Vai al contenuto

KillerBee

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    190
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    4

Tutti i contenuti di KillerBee

  1. KillerBee

    Dubbi del Neofita

    L'altra sera in una sessione è capitata una situazione di combattimento un pò "strana": un monaco ed un altro Pg(Mario) fiancheggiano un png(Gino). Gino ha il talento bersaglio sfuggente; il Monaco tenta di disarmarlo a mani nude...che succede? dato che per disarmare bisogna compiere un attacco, secondo me, grazie a bersaglio sfuggente, Gino schiva ma il monaco infligge danni a Mario anche nn avendo provato un vero e proprio attacco? Un combattente con catena chiodata(e riflessi in combattimento) compie un ado ad un png che si muove nell'area di minaccia della sua catena e lo sbilancia; il png può rialzarsi immediatamente come azione di movimento? alzarsi da terra genera ado, può essere sbilanciato nuovamente? Illuminatemi su qualche situazione di combattimento con ado, sbilanciare e catena! I bastoni magici possono essere usati da chiunque? (senza prove di utilizzare oggetti magici o avere gli incantesimi nella lista) nel caso li utilizzi es un guerriero, ovviamente il livello dell'incantatore da applicare è quello minimo per lanciare l'incantesimo?! Nel caso li usi un druido tutti gli incantesimi lanciati dal bastone avranno come ts una cd calcolata con la saggezza? così come per il mago l'intelligenza e per uno stregone il carisma?
  2. se non sbaglio, però, il mezzo-drago non dà DV raziali al primo livello! quindi il t.s. che diventa? 10 + cos?!
  3. piuttosto...funzionerebbe charme lanciato da un incantatore invisibile?! Charme rende amichevole l'incantatore agli occhi del bersaglio (tramite gesti e parole) ma se nn lo vede è possibile fare una cosa del genere? A parte questo(io probabilmente da master nn lo permetterei) il +5 secondo me lo riceve cmq poichè nel momento in cui l'incantatore lancia l'incantesimo, l'avversario diventa consapevole della sua presenza (altrimenti vedi prima considerazione), quindi il fatto che sia visibile o meno nn cambia. (e di conseguenza il fatto che sia alleato con quanti(visibili e non) lo stiano attaccando.
  4. esiste una razza/archetipo che dia +4 int, con al massimo un lep +1 e senza DV aggiuntivi?
  5. KillerBee

    Dubbi del Neofita

    Scusate l'ignoranza, quindi anche lo stregone che metamagicizza gli incantesimi termina di lanciare nel round successivo a quello di lancio?(ovviamente subito prima della sua azione), se si; tutti gli attacchi che gli vengono portati in quel round rischiano di fargli perdere l'incantesimo? L'azione di round completo(es 4 attacchi da grr 20°) si compie nello stesso round in cui viene effettuata? (l'unica eccezione alla standard è che nn ci si può muovere o fare altro tranne 1,5 m nello stesso round)
  6. Ho costruito una guardia nera, lupo mannaro basato su una catena chiodata; per sbilanciare consiglio: 1 lv da barbaro, prendi il talento della loggia del lupo(irraggiungibile est), questo ti dà l'accesso a sbilanciare migliorato(senza bisogno dei requisiti), con 1 livello da maestro delle armi esotiche prendi nuovamente la capacità di sbilanciare(non ricordo come si chiama) e arrivi ad avere un +10 di base per sbilanciare(+ For). Con il livello da barbaro hai anche l'ira e tra Bonus forza e il +10 base, sbilanci qualsiasi cosa! Altro livello da maestro delle armi esotiche per raffica di colpi che dovrebbe essere cumulativo con velocità(e anche se nn lo è, è ottimo lo stesso) Talenti obbligati: Riflessi in combattimento (con il lupo mannaro prendi +4 des in ibrida, così nn hai bisogno di pompare di base la destrezza)
  7. KillerBee

    Mago rosso

    Da quello che ho capito leggendo le regole del mago rosso bisogna rinunciare in tutto a 3 scuole di magia: 2 per essere un mago specializzato(requisito del tatuaggio) + 1 per la specializzazione potenziata del mago rosso. Ora o ho capito male io, oppure c'è un errore in quanto leggendo la descrizione di Szass Tam(mago rosso) lui ha rinunciato solo a due scuole di specializzazione... dov'è l'errore? grazie.
  8. no; la moltiplicazione si fà prima di tirare i dadi (non moltiplichi x3 il risultato di 2d6) quindi i danni base sono 6d6. (guarda "Moltiplicare" a pag 310 del manuale del giocatore)
  9. Guarda io non conosco tantissimi manuali, ma tra i pochi che conosco mi sembra che il mezzo-drago sia quello che dà più bonus forza con minor lep; (sò cmq che ci sono mezzi-golem o mezzi-goliath); per il combattere con due armi, secondo me per il berserker non conviene più di tanto perchè il x4 del poderoso + 1.5 ai danni(con arma a 2 mani) sono insostituibili; però ci sono combinazioni con armi con la qualità valorosa(danni raddoppiati in carica) + talento della loggia della tigre delle nevi(irragiungibile est) che ti permette di fare l'attacco completo alla fine di una carica; la pecca è che puoi fare l'attacco completo solo se impugni 2 armi leggere e con le armi leggere il poderoso non si può usare, però se prendi 2 kukri con critico migliorato fai tanti danni anche in quel modo. Cmq lo svantaggio del combattimento con due armi è che devi avere almeno un 19 di destrezza (per avere almeno 7 attacchi), la destrezza alta ti servirebbe solo a quello...per il resto sarebbe sprecata!
  10. Mezzo-drago, Guerriero 4/Barbaro 2/ Berserker Furioso 1 Per i talenti sono i 4 dei requisiti per il Berserker; poi ovviamente fai 10 livelli da berserker per avere l'attacco poderoso x4 con arma a due mani(IMHO un ottima arma del genere è il Falchion che con critico migliorato arriva ad avere 15-20/x2 e con la tua alta forza di base sono un sacco di altri danni). Se puoi come creatura base prendi l'orco così da arrivare ad un +12 di forza. Questa è semplice semplice ma arriva a fare tanti tanti danni! in più secondo me ruolisticamente è stupendo giocare i berserker che nn sai mai quando sbrocca e inizia a menare a destra e a manca!
  11. scusate mi aggancio al post per una domanda che mi faccio da un pò... Hanno rifatto l'ambientazione di fearun in 4th edizione? esiste un manuale che porta avanti la storia del fearun? (rispetto al manuale dell'ambientazione)
  12. avevo pensato al tiefling ma con il mezzo-immondo veniva molto più stiloso e potente. Certo se mi dite che la licantropia proprio non si applica agli esterni... Avevo già pregustato in forma ibrida un lupo licantropo con ali da pipistrello, placche nere e corna da demone!!! sono orgogliosissimo del mio figliuolo! e soprattutto di mia moglie!
  13. Si infatti un idea me la sono fatta di come farlo uscire e diciamo che il master mi dà carta bianca; volevo sapere qualche parere e oltretutto volevo sapere se c'era qualche regola specifica che regolasse(sgdp) la forma ibrida!
  14. Il mio pg è un umano licantropo(lupo) contagiato, da background si è accoppiato con una erinni...che essere nasce?!?!? un mezzo-immondo, licantropo naturale?!?! In forma umana ha le ali e tutto il resto; in forma ibrida?! ha il pelo o le scaglie? le ali rimangono? In forma animale?! senza pensarci "ho fatto un figlio" che è un abominio!!!! però è una supermegacicciafigata! Edit: scusate nel titolo mi ci è scappata un "H" di troppo, se si può modificare, evito brutte figure!
  15. no, nn ho mai letto quel manuale...dovrebbe essere nel manuale del giocatore... il dubbio mi è venuto creando un mago rosso che con specializzazione potenziata deve rinunciare ad una scuola aggiuntiva (tatuaggio focalizzato come requisito ha la specializzazione in una scuola di magia) cmq, rinunciando a 3 scuole quindi sono 2 inc bonus per livello?
  16. non ricordo a quale pagina del mdg si trattino le scuole di scpecializzazione aggiuntive...ricordo che si può rinunciare a più di due scuole per avere più di un incantesimo bonus al giorni da preparare(della scuola scelta) P.s. non mi sembra di aver letto nulla nel riquadro delle scuole di specializzazione del mago
  17. KillerBee

    Contratto

    che io sappia no; però puoi tranquillamente inventartelo! magari in determinate condizioni la pergamena su cui c'è impresso il contratto, lancia dito della morte sul firmatario...o simili!
  18. KillerBee

    [3.5] Carica + equilibrio

    scusate l'ho letta anche io la descrizione sull'abilità equilibrio ed effettivamente sembra proprio che ogni volta che si carichi, su praticamente qualsiasi superficie, vanno fatte prove di equilibrio; la pietra taglia è un qualsiasi pavimento di qualsiasi città, così come il pavimento lastricato potrebbe essere qualsiasi interno di qualsiasi struttura, a sto punto da regole (niente HR), si dovrebbero fare prove di equilibrio ovunque!
  19. secondo me il modo in assoluto più efficace è quello di immobilizzarlo in lotta... devi sfruttare le doti del guerriero...quali sono? la forza, ciò che nn ha il mago (che di solito non skillano nemmeno artista della fuga)
  20. pardon! ciecato io!!!
  21. scusate ma leggendo sopra mi è venuto un dubbio... non avendo letto da nessuna parte che dopo aver sbilanciato si può subito attaccare; immagino che si possa fare solo nel seguente caso: esempio: Pg con bab +15/+10/+5 primo attacco sbilancio, secondo e terzo attacco..o no?! si può fare anche con bab +4(es), sbilancio e attacco?!
  22. hummm, continuo a non capire benissimo il discorso cmq penso che se un master è inesperto potrebbe intralciarti qualunque classe scegli. Il druido IMHO ha forse la lista di incantesimi più forte (tra le classi base) e tra le più utili al di fuori del combattimento; quindi sono d'accordo con fiore di loto. @Fenice Purtroppo se il creatore del post nn ci dà altre delucidazioni sulle sue preferenze e su cosa intende per picchiatore, stiamo quì solo a parlare di aria fritta...
  23. Il druido può tranquillamente concentrarsi sulle magie dato che in mischia sono già ben forniti se, come detto, silm farà un pg da mischia; il bardo a meno che nn muore continua a salire! anche perchè con i manuali a disposizione vedo ben pochi sbocchi per un bardo. Cit:"potrebbe non avvallare tattiche perfettamente fattibili regole alla mano" O.O eh?!?!!?! e quali sarebbero queste tattiche che non potrebbe avallare? e oltretutto, come si ripercuoterebbero sulla scelta di una classe?!
  24. Scusate, ha detto che vorrebbe fare un picchiatore, che gli si consiglia a fare il Mago?!?! Tra l'altro secondo me tra bardo, druido e paladino di potenza magica ne hanno abbastanza. @fiore di Loto Che centra la scelta di una classe con l'esperienza del master? Se è una questione di ottimizzazione degli incontri, io penso che sono davvero alla loro prima avventura è l'ultima cosa che gli interessi!
  25. Dipende da come intendi il picchiatore; ti piace un pg dinamico che corre, carica, salta e attacca o uno statico che stà lì fermo a tirare fendenti? Nel primo caso ti conviene un ranger con lo stile di combattimento a due armi; è più mobile e ha più punti abilità di un guerriero, cosa che lo rende molto utile anche al di fuori del combattimento; l'alternativa è il monaco ma è una classe IMHO non semplicissima da usare per i neofiti. Il barbaro è una classe molto forte e abbstanza lineare come genere di azioni, ha il giusto compromesso tra potenza e agilità e anche al di fuori del combattimento non sfigura. Un guerriero/duellante (classe di prestigio da prendere in seguito) è molto mobile e divertente da usare. L'alternativa è il classico guerriero abbastanza statico ma che con i vari: spingere, spezzare, sbilanciare, disarmare ecc ecc diventa molto utile e potente. Ultima riflessione; nel gruppo manca il ladro e anche lui se non deve essere il pg da mischia principale(e nel tuo caso non lo è data la presenza del paladino e del druido) è un ottimo picchiatore che fà una marea di danni con i furtivi e, per i manuali che avete, ha accesso a molte cdp(sul master)
×
×
  • Crea nuovo...