
Everything posted by mantis
-
Domande varie su Dimensioni
Rispondo ai tuoi quesiti: 1) L'intensità è del 4° livello, anche se fondere terreno e creare magma è più una cosa possibile al 4° livello di magia. Inoltre un terreno privo di metalli e minerali non diventerebbe magma. Quindi io direi che l'incantesimo deve essere del 4° livello. 2) I danni sono quelli dell'Arcano di Piromanzia aumentati di un livello, come descritto a pagina 52 di Dimensioni Arcane. 3) E' un altro incantesimo e va bene così come lo hai descritto tu. 4) In realtà il personaggio colpito, a meno che non abbia qualche problema, deve semplicemente sfuggire da una buca profonda 50 cm che sta per diventare lava incandescente. Credo che un semplice check Destrezza con difficoltà 16 sia sufficiente. Se l'area sotto di lui fosse stata maggiore il check sarebbe stato con una difficoltà più elevata. Inoltre il lancio dell'incantesimo è lungo, quindi la vittima può uscire facilmente dall'area prima che questo venga portato a termine. Nell'attacco consequenziale, se la vittima si accorge, può sempre fare qualcosa per evitarlo e uscire dall'area colpita. Mantis
-
Inizio del PbF in Glennascaul
Direi che va benissimo, spero la scheda XL ti sia arrivata. Mantis
-
Domande varie su Dimensioni
Potrebbe essere una valida alternativa pure questa, sicuramente molto più semplice! Beh, allora che aspetti a provare Dimensioni?! Mantis
-
Domande varie su Dimensioni
Direi di si. Le abilità sopra 20 comportano tutte un livello di maestria notevole, quindi gli altri possono considerarlo un esperto del settore..
-
Domande varie su Dimensioni
Se hai due armi con 25 puoi fare queste cose ad esempio, che è lo stesso che usare due spade con 25. -Attaccare fino a 3 volte con la prima arma e usare un'azione per parare con la stessa, usare l'altra arma per le 2 azioni aggiuntive che possono essere due attacchi o due difese; -Difendersi parando con la prima arma fino a 4 volte, usare l'altra arma per parare e/o attaccare con le 2 azioni aggiuntive; -Attaccare 3 volte con la prima spada e usare l'abilità arma per attaccare e/o difendersi altre 2 volte; -Attaccare 3 volte con la prima arma, attaccare altre 3 volte con la seconda. -Parare 3 volte con la prima arma, parare 3 volte con la seconda. Non ne metto altre perchè le combinazioni sono tante. Ricordati che ogni PG ha, ogni round, un'azione di attacco e difesa o due azioni d'attacco o due azioni di difesa. L'abilità a 25 ti da due azioni aggiuntive, quindi se ne possono fare 4 ogni round (utilizzando quell'ama). Se si usano due armi allora le azioni aggiuntive diventano 4 (due per ogni arma), per un totale di 6 azioni. Va ricordato che, con abilità 25, il numero massimo di azioni è 6, il numero massimo di azioni per arma è di 4, e il numero massimo di attacchi è di 3 per ogni arma (vedi tabella 22 del manuale di Dimensioni). Ricordatevi, comunque, che un valore di arma a 25 è molto elevato. Un PG potrebbe tranquillamente tenere testa a due-tre avversari contemporaneamente. In questi casi, come detto nel post precedente, sarebbe bene usare l'abilità Ambidestria, che limita l'uso di due armi (altrimenti tutti ne avrebbero due). Nel manuale non l'abbiamo messa, ma se ci sarà una terza edizione di Dimensioni la includeremmo sicuramente... Nome : Ambidestria Default : Accuratezza Bonus : Agilità Ad Ambidestria potremmo aggiungere un valore pari ad 1/5 dell'abilità dell'arma usata. Per incrementarla attraverso l'esperienza diretta, tale abilità si potrebbe segnare ogni qual volta, per ogni combattimento, va a segno un colpo portato con la mano meno abile. E' più chiaro ora? Mantis
-
Domande varie su Dimensioni
Sì, un'azione per ogni spada. Il concetto non cambia, visto che si usano due armi. Combattere con 2 armi è vantaggioso, ma un buon narratore deve tener conto anche dell'ingombro delle armi e del fatto che per usarle se non pronte occorre più tempo.. insomma non è tutt'oro quello che luccica! Narratori più pignoli, per evitare che ogni PG abbia due armi, possono creare un'abilità di combattimento con più armi. Il valore di attacco e difesa della seconda arma, in questo caso, non potrebbe superare il valore di tale abilità. Ad esempio se ho come abilità "Doppia Arma" un valore di 15 e il mio valore di Spade è 21, combattendo con due spade, avrò come valori di Attacco 21 con la prima (magari quella con la mano più abile), e solo 15 con la seconda arma. Quindi avrò solo un'azione aggiuntiva, che mi deriva dall'abilità usata con la mano più abile. Spero di essermi spiegato. Dipende quanto volete complicare il gioco e il regolamento; Dimensioni, da questo punto di vista, è estremamente flessibile. Mantis
-
Domande varie su Dimensioni
Riguardo alla prima domanda posso dirti che abbiamo volutamente omesso in Dimensioni un indicatore che dica quali armi può avere un PG (per non appesantire troppo il sistema). Va da se che un personaggio con Forza 8 non può combattere con uno spadone a due mani. Sono cose, queste, che il Narratore deve risolvere con il buon senso (nulla impedisce però di fare una tabella che indichi, per ogni arma, Forza e Destrezza minimi per usarla). Quindi anche nell'uso di due armi va vista la Forza e la Destrezza di un PG. Usare due spade bastarde richiederebbe un PG molto forte (almeno 13) e con almeno 11 di Destrezza. Si può fare una house rule per risolvere questa cosa se lo ritenete necessario. Riguardo alla seconda domanda in realtà il concetto è semplice anche se mi rendo conto che nel manuale viene spiegato in modo non chiarissimo. Bisogna ragionare con le azioni aggiuntive: un PG con due abilità, arma e schivare, a 25 avrà, per ognuna di esse, due azioni aggiuntive. IL che significa che, alle normali due azioni che ognuno ha a disposizione in un round (da utilizzare per attacco e/o difesa), ogni abilità potrà fare 2 azioni in più, per un totale di 6 azioni in un round. Dalla tabella 22 vediamo, però, che con un'arma non si possono fare più di 3 attacchi, e ogni abilità non può fare più di 4 azioni, quindi il PG potrà fare: -Attaccare fino a 3 volte con l'arma e usare un'azione per parare con la stessa, usare l'abilità Schivare per schivare con le 2 azioni aggiuntive; -Difendersi parando con l'arma fino a 4 volte, usare l'abilità Schivare per schivare con le 2 azioni aggiuntive; -Schivare fino a 4 volte, usare l'abilità arma per attaccare e/o difendersi altre 2 volte; -Attaccare 3 volte con l'arma, schivare 3 volte. Come vedi le due azioni supplementari possono essere usate in combinazione come uno meglio desidera, ricordando che non si possono fare più di 3 attacchi con un'arma e non più di 4 azioni con la stessa abilità. Combattendo con un arma solamente, ogni attacco successivo avrà una penalità di -4 (25 primo attacco, 21 il secondo, 17 il terzo). Spero di essere stato chiaro, in caso contrario fammi sapere. In realtà non è così: se combatti con spade e ascia è lo stesso che combattere con spada e spada, o con ascia e ascia. In realtà cambia solo il fatto che le armi fanno danni variabili differenti. Il combattimento con due armi da un vantaggio nella penalità del secondo attacco (ciò simula il fatto di avere due armi pronte anzichè usare la stessa arma per due attacchi). Il secondo attacco avviene a -2 e non a -4 come quando si fanno due attacchi con la stessa arma. Quindi un PG con abilità Spada 18 e Ascie 15, che tenta due attacchi avrà col primo (se attacca con la Spada) il valore di 18, mentre col secondo il valore di 13 (15-2). Mantis
-
Inizio del PbF in Glennascaul
Se hai letto il forum (magari se non lo hai fatto dagli un'occhiata) dovresti capire un po' che personaggi sono gli altri. Potresti fare due cose: usare uno dei due PG che probabilmente non giocheranno più (che erano di Lindir e Live_evil) o creare un tuo nuovo PG (per me non è un problema farti entrare nell'avventura, visto che quella giocata era solo un preambolo). Nel manuale del giocatore di Glennascaul ci sono i vari archetipi dei personaggi giocabili, ma nulla toglie che puoi creartene uno tutto tuo (se non lo hai a disposizione). Abbiamo un foglio Excel nel quale registriamo la scheda e che ci serve per giocare, se vuoi te lo mando. Cosa molto importante è il background del tuo PG; basta che me lo scrivi e me lo mandi in un foglio word o altro. Fammi sapere. Mantis
-
Inizio del PbF in Glennascaul
Per me non ci sono problemi, è normale assentarsi ogni tanto, capita pure a me. Hai mai giocato a Dimensioni? Conosci Glennascaul? Te lo chiedo tanto per avere un'idea. Ok, allora abbiamo trovato un altro giocatore: manca il quarto.... Mantis
-
Inizio del PbF in Glennascaul
Per essere sinceri bisognerebbe garantire un post ogni giorno, altrimenti si andrebbe via via a rallentare fino a morire del tutto. Te lo dico per esperienza, se uno parte già con un post ogni due, poi arriva ad uno a settimana. Il PbF è molto dispersivo se non si posta tutti i giorni, l'ho visto in questi anni. Quindi bisogna già partire dall'idea di far un post al giorno! Mi rendo conto che anche questo è un bel impegno... Mantis
-
Inizio del PbF in Glennascaul
Per ora siete tu e Kruppe. Se troviamo altri due giocatori possiamo ripartire quando volete. Spargete la voce nei forum, possibile che non ci sia nessuno interessato? Mantis
- ATTENZIONE: Appello agli Scrittori D'L
-
Inizio del PbF in Glennascaul
Non ti preoccupare per i manuali, giocando imparerai a giocare. In ogni caso penso che una data valida potrebbe essere gli inizi di Ottobre. Mantis
-
Inizio del PbF in Glennascaul
Mi sa che se vogliamo continuare a giocare bisogna trovare altri due giocatori! Che ne dite? C'è qualcuno che vuole aggregarsi al nostro gruppo? Mantis
-
Domande varie su Dimensioni
Hai ragione l'imprecisione c'è. In questi casi è sempre la tabella che ha l'ultima parola, quindi il potere di dispersione si riferisce al sesto livello di magia. Per le creature in realtà ci sono delle eccezioni, e le regole di base possono non essere rispettate proprio perchè sono poteri propri di queste creature. In ogni caso si può tranquillamente aumentare il valore di volontà a 13. Considera che quella è una scheda media di un Satiro, nulla vieta che abbia valori diversi e livelli di Dendromanzia anche più elevati. A presto. Mantis
-
Inizio del PbF in Glennascaul
Che ne dite di continuare l'avventura iniziata tempo fa? http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=16356 Ci sono i vecchi giocatori?? Lindir Kruppe live_evil Elin Mantis
-
Domande varie su Dimensioni
Potresti indicarmi con maggior dettaglio queste pagine? Così riesco a capire meglio. In questo caso il narratore può scegliere alcune opzioni: 1- Può dare le caratteristiche del mago con l'arcano più alto 2- Per ogni caratteristica può scegliere la più alta (o la più bassa) dei due maghi 3- Può fare una media delle caratteristiche dei due. Io opterei per la prima, mi sembra la più logica. Se i maghi sono di pari livello andrei con la seconda. A discrezione del narratore... Ci eravamo riproposti di aggiungere queste cose nella seconda versione di Dimensioni Arcane... chissà se avremo mai il tempo di portarla avanti. Se hai altre domande sono qui! Mantis
-
Uso della forza in dimensioni
Credo che Kruppe abbia centrato il problema. Creare un arcano con i vari poteri Jedi sarebbe la cosa migliore. Basta lavorarci prendendo spunto dagli arcani descritti nel manuale della magia. Mantis
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Bene, allora cominciamo con il GdR di casa: Dimensioni. http://dimensioni.dragonslair.it/ Provare per credere! Mantis
-
Addio Claudio
Mi unisco al cordoglio di tutti coloro che vogliono ricordare Claudio e la bella persona che era. La notizia della sua morte, appresa da poco, mi ha lasciato a bocca aperta. Lo ringrazio tanto, veramente tanto, per quello che ha fatto per me e per la sua disponibilità e generosità. Spero che i suoi disegni possano ispirare e far sognare tutti, così come hanno ispirato e affascinato me. Grazie Claudio, di tutto. Mantis
-
Un paio di consigli
Ciao e bentornato. Per quanto riguarda l'avventura "La notte della dea" credo si possa trasferire in un'ambientazione come quella di Glennascaul però modificandola sostanzialmente. Potresti sostituire le razze di semiumani, non presenti in Glennascaul, con i vari popoli dell'Equalia. Credo che come territorio dove ambientarla siano ottimi il Silvallis o lo Slidan, più decentrati rispetto agli stati centrali dominati dall'impero. Per quanto riguarda le creature che si incontrano nell'avventura queste basta sostituirle ad altre inserite nel bestiario di Glennascaul. Il culto oscuro potrebbe sicuramente essere quello del Verme Divoratore, che ha molta affinità con quanto scritto nell'avventura. Ovviamente al posto dei Goblin e orchetti devi mettere creature come Ortud o Ghoul o Uomini Bestia. Poi li te la devi vedere te in base alla tua fantasia e a come ti piace impostare la cosa. Riguardo alla scala della mappa in realtà non abbiamo voluto metterne una. Considera che l'Equalia può essere paragonata all'Europa come dimensione, quindi per le distanze ti puoi basare su quello. Spero di averti tolto qualche dubbio, in caso contrario sono qui a disposizione... Mantis
-
E' il caso di dirlo... a volte ritornano
E' quello che ho sempre pensato anche io, ma il mio giudizio è di parte... Poche semplici regole, ma essenziali e flessibili. Ho notato che il nuovo D&D, notevolmente migliorato, assomiglia sempre di più a questo sistema (anche se lo hanno reso molto videogioco secondo me). Non aggiungo altro... Mantis
-
E' il caso di dirlo... a volte ritornano
Se vuoi dare un'occhiata guarda qua.. http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=16356 Cercheremo di spingere con questa ambientazione... fate pubblicità in giro! Mantis
-
E' il caso di dirlo... a volte ritornano
Certo che mi ricordo di te! Uno dei più grandi ammiratori di questo sistema. Peccato che quel manuale delle armi non sia andato in porto, poteva essere una bella idea. Per ora il progetto Dimensioni è fermo, causa vicende personali e di vita quotidiana. Dopo l'uscita di Glennascaul, che ci ha impegnato per 4 anni, erano previste avventure per l'ambientazione ed un'avventura nella Londra vittoriana. Piano piano qualcosa faremo, non appena si avrà un po' di tempo a disposizione... Inoltre stanno uscendo su Wizard Quest degli estratti dai manuali di Glennascaul, speriamo che in questo modo Dimensioni venga pubblicizzato! Colgo l'occasione per dire che chiunque voglia collaborare con noi è sembre ben accetto. Fatti sentire e a presto. Mantis
-
Dimensioni arcane e la terra di mezzo
Degli altri due non si sa niente, solo i nomi.... quindi dargli dei poteri è del tutto aleatorio. Per l'Arcano di Alchimia c'è un manuale completamente dedicato a questa: Ars Regia. http://dimensioni.dragonslair.it/download.html Il manuale è a pagamento, ma costa una sciocchezza... Mantis