Tutti i contenuti pubblicati da Mithril
- L’arciere di fuoco
-
Strategie da combattimento
Si, dovrai fare qualche adattamento, magari discutendone con il master. Nella lista di ogni "evocare mostri" trovi degli esempi di creature... Partite da quelli e definite la lista di creature che il tuo PG è in grado di evocare.
-
Esplorazione + occupazione
La questione è mal posta... E' banale che, per poter occupare una zona, prima bisogna esplorarla tutta e conoscerla, bisogna sapere quali sono le risorse disponibili e dove si trovano, quali le minacce, certe o solo probabili, le zone abitabili, le strade, i sentieri, i passi, i guadi, chi la abita e che atteggiamento ha verso i nuovi arrivati, ecc... Fatto questo, si potrà decidere qual'è il luogo più idoneo per costruire un'insediamento in relazione a questi elementi. Per definizione, inoltre, in una zona inesplorata, si mandano prima degli esploratori (accompagnati da un numero di soldati variabile in relazione all'ostilità che ci si aspetta di trovare) agli esploratori si fanno seguire i coloni che talvolta sfruttano gli accampamenti o le fortificazioni della truppa di esplorazione... Di conseguenza, la missione di cui parli sarà "necessariamente" una missione inizialmente di sola esplorazione e poi, eventualmente, si tramuterà in una missione di colonizzazione.
-
Strategie da combattimento
"Evocare mostri" è solo un termine di gioco che definisce un effetto, nella sostanza richiama un alleato planare, che nel tuo caso potrebbe essere un servitore minore di Tempus (uno spirito tuono/bufera, un piccolo elementale dell'aria o dei fulmini e via via creature sempre più forti tipo spiriti della battaglia, Valchirie ecc.) Per quanto riguarda le divinazioni fino al terzo livello, mi sembrano tutte molto poco utili in un'ottica di strategia.
-
Strategie da combattimento
Va bene se tu proteggi gli incantatori, è uno dei compiti a cui devi assolvere, ma un ranger in prima linea è sprecato... Si può muovere veloce e furtivo e portare gli attacchi dove ce n'è bisogno, può raggiungere una posizione di controllo e colpire con attacchi a distanza rendendo il campo di battaglia un inferno per i nemici (il talento tiro preciso potrebbe aiutare), inoltre con un compagno animale decente (non forte, ma rapido ed agile) può dare fastidio e schermagliare nemici molto più forti di lui per fornire l'opportunità di una ritirata ordinata... Davvero non puoi convincerlo a stare fuori dai guai? Le palle di fuoco andrebbero prevenute, piuttosto che curate (come un po' tutta la magia nemica). In una battaglia la prima cosa da fare non è distruggere il nemico, ma fare in modo che non possa usare le sue armi migliori... Qualcuno ha detto di lanciare silenzio sul barbaro e mandarlo alla carica... Io direi che è più pratico silenziare una freccia e appuntarla sull'incantatore pericoloso (e qui ritorniamo sull'opportunità di avere vicino il ranger!) Un buon modo di dare fastidio agli incantatori è anche avere a disposizione qualche evoca mostri o animare i morti (se il barbaro si sbrigasse a mettere qualcuno al tappeto ancora meglio) Ma soprattutto, perchè tralasciare il buon vecchio "blocca persone"? è vero che ha il TS volontà/nega ma potresti bloccare un incantatore arcano per il tempo necessario a barbaro e ranger a farlo a pezzi, letteralmente! [attenzione=]Quando c'è da aggiungere qualcosa ad un messaggio entro 24 ore, usare il tasto "Modifica" anziché fare doppi post. Iruel[/attenzione]
-
Il Mio Futuro Tatuaggio: Corellon Tattoo...Cosa ne pensate?
Allora... io sono vecchio sul serio, rispetto a te almeno. A 21 anni ho fatto un tatuaggio perchè avevo una passione, non uguale alla tua ma sotto molti aspetti simile... Me ne sono pentito. Magari a te non succederà, ma ho pensato di dirti la mia diretta esperienza. E poi, io con il gentil sesso non ho mai avuto difficoltà, nè prima nè dopo, però una volta, una ragazza, parlando del mio tatuaggio si espresse in questo modo, testuali parole: "Uno sfregio su un'opera d'arte" Non sò dirti come mi sono sentito. Intelligenti pauca.
-
Strategie da combattimento
Posto che Barbaro e guerriero sono la prima linea, con Il primo che fa un sacco di danni e il secondo capace di reggere l'attacco di nemici grossi e cattivi, in un'incontro tipico, io (il comandante chierico) mi comporterei così: Mandare avanti il guerriero per bloccare i combattenti più forti dell'avversario e quelli che caricano... Il barbaro non deve caricare subito, eventualmente può impegnare i combattenti più forti assieme al guerriero se da solo non ce la fa, ma la sua principale utilità sta nell'eliminare rapidamente i combattenti più deboli e le piccole minacce che potrebbero mettere in difficoltà gli incantatori. Il Ranger resta indietro, assieme agli incantatori per due motivi: - Primo, li difende e gli permette di fare il loro lavoro senza grosse interferenze (e in questo io chierico posso dargli una mano) - Secondo, nel momento in cui si presenta una nuova minaccia o è necessario attaccare direttamente un nemico che si rivela più forte del previsto, ha le capacità giuste per attaccarlo (dalla distanza o in corpo a corpo, come è meglio). Al limite, è libero per fiancheggiare i nemici impegnati dal guerriero e dal barbaro. Lo stregone e il mago bisogna tenerseli vicino, il primo come artiglieria pesante da dirigere alla bisogna, il secondo per il buff/debuff o per riorganizzare il campo di battaglia. Per quanto riguarda me, intervengo dove è necessario con gli incantesimi o entrando in mischia, ed in questo caso direi che la tua lista va bene, anche se toglierei cose tipo "resistere all'energia di massa" in favore di incantesimi più specifici e utili a fare la differenza in particolari momenti della battaglia...
-
Strategie da combattimento
@horace Allora, mettiamo un paio di ancore: 1. Non esiste una scelta perfetta di incantesimi, perchè esiste una quantità illimitata di combinazioni preparazione/situazione... Questo a meno di poter prevedere il futuro (e rientriamo nella questione divinazione) 2. Occorre imparare ad usare le risorse che si hanno a disposizione e le risorse non sono solo gli incantesimi, ma anche il gruppo e soprattutto l'ambiente. Una lista di incantesimi "standard" va benissimo quando ci troviamo di fronte a situazioni improvvise e tutto sommato usuali, ma quando si ha la possibilità di prepararsi, non sarebbe meglio adeguarsi? Inoltre, come esiste una lista "standard", un gruppo che si rispetti (abituati a combattere insieme e capaci, non dei cialtroni, come dicevi tu...) dovrebbe avere delle tattiche altrettanto "standard", che non siano semplicemente "alla carica e picchiate più che potete!". Riprendiamo in mano il tuo gruppo e vediamo come imposterebbe le cose in uno scontro tipico il tuo Chierico Controller/Comandante sul campo... Un punto di partenza su cui ragionare.
-
Magari ci provo... Chissà!
-
Servizi di una cittÃ
Prima di tutto, con 800 abitanti non stiamo parlando di una città, al massimo di un grosso villaggio... Tutto dipende dal livello evolutivo dell'ambientazione, in un'ambientazione medioevale classica è difficile che ci sia anche un solo fabbro, sicuramente non più di una chiesa e un piccolo tempio, una locanda e una taverna, ci sarà forse un maniscalco, un conciatore tutto fare, un carpentiere/muratore, un avvocato/notaio, qualche nobile e forse una corte di giustizia.
-
Novità???
Ma giochi solamente a Dimensioni?
-
Chierico (6)
Dicevo, mi fermo qui, perché volevo specificare il mio punto di vista in relazione alla risposta e so che c'è chi potrebbe non condividere... Mi scuso se ho offeso qualcuno, non era nelle mie intenzioni.
-
Chierico (6)
Premesso che io delle "build" e dell'ottimizzazione me ne fotto allegramente, perchè penso sia Metagaming e non gioco di ruolo (se ne potrebbe parlare all'infinito, ma mi fermo qui) e che sono contento che tu abbia operato delle scelte in funzione della caratterizzazione e non del potenziale, ti dico la mia opinione. Quello che più conta è: chi è il tuo personaggio? Questa domanda vale sia all'interno del gruppo che all'esterno. Mi spiego meglio. Per battere un avversario più forte di noi, serve una STRATEGIA e più l'avversario è forte, più questa strategia deve essere buona. Ora, se nel vostro gruppo una strategia non c'è, come puoi ottimizzare il tuo ruolo? Un controller è come un generale, ma un generale deve conoscere bene le forze a sua disposizione e soprattutto deve poter guidare... Se il tuo ruolo nel gruppo è quello del guerriero di seconda linea/guaritore, devi ottimizzare quello, se invece pensi di poter guidare il gruppo, allora devi essere in grado di definire una strategia, poi ragionare su quella, infine scegliere gli incantesimi più adatti a metterla in atto...
-
Chierico (6)
Partiamo da un paio di precisazioni, così possiamo aiutarti meglio: Qual'è il tuo ruolo nel gruppo? Avete tattiche di battaglia condivise oppure ognuno fa per se? E' importante sapere "chi è" il tuo personaggio nel gruppo, per poterti dare delle indicazioni su come giocarlo al meglio, sia da un punto di vista "tattico" che da quello del gioco di ruolo.
-
Mi presento, Andrea, illustratore
Prova magari a cambiare il punto di vista o magari il soggetto... L'effetto non è male, solo che sa un po' di già visto, tutto qui.
-
Mi presento, Andrea, illustratore
A differenza di altri tuoi lavori interessanti ed originali, la trovo un po' banale...
-
Ambientazione del Mondo Disco
In realtà esistono numerosi adattamenti anche per D&D, tuttavia, volendo provare nuove ambientazioni, io suggerirei sempre di cominciare prendendo un sistema generico molto semplice (Basic, Fudge, Simulacri ecc..) e verificare se la cosa è così interessante da meritare un pesante lavoro di adattamento... Di solito ci si accorge che si può tranquillamente continuare a giocare con il sistema con cui si è provato...
-
Magari ci provo... Chissà!
Grazie a tutti e tre...
-
Disegni
Potrei anche essere d'accordo, ma credo che le "prove di colore" servano, e molto... E' proprio giocando con i colori e "sbagliando strada" che si capisce l''importanza dei valori e dei toni. In altre parole, ma questa è una mia forma mentis, lo ammetto, regolamentare in questo senso rischia di essere fuorviante. Nel caso specifico, quello che non va sono i toni e le temperature dei colori, non tanto i colori in se... Poi, è chiaro, ognuno parla dal suo punto di vista.
-
Commissioni, collaborazioni e progetti
Ciao Valak, a me la cosa potrebbe interessare, tuttavia mi chiedo: Perché non cercare i disegnatori che vi servono all'interno della Scuola Internazionale di Comics se è proprio da lì che provenite? Te lo chiedo solo perché mi pare strano, come dicevo, potrei essere interessato.
-
Disegni
Rosso e verde assieme possono anche non piacere, il verde poi è un colore assai difficile da usare, ma definirla addirittura una regola... Vorrei invitarti a leggere la "Teoria dei colori" di Goethe.
-
[GM] Tecniche di illusionismo / partecipazionismo
capita...
-
[GM] Tecniche di illusionismo / partecipazionismo
Per essere precisi e rompiballe si dice "In media res", non "medias"...
-
Magari ci provo... Chissà!
-
Magari ci provo... Chissà!
Proseguiamo con un personaggio fantasy ispirato all'oriente e ad Exalted... Un aspetto della terra della stirpe del drago.