Jump to content

Mithril

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mithril

  1. Allora, è un po' di tempo che non aggiorno questa gallery, che tra l'altro si è rivelata fonte di interessanti sviluppi... Vediamo di mettere qualcosa di nuovo. Iniziamo con una fatina invernale (acquerello e china)
  2. In realtà l'aggancio non è male, ma è stato introdotto troppo presto... Se il dipinto fosse spuntato più lontano nel corso della campagna, dopo aver trasformato l'alleanza in un elemento fondamentale del gioco e del mondo di riferimento, l'aggancio sarebbe sembrato naturale ed i PG sarebbero stati ben contenti di essere gli abitanti di un luogo tanto leggendario. In altre parole, perché un buon trucco funzioni, la mano deve essere più veloce dell'occhio... Bisogna spostare l'attenzione quel tanto che basta per poter trarre in inganno, il trucco cioè c'è, si sa che c'è, si può intuire, ma non si deve vedere. La più bella illusione del mondo, una volta svelato il trucco, è solo una banalità.
  3. Sei anglofono? Se la risposta è affermativa, ti consiglio: "Worlds of wonder" di David Gerrold, ha più a che fare con la narrazione che con il gioco di ruolo, ma la sezione sul world building e sulla credibilità del fantastico è veramente buona. Su Amazon, usato, costerà un paio di euro al massimo... Cosa che ti consiglio, però chi cerca trova, soprattutto se hai la bestia da soma giusta: a buon intenditor...
  4. Anzitutto "realisticità" non si può sentire: il termine corretto è realismo o al più verosimiglianza. Detto questo, il punto non è il realismo... Come dice giustamente sorano, è un problema di coerenza. La magia e i mostri non sono reali, quindi non possono per definizione essere trattati in un modo che sia verosimigliante. Tuttavia, una volta definito un paradigma, è importante che tutto il mondo, magia e mostri compresi si conformino ad esso. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: Se nel nostro mondo, la legge di gravitazione universale è un paradigma, è impossibile che cose più pesanti dell'aria volino senza un adeguato sistema propulsivo come ad esempio delle ali adeguate, ragion per cui, nel nostro mondo, un enorme drago non potrà volare senza un'apertura alare di qualche decina di metri e una struttura ossea e muscolare simile a quella degli uccelli... Quello che voglio dire è che dovresti stabilire delle macrocaratteristiche della tua ambientazione e rimanere coerente ad esse. Se ci sono differenti etnie è giusto ad esempio che vi siano differenti linguaggi e, se non c'è stata un'unificazione politica di vasta portata e di lunga durata, è difficile che esista una lingua comune... Se però gli scambi commerciali hanno un ruolo rilevante, probabilmente esisterà una lingua mercantile. Magari potrebbe essere un po' più faticoso, ma perchè non dai un'occhiata ad una guida per creatori di mondi? ne esistono parecchie in giro, anche di buona qualità e disponibili gratuitamente.
  5. Io sono per le Sand-Box, tuttavia, perchè una campagna di questo tipo funzioni hai bisogno di far succedere delle cose e di agganciare fortemente i PG a ciò che succede... In altre parole, se è vero che il mondo va avanti anche da solo, non bisogna dimenticare che i PG sono i protagonisti della storia e quindi, perchè si possano raccontare storie interessanti, ciò che succede attorno a loro deve essere rilevante. Non so se hai letto "La ruota del tempo", è un buon esempio di come gli eventi tendano a concentrarsi attorno ai protagonisti, che, anche da un punto di vista cosmologico oltre che narrativo, sono i vortici attorno ai quali la trama dell'esistenza si avvolge...
  6. Non mi sembra un buon modo per iniziare una campagna destinata a dei mercenari... Mi sembra invece la tipica missione per avventurieri generici. Butto lì qualche suggerimento che potrebbe aiutare: I PG vengono assoldati come mercenari da un nobile che intende conquistare un insediamento minerario fortificato. Conquistato l'insediamento, la miniera crolla... Chi è stato? Forse i difensori si sono asserragliati all'interno con viveri e armi per resistere in attesa dei rinforzi, oppure nell'esercito dei conquistatori c'è un traditore?
  7. Artrage... Puoi trovare delle versioni free ed è praticamente come usare gli strumenti tradizionali, solo che non ti sporchi con il colore...
  8. In linea di massima si... Al limite ci saranno degli adattamenti di portata molto limitata. Anche qui, la meglio è che il DM dia un'occhiata alla classe.
  9. Niente di nuovo sotto il sole... E poi dovresti spiegarmi perchè il nome Maliit dovrebbe essere meglio di Obad-Hai: a me sembrano entrambi assolutamente arbitrari.
  10. Io in genere non mi occupo di queste questioni... Non in questi termini almeno. Dovresti parlarne con il tuo DM, vedere cosa ne pensa e come volete applicare queste regole nella vostra campagna.
  11. Prendi il manuale d'ambientazione di Iron Kingdoms... E come per magia abbiamo i pistoleri per la 3.5.
  12. Mithril replied to LotoNero's post in a topic in D&D 3e regole
    Si, certamente. Spero che il concetto fosse ugualmente chiaro.
  13. Mithril replied to LotoNero's post in a topic in D&D 3e regole
    Si, cerca nella descrizione dei talenti o nella sezione dedicata alla magia, non ricordo bene. Comunque, dato che il talento fa riferimento alle caratteristiche dell'incantesimo base, ne consegue che, poichè i parametri di massimizzazione sono sempre gli stessi, applicare due volte lo stesso talento metamagico non ha alcun effetto. E' possibile, invece, applicare due diversi talenti allo stesso incantesimo, es. una palla di fuoco può essere estesa, ampliata e massimizzata, posto di avere a disposizione lo slot necessario (il che implicherebbe un livello epico). Spero di essere stato esauriente.
  14. Mithril replied to LotoNero's post in a topic in D&D 3e regole
    No.
  15. Si dice che se non si hanno cose belle da dire, bisognerebbe tacere, ma visto che tu chiedi di essere votato, e quindi anche giudicato, dirò la mia in tutta onestà sperando che tu non ti offenda. Dopo tutto la critica fa parte del gioco. A me sembra tirato giù piuttosto in fretta. Il presente andrebbe anche bene se fosse usato in modo coerente per mantenere un'occhio distaccato sulla vicenda, ma qui e là si passa al passato prossimo, all'imperfetto e anche al passato remoto laddove non ce ne sarebbe bisogno, e si mantiene il presente anche dove sarebbe meglio il passato: una cosa che disorienta e non funziona. L'introduzione è artefatta, la vicenda è inverosimile e poco interessante, il linguaggio a volte ridondante e pretestuoso. In sostanza... Non mi piace.
  16. Mietitore selvaggio... E'una variante del druido uscita sulla rivista Dragon. Dai un'occhiata!
  17. In 3.5 non credo, ma puoi prendere la classe del druido così come descritta su pathfinder (che prevede proprio questa variante). Altrimenti, su Dragon sono apparse quattro classi alternative di druido... Ma sicuramente meno flessibili.
  18. Mithril replied to NBAfan's post in a topic in Magic: the Gathering
    Non ho capito come vuoi far funzionare questa combo, perché pagheresti un solo mana?
  19. Mithril replied to Sound96's post in a topic in Magic: the Gathering
    Mi piace molto l'idea ma lo trasformerei in un mono verde con 22 foreste... Eliminerei Spedizione al Cuore Khalni Fuoco di sventura (ovviamente) Terremoto (ovviamente) Protezione delle fronde Nebbia (ma potrebbe servire) Uccelli del paradiso Aggiungerei: 4x Arcidruido elfico 4x elfa visionaria 2x Idra proteiforme 4x Raccolto abbondante 4x Uragano 2x Segno di Sakiko 1x Titano primitivo Totale 60 carte Se non ti da' fastidio restare a 64, ci sarebbero 4 ululato del branco. Si dovrebbe essere in T2, ma qui non sono sicuro, dovrei controllare.
  20. Mithril ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Ciao ragazzi, questo cortometraggio, SATOR, che potete scaricare QUI è tratto da un mio soggetto ed ha partecipato alla rassegna "La Settima Ora" de La7 nel 2006, classificandosi al 7° posto. Il regista, Alessandro Giordani è un caro amico e la sceneggiatura è stata fatta da me e da lui in tandem. Dal 2005 (anno di realizzazione del film) è passata sotto i ponti parecchia acqua, ma ho deciso di ripresentarlo in questa sede dove magari troverà qualche estimatore e sicuramente parecchi critici... Dategli un'occhiata.
  21. Anche solo per i Midiclorian, gli episodi 1,2 e 3 dovrebbero sparire dalla faccia del pianeta! E che diamine, una cosa mistica come la Forza trasformata in una questione di eugenetica e di imprinting. Tremo tutto dalla rabbia quando ci penso... Già mi immagino Obi Wan su Tatooine in episodio 4: "Devi venire con me ad Alderan ed imparare le vie della forza" mmm... Mi sa che ho sparato una ca***ta, magari questo c'ha i midiclorian bassi, adesso che arriviamo a Mos Eisley lo porto a fare le analisi del sangue.
  22. Grazie, è un bellissimo complimento!
  23. Sinceramente non l'ho capito. Dopo la terza riga ho perso completamente la bussola, sommerso da un diluvio di aggettivi e non sono riuscito a seguire la trama... C'era?
  24. Ma rimane abominevole!