Prego, premesso che sono un ammiratore delle tue illustrazioni (già dai tempi di Empyrea e del Nephandum), trovo che tu ti esprima meglio con il digitale... Tra l'altro, diversamente da molti autori (più o meno standardizzati) il tuo stile non dà quella sensazione di patinato e artefatto tipica del digitale che proprio non riesce a piacermi. Quest'ultimo lavoro però mi piace un sacco e come dicevo, mi convince.- Claudio Casini Art
Dei lavori su tela, questo è quello che mi convince di più...- Magari ci provo... Chissà!
Ho cambiato avatar... Lo metto anche qui. P.S. Mi accorgo solo ora di non aver ringraziato Leprecauno per il precedente commento: Lo faccio adesso e aggiungo che già a suo tempo le osservazioni mi erano sembrate opportune e puntuali.- Ambientazione Low magic
???? L'ambientazione è Greyhawk... Non mi risulta sia low magic, è l'ambientazione di default della 3.0/3.5 e non mi sembra che non sia stata tradotta... Se ti riferisci alla sola avventura "Il tempio del Male Elementale", allora effettivamente esiste solo per AD&D ma non si può certo definire "Low magic".- Ambientazione Low magic
- confrontation...domande
La notizia è vera, però il gioco non è lo stesso e nemmeno le miniature, né per il momento mi sembra ci sia l'intenzione... Un vero peccato.- confrontation...domande
si Cito testualmente da regolamento ufficiale: "I Nani di Mid -Nor si credevano al sicuro. Nessuna potenza mortale al mondo avrebbe mai potuto catturare la loro fortezza con un assalto. In questo avevano ragione. Ma la maledizione che li colpì non era di questo mondo ed il nemico venne dall'interno. Come cominciò davvero tutto questo? Perché i signori dei Nani non presero più seriamente queste sparizioni? Tante domande, tanti rimorsi. Ma il male è fatto. E questo male insidioso infetta oggi il popolo dei Nani. Poiché quelli che allora scomparvero misteriosamente sono oggi tornati. Ma sono molto cambiati... Qualcuno, qualche cosa, ha preso possesso dei loro corpi e delle loro anime. Oggi non sono altro che pupazzi, marionette sottomesse ad una volontà demoniaca. Perché quest'entità ha scelto i Nani? E soprattutto, chi è veramente? A volte viene pronunciato un nome... Il Despota. Ormai la minaccia porta un nome e il suo rifugio è noto. E' nella fossa di Mid-Nor che i Nani posseduti si nascondono attendendo il loro momento. Ma forse è già troppo tardi. Forse l'asservimento dei Nani non è stato che una tappa destinata a preparare l'avvento dei veri servitori del Despota. Chi può dire oggi quali terribili creature si preparano a sorgere dal profondo della fossa?"- Viaggio nelle terre selvagge
Ma in questa tua ambientazione, la gente si sposta da una città all'altra? Tieni presente che le città non sono quasi mai autosufficienti, quindi sulla strada, oltre alle pattuglie e ai mostri ci saranno sicuramente e progressivamente, man mano che ci si allontana da una città: Contadini, che vanno a portare derrate alimentari in città o tornano alle loro fattorie, da cui raccogliere informazioni/mini avventure (es. Aiuto per favore mia figlia è prigioniera di una banda di briganti ecc.) Mercanti, che viaggiano tra le città e dai quali è possibile acquistare oggetti, equipaggiamento e merci. Alle carovane inoltre fa sempre comodo aggregarsi ad altri viaggiatori per questioni difensive e all'interno di una grossa carovana c'è un sacco di spazio per avventure (es. Uno dei membri della carovana fugge durante la notte inoltrandosi nelle terre selvagge con qualcosa di prezioso: il capo carovana offre ai PG una ricompensa se gli riportano quello che ha rubato ecc.) Avamposti militari e stazioni di posta. Locande di strada. Animali.. (se le provviste scarseggiano può essere utile andare a caccia... a questo proposito è utile ricordare che con arco e frecce si riesce a prendere solo selvaggina di piccola taglia. Per ciò che supera la taglia di un cane ci vuole la lancia e bisogna avvicinarsi) Antiche rovine (esiste qualcosa di più invitante?) Nelle terre selvagge, inoltre, oltre agli incontri casuali possono verificarsi altre cose (da combinare alle precedenti n.d.r.) es.: Pioggia o grandine (dipende dalla stagione) Temporali e tempeste (non dipende dalla stagione) Tempeste di fulmini, d'essenza, di fuoco... (dipende da quanto è fantasy il mondo) Scontri tra piccoli eserciti Scontri tra umanoidi selvaggi Passaggio di grandi bestie/mostri (Cavolo, quello era un Drago! Sembrava che si stesse dirigendo verso la città di Vattelappesca...) Eventi astronomici bizzarri (Un allineamento planetario di questo genere si verifica solo una volta ogni 1000 anni...) Mi fermo qui. Usare elementi di questo tipo (senza abusarne) fa sentire i tuoi PG parte di un mondo vivente che si muove aldilà di loro e li spinge ad esplorarlo...- Problemi di potere
- Nuova Campagna, nuove idee
- Alternative a D&D
Piuttosto che Rolemaster(davvero macchinoso soprattutto se paragonato a D&D) passerei ad Harp (che è una semplificazione molto valida)... Comunque, per darti un consiglio veramente sensato vorrei sapere se preferiresti un regolamento "simulazionista" o uno più orientato alla narrazione. - Simulacri