Vai al contenuto

Paladino

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Paladino

  1. @ un po' di post sopra: Il topic era nato con il semplice intento di condividere una scemata che avevamo trovato terribilmente comica... --- Il tabellone è evidentemente una semplificazione nata dalla necessità di visualizzare il combattimento nel concreto. è chiaro che si è più precisi giocando senza griglia e facendo misurazioni a righello alla warhammer. Questo però può rallentare il gioco. Esagoni a parte, la quadrettatura viene introdotta per semplificare i movimenti; non ditemi che contare in centimetri è più rapido che contare in quadretti. Equiparare il movimento in diagonale e quello "retto" non è che un'altra semplificazione. Non c'è per forza un giusto o uno sbagliato, ci sono diversi gradi di semplificazione e di realismo. Ed è chiaro che ogni tipo di griglia (o di non-griglia) ha i suoi pregi e i suoi difetti, se ne parlava proprio in un topic a sondaggio di poco tempo fa.
  2. Paladino ha risposto a un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    Non ho moltissimo tempo per seguire il progetto con costanza, ma nei momenti in cui potrò contribuirò volentieri con osservazioni. Ho dato una letta, mi sembra un bel lavoro. Sarebbe bello poterne creare uno adattabile ad ogni contesto verosimilmente storico. Il sistema di abilità non sono riuscito a calcolare se è bilanciato o meno, ma ho come il dubbio che ci siano pochi punti spendibili per livello. Il sistema di combattimento avrà bisogno di essere curanto nello specifico, tenendo conto che esisterà una grande variabilità di armi/armature/equipaggiamento in generale. Comunque cercherei di fare un sistema snello, in cui mettere una regola in meno piuttosto che una in più. almeno per l'inizio.
  3. Della 3° non sopportavo una cosa: l'enormità dei manuali usciti, il disordine che c'era fra di essi, soprattutto in fatto di bilanciamento. Della 4° si è discusso parecchio, e ognuno si sarà fatto la sua idea. Personalmente non la condanno nella sua totalità, sebbene ci siano non pochi aspetti che ho trovato fastidiosi. Se dovessi scegliere, comunque sarebbe scegliere un sistema di base, al quale apporterei le mie modifiche, e a quel punto preferisco partire da una 4° ossessivamente bilanciata che dal labirinto della 3°.
  4. Paladino ha risposto a un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    Ho spulciato Topic e Allegati La cosa potrebbe riuscire bene. Ho qualche consiglio, che magari risulterà inutile. - se deve essere reale, si faccia che il livello 1 è poco più di un uomo comune. - le abilità, per come le si intende, diventerebbero una quantità infinita. O si fondono più abilità insieme, o si creano dei gruppi in cui inserirle, in modo da avere un elenco ordinato, se pur gigante. - userei le classi non come "rigidi schemi preimpostati" ma come "piccole sfumature per caratterizzare il personaggio, con qualche vantaggio e qualche punto di debolezza" - se il sistema è funzionale, non vedo perché limitarlo all'europa gotica. Con classi diverse si potrebbe adattare a realtà diverse. Tutto cio IMHO
  5. Paladino replied to Shar's post in a topic in Off Topic
    Hihihihi Epico! Una volta avevo visto una cosa del genere dal nome LOL, non so se un'azienda o cosa (cavolo non avevo dietro la digitale!)
  6. Non è un'ambientazione in via di sviluppo, non ora almeno mi sembra di aver capito. Credo che la domanda sia: "se ci fosse cosa ne penseresti?" ..IMHO sarebbe un gran divertimento usarla; ...è chiaro che un ambientazione di questo tipo non è ciò a cui i Maghi della Costa stanno andando incontro, nè erano andati incontro in un passato prossimo.
  7. Hai davvero un bel tratto! Anche con poche linee riesci ad ottenere un effetto realistico.
  8. Scrubs regna per il resto non sono un gran appassionato di telefilm.
  9. Li ho visti dal vivo più volte. L'ultima volta due giorni fa alla fiera di un paesino. Non è il genere che predilligo, ma sono davvero geniali. E il cantante sul palco è anche decisamente divertente. http://www.myspace.com/ilteatrodegliorrori è un misto di canzoni impegnate, delirio musicale e sfogo interiore. Fanno onore alla scena italiana contemporanea. ..E lei Venne! o_O
  10. A chi si sente sicuro di sè. In Flames The Mirror's Truth This spectacle Our collapse It's not a false alarm The ashes settle in I guess, We are the insane as we ignore the mirror's truth Should I join the feast Should I acknowledge the leash A future in captivity I'm not who I'm supposed to be Without even trying Let this night explode The bleeding We deceive them Fuel the life that fades At the height of reason We should live by your laws Call the swarm Feed them another false hope Without even trying (killing the last scene) Let this night explode Without even trying Find the exit sign and disappear Without even trying (killing the last scene) Let this night explode Without even trying Find the exit sign and disappear
  11. Concordo, il pirata è una gran bella classe, ma non so se rientrerebbe nel concetto di classe della 4th edition.. Everything's better with Pirates! Arrr!
  12. Volevo esprimere un concetto, o meglio, più osservazioni. Gli Eroi di D&D sono individui eccelsi, molto rari, che, ambientazione a parte, troverai in bassa quantità. Già di quelli al 1° livello ce ne sarà 1 su 1000 Questo discorso è aumentato ancora di più nella 4th edition. In una campagna low-magic (cioè dove è raro trovare spade magiche, incantatori, mantelli fatati o quant'altro) si riuscirebbe a dare più "magia" alla magia, più fascino e incanto. In un certo senso, è quello che ho sempre fatto nelle mie campagne, ma con gli evidenti limiti di farlo in un sistema come d&d, che prevede un'ambientazione dove di magia ce n'è eccome. Un sistema diverso (magari l'ipotetico d&d alternativo del primo topic) sarebbe capace di supportre un simile gioco, e valorizzarlo. Un gioco così, da come me lo vedo, conserverebbe il lato positivo di D&D, e cioè un sistema regolistico ben chiaro e vasto. Non cadrebbe nella necessità di lasciare tutto alla narrazione del master (il master non è dio. Almeno, non tutti i master ) e toglierebbe molte delle "inquadrature" di D&D, dovute a un (giusto) legame con una certa ambientazione e un certo tipo di gioco. Aggiungo sentiti complimenti a Hiade per le trovate avute e ben espresse in apertura.
  13. Salve, arrivo tardi (in tutti i sensi, data l'ora). L'iniziativa è molto interessante, e rispecchia quasi al 100% quello che volevo sviluppare io non molto tempo fa (e che poi ho lasciato perdere per motivi di tempo) Rispondo con precisione al quesito: se ci fosse, con grande probabilità la userei; perché dei sistemi ho sempre odiato l'inquadratura e ho sempre amato la semplicità (abbasso la burocrazia). Mi sembra chiaro che un sistema del genere non vuole essere un "D&D" come lo abbiamo in mente, cioè un sistema non realistico, supereroico, fatto per intrattenere. Al contrario: sarebbe un sistema universale, adattabile, realistico, e con scopi diversi dal d&d. Quindi non paragonabile per molti versi. Ho pensato che il sistema, se ben lineare, preciso e chiaro, sarebbe capace di sostituirsi al master per molte cose. Ci sarebbe meno lavoro per il master, al quale non sarebbero più rischiesti anni d'esperienza, ma la conoscenza di un sistema (forse) semplice e modulare. La domanda che pongo è: il sistema proposto è un'utopia? non voglio essere retorico, ma intendo dire che se ci fosse un sistema così, e funzionale, sarebbe stupendo giocarci, perché potresti farci davvero tutto. Io credo che non sia impossibile a svilupparsi. Prima di finire, non metterei il discorso tanto sulla supereroicità o meno dei pg. Perché quella è una cosa risolvibile semplicemente giocando livelli bassi (o infimi) o pg "deboli". Il discorso è su un sistema fondato su finalità diverse da quelle "solite". Spero di essermi spiegato bene (cosa in cui non eccello) e di non aver frainteso. ..e ora di filato a leggermi la seconda parte del progetto =)
  14. Ce n'è troppi che mi piacciono all'inverosimile. Non saprei fare una classifica.
  15. Paladino replied to orcus's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Grazie del consiglio (peraltro ottimo), ma li conosco alla grande.
  16. Children Of Bodom Punch me I Bleed From the reign I’ve built Of shame and guilt I go back and take a look At myself and what I have done so far At the bridge he’s lying Waiting till light No choice to go Back where, he was Okay to us You’re to come And save me Going down I walk My way till now Deep to the obscurity Obliterating you in every way With my life’s insanity Battered up again I’m going right inside Curled up on the floor Wonder ways to kill the pain and What doesn’t kill you Will only make you pissed off Sweep back to kill You can't make it go away So let's, take a shot at me Just when you punch me, I bleed Going down I walk My way till now Deep to the obscurity Obliterating you in every way With my life’s insanity No choice to go Back where, he was Okay to us You’re to come And save me Going down I walk My way till now Deep to the obscurity Obliterating you in every way With my life’s insanity
  17. Paladino replied to orcus's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Il Black Metal un po' mi manca....se dico Finntroll cosa mi consigliate?
  18. Man mano che ascolto musica, i miei gusti si almpliano sempre di più, ho scoperto. Prima trovavo obbrobriose cose come la techno, la house, o altri..ora non dico che mi piacciano, ma ho meditato che hanno un loro perché di essere. Per esempio, la colonna sonora diel film "Fight Club" non è che un martellante sottofondo techno (correggetemi se sbaglio), e ci sta benissimo: non la vorrei diversa! Rimane che ascolto musica perché mi dà qualcosa, delle sensazioni, esprime delle emozioni, uno stato d'animo, mi ci ritrovo, o tanti altri motivi. E quando sotto non c'è niente, si sente; è questo che non mi piace.
  19. Con rispetto, mi sembra un discorso che non centra il problema: se hai fantasia cambia poco che ci siano tante o poche risorse. E se di fantasia non ne hai avrai comunque problemi a giocare a un gioco che si basa sulla fantasia. Chi inizia "ora" non è diverso da chi giocava da tempo; e se ha più risorse cambia solo che ha una maggiore gamma di scelta. Non vedo una correlazione fra l'essere fantasiosi e l'avere tante/poche risorse. Banalmente, il pp è IMHO solo un modo diverso di giocare, e spesso diventa incompatibile con altri stili di gioco.
  20. Paladino replied to Shar's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Decisamente è uno 007 molto poco british, ma rude, freddo e dall'aria "cattiva". In uno dei vecchi film gli avrebbero dato la parte di un russo Questo non toglie che mi sia piacuto, e molto. Gli ultimi 007 mi avevano saturato, sinceramente: tanta azione, tante esplosioni, ma poca storia, poca partecipazione. Insomma, non mi trascinavano chissà quanto. Non sgradevoli da vedere ma nemmeno così soddisfacenti. Quest'ultimo ha voluto "riiniziare" la storia del personaggio, senza peraltro vincoli temporali; ci ha semplicemente presentato un "nuovo" 007. Mi è piaciuta la storia, che per quanto un po' banale teneva alta l'attenzione; mi è piaciuta l'interpretazione: uno 007 diverso dal solito e a mio avviso gradevole, una spalla per una volta meritevole (Eva Green), e altri personaggi apprezzabili (per di più un italiano nel cast, Giancarlo Giannini ). Più di tutto, mi sono sentito "partecipe" della storia durante la visione; è questo che mi piace di molti film: che riescono a rapirti in modo sorprendente. Ovvio che "de gustibus..."
  21. Si, il discorso è già stato toccato; per me sono evidenti alcune cose: se io (ipotetico) gioco da PPP ( pure power player ) e tu invece vuoi ruolare, è evidente che "giochiamo a due giochi diversi" e che, giocando insieme, è possibile che limiteremo l'uno il divertimento dell'altro. Questo non toglie che ognuno si diverta a modo suo, e che sia lecitissimo giocare tutti da PPP. I problemi nascono nei gruppi misti. Il giocatore PPP in genere è particolarmente fastidioso per dei giocatori non-pp, e mi pare corretto cercare di "indirizzarlo" verso uno stile di gioco diverso. Detto questo, mi balzano alla mente alcune frasi della nuova guida del master (4th), che spiegavano appunto come sia compito del master conciliare i diversi tipi di giocatori (c'è il tattico, l'investigatore, il pp, l'attore...). Esistono tanti modi di affrontare lo stesso gioco, il pp è uno di questi, forse superficiale, ma va considerato, e se non è troppo eccessivo, accettato. p.s. c'è da dire che un ppp si divertirebbe di gran lunga di più in un gruppo di soli ppp, e se non tutti sono come lui, potrebbe fare lui lo sforzo di adattarsi.
  22. ah, sono state aggiunte dunque. grazie Fërdi e grazie Aza
  23. Paladino replied to Fërdil's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Il punto di partenza è stato il bilanciamento. Quindi, si, dà l'aria del drago ganzo (come giusto che sia ) , ma in termini regolistici è al pari di un pg "classico". Gli stessi poteri, che sono una delle meccaniche più importanti, sono costruiti per rimanere più equilibrati possible con quelli del MdG. Aggiungo un dettaglio: il personaggio drago non verrà limitato, nella scelta di talenti/poteri/cammini leggendari, a solo quelli del suo "ruolo", ma potrà scegliere a suo piacimento anche fra quelli degli altri 3. Questa è un'idea di fondo, per ora rimane. Non escludo che la potremmo rimettere in discussione in futuro. godetevi l'anteprima! [EDIT, vedi sotto]: si, lapsus mio, intendevo talenti, poteri e cammini leggendari, ho modificato
  24. Lettura interessante..sono proprio curioso di vedere come verranno fuori le prossime classi.
  25. La carta dovrebbe specificare se c'è un'effetto del genere. Se uno poi vuole andare di HR non c'è problema!