Tutti i contenuti pubblicati da Paladino
-
Spada bastarda vs Spadone 2 mani
non dimenticare che lo spadone, come tutte le spade, ha il +3 in proficiency, invece che il +2 solito, che è un vantaggio non da poco. (se ci pensi, è come se fosse 1d10+1). Aumenta di 1 la media del dado. Comunque è vero, confrontato con tutte le altre armi del MdG IV, lo spadone non è fra le più forti, sebbene le differenze non siano enormi. Infatti se avessero dato qualche altro bonus allo spadone, sarebbe risultato molto forte, invece che poco debole.
-
Il concetto dietro la 3ed
Qui non stimao parlando dell'equilibrio fine a sè stesso, il discorso iniziale, che è importante non perdere, è quello del primo post. Death, stiamo parlando di un argomento che inevitabilemente tira fuori alcuni temi alla "mena/mena". Se volessimo parlare di "giocare il mago è meno divertente o più divertente del guerriero", sarebbe ot, perché il tema è proprio "come d&d sia pensato per una mentalità pp" (per dirla alla buona) Dell'equilibrio dicevo solo che lo preferisco a un sistema sgravo. Io spero che non ci sia nemmeno bisogno di dire che si gioca a d&d per l'interpretazione. Chiaro che se uno vuole giocare di ruolo, punta sull'interpretazione a prescindere dal sistema. Il fatto è, imho, che un sistema che spinge al pp fa concentrare i giocatori sulle cose sbagliate, in generale. Il "mena/mena" è una parte comunque rilenvante del gioco, e non è bello che ci siano pg iper avvantaggiati in quella parte solo perché il sistema li premia. Per rispondere a Elayne prima, in IV si che puoi creare! Anzi, con tutto questo bilanciamento (se pur ossessivo) è ancora più facile fare creazioni proprie che non siano sgrave. Facendo una curva verso l'IT, voi pensate che questa politica della wizard sia ancora presente nella IV? molto probabilmente si, però non credete che se tutto rimarà "ossessivamente bilanciato" si eviterà di incontrare talenti/regole/classi sgrave?
-
Il concetto dietro la 3ed
due cose - ho parlato molto della "politica dell'equilibrio" (): non intendevo che l'equilibrio fosse buono a priori. Volevo invece dire che è di certo preferibile a uno squilibrio colossale. Ribasdisco un concetto: io credo che lo squilibrio porti a godersi meno la R di GdR, l'interpretazione: se c'è squilibrio i giocatori ne sono influenzati, anche se in piccola parte. Se c'è equilibrio uno può fregarsene un poco di più e indirettametne si concentrerà di più sul Ruolo. [Con Equilibrio non intendo per forza il bilanciamento ossessivo della IV, ma, come minimo, che su N personaggi di uguale livello, quei N siano più o meno forti uguali] - Il mago dev'essere più forte? non sono d'accordo. La forza si misura coi livelli, non con le classi. Bisogna premiare l'esperienza dei giocatori? ok, ma questo succede in OGNI gioco, a briscola come a risiko. E poi, perché dovrebbe essere premiato il giocatore che va a leggersi i millemila incantesimi del mago per trovarsi le combo? Quello forse è il gioco di ruolo? Usare gli incantesimi deve essere difficile? Qui posso essere d'accordo, se intendiamo che gli incantesimi da usare vanno scelti con accuratezza, e studiando la situazione. Questa è la differenza fra giocatore esperto e novello. (ah, studiare la situazione e agire nel miglior modo non lo fa solo il mago, ma tutte le classi, e soprattutto in IV) Se però trovi bello che ci sia una lista enorme di incantesimi fra cui il giocatore esperto conosce le combo e il novellino no, allora non sono affatto d'accordo. Così mi sembra di giocare a Magic, non a un GdR.
-
Il concetto dietro la 3ed
Io intendo D&D come un gioco, non so tu. E a dei giocatori non fa molto piacere sentirsi dire: tu sei più debole perché sei un guerriero, mentre lui ha la magia. La potenza, ripeto, è rappresentata dai livelli. Un mago di 5° è più forte di un ladro di 3°. Un ladro di 10° più forte di un mago di 9°. Non vedo il problema. Da master, se devo scegliere l'incontro per i pg, lo scelgo in base al loro livello. Un mago di 5° e un ladro di 5° si troveranno ostacoli di pari difficoltà. Riportando il discorso IT, io credo che l'approccio a questo aspetto della IV ed. sia diverso. Più equilibrio = meno combo assurde Interessante sapere che c'è gente che ha fatto combattimenti 1 vs 1 trovando le classi non ugualmente forti. Faccio una considerazione: la IV ha puntato molto sul gioco di squadra. Se nella III lo scervellamento del giocatore per trovarsi le combo migliori era individuale, ora lo scervellamento è di gruppo. Tutti hanno delle capacità di pari potenza (a dimostrazione: vedi i poteri di ciascuna classe, che sono analoghi). Solo che queste capacità vanno usate bene in battaglia, in modo da essere più funzionali possibile al gruppo. L'elemento "mi scervello per riuscire come meglio posso nel gioco" (che fa parte di tutti i giochi, quindi non può macare) si è focalizzato su un alto aspetto: la tattica di gruppo. @ MarkFMB: la mia era una supposizione. Se quel che dici accadrà, la cosa è molto triste: quel che più si può apprezzare della 4° imho è l'equilibrio. Se viene a mancare quello, come avevo scritto in un altro post, allora vaffanmulo.
-
Il concetto dietro la 3ed
state parlando di cose diverse quindi parlerò a paragrafi - Perché un sistema dovrebbe essere complicato e élitario? se è semplice, ordinato e facilmente comprensibile mi sembra solo un bene. Perché dovrebbero esserci classi/talenti/incantesimi/cdp/abilità più forti e altre più deboli? Scelgo il GDR per giocare, non per farmi il pg più forte ceh ci sia. - Perché un mago dovrebbe essere più forte, a priori, di un guerriero? Se il livello indica il loro livello di potenza, mi sembra più che giusto che i due giocatori siano forti uguali. Il livello dovrebbe essere un modo di classificare la potenza dei pg, visto che il master calibra gli incontri basandosi su quello. Il fatto che nella III alcune classi siano più forti di altre è solo una pecca. - Le combo penso che siano inevitabili: in un sistema per un gioco di ruolo ci sono così tante variabili che è normalissimo che ci siano combinazioni che ottimizzano i risultati. Anche giocando a Monopoli posso fare le combo! Sono intrinseche nei meccanismi di ogni gioco. - Il problema IMHO è il sistema che "sponsorizza" le combo. Che crea classi/incantesimi/talenti forti e deboli. La III era così. E spero che siamo tutti d'accordo. La IV per ora non è così, e IMHO non lo diverrà, visto che sembra curarsi dell'equilibrio più di tutto. Con ciò non dico che un'edizione sia migliore dell'altra. Stiamo parlando di UN aspetto. - IMHO non è un problema di pp: il pp ideale sfrutta ogni variabile del gioco per ottenere il miglior risultato possibile. Costui cerca le combo e le usa, abbastanza lecito in fondo. Se il pp riesce a fare combo assurde significa cha ha trovato un piccolo baco nel sistema. Se il pp riesce a fare combo plausibili, o moderatamente forti, allora il sistema regge. - Non tiriamo fuori i bimbiminkia. Stiamo parlando di GDR EDIT: grazie Elayne dell'intervento. Non vorrei che si andasse ot (come sempre). ho sottolineato la frase centrale del discorso. Quella è la mia opinione alla questione.
-
Il concetto dietro la 3ed
"Ottimizzare il gioco", trovare le combo, il pp insomma, non fa per me; è il motivo per cui non mi sono mai appassionato a Magic. Grazie Elayne per aver trovato quotato e linkato tutta quella roba, è un disorso interessante. Di certo vale per la 3.X, a questo punto. Però non mi sbilancierei nel dire che anche la 4° adotetrà la stessa linea. Perché? Perché, fino ad ora, la costante della 4°, nel bene e nel male, è stato l'equilibrio. Se togli quello creando classi/talenti/altro sbilanciati va a farsi friggere uno dei punti forti del sistema. Con questo non intendo che sarà impossibile fare le combo e giocare da pp, se uno si impegna ce la fa benissimo, ma voglio dire che in linea di massima le prossime razze/classi/talenti che usciranno saranno bilanciati con quelle create fin'ora. Se tutto rimane bilanciato, la 4° ha un senso IMHO. Se muore l'equilibrio allora fanmulo.
-
Talenti - Troppi?
@ Loppippo: IMHO si Infatti, la spiegazione che ho dato all'eliminazione di talenti-abilità legati all'interpretazione è che, appunto, diventerebbero in parte delle limitazioni. Praticamente nella 4th si è vista la separazione della parte interpretativa da quella combattiva, che IMHO non è un male. A vedere bene, la parte del combattimento è precisa e rigorosa, mentre mancano le regole per gestire l'interpretazione, che è alsciata molto alla fantasia del master. Forse è un bene, lascia più libertà. Forse è un male, dovrebbe dare almeno delle dritte. La cosa evidente è ceh interpretazione e combattimento ora sono due parti separate. Quindi non mi aspetterei di vedere in futuro talenti interpretativi.
-
L'angolino del mio studio
Sbaglio o sul fondo c'è una forte corrente d'aria verso destra? A me dà proprio questa impressione, come un corridoio oltre i limiti del disegno che dà la direzione al vento. Fiamme e fumo molto belli, mi unisco agli applausi Ci starebbe bene un'alone di fumo che filtra un poco tutte le parti in sfondo (drappo, muri..) Sta venendo ancora meglio di quanto mi sarei immaginato!
-
La Bussola d'Oro
Sto finendo di leggere questo libro. Lo avete letto? Vi è piaciuto? Che impressioni avete avuto? Per me è stata una piacevolissima letura. L'ho trovato originale, intrigante, ben scritto, e anche di una certa profondità. Aspetto di leggere gli ultimi capitoli. Qui si parlava del film da poco girato, che, sinceramente, mi è piuttosto piaciuto: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=15467&highlight=philip+pullman
-
Scrubs!
Si, le prime serie avevano raggiunto l'apice, forse; ma a me è sempre piaciuto terribilmente, indipendentemente dalle serie. Ho appena scoperto una grande notizia (ovviamente linko wikipedia): In Italiano http://it.wikipedia.org/wiki/Episodi_di_Scrubs_-_Medici_ai_primi_ferri_(settima_stagione) In Inglese http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Scrubs_episodes Io ormai avevo accettato la fine di Scrubs, prematura per altro, visto che la settima serie si era deciso di interromperla ad 11 episodi. Non so voi, ma a me la cosa riempie di gioia.
-
Talenti - Troppi?
Quello che ho notato della lista talenti è che le scelte4 sono un po' obbligate. Mi spiego: già la scelta della maggior parte è limitata dai prerequisiti riguardanti classe e razza, inoltre ce n'è molti da dover scegliere. Considerando questo i talenti non sono più una grande lista da cui sceglierne pochi, ma il contrario. La cosa non mi genera nè gioia dispiacere, è solo un modo diverso di randere i talenti, che a questo punto vedrei più come "bonus che prima o poi prendi legati a razza e classe".
-
Saghe e trilogie!
Mi stupisco di quanti pochi voti siano andati a Batman e Matrix... ...e ne approfitto per uppare questo sondaggio, a cui misteriosamente alcuni ne preferiscono uno copia con meno opzioni.
-
Slipknot
Dede, una parola: Spacca!! Ribadisco quanto scritto minuti fa nell'angolo dello sfogo: Ieri sera mi sono beccato per caso gli Slipknot su Radio2, e la cosa ha dello straordinario!!! La canzone era appunto Psychosocial. Il nuovo album mi sta piacendo sempre di più; è un sound particolare. Diverso anche dai precedenti album. Azzarderei che è uno dei loro migliori. Tra l'altro, sempre su Radi2 ieri sera, ho appreso delle interessanti notizie: come prima cosa i nostri 8 pazzoidi hanno cambiato look. No, non hanno fatto la messa in piega, sto parlando di MASCHERE. Le hanno rinnovate per il debutto del nuovo album. Inoltre, il commentatore ha raccontato come il singolo (Psychosocial) sia arrivato secondo o terzo nelle classifiche di parecchi paesi, e addirittura primo in quella americana (in effetti quasi a pari merito, ma ha prevalso sul singolo di un rapper dopo un riconteggio delle vendite). Detto questo, 18 novembre aspettami!!!
-
Quale telefilm...
Parlando di Scrubs, il voto su IMDb d'altronde è piuttosto alto, soprattutto per la media di quel sito. Io sono convinto che non sia una caso.
-
Dopo 3 mesi dall'uscita della 4ed, cosa avete deciso di fare?
@ il master: se hai speso quella cifra per i manuali è una motivazione più che comprensibile. mi sembra normalissimo che se uno è abituato da sempre ad un certo sistema non abbia voglia di cambiare per passare ad un altro che, migliore o peggiore, comunque non è la perfezione. EDIT: @ Dusdan: scusa, non avevo letto il tuo post. Mi riferivo all'edizione 3.5 in generale (o alla 3.0: le osservazioni sono analoghe). Non ho voluto parlare di manuali base perché, da master, non mi è mai piaciuto proibire a priori a un giocatore di attingere da un manuale ufficiale (se è ufficiale mi fido). Questo per dire che non amerei giocare a una 3rd ed. ridotta ai manuali base. La cosa brutta però è che fra tutti i manuali usciti c'è da perdersi: ti trovi quelli overpowered, per dirne una. Dovresti leggerti, master o giocatore che tu sia, un sacco di roba, senza sapere se questi manuali poi saranno "compatibili" con la tua campagna. Ora, non dico che uno che già conosce a fondo i manuali 3.x debba cambiare tutto; anzi, mi sembra giusto che non voglia cambiare. Però per uno che della 3° non ha questa conoscenza approfondita, può essere preferibile un sistema, migliore o peggiore che sia, più ordinato.
-
Trilogie
Non che siano le uniche trilogie...ce n'erano molte altre da aggiungere. Fra queste guerre stellari. Anche se matrix non l'ho mai visto per intero. Comunque, non per fare il guastafeste, ma c'era un sondaggio-topic recente esattamente uguale, e con più opzioni, fra cui tutte quelle qui citate. Saghe e Trilogie
-
Hancock (2008)
Non so con che idea foste andati a vederlo. Io sono rimasto piuttosto soddisfatto, non mi aspettavo un capolavoro, e non mi aspettavo un'emerita idiozia. Spoiler: L'idea è stata molto carina, a mio avviso: il supereroe scazzato e alcolizzato è ben riuscito. Ok, la seconda metà del film perde un po' rispetto alla prima, e la fine non è molto soddisfacente, ma comunque non ci si annoia, non c'è ripetizione, il grado di umorismo è buono, la storia che c'è dietro nemmeno scontata. Non so, io lo immaginavo un film umoristico, e ho trovato un buon intrattenimento. Non tanto soddisfacente come speravo, ma comunque piacevole. Seguo l'andazzo e do un voto anch'io: 7/10
-
Una nuova era! (La mia gallery di disegni - principalmente manga -)
IMHO ti do un consiglio: prova con dei ritratti in scala maggiore. Quando studi la fisionomia dei personaggi, un po' stai studiando anche le loro personalità, i loro modi di essere e comportarsi. Se lavori in piccolo è molto più difficile "studiare". Disegnando in grande riesci a curare meglio i piccoli dettagli, come le forme del viso, e dare al personaggio proprio le fattezze ceh hai in mente. Poi, quando il personaggio sarà finito in tutto, rifarlo in piccolo sarà un gioco, verrà quasi in automatico.
-
L'angolino del mio studio
@ Dream: grazie! ^^ Disegnare infatti mi piace tantissimo, dovrei applicarmici di più. Molto. Sono proprio curioso di vedere il disegno finito!
-
Blind Guardian
Se parti dal sound di quell'album, che IMHO è il miglior loro album, ti consiglio Imaginations from the Other Side, il singolo And Then There Was Silence, come anche Somewhere Far Beyond. I loro primissimi album avevano un sound più difficile, e l'ultimo non è piaciuto a tutti. Ma se avrai tempo anche loro meritano un asolto.
-
L'angolino del mio studio
Veramente molto bello, soprattutto la colorazione delle armature. Dei tuoi disegni mi piace molto una cosa: l'originalità nel trovare le pose dei personaggi, che sembrano colti in un casuale momento. L'azione sembra catturata senza che il personaggio sia "pronto", ed è bello vedere che non ti arrendi alle difficoltà di alcune pose. Mi viene in mente un consiglio per l'ultimo disegno: le parti in secondo piano mi sembrano poco profonde, e non me ne spiego il perché. Forse è la trama molto definita del muro, o il viola acceso dello stendardo. IMHO proverei a dare una sfocatura generale. Ah, quasi dimenticavo! il disegno di Marco Binarso è bellissimo! Bellissimi i colori soprattutto!
-
Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
Questa la suona un gruppo delle mie parti abbastanza famoso. Ogni tanto mi torna in mente insieme a molti ricordi di bei moemnti, come quando li ho sentiti in concerto insieme a degli amici. Ho anche trovato un mattoncino di Lego per terra a quel concerto! Ministri Abituarsi alla Fine Se non ci credi più se dormi e sei più stanco se oggi è già domani e non è successo niente se l'hai capito già e poi non riesci a dirlo che i nostri sogni sono più tristi uno dell'altro va tutto bene, va tutto bene ci siamo solo persi di vistaaaaa! Va tutto bene! Va tutto bene! Ci vuole tempo per ricominciare! Per abituarsi alla fine! Per abituarsi alla fine! Se guardi un pò più in là Sove non sei gradito E scopri che qualcuno lascia impronte indisturbato Sposta i mobili Con una mano in tasca Nemmeno sà che tu non c'eri mai riuscito E' tutto veroo! E' tutto veroo! Ci siamo solo persi di vistaaa E' tutto veroo! E' tutto veroo! Ci vuole tempo per ricominciare Per abituarsi alla fine per abituarsi alla fine queste sono le foto i tuoi polmoni tra 10 anni tra 10 anni avrò nuovi polmoni e tutto il tempo per risporcarli tutte le madri che di notte sostituiscono i pesci e lasciano noi li a galleggiare a cercare un modo per andare a fondo quando mi sveglio e non mi ricordo cos'è successo negli ultimi anni cos'è successo negli ultimi anni?? sono le piante a togliermi l'aria io sono nato da qualche mese conto di vivere per qualche mese c'è solo un modo per vedere oltre! Pianificare la propria morte! E fare debiti! E fare debiti! E fare debiti! E fare debiti! E fare debiti! E fare debiti! E fare debiti! E fare debiti! E fare debiti! E fare debiti! E fare debiti! E fare debiti! E fare debiti! Ci vuole tempo per ricominciare! Per abituarsi alla fine! Per abituarsi alla fine! Per abituarsi alla fine! Per abituarsi alla fine! Per abituarsi alla fine! Per abituarsi alla fine! Per abituarsi alla fine!
-
Hancock (2008)
Non mi aspetto di certo un classico "supereroe contro supercattivo", e non credo che come personaggio e tipo di film sia paragonabile a Spider-Man o X-Men, comunque ho capito il tuo giudizio. Io mi aspetto un film da 8 circa: Will Smith è una certezza, o quasi. Spero di non rimanere deluso!
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Rinnovo la mia richiesta, ina tetsa di una risposta: nessuno ha mai pensato di rendere editabili i sondaggi? Sarebbe un'aggiunta infattibile?
-
Le migliori Parodie
Non bollatemi perché resuscito un topic ... io uso la funzione cerca e non creo inutili doppioni Le parodie Di carletto FX sono, giustamente, le più celebri. Altre due che voglio ricordare sono "Lo svarione degli Anelli" e "Il signore dei Piselli", entrambe circolanti su Youtube. Talvolta qualche volgarità di troppo, ma raggiungono entrambe un buon livello di umorismo. Ora che ci penso, ricordo anche un film: "Johnny English" Con l'attore di Mr.Bean, il cui nome spesso dimentico (Atkins?); è la parodia dell'agente segreto. A me era piaciuto parecchio.