Everything posted by Mithril
-
L'angolo di pipino
Complimenti! Comunque il tuo lavoro non aveva nulla da invidiare a nessuno!
-
Mi serve l'idea geniale...
Per quanto riguarda i nemici, gli Zentarim sono dei "Nemici a prescindere" che puoi sempre introdurre: se Fzoul o Manshoon venissero a sapere dei PG, probabilmente cercherebbero di sfruttarli o di impadronirsi del loro potere. La particolare caratteristica dei PG ti permetterebbe però di introdurre anche dei nemici ricorrenti più esotici come i Malaugrym e le Tenebre...
-
Mi serve l'idea geniale...
L'avere potere divino rende più facile usare poteri divini... Il tuo PG non conosce il suo retaggio e non è detto che debba mai conoscerlo (ma anche si...) comunque ci sono diverse possibili strade, ti do' qualche idea, poi vedi tu: 1.Helm è una delle divinità che ha usurpato il potere della divinità morente, quindi considera giusta la devozione del tuo PG, con il tempo, anzi, potrebbe eleggerlo a suo prescelto 2.Il PG crede di incanalare il potere di Helm, in realtà usa il suo potere personale o i resti del potere del dio defunto 3. Il PG potrà essere un chierico di Helm solo fino a che il suo retaggio non prenderà il sopravvento, poi dovrà abbandonare quella fede e diventare un "Chierico di se stesso"
-
Mi serve l'idea geniale...
Se uccidi una divinità preesistente, dovrai gestire una gran quantità di cambiamenti (soprattutto se si tratta di un dio molto potente, con sei domini)... Il modo più semplice e di creare una divinità molto antica, i cui aspetti sono stati progressivamente usurpati da divinità più forti e aggressive. La morte di questa divinità (ad esempio si lascia morire e trasferisce la sua essenza a questi sei neonati) permetterà l'emergere di un nuovo potente dio o di 6 divinità minori... A seconda degli eventi della campagna.
-
Mi serve l'idea geniale...
Ciao Myrel. L'idea è senz'altro carina, ma anche un tantino abusata di questi tempi dall'industria del gioco: di eredi dagli immensi poteri ce ne sono praticamente ad ogni angolo di strada... Comunque ti propongo una variante che ti permetterebbe anche di non fare di uno solo dei tuoi PG la star della campagna, ma di condividere la "responsabilità" del retaggio, anche se con un po' di lavoro in fase di creazione del personaggio. Una divinità muore (Ti potresti procurare Requiem for a god di Monte Cook) per un motivo a tua scelta. Nello stesso istante, in diversi punti del continente, nascono alcuni bambini... I PG. Rappresentano gli aspetti della divinità e i suoi differenti domini. Anche se non si conoscono, una forza invisibile li spinge uno verso l'altro e li raduna insieme. Se uno di loro dovesse morire, gli altri erediterebbero la sua forza. Se ne rimanesse in vita solo uno, questi avrebbe il potenziale per trasformarsi in un dio. Se qualcuno attraverso un rituale li uccidesse tutti contemporaneamente, sarebbe il soggetto del rituale a trasformarsi in un dio... L'ho messa giù un po' ristretta tanto per darti un'altra idea, spero che ti torni utile.
-
Cercasi illustratori...
Ho visto questo tread e avevo intenzione di propormi... se la cosa interessa ancora.
- Consigliare un'avventura già confezionata (3.5)
-
Wheel of time
Direi che non c'è confronto: anche se La Ruota del tempo è un ottimo romanzo e un'idea interessante, credo che 11 infiniti volumi (perché sono tutti mattoni di oltre 500 pagine) siano un po' troppi per non finire una sega... e che cavolo, l'ha tirata talmente per le lunghe che è morto prima di poter concludere (cose che succedono quando le esigenze editoriali soverchiano quelle della narrativa). Che dire invece di Herbert che in tre libri snelli e avvincenti definisce i contorni di un'intero universo e segna così profondamente e indelebilmente la fantascienza da cambiarla per sempre? Io preferisco di gran lunga il fantasy alla space opera, ma tra questi due, sia pure entrambi maestri della parola scritta, non ho alcun dubbio: Dune! Dopo aver assaggiato il Melange, la Spezia, anche tu non sarai più lo stesso.
-
Museo degli obbrobri! Più gusto avete, più vi divertite!
Però non mi risulta che nel frattempo cultura e senso estetico della signora Cesira siano migliorati...
-
Magari ci provo... Chissà!
Si, sono d'accordo con te, quando ho finito non ero interamente soddisfatto, ma è meglio esporsi a qualche critica: aiuta i miglioramenti... Sulle armi giganti, non sò, non ho ancora capito se mi piacciono oppure no...
-
la prima volta master:cosigli per costruire l'avventura
Per gli incontri, se li vuoi "equilibrati" devi regolarti sul grado di sfida (GS) Se invece vuoi un mondo coerente non preoccuparti e regolati come meglio credi... Non sempre le minacce possono essere affrontate, a volte devono essere aggirate. La trama così è un po' scontata e devi stare attento a non far fare ai tuoi PG troppo ne troppo poco. Ti consiglio di procedere su questo schema, consolidato e tipico: Ai PG viene affidata una missione (Es. assalire la carovana x al passo y per recuperare qualcosa z che conta per le fazioni j e k) Il successo della missione permette ai PG di impossessarsi di z. Nel viaggio di ritorno i PG vengono assaliti da una nuova fazione w che riesce ad impossessarsi di z. I PG inseguono i ladri e scoprono così che quello che sono stati mandati a recuperare non è ciò che credevano inizialmente, ma qualcos'altro di ben più importante. A questo punto dovranno: 1) Recuperare z dalle mani di w 2) Scoprire di più su z 3) Decidere cosa fare di z, se consegnarlo ai loro padroni, tenerlo per se o venderlo al miglior offerente, creando così i presupposti per un futuro mare di guai. Detto questo il mio consiglio spassionato e sincero è il seguente: Poichè è la prima volta che fai il master ti consiglio di prendere un'avventura per PG di 6° livello che assomiglia a quello che ti serve e adattarla (in rete ne puoi trovare decine!) Questo in questo modo potrai concentrarti solo sulla cosa più difficile da imparare all'inizio: Gestire le regole in modo flessibile e fluido senza farsene sopraffare e nello stesso tempo riuscire a rendere l'esperienza di gioco viva e interessante. Inoltre ti darà modo di capire cosa vogliono i giocatori, prima di imbarcarti in un lavoro lungo e a volte faticoso, che i giocatori sono bravissimi a disintegrare in pochi istanti. Non c'è niente di più frustrante che preparare pagine e pagine di un'avventura capolavoro e poi vederla distrutta da personaggi poco inclini a farsi coinvolgere dai nostri piani... Spero di essere stato utile.
-
Magari ci provo... Chissà!
Questa illustrazione rientra in un progetto personale: Fauno Luperco, divinità silvana che abitava la palude del Velabro (sotto Roma, per capirci) e che difendeva le greggi dai lupi (a cui i Romani dedicarono le festività dette appunto "Lupercali") Come sempre acrilico su carta
-
Forgiato pro e contro
Beh, ma se il forgiato ti piace, dov'è il problema? o bisogna per forza approcciare la cosa da Power Player? Pensa quante opportunità di gioco di ruolo offrirà al gruppo il fatto che guarire per il forgiato non sia così automatico come per gli altri... Magari arrivando in una città dovrà cercare un artigiano del bronzo che gli ripari una particolare giuntura, oppure un cristallomante per aggiustare l'occhio sinistro, o un mago per potenziare ulteriormente la sua armatura, le possibilità sono infinite, perchè dobbiamo sempre banalizzare tutto a "Dove trovo la scorciatoia più comoda e potente"?
-
Forgiato pro e contro
Anche ne "Il Tomo e il Sangue" e su moltissimi altri manuali che trattano gli incantesimi arcani... e si, perchè si tratta proprio di incantesimi arcani: ti pare un vantaggio da niente?
-
Ambientazione della Terra di Mezzo
Ci sono tre sistemi di gioco per giocare nella terra di mezzo e sono tutti e tre molto buoni... Sceglierne uno dipende dal tono della tua campagna. Sicuramente il d20 system è molto poco adatto a gestire il Fantasy della Terra di mezzo. Terza Era (Gratuito, lo puoi scaricare mandando una e-mail) Francese, raffinatissimo, perfettamente in tono con la saga, per toni epici e narrativi. GiRSA/Rolemaster (Lo puoi comprare a prezzi contenuti) Un po' datato, per un fantasy più spada e magia, ma ugualmente ben integrato Il Signore Degli Anelli (Gioco di Ruolo) della Decipher, basato sul sistema CODA e interamente ispirato alla trilogia cinematografica, più cinematico e supereroistico Infine, per un adattamento del d20 system ad un fantasy Tolkjeniano ma oscuro e corrotto, potresti leggere l'ambientazione di Midnight... Però torno a ripetere... è sempre una questione di toni.
-
Ambientazione della Terra di Mezzo
Con così pochi elementi non è facile darti una mano... Prima dovresti prendere alcune decisioni, ad es.: Quale sarà il Leit Motif dell'ambientazione? Vuoi rimanere fedele ai "Testi sacri"?, se no, quali elementi vorresti conservare?, se invece si, quali elementi vorresti cambiare? Inoltre spostare l'ambientazione molto oltre la terza ti porta verso un fantasy sempre più generico e low magic man mano che ti allontani... Mi viene da chiederti: perchè proprio la Terra di mezzo?
-
IMAGINE FX
Controllerò... Grazie mille!
-
Magari ci provo... Chissà!
Può darsi... Credo di essere tra i più vecchi qui su DL e D&D era uno dei pochi giochi in circolazione quando ho cominciato io (Però ho sempre preferito Kata Kumbas e poi GiRSA) Ho ancora le famose quattro scatole e le riguardo ancora con nostalgia... Di sicuro le influenze ci sono!
-
L'angolo di pipino
P.S. Il tratto assomiglia a quello di Diterlizzi, è una tua ispirazione? Se è così, comunque, direi che è ben digerito. Ancora complimenti.
-
L'angolo di pipino
Uno stile molto adatto al fumetto... e con moltissima personalità! Mi piace un sacco!
-
Magari ci provo... Chissà!
Ho pensato di caricare anche la versione a colori del Naga, probabilmente oggi cambierei parecchie cose, ma visto che, come sempre, è un disegno tradizionale (acrilico su carta), rimane così...
-
Museo degli obbrobri! Più gusto avete, più vi divertite!
Non vale paragonare i tuoi splendidi lavori alle suppellettili kitch di Cesira La Talpa... Non mi sono divertito per niente, quindi posso solo concludere che non ho gusto!
-
C'è vendetta e vendetta
Vabbè, preferivo l'altro, ecco tutto , ma capisco che uno abbia anche voglia di sperimentare...
-
C'è vendetta e vendetta
Beh ma anche gli altri, sebbene magari più illustrativi, erano comunque adatti al fumetto... Direi che qui ti sei avvicinato un po' allo stile di One Piece (che è un cartone animato che "Aborro") Sarà che a me piace il fumetto d'autore, tipo Toppi, Frezzato e Berardi o alcuni autori del fumetto francese, anche popolare. Poi, de gustibus...
-
C'è vendetta e vendetta
Gli altri mi piacevano molto... Questo qui per niente! che è successo?