Tutti i contenuti pubblicati da Paladino
-
Le cronache di Narnia
Bene, ora qualcosa sul libro l'ho capita: anche quello, non solo il film, è adatto ad un pubblico di bambini. Questo non significa che sia solo per bambini, non mi fraintendete. Sull'accesa ( ) discussione tra shar e jarlaxe dico che per me il film ha indubbiamente delle pecche (errori di concetto come il bambino prodigio) ma non è giusto condannare un film solo per una cosa così. Alla fine è UNA STORIA. Io almeno la prendo così; anch'io ho notato subito alcuni difetti come questo, ma non gli ho dato troppo peso mentre guardavo il film per non rovinarmi il gusto di vederlo. Pensandoci, un film che nasce dal nulla deve prendersi la briga di spiegare ogni faccenda nei minimi dettagli, ma un film tratto da un libro, credo, può permettersi di lasciare qualche "fallo". Io credo che un film tratto da un libro sia una rappresentazione di una storia; di conseguenza la storia vera e propria è perfettamente descritta nel libro, mentre nel film si vede una realizzazione cinematografica di quella storia, che non si può pretendere essere perfetta!
-
Erion: nuovo gioco di ruolo on line
mi sono iscritto anch'io a Erion da un po' di tempo. devo dire che è carino, e poi sto incontrando sempre più gente nuova! Ci sarò al raduno pre natalizio! ciao
-
Origine nomi tolkieniani
è vero! mi è uscita di mente quell'appendice in fine del libro! adesso so dove cercare! mi hai illuminato, senza volerlo,
-
True Dungeon
che forza! le hanno inventate proprio tutte ora! ... anche se all'inventiva non c'è mai fine! dev'essere carino da provare, e chissà se si incontreranno veri goblin in giro per i dungeon! (magari qualche grossa pantegana la raccattano da qualche parte ) A parte gli scherzi: il risultato dei giochi di ruolo dal vivo sono un po' diversi: quando si gioca al tavolo tu puoi essere anche un mingherlino e giocare un mezzorzo guerriero palestrato (o anche viceversa ), ma dal vivo tu ruoli un pg che bene o male ti assomiglia: se sei scemo anche il tuo pg sarà scemo, se ti impappini quando parli uguale. Senz'altro dev'essere divertente!
-
Le cronache di Narnia
non dico che su molte cose avrebbero potuto fare di meglio (la voce del leone, i bambini meno "prodigi") però credo che il film vada preso così come è stato fatto. Secondo me il tono "fiabesco" che rende ogni problema super semplice (come l'imparare a combattere o il combattimento contro un lupo feroce che si "autoimpala" sulla tua spada" ) non va preso troppo male. Quel che mi è piaciuto veramente è stata la storia in se', senza contare i difetti di regia che abbiamo già citato. ps. comunque ho apprezzato che non abbiano fatto prendere parte alla battaglia la bambina più piccola! questa almeno se la sono risparmiata!
-
Le cronache di Narnia
Anch'io ho notato fin dall'inizio che i bambini parevano un po' fuori posto in una battaglia, sembrava proprio che da un momento all'altro fossero diventati degli abilissimi condottieri. Ho trovato comunque il film molto bello; bellissimi i centauri, i fauni e i minotauri; non male i costumi; dialoghi forse un po' scontati e a volte quasi banali. Resta in ogni modo una favola simpatica, forse non del tutto propria del genere fantasy, ma bella lo stesso. Bello il finale. Non avendo letto il libro non posso fare commenti sulla storia in sè, ma solamente sul film. Se qualcuno lo ha letto si faccia avanti. per esempio: il tono quasi "fiabesco" del film è presente anche nel libro o è stato aggiunto per rendere il tutto più "Disney"? Io do al film un bel 7,5. devo dire che è stato bello, e ho apprezzato anche il tono fisbesco di cui ho detto sopra.
-
Origine nomi tolkieniani
dici bene: per i nomi elfici sfruttava ovviamente la lingua da lui inventata. Ma per i nani? sapete se Tolkien avesse inventato una lingua nanica strutturata in modo abbastanza preciso? Io comunque ho trovato un file che si chiama "dizionario nanico" ma non sono ancora riuscito a scaricarlo. spero in bene. Sull'uso delle parole che ha fatto tolkien credo che ci sia poco da dire: era tremendamente abile nell'usare suoni, accostarli fra loro per creare nomi credibili, che avevano spesso anche un rimando mitologico o simile, e che avevano suoni molto espressivi, sia perchè erano belli da pronunciare, sia perchè si accostavano bene al personaggio/fiume/monte/ecc. di cui erano il nome. Per fare degli esempi: Gandalf, è un nome perfetto! Balin, Gimli, Legolas, Boromir, Mordor... sono solo alcuni dei tanti nomi da lui creati. Ditemi se non calzano a pennello uno per uno! ps. sapevate che originariamente Frodo avrebbe dovuto chiamarsi Bingo? è vero! poi Tolkien, accortosi che sarebbe stato un nome dal carattere troppo "scanzonato", l'ha cambiato. Tuttavia persiste un parente Baggins con questo nome.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
non mi convince molto per i cognomi: sono tutti composti di termini inglesi. Io preferisco inventarli di sana pianta, senza dire che spesso vengono belli inventati. Altrimenti vai a scuola di nanico e impara! ps. ora che ci penso forse da qualche parte un dizionario di nanico si trova in giro, ora cerco...
-
Origine nomi tolkieniani
magari lui non aveva niente da dire. In fondo è noto che Tolkien abbia preso spunti un po' quà un po' là. Quel che inportante è quello che ha creato, che è stupendo. C'è anche da dire che Tolkien ha inventato così tanti nomi che qualcuno doveva pur averlo preso da qualche parte, no? Colgo l'occasione per dire anche che tutti i nomi da lui inventati sono piacevoli all'udito, e che sono molto di più che semplici lettere messe lì a caso.
-
Umberto Eco
Di Eco ho letto solamente Il nome della rosa, l'ho trovato magnifico, in tutto: trama, vicende, svolgimento, personaggi, ambientazione... Riguardo alle descrizioni credo che Eco si dilunghi così tanto perchè quando si immagini qualcosa, la immagina così puntigliosamente che per trasmetterne l'immagine c'è bisogno di moltissime righe . E anche quest lunghe descrizioni mi sono piaciute molto. Quello che, come hai detto, appare evidentissimo, è l'immensa cultura che traspare dalle pagine dei suoi libri. Non ho letto altri libri ma intendo farlo, forse non così prossimamente, ma di certo in futuro lo farò.
-
Combattere con 2 scudi
pensando a due scudi mi viene in mente un nano super corazzato con uno scudo dalla forma semicilindrica per mano; e questi due scudi uniti lo coprono da ogni lato. Purtroppo così diventerebbe una cassaforte ambulante, avente però come unica arma lo "sfondamento" . A parte la mia discutibile visione, come sarebbe delineato questo tuo pg? non saprei dire molto sull'uso di due scudi, ma magari conoscendo un po' il personaggio mi faccio un'idea. Senza contare che mi ha incuriosito queste storia del combattente con due scudi .
-
Qualche disegno
questo è VERAMENTE bellissimo! Brava! E poi mi piacciono molto i disegni a matita, rispetto a quelli colorati al computer ad esempio. Questo poi è particolarmente bello, hai una bellissima mano.
-
FairDragoon's gallery
bello, un "giovane eroe" , mi piace come gli hai fatto la faccia. anche a me piace disegnare dei mini fumetti, perchè così mi capita di disegnare lo stesso soggetto in posizioni differenti. E dato che in genere mi affeziono agli "omini" che disegno, disegnandoli più volte riesco a delineare meglio le loro caratteristiche. sono molto curioso di vedere le prossime opere, ciao!
-
Film vari (commenti e opinioni)
qualche tempo fa ho visto highlander alla tv, che ne pensate? Io l'ho trovato simpatico, non un capolavoro di regia nè di effetti speciali (l'effetto della spada era buffissimo ), però un film guardabile e carino. Tra l'altro, ho apprezzato la colonna sonora (who wants to live forever by Queen) e il solito Sean Connery (ma quanti film ha fatto?? è ovunque ! )
- Proponete una lettura...
- Proponete una lettura...
-
Indovinelli
Ottimo: il topic che avevo aperto iniziava a "scoppiare" . Posto tutti quelli inventati da me: non serve a dimagrire, ma rende più leggeri; non serve a dissetarsi, ma molta acqua contiene; non è di certo rotto, ma un buco ha nel mezzo. il water ----------------------------------- Un popolo fermo di simili genti cambia colore ogni tre notti splendenti. gli alberi ----------------------------------- è negli occhi di alcuni, nelle gemme e nel mare, è raro da cogliere, e ancor più da mangiare. il colore azzurro ----------------------------------- il buio lo ispira, il fragore lo spezza, chi lo chiama non può averlo e chi lo ha non può chiamarlo. E non è il silenzio. il sonno ----------------------------------- ha una testa ma non un volto, ha una gamba ma non sta in piedi, se lo percuoti in testa, non gli fai male, ed è inutile da solo. il chiodo ----------------------------------- Si scorge soltanto col sole splendente, ma pioggia richiede per esser presente; in cielo si vede, ma sorge dalla terra, lì pure ha la fine, o così all'occhio sembra. l'arcobaleno
-
Valerio Massimo Manfredi
Consiglio assolutamente: "le paludi di hesperia", soprattutto se gli piacciono i miti greci, è davvero carino. Parla del viaggio di ritorno di Diomede, un po' romanzato, ma del tutto verosimile e bello da leggere. ciao
-
Worms
bene, ho da poco il 4: è fantastico!!! l'unico che non ho mai visto è il primissimo worms!
-
L'arte di Njasheen
Nja, sei un dio, cioè una dea (), con gli acquarelli :clap:Almeno, credo siano acquarelli o l'hai fatto con qualcos'altro?
-
La marcia dei pinguni
---- ot ---- da me i biglietti costano (nel multisala) 7 e 50 intero e 5 e 50 ridotto, ma a parte questo, ... ---- it ---- ... ho l'intenzione di andarlo a vedere (magari in un cinema dove i biglietti costano meno). A me pare simpatica come idea per un documentario e devo dire che mi ha attirato quasi da subito. Forse non sarà uno di quei film che ti riguardi due volte, nè da apprezzare al 110%, ma a me non dispiace. Lo andrò a vedere.
-
Il Paladino
dai, non andiamo ot (non pensavo che mi sarebbe mai accaduto di usare questa faccina! ), al massimo apriamo un topic. in ogni modo, tanto per rispondere, già che ci sono, dico solo di ricordarmi una regola letta da qualche parte sul man.delgio. che escludeva i nani dall'uso di archi lunghi, poi se mi ricordo male io o se si può ovviare in qualche modo, allora può darsi che io abbia detto una scemenza ------ IT -------- come hai risolto allora dhamon alla fine?
-
Il Paladino
arco CORTO senza contare che quelli lunghi il manuale li vieta ai nani svantaggioso perchè in genere i nani guerrieri comabttono maledettamente bene, e come arciere, qualcuno potrà pensare, è sprecato.
-
Il Paladino
per quanto possa essere svantaggioso un background, io lo privilegio a ogni cosa. per esempio: attualmente sto giocando un Nano ranger arciere, ditemi se non è svantaggioso (e tra l'altro ho fatto degli infimi tiri per i punti caratteristica e ogni volta che tiro una freccia mi esce meno di 10 sul tiroxcolpire ). però il mio pg mi piace vederlo così: vantaggioso o no che sia. ciao
-
Letteratura Fantasy - Topic Ufficiale
anch'io ho notato simiglianze a isda in molti libri fantasy che ho letto, però da qui a dire che tutti questi sono "copie" c'è moooooooolto. mi spiego (e spero di farlo bene): In un genere letterario c'è la necessità di rifarsi a una tradizione per scrivere qualcosa che possa proseguire il genere.Tolkien ha inventato il fantasy ( e lui infatti si è rifatto in parte alla mitologia nordica come a quella medievale) e chiunque voglia scrivere di fantasy non può che riallacciarsi a lui. In particolare i primi "successori" di tolkien non hanno potuto inventare qualcosa di estremamente nuovo perchè il genere non si era ancora sviluppato. Prima si è dovuto "copiare" (ma forse è più corretto dire "scrivere fantasy partendo da quello che tolkien aveva lasciato"), poi si è potuto, quando il fantasy si è evoluto passo dopo passo in tutte le sue sfaccettature, creare nuove cose. Quello che mi piace del fantasy (oltre al tipo di storie, personaggi, ambientazioni ...) è che ogni romanzo, storia o racconto fantasy fa parte di un grande universo; il fantasy comprende le fondamentali basi di tolkien, ma anche tutti gli altri romanzi fantasy che contribuiscono a creare un universo comune. Ciò che è però importante è che per scrivere veramente fantasy c'è bisogno della consapevolezza (come per ogni genere letterario) di quello che c'è dietro di te: è impensabile scrivere fantasy senza conoscere gli autori che ti hanno preceduto, ora più di un tempo: se prima c'era solo tolkien come riferimento, adesso ci sono molti più autori. Un genere letterario si sviluppa secondo i suoi autori e secondo quello che essi scrivono. È per questo importate che chi scrive fantasy sia preparato in materia, o quell'universo di cui ho parlato diventerebbe luogo di contraddizioni e perderebbe la sua unità. ciao Questo è quello che ora mi è venuto in mente delle cose che spesso penso; e dopo aver scritto questo post dico una cosa per chi come me pensa molto ma non è molto capace di scrivere ciò che pensa: scrivendo ci si sente più soddisfatti dei propri pensieri e un po' si fa ordine nel cervello.