-
Conteggio contenuto
1.132 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
17
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Sesbassar
-
personaggio [Contest] Sfida Mensile per il Miglior Png #1: Samurai e Guaritore
Sesbassar ha risposto alla discussione di Richter Seller in D&D 3e personaggi e mostri
Guarda, io l'avevo buttata lì, era solo la prima idea che mi è venuta in mente Che a differenza di me avete idee fighe Sarebbe bello, se poi questi png finiscono nella sezione Risorse GDR, che avessero un ritratto personalizzato piuttosto che uno scovato "di rapina" sul Web. A me piace ottimizzare, ma mi piace anche scrivere background: una volta per un personaggio ho scritto 4 pagine o_O Più che altro è difficile mandare una caratterizzazione puntuale in forma artistica. Poi in realtà a me piace come idea, solo che forse non è adatta a tutti i tipi di pg! -
personaggio [Contest] Sfida Mensile per il Miglior Png #1: Samurai e Guaritore
Sesbassar ha risposto alla discussione di Richter Seller in D&D 3e personaggi e mostri
A breve manderò il mio pg A tal proposito si potrebbe pensare come premio aggiuntivo ad un X numero di Punti Esperienza (ex-punti fama), dove X sta a quanto decidete voi? *** Ecco la mia prima creazione: Hiro Kakita, Lama di Giada del Clan della Gru! Abbreviazioni usate: Spoiler: OA: Oriental Adventures CAdv: Perfetto Avventuriero CW: Perfetto Combattente DMG2: Dungeon Master Guide 2 DC: Dragon Compendium CoR: Champions of Ruin Background, caratterizzazione, scheda del personaggio: Spoiler: «Uccidermi? Se sarai abbastanza veloce da vedermi, ragazzino.» Hiro “Giunco” Kakita, Lama di Giada del Clan della Gru Uploaded with ImageShack.us Hiro assorto nella meditazione Background Hiro nacque 34 anni fa nella capitale di Kara-Tur, Otosan Uchi, da degli appartenenti alla famiglia Kakita, e venne addestrato fin da giovane nella Scuola di Scherma del Clan della Gru. Già dai primi giorni di addestramento come bushi della Gru, i suoi mentori notarono la sua superiore agilità, il suo intelletto acuto, e la sua forza di personalità: egli batteva i suoi avversari in ogni competizione che riguardasse la prontezza di riflessi o l’arte oratoria, riuscendo in ricercati e ispirati esercizi di retorica che avevano come tema il bushido, anche se nei combattimenti in cui era cruciale la forza bruta la sua corporatura esile lo faceva partire da una posizione di svantaggio. In questi primi anni si meritò il soprannome di "giunco", poichè anche Hiro come il giunco è fine e flessibile, si piega ma non si spezza mai. Col proseguire degli allenamenti, il giovane bushi dimostrò una spiccata propensione per il duello iaijutsu, disciplina che gli riusciva particolarmente bene a causa del suo fisico esile ma rapido: nessun compagno lo eguagliava, neanche gli altri allievi provenienti dal Clan della Gru. I suoi maestri terminato l’addestramento di base, raccomandarono alla famiglia di farlo proseguire verso questa strada: la strada del Maestro di Iaijutsu. Solo a pochi bushi scelti tra i tanti bushi del Clan della Gru è concesso l’onore di entrare in questo gruppo di guerrieri di elitè, e Hiro fu uno di questi. Aveva appena 17 anni quando incominciò l’allenamento intensivo nel palazzo del Clan della Gru: furono anni difficili. I maestri della Gru pretendevano l’eccellenza in ogni mossa, e questo anche per un giovane dotato come Hiro richiese tempo e dedizione. Ogni mattina si svegliava prima dell’alba, raffinando i propri sensi e sviluppando i suoi muscoli sempre verso la rapidità e la precisione più che sulla potenza. Oltre che nel duello Iaijutsu, Hiro continuava ad allenarsi per conto proprio anche nel tiro con l'arco, poichè tale competenza lo faceva sentire più completo come guerriero. Con la pazienza, la meditazione giornaliera, l'esercizio fisico, giunse a distinguersi tra i suoi compagni, e poco dopo aver compiuto 22 anni entrò a far parte dei magistrati di un signore terriero, di nome Naganori, durante una solenne cerimonia in cui suo padre gli diede il daisho di famiglia: una spada kakita in giada, l'anatema di ogni creatura demoniaca. Hiro aveva ormai sviluppato un fisico asciutto, era di statura bassa rispetto alla media, aveva imparato a tenere i capelli secondo il taglio richiesto ai samurai, e si vestiva unicamente con dei vestiti del colore del suo Clan, azzurro e argento. Per conto del suo signore assieme agli altri magistrati sgominò bande di briganti, risolse dispute nel volgo, e ristabilì la giustizia dove essa veniva violata. Così passarono 3 anni in relativa pace, ma questa vita tranquilla non era abbastanza per Hiro, il quale sentiva il bisogno di dimostrare la sua capacità superiore nel combattimento. Una sera un cortigiano di un signore che governava un terreno confinante, appartenente al Clan del Granchio, venne a richiedere al signore di Hiro un aiuto particolare: alcuni shugenja del Granchio erano stati rapiti da dei maghi neri per estorcere da loro delle informazioni, e purtroppo gli oni che li seguivano erano troppo numerosi per le forze possenti ma ristrette del suo signore. Aveva quindi bisogno dell’aiuto di uomini armati di spade efficaci contro le creature corrotte. Appena seppe di questo Hiro si precipitò dal suo signore per ottenere il permesso di far parte della delegazione di Lame Kakita che sarebbero partite alla volta del reame vicino, dimodochè potesse dimostrare il suo valore in una battaglia vera. Il suo signore era riluttante a mandare uno dei suoi migliori bushi in una missione così pericolosa, ma Hiro per convincerlo fece leva sul principio della compassione (Jin) che ogni samurai dovrebbe rispettare nei confronti di chi è nel momento del bisogno. Messo alle strette dall’abile retorica di Hiro, il suo signore lo mise a capo della spedizione, e gli donò due oggetti che l’avrebbe protetto dalle offese dei suoi avversari: un paio di bracciali magici, forgiati dai suoi più abili shugenja, e un manto magico che conferiva una certa protezione contro le magie dei maghi neri. Hiro si recò dai suoi genitori per salutarli prima della missione, e per ottenere la loro benedizione. Il padre si mostrò preoccupato, poichè il nonno di Hiro morì in un duello con un ronin corrotto dalle Lande Oscure, il quale utilizzò ogni tecnica scorretta per poter sconfiggere l’onorevole Lama Kakita. Si premurò di dargli due reliquie dei suoi antenati. La prima era un antico arco regalato agli avi della propria famiglia dal fondatore del Clan minore della Vespa, Tsuruchi. Una leggenda antica diceva che quell’arco aveva la forza di 100 frecce, e un arciere abile come Hiro avrebbe potuto trarne certamente vantaggio. La seconda invece era un paio di stivali incantati, che i suoi antenati utilizzavano per muoversi più agilmente e velocemente. Indosso ad alcuni bushi particolarmente dotati la leggenda diceva che potessero focalizzare la forza della loro personalità per infliggere danni più ingenti. Così il valoroso Hiro si avviò verso le lande infestate dalla corruzione dei maghi neri, armato di determinazione e coraggio. I combattimenti che lo aspettavano erano però tutto fuorchè semplici: la delegazione di Lame Kakita ebbe modo di mettere a dura prova le proprie capacità in un’imboscata di Haino no Oni, che in una cinquantina circa attaccarono le venti Lame. Le superiori capacità tattiche dei bushi volsero presto il combattimento dalla loro parte, infatti si trovarono praticamente illesi alla fine del combattimento. Tutti a parte uno. L’invidia è una delle armi che le Lande Oscure utilizzano più spesso per corrompere lentamente i samurai, anche i più virtuosi. Vi era infatti un bushi che seguiva nell’ombra i progressi di Hiro, un bushi che cercava di trattenere con tutto se stesso il sentimento malizioso che si insinuava nel suo cuore ogniqualvolta Hiro ottenesse qualche riconoscimento. Questo bushi rispondeva al nome di Akihito Kakita, ed era secondo solo a Hiro nell’abilità con la katana. Durante l’imboscata Akihito venne colpito da un arma corruttrice portata da un Haino no Oni: invece di lasciare che i piccoli frammenti di giada che le Lame avevano portato con se lo curassero, Akihito lasciò che la corruzione risiedesse nel suo animo, e incominciò ad intrattenersi con desideri malvagi; lentamente la sua invidia nei confronti di Hiro si trasformò in ossessione, e la corruzione lo portò fino alle estreme conseguenze del tradimento. Una notte durante il viaggio verso i territori del Granchio, Akihito si prenotò per fare da guardia la notte, e silenziosamente, mentre gli altri compagni dormivano, li uccise uno ad uno. Risparmiò solo Hiro, poichè per lui aveva in mente qualcosa di diverso: voleva batterlo dove sapeva che Hiro era più forte di lui. Quando finì di compiere il suo gesto depravato, svegliò Hiro di soprassalto, e si mise in posizione di attacco: rapidamente Hiro si alzò in piedi e impugnò la sua katana. Con gli occhi lucidi per l'omicidio efferato che il compagno aveva appena compiuto gli disse: - Perchè stai facendo questo Akihito? Eravamo tutti amici qui... Mentre il sangue dei compagni scorreva sul terreno, Hiro si accorse che il bushi corrotto aveva una aura particolare intorno agli occhi, i quali incominciavano a emettere un bagliore oscuro: - Tu, maledetto, hai sempre ottenuto i favori di tutti, senza compiere sforzi! Tu hai usurpato ciò che era mio di diritto! E ora pagherai per i tuoi continui affronti: ti mostrerò di cosa sono capace! Hiro era incredulo: non ricordava infatti di aver mai sfidato l'onore di Akihito, e questo discorso non corrispondeva al vero. Ormai le Lande Oscure avevano rapidamente corrotto tutto di Akihito, e incominciavano a corromperne anche i ricordi. Con una lacrima che gli solcava il viso, Hiro accettò la sfida di Akihito. Il duello fu uno dei più rapidi che Hiro avesse mai compiuto: il bushi corrotto era infatti già di per se inferiore a Hiro in quanto a tecnica e rapidità (pur essendo una Lama Kakita, non era un Maestro di Iaijutsu), e la corruzione delle Lande Oscure aveva non solo ottenebrato i suoi pensieri, ma anche indebolito il suo fisico. Con un rapido attacco, Hiro sguainò la katana dei suoi antenati: in quel momento gli sembrò che il tempo si fermasse, e che i suoi avi fossero lì con lui, per sostenerlo. La lama di giada si illuminò alla luce del fuoco da campo, e un suono sordo significò la fine della vita del giovane Akihito. Il corpo senza vita del giovane bushi cadde, mentre la testa rotolava nella parte opposta. Hiro si diresse verso il paese più vicino per ottenere i servizi di uno shugenja, in modo da poter assicurare ai suoi compagni una degna sepolura, e per evitare che la corruzione di Akihito lo risvegliasse come oni. Il giorno dopo, con il cuore ricolmo di dolore per la perdita insensata dei suoi compagni, Hiro si diresse verso i territori del Granchio, per poter confermare il suo sostegno, anche se i suoi amici erano morti. Quando giunse al castello del signore i possenti bushi del Granchio iniziarono a deriderlo: non potevano credere che un bushi così magrolino potesse seriamente aiutarli nella missione che dovevano intraprendere. Il suo aiuto invece si rivelò fondamentale non solo nella ricerca dei maghi neri (che fu affidata principalmente agli shugenja rimasti nel castello), ma anche nella loro eliminazione. Quando i bushi raggiunsero il nascondiglio dei maghi neri infatti le loro magie si rivelavano inefficaci contro Hiro, poichè si fermavano a pochi millimetri dalla sua veste protettiva. Egli poteva così concentrarsi sul combattimento: durante la battaglia contro il capo dei maghi neri, il malvagio arcanista riuscì a lanciare un incantesimo potente che bloccò sul posto molti bushi del Granchio, ma non Hiro, il quale si potè muovere indisturbato verso il mago e attaccarlo con la sua lama di giada incantata. Se non fosse stato per il manto regalatogli da Naganori, probabilmente sia lui che gli altri bushi sarebbero andati incontro ad una morte orrenda, dopo inenarrabili torture. Quando gli shugenja rapiti furono liberati, il signore regalò a Hiro, in segno di gratitudine per il suo aiuto, un antico mantello magico che si diceva potesse rinsaldare la forza delle parole di chi è fedele al bushido, dimodochè potesse convincere sempre anche il più scontroso dei Granchi quanto onorevole può essere un Maestro di Iaijutsu. Hiro fece poi ritorno alle terre del suo signore, e lì è ancora fedelmente in attesa del suo prossimo incarico. Caratterizzazione "Caro Yoshimo Ho letto l’ultima lettera che mi hai mandato, e non sono felice della piega che sta prendendo la situazione. Come ben sai non apprezzo gli spargimenti di sangue, a meno che non siano assolutamente necessari. Sai quante volte ho accettato riparazioni incruente, a volte anche per offese gravi, e sai anche che non è mai stato per debolezza. Il tuo onore va difeso, senz’altro, ma vi possono essere numerosi modi di ripagazione che non debbano sfociare nell’omicidio. Ricordi di quando il bushi Fujio Bayushi, in preda ai fumi del sake, ha asserito che io non sapessi in realtà maneggiare la spada, ma che fossi unicamente fortunato? Se ricordi bene io gli chiesi semplicemente cosa avesse voluto che facessi per dimostrargli il contrario, e una volta accortosi dell’enormità che aveva detto, non solo fu costretto a scusarsi, ma venne anche punito severamente dal suo signore, per la sua avventatezza e irresponsabilità. Il popolano di cui mi hai parlato ha agito male, ma per come ho potuto constatare di persona, ha agito in buona fede, ed è pronto a rimettersi alle tue Gi e Jin. Ha compreso di aver sbagliato, ed è disponibile a fare tutto il possibile per aiutarti a ristabilire il tuo onore. Non sempre perdonare è segno di smidollatezza, a maggior ragione se chi ha errato ha compreso di errare. E' bene evitare di rendere più greve la situazione: sai che se è possibile risolvere i problemi con le parole, io lo preferisco. Nondimeno, è il tuo onore ad essere in ballo, e più che darti il mio umile, per quanto autorevole, parere, non posso fare. Noi magistrati accetteremo la tua decisione quale essa sia, purchè non contravvenga alle leggi del nostro signore Naganori. Ti saluto quindi con l’augurio di poterti rivedere in situazioni più distese e gioiose, come una delle numerose feste che il signore Naganori indice e che ci hanno sempre portato gaudio. Hiro Kakita Magistrato del daimyo Naganori Lama di Giada del Clan della Gru" Adattamento o note Hiro è un personaggio di Kara-Tur, l'ambientazione orientale dei Forgotten Realms, ma il materiale usato lo rende perfetto per ogni ambientazione che utilizzi Oriental Adventures come base. Ovviamente una razza che aumenti la Des o il Car è benvenuta al posto dell'umano: ad esempio il Catfolk o l'Aasimar, ma anche l'Elfo Grigio o l'Halfling. I 2 livelli da Samurai (CW) si possono cambiare per qualcosa di più adatto, come 2 livelli da Samurai (OA), Guerriero, Paladino, Warblade, Swordsage o in un ottica di pura ottimizzazione si potrebbero prendere 2 soli livelli da Samurai (OA) e 8 da Factotum, puntando su Int e Car, piuttosto che Des e Car. Se la competenza nel tiro con l'arco non interessa, si possono facilmente potenziare la capacità da charger di Hiro, prendendo la trafila di talenti da charger (Attacco Poderoso, Attacco in Salto ecc.ecc.), anche se tematicamente sono poco adatti. _______________________________________________Hiro "Giunco" Kakita Umano Samurai (OA) 8°/ Samurai (CW) 2°/ Iaijutsu Master (OA) 5° Umano Medio Dadi Vita: 15d10 -20 (difetto fragile) (55 pf) Iniziativa: +15 (+5 Des, +6 Car, +2 arma, +2 stivali) Velocità: 12 m (8 quadretti) Classe Armatura: 22 (+5 armatura, +5 Des, +2 Int), contatto 17, colto alla sprovvista 15 Attacco base/Lotta: +15/+15 Attacco: Lama del Maestro +24 (1d10 +6 per gli stivali; crit. 19-20/x2), Ala della Vespa +22/+22, oppure contro gli avversari entro 9 metri +19/+19/+19/+19 (1d6+5 per Dead Eye, crit. 20/x3) Attacco completo: Lama del Maestro +24/+19/+14 (1d10 +6 per gli stivali, + eventuali 7d6+36 danni medi da Iaijutsu Focus), oppure Ala della Vespa +22/+22/+17/+17/+12/+12 (1d6 crit. 20/x3) o se entro 9 metri +23/+23/+18/+18/+13/+13 (1d6+5 per Dead Eye, crit. 20/x3) Spazio/Portata: 1,5 m/1,5 m Attacchi speciali: - Qualità speciali: Canny Defense, Lightning Blade, Strike from the Void, Iaijutsu Master, Art of Fascination Tiri salvezza: Temp +10, Rifl +11, Vol +7 Caratteristiche: For 10, Des 20, Cos 10, Int 15, Sag 10, Car 22 Abilità: Acrobazia +15, Cavalcare +22, Concentrazione +4, Conoscenze (locali) +9, Conoscenze (nobiltà e regalità) +9, Diplomazia +28, Iaijutsu Focus +31, Percepire Intenzioni +17 Talenti: 1°: Estrazione Rapida, Art of Fascination (OA), Iaijutsu Master (OA); 2°: Abilità Focalizzata (Iaijutsu Focus), 3°: Intrattenitore Versatile (CAdv); 4°: Arma Focalizzata (katana); 6°: Tiro Ravvicinato; 7°: Iniziativa Migliorata; 9°: Arma Focalizzata (arco corto); 12°: Tiro Preciso; 15°: Dead Eye (DC) Ambiente: Palazzo del Clan della Gru Organizzazione: Solitamente assieme agli altri Magistrati Grado di Sfida: 15 Tesoro: Bracciali dello Yu (come bracciali dell’armatura +5, 25000 mo), Lama del Maestro (katana kakita focus (OA) initiative (OA) +3 in giada, 54.400 mo), Manto di Naganori (conferisce RI 16, 30000 mo), Ala della Vespa (arco corto splitting (CoR) +1, 32.330 mo), Stivali della Danza Mortale (come slippers of battledancing (DMG2); 33750 mo), Fasce del Passo Leggero (come guanti della destrezza +2; 4000 mo), Forza del Bushido (come mantello del carisma +4; 16000 mo). Allineamento: L/B Avanzamento: Per classe del personaggio Modificatore di livello: +0 Un uomo dai capelli scuri, con gli occhi a mandorla, vestito con i paramenti tipici dei guerrieri nobili di Kara-Tur, punta la sua spada dalla lama verde chiaro alla gola di Tordek il nano con un movimento fulmineo. "Stranieri, fareste bene a deporre le vostre armi - vi dice - il mio signore non tollera i violenti". Combattimento Hiro può attaccare in mischia i nemici colti alla sprovvista, facendo ingenti danni grazie a Iaijutsu Focus e gli Stivali della Danza Mortale. I nemici lontani subiranno invece gli attacchi eseguiti con Ala della Vespa (che permette di fare il doppio degli attacchi), ed Hiro può utilizzarla efficacemente anche se ha deciso di muoversi grazie a Tiro Multiplo. Se invece non ha bisogno di muoversi può attaccare con Tiro Rapido Qualità speciali: Strike from the Void: Hiro somma il suo modificatore di Car a tutti i dadi di danno aggiuntivo concessi da Iaijutsu focus. Cunny Defense: Hiro somma il suo modificatore di Int alla CA se non indossa armature. Lightning Blade: Hiro somma il suo modificatore di Car a tutti i tiri di Iniziativa, oltre che il suo modificatore di Des. Art of Fascination: Hiro può affascinare (come da omonimo incantesimo) le persone che assistono ad una sua esibizione. La CD su Vol per resistere agli effetti è pari alla sua prova di Intrattenere. Iaijutsu Master: Una volta al giorno Hiro può utilizzare il suo modificatore di Iaijutsu Focus per compiere un attacco, tiro salvezza, prova di abilità, al posto del modificatore consueto. EDIT: ARGH, non avevo letto che la caratterizzazione va fatta in forma "artistica". Provvedo a cambiarla -
personaggio Diplomazia
Sesbassar ha risposto alla discussione di Fenice in D&D 3e personaggi e mostri
Ovviamente per quel che riguarda la pura ottimizzazione questo super diplomonster è indecente, grande Fenice! Però mischia talenti di Eberron a talenti di Dragonlance a razze dei FR (e non tutti i master accettano i mix sfrenati di materiale da ambientazioni diverse), presi con una variante di per se sgrava (i difetti di UA), e i dominii scelti provengono da materiale accessorio che potrebbe non essere concesso (il dominio degli araldi ad esempio viene dal BoED, che in giro per i forum è odiato a morte ). Detto ciò, i miei rilievi in realtà possono posticipare lo "sgravume", ma comunque prima o poi a quei valori si arriva! Boh, la prima cosa che mi viene in mente (oltre a limitare il multiclasse selvaggio che è puro munchkin, impedire di prendere materiale da ambientazioni diverse, vietare i difetti) sarebbe cambiare le CD: si potrebbero aggiungere alla CD fissa i DV del mostro e il suo modificatore di Car. Se per esempio un mostrazzo avesse 10 DV e 16 di Car, le CD sarebbero più alte di 13. Prova a fare lo stesso pg seguendo queste linee guida, e a vedere a che livello raggiungeresti il 50 automatico nella prova. Poi vediamo se un mostro di GS adeguato al livello del pg è ancora eccessivamente influenzabile anche con la mia HR, in tal caso ci ripenso -
personaggio [Contest] Sfida Mensile di Ottimizzazione #3: il Paladino e il Knight
Sesbassar ha risposto alla discussione di MizarNX in D&D 3e personaggi e mostri
Non penso sia possibile usare queste varianti, perchè sono homebrew, non materiale ufficiale o_O -
Metamorfosi con forza elevata
Sesbassar ha risposto alla discussione di Ryu in D&D 3e personaggi e mostri
Guadagni i talenti bonus (tra cui le competenze), non i talenti che il mostro guadagna per i DV -
Aumentare la velocità di movimento
Sesbassar ha risposto alla discussione di Tarrion in D&D 3e personaggi e mostri
L'incantamento Quickness (Magic Item Compendium, costo +5000 mo) per le armature aumenta di 1,5 m la velocità. Occhio che è un bonus di potenziamento! -
talenti Improved Weapon Familiarity ed Exotic Weapon Proficiency
Sesbassar ha risposto alla discussione di Ash in D&D 3e regole
Penso che sia un problema che non si è posto mai nessuno A meno che non venga fuori una faq a proposito! -
Aumentare la velocità di movimento
Sesbassar ha risposto alla discussione di Tarrion in D&D 3e personaggi e mostri
Travel devotion è un'opzione! Se sei elfo ti puoi fare un livello da Cercatore dell'Isola Brumosa, così ottieni il dominio gratuitamente e puoi scambiarlo per il talento. -
talenti Improved Weapon Familiarity ed Exotic Weapon Proficiency
Sesbassar ha risposto alla discussione di Ash in D&D 3e regole
Improved Weapon Familiarity ti rende competente, quindi a mio parere è equivalente. La cosa più importante è che il pg sia competente nell'uso dell'arma. Il talento dice: Penso che da qui si possa dedurre che siano equivalenti. -
personaggio [Contest] Sfida Mensile di Ottimizzazione #3: il Paladino e il Knight
Sesbassar ha risposto alla discussione di MizarNX in D&D 3e personaggi e mostri
La CA comunque è 32 di base: la tua armatura è fatta in mithral, quindi il bonus massimo di Des è più alto di 2! Quindi anche la CA a contatto è più alta: è 10 + 7 (Des) + 5 (deviazione). PS: ti sei dimenticato di scrivere il bonus di potenziamento dell'armatura! -
magia Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
Sesbassar ha risposto alla discussione di Richter Seller in D&D 3e regole
Mi ricordo che esisteva una classe di prestigio che permetteva di considerarsi gnomi ai fini di prerequisiti razziali di talenti e classi di prestigio... mi sapete dire qual è e dove è? -
Interessante... Io mi gaserei anche con un Bardo 6/ Lyric Thaumaturge 3/Malconvoker 1/Accordo Sublime 2/Malconvoker 8 Una build semplice ma anche efficace che ha un grande vantaggio: quello di essere tematicamente la scelta migliore per un malconvoker. L'unico motivo per non farlo bardo era che non si raggiungevano gli incantesimi di evocazione più potenti: così si aggira il problema... e in più il bardo ha raggirare come abilità di classe, il che lo aiuta a rendere praticamente sempre estesi gli incantesimi lanciati per evocare creature malvagie Appena ho un po' di ispirazione la scrivo questa build EDIT: un'altra build interessante da pensare potrebbe essere Bardo 7/ Accolito della Terra 3/ Accordo Sublime 2/ Mago delle Arti d'Ombra 5/ Creatore d'Ombra 3...
-
2 livelli da Guardia Nera 2 livelli da Campione di Gwynharwyf Comunque il paladino la ottiene al 2° livello
-
dnd 3e The Complete Sublime Way
Sesbassar ha risposto alla discussione di MizarNX in Dungeons & Dragons
Scoundrel Insight? Abilità chiave raggirare? Basata su Car? L'idea è fiqua! -
Sì beh, ovviamente lo conosco, nella prima catalogazione mi è sfuggito perchè ho cercato solo nel manuale del giocatore base, Player Handbook 2, Spell compendium, Complete Mage.
-
Purtroppo ho iniziato da poco a interessarmi al materiale del ToB, quindi non saprei che apporto dare in questa fase o_O Se mi viene qualche idea ve la faccio presente
-
Non si è obbligati a tenerla in mano. Basta possederla
-
magia Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
Sesbassar ha risposto alla discussione di Richter Seller in D&D 3e regole
Non ti ricordi se era arcano o divino? Sei sicuro che fosse nel materiale ufficiale? Perchè c'è l'incantesimo invecchiare, ma è nel manuale base di Nephandum. -
personaggio [Contest] Sfida Mensile di Ottimizzazione #3: il Paladino e il Knight
Sesbassar ha risposto alla discussione di MizarNX in D&D 3e personaggi e mostri
Quella build l'avevo preparata secoli fa (mi pare ancora a novembre/dicembre), per altri motivi: quando il contest è iniziato ho dovuto solo adattare alcune cose EDIT: Questa è la build rigorosamente fuori concorso a cui accennavo Un parto durato ore ed ore o_O Manuali usati: Spoiler: FRCS: Ambientazione dei Forgotten Realms FoE: Faiths of Eberron OA: Oriental Adventures BoED: Libro delle Imprese Eroiche ToB: Tome of Battle Dcn: Draconomicon CC: Complete Champion CW: Perfetto Combattente RotW: Races of the Wild Sand: Sandstorm SpC: Spell Compendium UA: Arcani Rivelati UE: Irraggiugibile Est PHB2: Player Handbook 2 Spoiler: _______________________________________________San Bernardo di Chiaravalle Halfling Cuoreforte (FRCS) Creatura draconica (Dcn) Santo (BoED) Chierico della Sovereign Host*(FoE) 1°/ Paladino** 10°/ Shiba Protector (OA) 1°/ Sentinella di Bharrai (BoED) 7°/ Swordsage (ToB) 1° Esterno Piccolo (nativo) Dadi Vita: 11d10 +1d6 +1d8 +7d4 +140 (216 pf) Iniziativa: +19 (+13 Sag, +5 Des, +1 quick to act) Velocità: 6 m (4 quadretti) Classe Armatura: 57 (+13 cognitivo, +13 Sag, +1 naturale, +5 Des, +8 armatura, +5 deviazione, +1 monaco, +1 taglia), contatto 48, colto alla sprovvista 38 Attacco base/Lotta: +13/+15 Attacco: Pugno +40 o +38/+38 (1d6+15 crit. 20/x2), oppure artiglio +40 o +38/+38 (2d4+23 crit. 20/x2), oppure kukri +45 o +43/+43 (1d3+20 crit. 18-20/x2) Attacco completo: Pugno +40/+35 o +38/+33/+28 (1d6+15 crit. 20/x2), oppure 2 artigli +40 (2d4+23 crit. 20/x2) e morso +35 (2d8+18 crit. 20/x2), oppure kukri +45/+40 o +43/+43/+38 (1d3+20 crit. 18-20/x2) Spazio/Portata: 1,5 m (3 m in forma d'orso crudele)/1,5 m (3 m in forma d'orso crudele) Attacchi speciali: scacciare non-morti, punire il male, tocco sacro Qualità speciali: RD 10/male, grazia divina, salute divina, incantesimi, capacità magiche, immunità, resistenze, no thought, forma d'orso, incantesimi amici della natura, potere sacro, tocco dell'ursinal, aura protettiva, guarigione rapida 10, linguaggi, visione crepuscolare, scurovisione 18 m, tratti degli halfling cuoreforte Tiri salvezza: Temp +33, Rifl +25, Vol +42 Caratteristiche: For 14, Des 20, Cos 24, Int 22, Sag 36, Car 14 Abilità: Conoscenze (piani) +29, Conoscenze (arcane) +29, Conoscenze (dungeon) +27, Conoscenze (religioni) +27, Conoscenze (natura) +15, Sapienza Magica +13, Saltare +11, Concentrazione +17, Osservare +16, Ascoltare +12 Talenti: 1°: Serenity, Worldly Focus (FoE), Voto Sacro (BoED), Voto di Obbedienza (BoED), Travel Devotion (CC) (, Law Devotion (CC) (; 3°: Allerta; 6°: Colpo Senz'Armi Migliorato, Punire Extra (CW); 9°: Knowledge Devotion (CC); 10°: Attacco Poderoso; 12°: Attacco Intuitivo (BoED); 13°: Seguire Tracce; 15°: Snap Kick (ToB); 18°: Yondalla's Sense (RotW); Talenti bonus: Volontà di ferro (Otyugh hole (Sand): 3000 mo), Maestria in Combattimento (Veste eroica) Ambiente: Qualsiasi Organizzazione: Solitario Grado di Sfida: 23 Tesoro: Cintura del monaco e della forza del gigante +4 (36000 mo), Talismano della saggezza +6 (36000 mo), Bracciali dell'Armatura +8 (64000 mo), Tomo della comprensione +5 (135000 mo), Kukri valoroso (UE) +5 (72000 mo), Anello della Protezione +5 (50000 mo), Mantello della resistenza +5 (25000 mo), Guanti della Destrezza +6 (36000 mo), Scudo animato +5 (49000 mo), Verga della rapidità (75500 mo), Pietra del potere 4° livello (16000 mo), Manuale della rapidità d'azione +4 (110000 mo), Veste eroica (heroics (SpC) permanente che concede Maestria in Combattimento; comprata all'11° livello) (18000 mo) Allineamento: L/B Avanzamento: Per classe del personaggio Modificatore di livello: +3 *: variante Chierico Cenobita (UA) **: varianti Curse Breaker (CM), Holy Warrior (CC), Charging Smite (PHB2) Vedete un agile guerriero halfling muoversi rapidamente tra i suoi nemici stendendoli uno ad uno: è privo di armatura e disarmato, ma sembra tutto fuorchè indifeso. Combattimento Bernardo sfrutta diverse tattiche. Ha accesso a incantesimi dalla lista del chierico fino al 4° livello, il che gli permette di volare (camminare nell’aria), buffarsi a dismisura (favore divino, potere divino), scoprire il futuro (divinazione). Le manovre Tiger Claw e Shadow Hand scelte gli permettono di fare attacchi completi in carica (Pouncing Charge), teletrasportarsi nel campo di battaglia (Shadow Stride), ottenebrare gli avversari (Clinging Shadow Chance), saltare da fermo (Sudden Leap). Avere Travel Devotion significa che si può posizionare meglio per poter caricare da una posizione più vantaggiosa; Knowledge Devotion non ha bisogno di presentazioni, e combinata con Law devotion può essere un boost più che serio al tiro per colpire (Law Devotion volendo può essere utilizzata per alzare ulteriormente la CA e giungere ad un imbarazzante valore di 64). Si può trasformare in Orso Crudele a volontà, il che vuol dire che si può curare all'infinito o_O Imposizione delle mani e Tocco dell'ursinal invece gli permettono di essere un buon curatore per i suoi compagni al di fuori del combattimento. Attacchi speciali: Scacciare non-morti: 21 utilizzi al giorno. Punire il male: +13 al tiro per colpire, +10 al danno (+20 in carica). Manovre conosciute: Wolf Fang Strike, Sudden Leap, Pouncing Charge, Clinging Shadow Chance, Shadow Stride, Obscuring Shadow Vail. Manovre preparate: 4. Stance conosciuta: Leaping Dragon Stance. Incantesimi da chierico al giorno: 6/8/6/6/4. CD degli incantesimi: 10 +15 +livello dell'incantesimo. Qualità speciali: Immunità: Acido, freddo, elettricità, pietrificazione. Resistenze: Fuoco 10, +4 ai tiri salvezza su Tempra contro veleni, +2 ai tiri salvezza contro paura. Tocco dell'ursinal: Bernardo può curare 216 danni. Imposizione delle mani: Bernardo può curare fino a 130 danni. Capacità magiche: a volontà: guida, resistenza, benedizione, virtù, individuazione del male; 2 volte alla settimana: rimuovi maledizione. -
personaggio Oggetto Magico SGRAVO
Sesbassar ha risposto alla discussione di Pippo Berserk in D&D 3e personaggi e mostri
Sì certo, anche se per me ha più senso muoversi e poi in caso effettuare l'azione di movimento extra -
personaggio Oggetto Magico SGRAVO
Sesbassar ha risposto alla discussione di Pippo Berserk in D&D 3e personaggi e mostri
Sì, perchè... ...attivarla è un'azione veloce, che può essere eseguita solo nel tuo round e solo una volta a round. Le azioni extra le puoi usare quando vuoi comunque -
personaggio Oggetto Magico SGRAVO
Sesbassar ha risposto alla discussione di Pippo Berserk in D&D 3e personaggi e mostri
Belt of Battle (Magic Item Compendium)? -
Ciao Mizar Se ti serve aiuto per tradurre il materiale per il Complete Sublime Way contattami, una mano te la do volentieri
-
personaggio [Contest] Sfida Mensile di Ottimizzazione #3: il Paladino e il Knight
Sesbassar ha risposto alla discussione di MizarNX in D&D 3e personaggi e mostri
Ho preparato una build in più, la posso postare anche se non conta ai fini del contest? -
La cintura del monaco concede (o migliora) anche la raffica di colpi? La raffica del monaco al 5° livello non ha più il -2 di penalità, ma ha -1: se faccio un pg monaco 1/ qualsiasicosa xy con una cintura del monaco la raffica la faccio a -2 o -1?