Jump to content

DarthVader

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da DarthVader

  1. l'altra non esiste, è un effetto ottico, ma guardando fotogramma per fotogramma si nota che è un'altra navicella
  2. a tutti quelli che avrebbero visto il falcon in episodio 3. vi riferite a quella astronave in basso a destra che all'inizio del film è inseguita da due caccia della federazione e sguscia subito via verso il foldo dello schermo?
  3. ho l'impressione che nel prossimo libro, o al massimo dell'altro ancora, Obould raggiungerà suo figlio nell'inferno degli orchi... la lama del cacciatore reclama sangue...
  4. allora, da quello che ho potuto interpretare con il mio maccheronico inglese dalle interviste di Lucas alla convention di los angeles ci saranno: 2 serie televisive, di cui una interamete in digitale, ma non si specifica in che epoca e una con attori veri, senza i protagonisti degli altri star wars, anche se gli eroi faranno la loro comparsa di tanto in tanto. questo telefilm come periodo dovrebbe coinvolgere più o meno quello tra episodio due e tre, poichè pare che sia stata scritturata già l'attrice che faceva un jedi secondario che muore nell'episodio 3. si è parlato di qualche film molto anteriore nel tempo, appunto nel periodo repubblicano e pre-repubblicano, con la regia di altri registi, tra cui spielberg. non so niente invece della serie tra episodio 3 e 4, di cui fra l'altro non vedrei molti spunti interessanti, c'è l'ascesa dell'impero e i primi tentativi della resistenza, ma non mi sembra molto interessante. Poi c'è un'ultima cosa da dire: Lucas ha annunciato che per il 2007 (anche se è una data orientativa) uscirà il nuovo episodio 4 e poi ogni due anni usciranno episodio 5 e 6 rimasterizzati in digitale con nuove tecnologie volte a rendere la continuità tra i film. a quanto ho capito, gli effetti speciali dei primi tre film verrano "coperti" da effetti speciali simili a quelli nuovi. lo spazio sarà più realistico, i movimenti più fluidi, le spade laser che si incontrano non farannno più il lampo giallo, il taglio di spada laser non farà più uscire sangue come contro quella specie di yeti in episodio 5, forse yoda e gli altri alieni saranno digitalizzati... in queste nuove versioni ci dovrebbero essere anche gli adattamenti dei soppiaggi: probabimente si useranno solo i nomi originali per Darth Vader sono d'accordo, come per i droidi e per la guerra dei "quoti", solo due cose spero non cambieranno, poichè sarebbe un duro colpo per me: la morte nera in stella morta e jedi in jedai...)
  5. concordo. sono due capolavori. il libro blade runner deve essere uno di quei libri scritti in base alle sceneggiature e alle battute dei film. tali libri non hanno nessun valore letteraio, al massimo hanno un valore collezionistico (io ho tutti libri dei film di star wars, ma li ho presi solo per puro collezionismo)
  6. cmq, indiscrezioni dicono che si farà anche qualche cosa sul periodo repubblicano quando yoda era un padawan e del periodo prereplubblicano con il potere dei Sith... e il regista potrebbe essere spielberg...
  7. scusate, ha ragione Quetzalcoat, ho confuso il protagonista con lo scrittore, un lapsus (ma vi prego di notare le similirudini trai nomi dei due...). Cmq Cacciatore di androidi è il titolo della traduzione italiana di Do Androids sleep of Electric Sheep edita mi sembra dalla editrice Nord, ma non vorrei sbagliare. ps: se dici che è stupendo Blade Runner (e secondo me lo è davvero) devi assolutamente leggere il libro, è anche meglio...
  8. Artemis Enteri e Jarlaxe sono personaggi troppo belli. La serie in corso è molto promettente, i massacri di orchi stuzzicano sempre la mia fantasia...
  9. il quintetto del clerico è anche molto bello, anche se non mi piace molto il modo in cui Bob gestisce la magia. Riguardo agli elfi scuri e le lande perdute, vorrei sottlineare una cosa: in questi romanzi Drittz è ancora un raagazzo secondo i canoni elfici ed è nel pieno delle sue convinzioni, i romanzi che vengono dopo sono quelli dei dubbi. cmq se li leggi con giusta attenzione, li trovi i dubbi di Drittz anche nella trilogia degli elfi scuri: adesso mi vengono in mente quando uccide il padrone di della sua pantera, quando combatte contro Zaknafein (sia dopo la fine dell'addestramento quando Zak pensa che Drittz abbia ucciso la bambina elfica, e sia quando il corpo morto di Zak viene posseduto dall'agente di Loth), oppure quando in superficie si allea prima con gli gnoll e dopo li uccide tutti. Nelle lande perdure invece Drittz è assolutamente convinto di essere nel giusto, quindi è quasi sempre coerente con i suoi principi, fino a quando incontra Artemis Enteri, il corrispettivo del suo lato oscuro...
  10. si si, anche per me è stato lo stesso. ho comprato le lande di ghiaccio perchè mi era piaciuta la copertina, l'ho finito in 3 giorni ed entro la settimana ha finito tutta la trilogia. poi ho letto tutto il resto
  11. sono d'accordo con te. anche io penso che se avessi letto la trilogia degli elfi scuri per prima, non avrei continuato forse. è tutt'altra cosa da appassionato, perchè dopo aver letto la trilogia delle lande perdute, la trilogia degli elfi scuri l'ho letta come necessario preambolo per la caratterizzazione di Drittz
  12. secondo me sono pochi i personaggi di cui non si può intuire realmente cosa facciano in determinate circostanze... poi un personaggio la cui storia si snoda in 16 (per ora) libri, ovviamente risulta familiare a chi lo legge. a Ikeyra rispondo che se si immedesimasse nella situazione (Drittz è un elfo scuro che vive in superfice nel ferun dove gli elfi scuri sono malvagi) il comportamento di drittz sembrerebbe tutt'altro che scontato. ps: nell'ultimo libro per ora uscito, Il Cacciatore solitario, Drittz vaga per le speppe sterminando senza pietà orchi... Ikeyra, hai detto di aver letto la prima trilogia di Drittz, ma quale hai letto, la prima in ordine cronologico di avvenimenti, oppure la prima scritta da Bob?
  13. sarebbe il collegamento tra episodio V e VI e fa capire un sacco di cose
  14. si, l'ombra dell'impero è l'unico la cui storia è ufficialmente riconosciuta da Lucas
  15. sono un pò in ritardo su questo topic, ma voglio consigliarvi anche io qualche libro (tralasciando R.A. Salvatore di cui ho già avuto abbondantemente modo di parlare in altre sezioni più specipiche): CODICE A ZERO (ken follet) DELLO STATO (cicerone) L'OMBRA DELL'IMPERO (steve perry) EXCALIBUR (bernarld cornwell) CACCIATORE DI ANDROIDI (rick deckard)
  16. Yoda è stato sfortunato contro Palpatine, percheè al contrario del Sith, non ha trovato un appiglio tra gli spalti del senato rovinando a terra. Mace Windu, invece, non era neanche lontanamente in grado di sconfiggere Sidius. Yoda e Windu sapevano del conflitto interiore di Anakin, ma speravano che avrebbe resistito alle lusinghe del Lato Oscuro. E cmq, quando Anakin è diventato a tutti gli effetti Darth Vader, Mace Windu era già morto...
  17. in episodio II i vermi erano chiaramente sin dall'inizio elementi pericolosi, e i sensi jedi di Obi-Wan e Anakin, erano concetrati per percepire qualsiasi pericolo nella stanza di Padme. In episodio III invece, i cloni non erano ostili e lo sono diventati solo dopo aver ricevuto l'improvviso ordine 66. I loro poteri jedi non erano concentrati sui loro cloni, ma sul resto degli avvenimenti che li circondavano. Ciò non toglie che un Jedi assolutamente più potente come Yoda, non è stato affatto sorpreso dal tradimento dei cloni, perchè era già all'erta avendo percepito tremiti nella Forza all'uccisone di Windu, alla conversione di Anakin e allo sterminio al tempio. ps: se avete letto in giro, si stanno già scritturando i primi attori per la serie televisiva
  18. secondo me qualcosa in meno, e cmq troppo giovane per avere un mezzo da contrabbando suo, cmq mi informerò
  19. credo che anche lando sia ancora un bambino all'epoca di episodio 3
  20. volevo dire che il falcon, non è un mezzo unico (almeno esternamente): è un trasporto corelliano, "millennium falcon" è il nome del trasporto corelliano di Jan Solo, che all'epoca del terzo episodio doveva essere ancora un bambino, quindi è probabile che ci sia effettivamente un trasporto corelliano, ma non è detto che sia il falcon
  21. riguardo al falcon ho i miei dubbi, non ho presente il fotogramma, cmq potrebbe tranquillamente essere un altro trasporto corelliano
  22. Alarius mi ha tolto le parole di bocca, emh... di dita per quanto riguarda il generale Grevious, ringraziando di trovare un altro estimatore a oltranza di Star Wars. Rispondendo ad Airon17, volevo ricordare una cosa, spesso (e secondo me anche per via dei gdr) trascurata: un jedi, anche se vale 1000 cloni, con una blisterata in faccia muore lo stesso, non è che ha 10000 punti ferita che fino a quando non scalano non muore. Per quanto rigurda due altre cose, voglio darvi altre interpretazioni: quando Anakin ferma Mace Windu, e dopo Palpatine lo uccide, Anakin dice "che ho fatto?" perchè realizza di essere passato ormai al Lato Oscuro, non gli importava più niente di Windu. Allo stesso modo il "noooooooooo" di Darth Vader, va ricondotto ad un'altra scena: quando parla con Padme e le dice che avrebbe potuto rovesciare l'imperatore e giudare lui stesso l'impero. Quando Sidius gli dice che lui aveva ucciso Padme in uno scatto di ira, Darth Vader realizza la superiorità di Sidius (in quel momento, perchè io sono uno di quelli che sostiene che arrivati al Ritorno dello Jedi, Darth sia ormai più forte di Sidius). Il "noooooooooo" è quindi da riferire alla sua impotenza nei confronti dell'imperatore. Che la Forza sia con voi
  23. E' sempre un a questione di novità. Il signore degli anelli non aveva termini di paragone di capolavori fantasy con cui scontrarsi. A differenza di episodio III. Per fortuna sono davvero pochi quelli che hanno sbadigliato vedendo questo film (l'ho visto due volte e tutt'e due le volte la sala era gremita) Anche io ho letto le critiche negative, ma volevo sottolineare le reazioni di Spielberg e di Coppola, che sono due che di cinema credo che ne capiscano un pò (e dico un pò) più di tutti noi che scriviamo su questo forum
  24. voglio incollarvi dei pezzi tratti da famosi giornali di tutto il mondo: New York Times La pura bellezza, energia e coerenza visuale di questa pellicola lasciano gli spettatori a bocca aperta (...) La integrazione tra immagini generate dai computer e reali è perfetta. Lucas ha sorpassato Peter Jackson e Steven Spielberg nello sfruttamento del potenziale estetico della nuova tecnologia.(...) l film racconta la storia di come una repubblica possa smantellare i suoi principi democratici, di come la politica diventi militarizzata, di come una ideologia manicheista possa danneggiare l'esercizio razionale del potere Lucas qui sta chiaramente puntando la sua sciabola laser verso leaders del mondo politico reale Variety - Todd McCarthy Il miglior episodio dopo L'impero colpisce ancora. Stratosferico Hollywood Reporter - Kirk Honeycutt L'episodio finale della saga di Lucas raggiunge delle vette così alte che alla fine vorresti rivederlo ancora e ancora. (...) Quello che sembrava essere il punto debole risulta invece il punto di forza del film: conoscere in anticipo i destini dei personaggi (e sapere cosa accadrà nei tre episodi successivi) non smorza la partecipazione dello spettatore ma anzi contribuisce ad alimentare il senso di tragica ineluttabilità Reelviews - James Berardinelli Il miglior episodio dai tempi dell'Impero colpisce ancora. Da un punto di vista puramente visivo, La vendetta dei Sith non ha eguali. Molto si è detto sul fatto che Lucas non è bravo a dirigere gli attori, eppure in quest'ultimo episodio ci sono delle interpretazioni esemplari come quella di Hayden Christensen, Ian McDiarmid e Samuel L. Jackson Il Foglio - Mariarosa Mancuso Steven Spielberg ha pianto, Francis Ford Coppola lo voleva in concorso, qualcuno ci ha visto – esagerando – la tragedia greca, noi che non siamo fan ci siamo annoiati un po' meno del solito. Se le danno di santa ragione, e al piccolo Yoda tocca un bel combattimento con lo spadino al neon. Che la Forza sia con voi