Tutti i contenuti pubblicati da Paladino
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
Miglior serie di sempre, ribadisco. Il teaser non aumenta minimamente la mia sete di GoT, dato che è ovviamente già alle stelle. HBO grazie di cuore; ci vediamo ad Aprile
-
Le migliori Parodie
Ok, le storiche parodie della Palantir Production si trovano in versione integrale. pt.1 http://www.vimeo.com/3347875 | pt.2 http://www.vimeo.com/28198767 È un grande momento per la storia della web-demenza.
-
E' meglio il Signore degli Anelli o lo Svarione degli Anelli?
Amare ISDA e divertirsi con una parodia scema non sono due cose così incompatibili, dai.
-
Lo Hobbit
Dai che papà Jackson si sta prendendo bene! Sarà il film del millennio.
-
Harry Potter 8
Visto. Incredibile! Yates questa volta è riuscito a non deturpare il libro. Mai ai livelli del godibilissimo The Prisoner Of Azkaban (che guarda caso è di Cuarón), ma tutto sommato un buon lavoro. In ogni caso, questo non basta per scusare Yates. Yatesculo.
-
Cosa stai ascoltando in questo momento??
inchini per Morricone. invece io qui ho il gruppo migliore del mondo
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
No ma la dedica di ADWD? <3
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
Miglior serie di sempre. Contento di vedere che è stata seguita. Nonostante qualche inevitabile imperfezione l'ho trovata meravigliosa. Ottima l'aderenza al libro, ottimi gli attori. I Lannister UGUALI. Catelyn forse il ruolo più difficile da recitare. We all love Ned Stark.
-
Conan il Barbaro 2011
No Schwarzy no party.
-
Sondaggio per metallari
Già mi chiedo come si possa razionalmente votare un gruppo che non siano i Black Sabbath... ma far arrivare in cima gli Iron Maiden è quasi uno scandalo. SUVVIA.
-
Prossime uscite al cinema
si dice grazie zack : D
-
Lo Hobbit
HABEMUS BILBO! http://www.imdb.com/news/ni5067247/
- Blind Guardian
-
Lo Svarione degli Anelli
Grazie Svarione che ci hai donato un altro memorabile monologo di Gollum ...nonostante il nuovo capitolo sia molto sottotono.
-
Christopher Nolan
Come non voler bene a Chris Nolan? Magari lo conoscerete per i due Batman, magari anche per le altre perle che ci ha dato. Batman Begins non è il più amato, ma non è affatto brutto, anzi, ha fatto risorgere un personaggio mega-sfruttato in fumetti e film riuscendo anche a dargli un certo spessore. Tecnicamente non c'è nulla che non va? Regia? Attori? Ottimi. Contestazioni sull'armatura tecnologica? Per me invece è un'ottima strategia, che dà una motivazione credibile ai 'poteri' di Bat e lo rende meno anacronistico, più adatto un contesto moderno. Troppa tamarraggine di fondo? È pur sempre un film su un supereroe darkettone, un poco ci vuole. E stiamo comunque parlando di tamarraggine alla Nolan: moderata e mai goffa. The Dark Knight poi lo supera di un pezzo (si, inaudito: per una volta un sequel più bello del preludio! È qui che si vede la bravura: i grandi superano sé stessi). Già solo la trama in sé e le sue implicazioni morali/filosofiche lo rendono un film incredibilmente serio, poi l'interpretazione oggettivamente enorme di Ledger lo rende un vero pezzo di cinema. Per quanto possa avere senso, ecco la mia Nolanclassifica (non del tutto definitiva): 1. Memento | Emozionante e intrigante, budget irrosorio e intreccio favoloso, e anche un po' di valore affettivo. 2. The Dark Knight | Film enorme. Intrigante, profondo, affascinante. stop. 3. Inception | Un delirio onirico ottimamente incanalato. Un Nolan maturo che riesce a meravigliare il pubblico e rapirlo letteralmente in un altra dimensione. 4. The Prestige | La magia è un'ottima arma per un regista che ti trascina a forza nel suo immaginario. Ma il punto cruciale del film, l'ossessione, è sí funzionale all'impatto claustrofobico, ma la trovo anche eccessiva e ingiustificata proprio a livello di trama. 5. Batman Begins | 'Si può avere nera?' dai non mi ripeto. 6. Following | Mi ha sorpreso! Buon livello pur essendo il suo primo film. Un ora e poco più ben sfruttata. Affascinante l'incipit, coinvolgente il resto. 7. Insomnia | Non pessimo eh, e la lentezza non è il problema. È che non c'è molto mordente: il coinvolgimento è tutto dovuto alla buona interpretazione degli attori; l'intreccio quasi non esiste e salvo qualche scena il ritmo è piatto. Ci sono spunti di riflessione etica/morale, ma anche lì non ci si addentra più di tanto. Diciamo pure che Nolan dà il meglio di sé con trame scritte di suo pugno (questa non lo era)
-
Prossime uscite al cinema
Giusto. È importante è essere in linea con lo spirito trash del film. Machete ad esempio va visto fumando un sigaro in mutande e sorseggiando birra di bassa lega.
-
Memento
Miglior film di Nolan, period. Che poi sono tutti belli dal primo all'ultimo, chi più chi meno. Il basso budget e il meraviglioso rapporto fabula-intreccio poi mi fanno amare questo film ancora più del normale.
-
Inception
Non avendo voglia di scrivere chilometriche elucubrazioni mentali, mi limito a manifestare il mio profondo amore verso il signor Nolan. Film innanzitutto da rivedere per scoprire se tutto quadra e tutto è coerente (ma su questo posso scommettere che Nolan non deluderà). Sul sistema Matrioska dico solo che è favoloso: uno stratagemma che poi, metaforicamente, rappresenta anche il progressivo coinvolgimento dello spettatore nei meandri della intricata e meravigliosa mente di Nolan. Chi guarda è rapito, ancora una volta, da quel tipo di trama 'alla Nolan' tanto bella e intrigante. Ottima anche la recitazione; tra l'altro un Di Caprio in formissima e sempre più incastrato in questi ruoli "psicotici-psicologici-oscuri" che riesce a rivestire bene nonostante la faccia da eterno fanciullo.
-
Prossime uscite al cinema
I puffi me li devo proprio perdere. Invece Easy-A deve meritare pienamente. Così come True Gift dei Coen, Hereafter di Eastwood e Sucker Punch di Snyder. Poi c'è Stone con Jovovich + Norton + DeNiro che ispira già solo per il cast. E non lamentiamoci se ci troviamo nella sala che dà Paranolmal Activity 2 perché a quel punto ce la siamo andata a cercare Ah, come dimenticare, dovrebbe uscire in italia - finalmente - quel filmone che è Zombieland, che ormai sarà passato un anno da quando è uscito in lingua originale.
-
Death Note
Ripensando al finale. A me è piaciuto. Spoiler: Calmo, conclusivo, un ottimo anticlimax, niente apocalissi finali ma solo il lento e inesorabile procedere di un piano ben architettato, forse fin troppo macchiavellico per lo spettatore, che non riesce granché a comprendere da sè le mosse di Enne e deve limitarsi ad aspettare la spiegazione. Comunque Light ha finalmente fatto la fine che meritava da tempo. Elle è stato vendicato e la storia non è stata snaturata ma è rimasta coerente dall'inizio alla fine. Guerriero Ignoto II, non so chi sostenga questo ma la storia NON poteva concludersi con l'episodio 25, che razza di finale sarebbe? Invece non sono d'accordo sul ritmo della storia: secondo me prima del 25 è fantastico, dopo un leggero calo c'è.
-
Sondaggio: quale tra questi autori fantasy preferisci?
Più che altro chiunque non voti Tolkien deve motivare con almeno venticinque righe di argomentazioni.
- Dream Theater
- Death Note
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
Ma dico, nessuno che freme dà impazienza? Riprendetevi. Intanto nuovi video. L'inverno è alle porte. http://www.hbo.com/video/video.html/?autoplay=true&vid=1118917&filter=game-of-thrones&view=null http://www.hbo.com/video/video.html?view=grid&vid=1118723&autoplay=true http://winter-is-coming.net/2010/09/hbo-unveils-game-of-thrones-preview-teaser-and-production-diary/
- Death Note