Vai al contenuto

KillerBee

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    190
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    4

Tutti i contenuti di KillerBee

  1. secondo me non è utilissimo il biclassaggio in mago...arrivi al 20 che se hai fatto 10 liv mago e 10 stregone sai lanciare magie solo fino al 5° livello...e anche se tieni una delle due classi a livello più alto dell'altra non arriverai mai comunque ad avere incantesimi di 8° e 9° liv. Inoltre se non sei umana o una razza che abbia, come classe preferita, lo stregone perdi un sacco di exp. Ti consiglio di continuare a fare livelli da stregone, al massimo ci metti una classe di prestigio. mettici anche che a livello interpretativo un mago/stregone è strano...sono 2 individui completamente differenti, il mago è uno studioso di primo ordine sempre chino sui libri, lo stregone ha la magia nel sangue e raramente perde tempo sui libri.
  2. quando nulla funziona, quando tutto sembra perduto! quando la c.a. dell'avversario è un vero problema, quando gli avversari sono immuni alla magia.....il caro e vecchio dardo incantato massimizzato ti assicura un bel pò di danni!
  3. sicuramente ci starebbe bene, per l'archetipo, anche un: duro a morire, resistenza fisica e qualche punto alla costituzione. Ricorda inoltre che gli immacolati praticamente non portano armature e mi sembra di ricordare combattano con spada corta, lancia e scudo (forse un buckler o uno scudo leggero) Comunque le cronache del ghiaccio e del fuoco sono nettamente tra i più bei libri fantasy di sempre.
  4. non penso comunque che dissolvi magie possa dissolverlo...in quanto la magia si è già compiuta è rimasto solo l'effetto...penso sia come tentare di dissolvere un acceccamento indotto dall'omonima magia...
  5. KillerBee

    Gish (2)

    grazie^^ per le pergamene non ci sono problemi in quanto essendo stregone non mi importa molto di leggerle. Essendo un pg da mischia negli spazi aperti mi potrei far guidare dai miei compagni con la voce finchè i nemici non entrano nel mio raggio di percezione cieca; inoltre ho pensato che è difficle riprodurre incantesimi con componenti somatiche essendo cieco...ma visto che combatterò con armatura e una bella spada bastarda, magari, accumula incantesimi; prendo di sicuro incantesimi immobili. Potrei inoltre guadagnare alcuni bonus alle prove di ascoltare in quanto ho un udito molto più fino a causa della mancanza della vista. Ruolarlo sarà difficile perchè mi dovrò ricordare costantemente di essere cieco, ma mi sembra un buon compromesso!
  6. KillerBee

    Gish (2)

    Buondì stò creando un personaggio per divertimento e forse per usarlo in futuro come pg... è un guerriero,stregone, cavaliere mistico....per caratterizzarlo vorrei farlo cieco....secondo voi è bilanciato se lo faccio cieco ma acquisisce percezione cieca(per un motivo x) 9/18 metri?!?!?! un pg cieco non può vedere nulla ne riconoscere visi in più fallisce automaticamente tutte le prove basate sulla vista come cercare o osservare... i pro sono che è immune agli attacchi con lo sguardo, non viene influenzato dalle creature invisibili e non è soggetto ad alcune magie come le allucinazioni... Percezione cieca è forte come abilità ma mi sembra un equo scambio...che ne dite?
  7. KillerBee

    Protezione dalle frecce

    la norma vuole che la riduzione del danno sia scritta in questo modo: "riduzione 10/magia." E non: "riduzione 10/ magica contro le armi a distanza." Basta leggere Perfezione interiore del monaco o le riduzioni del danno dei draghi. Inoltre se notate nei due citati casi dopo la parola "magia" c'è una virgola che nella descrizione dell'incantesimo protezione dalle frecce, manca.
  8. KillerBee

    Protezione dalle frecce

    un enorme errore di battitura...la magia per come è scritta sul manuale del giocatore fà quello che dico io, ma se il manuale inglese dice così allora hanno sbagliato a tradurre. Ma...a questo punto la riduzione del danno xx/magia è una delle cose più inutili che potessero inventare! cioè è buona per i primi 2-3 livelli perchè poi basta un arma +1...
  9. KillerBee

    Protezione dalle frecce

    attenzione però il manuale recita così: "il soggetto guadagna una riduzione del danno 10/magica contro le armi a distanza" di solito è scritto così invece: 10/magia....cioè riduce 10 danni tranne dalla magia. Io penso che si siano scordati il trattino cioè era: riduzione del danno 10/- magica contro le armi a distanza. Nel senso che guadagna una riduzione del danno magica di 10 e non tranne da magia.
  10. ok per mostri e arco ma per attacchi con 2 armi devo capire meglio facciamo un esempio pratico: Ranger lv20 bab +20/+15/+10/+5 for +3 arma primaria +2 arma secondaria leggera +2 penalità -2/-2 se non ho capito male con il talento combattere con due armi e combattere con due armi migliorato si ha questa situazione: mano primaria: +23/+18/+13/+8 mano secondaria: +23/+13 il +13 della secondaria è dato dal -5 dell'attacco bonus di comb con 2 armi migliorato. Tutto giusto?
  11. Ragazzi non mi è ben chiaro l'attacco con due armi...cioè fino a che il bab è limitato a +5 penso di esserci: se si usa round completo si attacca con arma primaria e arma secondaria, altrimenti solo con la primaria o la secondaria.(con i relativi malus) Il caso sorge quando il bab inizia ad essere +6/+1....come ci si comporta? 4 attacchi in tutto 2 con bab+6(uno primaria e uno secondaria) e 2 con bab + 1(uno primaria e uno secondaria. Oppure ad ogni attacco si decide con quale delle due armi attaccare? es: +6 con la primaria,+1 con la secondaria. Stesso problema per tiro multiplo dell'arcere...con +6/+1 fà 4 attacchi(2 per bab) o può farne solo 3? (2 per bab +6 e 1 normale per il +1) Ultima cosa, quando sul manuale dei mostri leggo: attacco completo 2 artigli +11 in mischia (2d4+6) e 1 morso +8 iin mischia(1d6 +5) i d20 da tirare sono 3 giusto? 2 con TpC +11 e 1 con +8? è la soluzione più logica ma mi sembra che poi i mostri facciano un pò troppo danno.
  12. grazie mille per l'idea!!! è ottima! con qualche aggiustamento sarà perfetta per il mio gruppo. grazie ancora.
  13. L'ho ripensata in questo modo... La città è governata da 5 consiglieri; alla gilda di assassini serve un posto nel consiglio per esercitare il potere su alcune decisioni in più ha scoperto che il giacimento minerario fonte di richezza della città in verità ne nasconde uno molto più ricco di mithral gestito segretamente da qualcuno...questo qualcuno è uno dei 5 consigileri. Un uomo finto amico di Taro(il futuro asassino), che sà essere un membro della gilda, accoglie i pg a Khelb e gli racconta che grazie ad alcune voci ha scoperto che il giacimento minerario ne nasconde uno di mithral molto ricco che viene tenuto nascosto nel quale alcuni minatori vanno a lavorare solo di notte, in più sà che i soldi arrivano poi in città a qualcuno in tutta segretezza. Scopo dei pg è scoprire quale dei 5 consiglieri ricevi questi soldi tramite una serie di mini quest.
  14. Il luogo è Khelb nelle marche d'argento, quindi tutto da inventare; la quest si svolgerà tutta in questo paese; Mister X ( il bersaglio del mio ladro futuro assassino) è diciamo...il sindaco di questa cittadina..ma sotto ci sono loschi affari, qualcosa che porta molto denaro ed è per questo che la gilda di assassini ha comandato a Taro(il ladro) di assassinare Mister X, per prendere loro stessi le redini di questi ricchi giri. Come detto il sindaco è un cittadino modello all'apparenza ma.......da dove inizio? un mercante a cui chiedono il pizzo che chiede aiuto a PG? e da lì si sviluppa tutto? del tipo vanno ad interrogare il tipo che chiede il pizzo e gli estorcono informazioni...ma lui come al solito non conosce chi è capo ma solo il suo diretto superiore..... da quì come vado avanti?
  15. Ragazzi un mio pg vorrebbe diventare assassino...la gilda l'ha contattato magicamente per rivelargli il suo obiettivo da assassinare. Ora mi servirebbe una quest molto intrigata e dove tutti i pg fannoo uso di abilità e interpretazione...avevo pensato ad un giallo con una serie di indizzi, di persone da interrogare e pochi combattimenti. Il bersaglio dovrebbe essere un "mafioso"(facciata buono ma sotto sotto è un bastardo e ovviamente nessuno lo sà) in un paese in cui la suddetta gilda di assassini vuole prendere il controllo... La scena finale me la sono immaginata come l'ifiltrazione del gruppo nella casa ipersupermega gigantesca del "mafioso" con assassinio finale. Idee sugerimenti? qualcuno esperto di gialli o storie simili?
  16. Salve a tutti sono un master molto poco esperto e vorrei alcuni chiarimenti su alcune regole. Una delle cose che non ho mai capito è il funzionamento del round di combattimento. Una magia che dura 1 round per livello quindi per esempio 10 round(mago lv10), dura 10 round del mago(quindi giro completo di tutti i personaggi 10 volte) o 10 round in tutto intesi come 6 secondi a round? Ho un mago elfo nel gruppo che dorme solo 4 ore(stato ti trance degli elfi) che vorrebbe usare la magia trucco della corda per riposare e recuperare le magie ovunque si trova...è possibile?! a me sembra un pò sgrava come cosa in quanto anche nel bel mezzo di un dungeon tutto il gruppo potrebbe salire nello spazio extradimensionale e il mago potrebbe avere sempre il massimo delle magie ad ogni combattimento. Grazie anticipatamente.
×
×
  • Crea nuovo...