Jump to content

DarthVader

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da DarthVader

  1. a dire il vero non so se c'era prima il fumetto o il cartone animato, ma che ne dite di He-man? i film (uno lo ricordo nitidamente, poi ho altri flash ma non so se si tratta di un sequel) a mio parere lasciavano molto a desiderare
  2. conocordo con tutto. tra l'altro ci regali una parte poetica non da poco... ("Essi sono come la luna, che ci illumina il paesaggio inducendoci però ad indagare per vedere meglio"). In più io aggiungerei per completare la tua riflessione (che di fatto mi fa risparmiare un post) che i libri a contrario di televisone e affini, sono l'unico mezzo dove il lettore ha un ruolo fondamentale. Appunto l'immaginazione. La tv è invece un'imposizione, dove tutto quello che vediamo è stato messo lì da qualcun altro e dove il nostro contributo personale e pressocchè nullo. L'uso dell'intelletto nel leggere ha un altro ruolo importante: un filtro nei confronti dei vari messaggi subliminali. Se avvenisse qualcosa di simile con la tv, la pubblicità non avrebbe senso...
  3. no. questo è il problema: se uno lo guarda e non gli piace, va bene... de gustibus... il fatto è che di quelli a cui non piace star wars, ci sarà tipo 1% che lo ha effettivamente visto... ps: Airone ti sei dato al culto dell Forza? (noto Pio-Kenobi come foto...)
  4. si certo, ma quella è un'altra categoria. Sullo specifico non mi sorprendo mai se uno non è preparato. Ma se uno critica l'intero genere, senza conoscerlo minimamente mi da molto fastidio...
  5. Mi trovo ancora una volta abbastanza d'accordo con l'Airone. intorno al fantasy c'è purtroppo un pregiudizio di base. Cosiccome i fumetti è considerato roba per ragazzini. Io ormai ci ho fatto l'abitudine a dover controbbattere con chi fa tali accuse. Nonostante le citazioni di alta letteratura che porto (Swift, Coleridge, Tasso, Verne, Wells, Huxleyecc.) alla fine non riuesco mai a convincere quello con cui dibatto. Alla fine come al solito mi trovo a parlare con uno che non ha mai letto niente del genere, ma che nonostante ciò, sembra più informato di me. Alla fine mi dice: l'hai visto harry potter al cinema e io capisco che la scua conoscenza dell'argomento si basa solo su questo. A volte persino io mi scoraggio e quando sento dire che il fantasy è roba da ragazzini me ne sto zitto, sconsolato. Vale lo stesso discorso di Star Wars: alla maggior parte di gente che chiedi non piace, anzi fa schifo, ma è tutta gente che non lo ha mai visto...
  6. io invece sono contrario all'insegnamento di pascoli e manzoni! intendo dire che è inutile alle elementari e per lo più anche alle medie. nella scuola italiana stiamo sempre a ripetere le stesse cose. alle elementari facciamo leggere le favole di fedro e libri per bambini. alle medie libri adatti all'età presi dalla letteratura (per esempio già un orlando furioso sarebbe meglio dei promessi sposi). Alle superiori, quando oramai i ragazzi sono pronti per apprendere concetti più complicati (relativamente anche alla preparazione storico-filosofica che acquisiscono nelle scuole superiori), facciamo leggere con spirito critico dante, manzoni, pascoli...
  7. il problema che viviamo in una società basata sulle immagini, ormai leggere appare purtroppo obsoleto. oltretutto non c'è più tempo in cui si ferma da tutto e può dedicare quell'oretta a leggere un libro. Leggere il fantasy a scuola è purtroppo un'utopia. Sarebbe di certo molto più utile, invece si ostinano a far leggere cose che non si possono capire. Io mi ricordo che alle elementari e alle medie ci facevano leggere passi dei promessi sposi e le poesie di pascoli. Ma io dico cosa può capire un bambino di 10 anni dell'ermetismo? quale risultato si ottiene facendo leggere i promessi a sposi a chi ancora non è in grado di comprendere la situzione socio-politica dell'italia del risorgimento? Secondo me il risultato è uno solo: quando il bambino che ha letto manzoni alle medie è cresciuto e sarebbe pronto ad accogliere il reale messaggio dei promessi sposi, non leggerà il libro perchè si ricorderà (almeno a livello del subconscio) solo la "pesantezza" del libro, non avendone colto i reali contenuti. molto più utile sarebbe far leggere qualche cosa che fa affezionare i bambini alla lettura
  8. è probabilmente una frase fatta, ma: un libro è un amico E dovreste sapere come è vera questa affermazione per uno che come me sorme si e no 4-5 ore a notte. se non leggessi nei tempi morti sarei già impazzito... Io preferisco Fantasy e fantascienza, ma ultimamente sto riscoprendo tantissimo i classici (ringrazio quella che fu collana economica compton&newton che mi mette a disposizione tanti bei libri a pochi centesimi)
  9. la lettera è davvero simpatica. cmq nelle pagine precedenti io e Alarius e qualche altro Jedi abbiamo cercato di dare spiegazione un pò a tutto ps: Imizael, sto visitando il tuo sito, sembra molto carino mi sono reso conto, che ancora dopo oltre 20 pagine (anche se io non ho partecipato sin dalle prime) non ho usato il mio cavallo di battaglia aforistico-filosofico-starwarsiano: "Esistono solo due categorie di persone: quelle a cui piace Star Wars e quelle che non l'hanno visto. Quando quest'ultime lo vedono, entrano automaticamente nella prima categoria."
  10. benvenuta in questa discussione Imizael. credo che ormai il pericolo spoiler sia passato, quindi non devi per forza "nascondere" anticipazioni sul film. se hai letto fino a pagina 7, ti consiglio di continuare, sei ancora sui parere a caldo, tra un pò iniziano le battaglie "teologiche-starwarsiane" che coinvolgono un pò tutti i partecipanti. mi fa piacere che hai notato una similitudine tra la nuova e la vecchia trilogia, ma se fai molta attenzione i parallelismi sono molti. Se fino a ep.II si poteva pensare a una mancanza di idee nuove da parte di Lucas, adesso il quadro è quanto mai chiaro. Sono due gli esempi che vengono più chiari: i nomi dei 6 film e la conversione al Lato Oscuro di Anakin e quella tentata di Luke. C'è una ciclicità straordinaria, quasi alla Giovan Battista Vico. (se vi interessa nei prossimi post sarò più chiaro). Nulla nella nuova trilogia è casuale (tranne l'odioso riferimento ai midi-clorian ) Cmq alla luce di ep.III anche i primi due trovano un parziale riscatto.
  11. atlantide ieri mi ha dato nuovi spunti. qualcuno di voi ha visto il film di diabolik? (http://cinema.castlerock.it/film.php/id=1400)
  12. si è molto bello. e ci sono metafore attualissime. ps: benvenuta a Diana
  13. guardate atlantide du la7. dopo la pubblicità c'è lo speciale sui fumetti
  14. vi incollo un link utile (forse l'avevo già messo in precedenza, bu) qui parla dei principali romanzi di sw http://www.guerrestellari.net/athenaeum/expa_menubantamaltri_tutto.html ps: altri romanzi belli sono quelli dell'addestramento jedi di Obi-Wan Kenobi. i lettori e spettatori più attenti avranno notato che all'inizio di ep.I Obi-Wan e Qui-Gon parlano di avvenimenti precedenti che sono narrati nei libri. cmq questo topo ha bucato ampiamente le 20 pagine...
  15. ecco la serie tv di hulk http://www.tempimoderni.com/db/dbdvd/dvd.php?id=128
  16. non ho ancora avuto modo, anche se ce l'ho sul pc. appena vedo, ti faccio sapere. ps: da cosa si capisce che sono un fan di star wars?
  17. tra l'altro come successione, è molto più attendibile quello che esce dalla lucas art... prendi le vicende di kyle katarn nei vari giochi dell'accademia jedi. lì la storia è stata indicata da Lucas sw revelations, è un fanfilms, non è ufficiale.
  18. allora. il problema di fondo è: Lucas è il vero Imperatore di Star Wars quando vengono assegnati i romanzi ai vari scrittori, spesso quello che ne esce fuori cozza con quello che realmente vorrebbe lui, per cui i romanzi escono cmq sul mercato perchè soprattutto in america diventano tutti best seller, salvo poi ripensamenti di Lucas che li emargina o li cancella proprio dalle cronologie. è successo con vari romanzi. Quello di steve perry è l'unico sicuro perchè è in mezzo a film già fatti per cui non ci potranno esserci variazioni. quelli di dopo o di prima invece corrono il rischio di andare in conflitto con le sceneggiature di Lucas. per esempio la trilogia di T.Zahn che è la prima di dopo ep.VI (tra l'altro molto criticata perche Zahn, da buon scrittore fatascientifico qual è, non ha dimistichezza con l'elemento mistico, e riduce la Forza a un semplice contorno (appena inizia il primo libro, Obi-Wan comunica a Luke che non potrà più apparire in suo soccorso, ed è una grande vaccata)) se Lucas dovesse fare la tanto chiacchierata 3° trilogia, verrebbe cancellata dalle cronologie ufficiali e con lei tutti i romanzi venuti dopo, che si poggiano su questa serie. per cui gli altri romanzi e i fumetti, prendili come racconti nell'universo di star wars, ma non credere che quello che c'è scritto sia effettivamente giusto, perchè star wars è frutto della mente di Lucas, quello che fanno gli altri conta poco. ps: i romanzi di dopo, soprattutto quelli di k.j. anderson sono utilissimi per apprendere notizie sull'universo: i pianeti, le razze e un sacco di altre cose interessanti.
  19. c'è tra l'attacco dei cloni e la vendetta dei sith clone wars, due serie a cartoni davvero molto carine che tutti i fan dovrebbero vedere. c'è poil'ombra dell'impero, lo splendido libro di steve perry (l'unico riconosciuto nella cronologia ufficiale da lucas) tra l'impero colpisce ancora e il ritorno dello jedi. questo libro anderebbe letto in quanto chiarifica il perchè luke diventa così potente in episodio VI (e oltrettutto è il miglior romanzo starwarsiano che io abbia mai letto)
  20. un momento... un momento.... ricordo anche io un serie su Hulk. si si. e il protagonista era un culturista che ha anche fatto la comparsa nell'ultimo Hulk. mi sembra faceva una specie di guardia giurata o di poliziotto
  21. in concomitanza non per forza (Forza ) ma lo scopo era quello
  22. io credo invece che sia stato Dooku: Yoda pensa che il tradimento sia ancora in atto, ma non ne può essere sicuro. La cancellzione del pianeta risale per lo meno a 10 anni prima, in quanto allora Tyranous aveva contattato Jango Fett e allora è iniziata la costruzione dell'esercito di cloni. Yoda non pensa subito a Dooku, perchè ancora non sapevano che lui aveva a che fare con la faccenda ("Dooku non ucciderebbe nessuno. Una volta era un Jedi, non è nella sua natura") ps: se non lo avete fatto, guardate clone wars, sono delle chicche...
  23. mi dsispiace il fatto che due libri ancora non sono stati tradotti in italiano: The Two Swords e The Promise of the Witch King. Poi alla lista ne manca 1: star wars: episodio 2. l'ho ardinato su un sito e to aspettando che arriva. dovrebbe essermi consegnato a giorni
  24. sempre a disposizione
  25. cmq, rispondendo a Strikeiron, devo dire una cosa: nel genere fantasy e anche nella fantascienza, l'epicità è una caratteristica. forse ho frainteso, ma non è l'epica a sostenere il genere fantasy, ma l'epica fantasy è solo una branca... in generale l'epica è genere narrativo di tipo più "trascendentale". mi spiego: l'epica è sullo stesso piano di poesia, prosa, tragedia, commedia, ecc. fantasy invece riguarda un diverso aspetto. non riesco a spiegarmi adeguatamente, spero che mi capiate lo stesso. C'è l'epica fantasy, ma ci può essere la poesia fantasy, la prosa fantasy, ecc. diciamo che il fantasy si può mettere sullo stesso piano di giallo, d'amore, nero, esoterico, ecc...