Vai al contenuto

daglator

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da daglator

  1. Altro bellissimo gioco che mi ha fatto letteralmente sbavare è Star Wars Rogue Squadron II: Rogue Leader per GC. La prima missione, a bordo dell X-Wing, è quella di guidare l'assalto alla Morte Nera. Spettacolare, riprodotto fedelmente come dal film, con una grafica straordinaria ed effetti sonori da urlo, è diviso in tre fasi: 1) scontro a fuoco con i caccia imperiali 2) abbattere le torri che governano i laser 3) l'entrata nel tunnel per beccare gli scarichi della Morte Nera, con la musica del film che ti accompagna Km per Km, con le torrette laser che interrompono il fuoco per evitare di colpire Darth Vader e i suoi due caccia di appoggio mentre ti inseguono, con la voce del defunto maestro che ti consiglia di usare la forza... E vi assicuro che la resa grafica è imbattibile. Che dire, mi piace Star Wars ma non sono mai stato attirato dai videogames della serie, ma vi basti sapere che è stato questo gioco che mi ha fatto decidere di prendere il GC. @Darth Vader: Su XBox ti consiglio Star Wars Knight of the Old Republic, GDR straacclamato dalla folla.
  2. Eccome se me li ricordo. Zack Mcraken e Maniac Mansion erano delle chicche. Che bei ricordi Li avevo su Amiga, e da poco li ho ritrovati su siti che trattano abandonware.
  3. Non sbagli, non sbagli. L'ho preso da un episodio dei Simpsons. (Le altre rune le ho aggiunte io in quanto very Bastard Inside).
  4. In un'alta ed angusta torre governata dagli elementi il gruppo si avvicinava all'agognata meta. Il livello era colmo d'acqua, brulicante di velenosi serpenti. Fu immerso in quell'inferno che Rastan, selvaggio guerriero, venne morso e contaminato dall'immondo veleno di quelle creature. Per colpa della sua sconsiderata avventatezza troppe volte era già deceduto lasciando i compagni senza un valido sostegno nei momenti cruciali, e per altrettante volte gli stessi, mossi a compassione, avevano invocato la Grazia Divina affinchè il loro amico potesse tornare tra di loro. 'Non posso permetterlo' pensò Rastan guardando la ferita sanguinante e infettata di veleno. Pensando alla posta in gioco preferì rinunciare per sempre ad utilizzare il suo Spadone a due mani, compagno di mille avventure, piuttosto che cedere ancora all'abbraccio della morte. E, sguainata la spada bastarda, si recise con un rapido colpo la mano sinistra. Il dolore fu lancinate, accecante, e molte forze perse in quel frangente. Gli immondi esseri si gettarono sull'arto reciso per divorarlo lasciando uno spiraglio di salvezza a Rastan, prontamente recuperato dai suoi compagni. E guardando la mano avviluppata di serpi affondare nelle profondità della torre, pensò che quella parte di lui lo stava lasciando per sempre, così come la sua sfrontata avventatezza.
  5. Allora è proprio vero...
  6. FFVII non l'ho mai giocato, ho conosciuto la saga a partire dal capitolo successivo e non mi è dispiaciuto affatto. Diversi mi hanno detto che FFVIII non è un granchè come gioco, per questo sono curioso di vedere il suo illustre predecessore. Per i filmati, le animazioni ecc, hai ragione, possono piacere o meno. Personalmente mi piacciono moltissimo all'interno di un videogame, è come se, a mio avviso, lo 'completassero' facendolo staccare dal concetto di videogame puro e semplice. Ce n'è uno a cui ho giocato anni e anni fa sul Dreamcast, D2, che PER META' era composto da filmati. Credo che in molti si sarebbero sparati in un ginocchio a vederseli tutti, ma per me è stato come vedere un mezzo film. Piccola precisazione, sono d'accordo con i filmati che si possono saltare tramite pressione di un tasto, perchè se il protagonista ogni volta che muore e deve ricominciare deve sorbirseli ogni volta, allora la cosa potrebbe diventare pesante. In effetti non mi sono mai piaciuti i filmati 'obbligati'.
  7. L'avevo detto che era cattivello. Nessun'altro vuole tentare prima che dia la soluzione? Nel frattempo, scartabellando tra i miei (incasinatissimi) archivi, ne ho trovato un altro simpatico. Nel Dungeon in cui l’avevo collocato avevo fatto trovare (sparse) ai PG le rune del primo allegato. Dall’alto verso il basso sono: Il Demone Il Montone L’Angelo L’Aquila La Foresta La Morte L’Alba Il Metallo Davanti alle porte che avrebbero dovuto aprire c’era il secondo allegato, da completare disegnando nel quadrato vuoto il simbolo corretto. Sulle porte era inciso questo indovinello: 'Dinnanzi all'Opera del Gran Compositore Ogni essere s'inchina con sommo rispetto La leggenda vuole che in sole cinque ore Egli generò il mondo per averlo al Suo cospetto Le Porte Arcane sono ora sigillate Un intelletto acuto dovrete possedere A nulla servirà "Dite amici ed entrate" Ma completar dovrete il Pentagramma delle Ere'
  8. Un altro carino, reciclato dal mio vecchio DM. I PG trovano un foglio con scritto: 'Questo scritto è un segno del destino... Il fuoco rivelatore vi mostrerà il cammino...' Sul foglio avevo disegnato la direzione corretta con del succo di limone. Il fuoco rivelatore della torcia (fiammifero), avvicinato al foglio, rivelava la mappa. L'HO RITROVATO!!! Questo enigma, partorito dalla mia mente perversa, mi è valso una collezione di vaff.....o di tutto rispetto (in effetti è difficilotto). IXOVZG Proseguir potrete per l'agognata meta Soltanto gridando la parola segreta Decifrate la scritta che appare complessa Le sue lettere la rendono...fine a se stessa
  9. Il mio preferito rimane tutt'ora Silent Hill 2 per PS2. Atmosfere spettacolari, grafica (per l'epoca) ottima, colonna sonora da brivido (in tutti i sensi) e una trama veramente avvincente, avvolgente e...anche commovente. Per l'occasione la Konami aveva sviluppato un software in grado, anche con un semplice TV stereo, di ricreare una sorta di audio surround che circondasse l'incauto gamer. SH2 racconta la storia di un uomo, James Sunderland, che non è mai riuscito ad accettare la morte per malattia della moglie. A due anni dal fatto, riceve una lettera firmata dalla moglie stessa, dove lo invita a raggiungerla a Silent Hill, nel loro 'posto speciale'. Inizierà per James una lenta e inesorabile discesa negli orrori che hanno reso famosa la cittadina della collina silente. Giocato esclusivamente di notte, da solo, mi ha fatto LETTERALMENTE saltare sulla poltrona (ricordo ancora adesso James che entra in una stanza e SO che di mostri non ce ne sono, lo faccio guardare attorno una volta, e poi ancora un'altra, e tutto è tranquillo. E dal nulla sento alle MIE spalle un sussurro, una preghiera recitata sottovoce, SALTO sulla poltrona e mi volto di scatto per constatare che ne nel mio studio, ne nella camera in cui James è entrato, c'è nessuno. DA PAURA!).
  10. Da videogiocatore (quasi)incallito apro questo topo per chiedervi se c'è stato mai un videogame al quale avete giocato che vi sia talmente piaciuto da rimanere il vostro preferito. Vi chiederei di postarne nome, supporto (PC, consolle o qualsiasi altro), una descrizione del gioco, i motivi della vostra preferenza e quant'altro vi viene in mente. Sbizzarritevi gente!
  11. Non ho il MDM sottomano ma credo che bonus del genere siano già specificati nella descrizione della creatura. Dovrei controllare comunque.
  12. Me ne viene in mente un'altro che ho usato col mio gruppo: per proseguire era necessario individuare tra una ventina (o più, non ricordo) di rune quella corretta mentre, ad ogni scelta sbagliata, corrispondeva un casino apocalittico. E la runa corretta raffigurava il dungeon in cui si trovavano. Detto così sembra banale, ma quando i miei PG se lo sono ritrovato in game si sono buttati a capofitto sul'indovinello che avevo scritto per l'occasione, dimenticandosi la mappa che andavo disegnando man mano proseguivano nei cunicoli. Non me lo ricordo esattamente ma la frase 'chiave' era tipo ...ripercorrere dovrete i vostri passi.
  13. Stike sei una bomba! Che ne dici di questo: Prova a far incontrare ai PG un NPG (magari uno spettro) che li avverta che se apriranno il sarcofago sbagliato potrebbero morire, e che l'unico modo per trovare quello del generale è decifrare l'indovinello: Questa è la cripta ove il possente riposa Una vita di guerre trascorsa senza posa A coloro che ivi osar entreranno: Ricompense e tesori trovare potranno Tentate alla cieca e la morte incontrerete Ad ogni principio l'attenzione ponete. P.S. finalmente un collega di Brescia.
  14. Nel caso di prima, per far agire il paladino di conseguenza intendevo dire che, trovandosi di fronte un ladruncolo con una x dose di malvagità, questi sarebbe più propenso ad affidarlo alla giustizia, oppure a porterselo dietro e cercare di convertirlo al bene, o tenerlo d'occhio o cose così. Dipende dall'allineamento del Paladino, da chi lo interpreta e da quale concezione del ruolo di paladino abbia il giocatore.
  15. Provo a rispondere al caso specifico: se il paladino trova il ladro da 4 soldi e lo convince a pentirsi, a mio avviso oltre a una prova di percepire inganni potrebbe (anzi dovrebbe) utilizzare individuazione del male. In questo modo credo che se il ladro in questione fosse, nell'immediato futuro, capace di commettere delitti per salvarsi dalla giustizia, significherebbe che in cuor suo una certa dose di malvagità la cova e che con ind. del male verrebbe scoperta dal paladino facendo comportare quest'ultimo di conseguenza.
  16. daglator replied to Testovik's post in a topic in D&D 3e regole
    Vado puramente a logica, non ho sottomano i manuali. IMHO, io concederei il +4 di cui parli allo spingente, a meno che non ci siano già bonus del genere per casi come questo nella descrizione della creatura. Ripeto, vado a naso.
  17. Se l'inclinazione del tuo paladino è quella di diventare Guardia Nera prova lo stesso a considerare questa possibilità (naturalmente essendo pronto ad accettarne anche le conseguenze). [OT] Consiglio diabolico: perchè non acquisisci lo stesso la CDP, cerchi di tenere nascosto il tutto e quando vedi che la cosa non può più essere mantenuta occultata cominci a far fuori i PG del party uno per volta, magari nel sonno? [/OT]
  18. Un tempo avrei detto Caotico Malvagio, senza ombra di dubbio. Ora, se avessi la possibilità di fare il PG, direi Neutrale (Malvagio naturalmente...).
  19. Ottima dritta Aza. Gli ho dato un'occhiata (molto) veloce e parrebbero argomentazioni valide. Fuori dal lavoro gli darò una lettura più approfondita.
  20. Una mezza idea ce l'avrei... Io avrei chiesto al DM di farmi morire, ad es. per un infarto, facendo poi resuscitare il bestione mentre io e il mio gruppo eravamo da soli e mentre loro non se lo aspettavano. Poi, una volta finito il massacro, avrei suggerito al gruppo che situazioni del genere avrebbero potuto ripresentarsi e che dovevamo darci da fare per trovare il modo di sciogliere la maledizione.
  21. Via libera assoluta alla fantasia (con qualche regola ogni tanto che non guasta mai). Mi piace moltissimo che i miei PG mi mettano in difficoltà, è una sfida continua che mi involgia a migliorarmi, ed è bello trovare compromessi insieme, segno che il mio gruppo ha ancora tanta voglia di divertirsi.
  22. La mia carriera di Master è iniziata dopo anni di militanza come PG. Le regole erano quelle della mitica versione Base e, quando lo scettro è passato a me, abbiamo adottato la 3.0 (che usiamo ancora oggi). Per diverso tempo ho utilizzato solo qualche regola, quelle che potevano esserci utili per non complicarci troppo la vita e, per il resto, proseguivo di fantasia. Col tempo mi sono reso conto che, per come giocava il nostro gruppo, questo non era più sufficiente. Di conseguenza ci siamo impegnati tutti (io per primo) ad approfondire quel poco di conoscenza che avevamo accumulato, inoltre uno dei PG (il nostro MDG vivente) si è offerto di aiutare i suoi compagni fungendo da 'enciclopedia' consultabile al momento del bisogno. Ora manteniamo un approccio alle regole molto più marcato e ogni occasione è buona per ripassare quanto già sappiamo. Naturalmente, buona parte del tutto è affidata ancora alla mia fantasia ed a una buona dose di 'spannometro'.
  23. Beh, l'interpretazione dovrebbe essere sempre un requisito fondamentale nei GDR e sarebbe il massimo se tutti i PG si calassero bene nella parte (anche se purtroppo sempre non succede). Kursk ha fornito una buona soluzione per la valorizzazione del grado di interpretazione dei PG in termini di PE. In questo modo i giocatori sono più invogliati a interpretare al meglio il proprio PG. Io normalmente, alla fine di una quest, assegno i PE come da MDM, e ai giocatori che si sono calati meglio nella parte concedo una % sui PE da sommare a quelli già ricevuti.
  24. Sei un pozzo di idee, complimenti per l'inventiva. Mi dà l'idea di un cosmo in espansione, tipo quello dei Cavalieri dello Zodiaco.
  25. Mi rattrista sempre molto vedere questo tipo di fenomeni. Segno che queste persone crescono (o vengono fatte crescere) con l'idea che, nel nostro caso specifico, leggere un libro debba essere prerogativa di chi a differenza loro non è abbastanza 'figo', al punto da rimanersene da solo in compagnia di una interessante lettura invece che andare in giro in gruppo a imporre il proprio punto di vista agli altri (cosa di cui penso siano stati -o siano tutt'ora- vittime, da parte di qualcuno che li ha condizionati in quel modo).