Vai al contenuto

Paladino

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Paladino

  1. Paladino replied to Arghot's post in a topic in Cinema, TV e musica
    [voce bassa e calda di guccini con la r moscia]: In giardino il ciliegio è fiorito agli scoppi del primo sole il cortile si è presto riempito di lana di pioppi e di parole ... molto bella, chi se la ricorda? Guccini mi piace, anche se è un po' che non lo ascolto più. Di certo è uno dei migliori cantanti italiani. A volte forse è un po' monotono, ma lo trovo piacevole da ascoltare. E poi mi sta anche simpatico. ps: mi avete appena fatto notare che mi piace guccini, anche se mi piacciono anche i green day, i red hot chili peppers ... In effetti mi piacciono musiche diverse a seconda dei momenti e del mio umore. A volte sento il bisogno interiore di ascoltare avril lavigne, altre robbie williams, e altre volte il mio spirito ha bisogno di metal. Capita anche a voi?
  2. Paladino ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Ultimamente mi sono ingegnato nel costruire un Pub (per la cronaca si chiama "Il boccale d'algento") per una città in un'avventura. Mentre stavo decidendo quale gentaglia ficcarci dentro, mi è saltato in mente di fare un simpatico giocatore di dadi: il pg ha bisogno di soldi, va a giocare ai dadi e vince (o perde, eh eh). giocare ai dadi è semplice: basta usare i dadi! se l'allibratore ha 4d6, useremo 4d6, se ha 2d12, useremo 2d12, troppo semplice! Ho capito però che il problema si complica quando i dadi sono truccati ( e in genere lo sono ). Dopo macchinosi calcoli il mio cervellino ha elaborato una strategia: se 1d12 è truccato, vuol dire che c'è un peso su una delle facce. questo significa che + o - l'emisfero del dado più vicino al peso, essendo più pesante, ha più probabilità di uscire, metre l'emisfero "leggero" non uscirà, con grande probabilità. dunque: 1d12 truccato diventa 1d6, in sostanza. esempio eloquente: l'allibratore tira 1d12 truccato e punta sul n 1. Se il n 1 è nell'emisfero "pesante" si tirerà 1d6, se è in quello leggero si considererà impossibile che esca (ma in questo caso l'allibratore dovrebbe avere intelligenza -14 ) sarebbe ancora più semplice usare dadi truccati per simulare dadi truccati, ma purtroppo non ne ho a casa . cosa ne pensate della ia idea?
  3. allora l'hai reso proprio bene! pensa che avevo notato quell'effetto, ma pensavo che non fosse così consapevolmente voluto (sai, essendo stato fatto a scuola! ). E invece ho fallato (come disse Renzo nei promessi sposi. non so perchè l'ho detto ). bravo!
  4. anch'io una volta ho dovuto sbrogliare una situazione simile quando un giocatore ha detto "lo miro alla schiena". A dire il vero non ricordo proprio come avessi risolto quella volta, ma a pensarci ora mi viene da pensare questo: in fondo un tiro ben piazzato non è altro che un tiro Molto preciso; e che cos'è in fondo un 19-20 sul d20? nient'altro che un tiro preciso che colpisce il nemico in un punto critico. Infatti in questi casi si applica il famoso COLPO CRITICO! forse sono io che semplifico tutto, ma a me sembra semplice: la precisione di un tiro non è dovuta al fatto che il giocatore dica o no "miro bene", ma dal tiro per colpire. Però considero anche un secondo caso: il pg ha tutto il tempo di mirare con precisione e così sceglie di mirare il proprio tiro sprecando un po' più di tempo(quindi un po' come se prendesse tempo per fare 20 in una prova di abilità). Facciamo conto: un goblin che cammina volta le spalle al pg. Questi ha il tempo di mirare alla testa del goblin, o a un punto scoperto della sua armatura (il collo ad esempio), perde del tempo in più rispetto a un normale tiro ma applica un bonus. Ora: io applicherei gli eventuali bonus solo in questo secondo caso. Ma in effetti non saprei se applicarne uno ai danni inflitti o al tiro per colpire.
  5. non era certamente un film comico, ma qualche giorno fa hanno fatto in tv robin hood principe dei ladri, una frase detta da frate tuck sulla birra era geniale!! non la ricordo perfettamente quindi rimando alla firma di dargon che mi sembra ce l'abbia segnata (grande dargon!!).
  6. non l'ho visto, e in effetti non avevo intenzione di farlo. non mi aveva attirato molto, anche se orlando sta simpatico anche a me (ma credo che la mia simpatia sia un po' diversa ... ). in effetti credo che il periodo dei filmoni sia finito, si dovrà aspettare natale. ps le migliori interpretazioni di orlando: 1 ovviamente legolas !! 2 il pirata dal bel visino 3 il pavido paride 4 gli altri (che non ho visto)
  7. un ora per quello!! be, complimenti. forse non è il massimo, ma per essere stato fatto in un ora è notevole! noto però un difetto: mi sembra leggermente "statico", nel senso che tutti i personaggi sembrano fermi, e non in fase di combattimento.
  8. prima mi sembrava che si parlasse di balestre cariche nello zaino con il dardo già inserito, o mi sbaglio io? in ogni modo in questo caso credo che (per mettere su il dardo e togliere la sicura) valga un'azione di movimento. il tempo per togliere la sicura è irrisorio, ma quello per mettere su il dardo conta eccome però in questo caso non si avrebbe nessun vantaggio dal girare SENZA sicura. in effetti perchè si dovrebbe girare senza dardo inserito ma con la sicura?
  9. io sull'alcol credo questo: 1. viva birra e viva anche vino (ma meno di birra), ma abbasso superalcolici, fanno schifo e ne bevi in poca quantità, e poi non trovo così bello ( nè buono) bere roba con alcol al 20-30-50-70 % 2. ok bere ma ubriacarsi lo disdegno. ogni buon bevitore regge e non esagera. ( buon bevitore non significa super bevitore, ma solo bevitore da rispettare). scusate l'ot. ma mi riprendo chiedendo una cosa: come sono fatte le discoteche meno discoteche di cui parlavate prima? sono semplicemente discoteche dove si sente altra musica o cosa?
  10. grande, bere gratis! questo si! già, anche a me non piace il puzzo di fumo. vero anche che la compagnia è quello che fa un posto bello. bravo verissimo. o ma quante cose giuste ha detto meglio. anche se penso che nulla può superare un bel PUB, aahhh.
  11. Paladino replied to Phate's post in a topic in Dungeons & Dragons
    ehi! è bello fare i bambinoni! se no quando ci si diverte? - io sono uno spirito libero e nessuno è più libero di un bambinetto -
  12. io ho giocato solo a fable, la versione base però. the lost chapters non l'ho provato. secondo me è molto bello (vedi firma) non tanto per la libertà di azione o la lunghezza delle partite, ma perchè è stato un gioco che ha fatto da precursore di tutti i giochi nei quali il personaggio che si usa subisce modifiche nel tempo. In effetti tutto il gioco gira attorno alle scelte che si possono fare tra bene e male. Se ci pensate è stato innovativo fare un eroe dinamico e non immutato nel corso del tempo. Non ne nego i limiti, in ogni modo: l'interazione con lo scenario è limitata, la diversità fra le partite che si possono fare sta tutta nel far crescere l'eroe in modo diverso dal punto di vista dell'aspetto: alto o basso, magro o grasso, pallido o scuro di pelle, cornuto o angelico, sfregiato da mille cicatrici o privo di graffi. Mi indigno anche sul fatto che non si possano avere due armi identiche nell'inventario (quando ne prendi una che hai già te la elimina, in sostanza). Le cose più belle sono i suoni e la grafica, innegabilmente bellissimi. Attendo con impazienza fable 2, comunque, ma non montatevi la testa, credo che si dovrà aspettare tantissimo; in fondo è un gioco che richiede molto tempo per essere sviluppato e messo a punto. Non mi ricordo più dove l'ho letto, ma mi sembra che fosse una fonte abbastanza attendibile: dovrebbe essere una saga di 4 giochi. Spero che i prossimi (sempre che ci saranno) saranno meglio curati.
  13. Paladino replied to Phate's post in a topic in Dungeons & Dragons
    premetto che mi sembra che ci fosse già un topic simile da qualche parte, però come discussione è carina, quindi invece di chiudere si potrebbe solamente spostare. Rientrando IT, direi che secondo me delle ragazze ci starebbero anche bene, porterebbero varietà all'interno del gruppo. Il problema più grande è invece TROVARE delle ragazze disposte a giocare (cosa credete che risponderebbe la media delle ragazze a uno che gli (bada, non uso LE perchè è plurale) parla di spade, draghi, orchi e nani?? mi raccomando, ho detto LA MEDIA delle ragazze, non mi saltate addosso! . ah già, dimenticavo: se non ci sono le ragazze, chi ruola le elfe? ps: in questo post ho proprio abusato di quelle due faccine, ma erano perfette in tutti e tre i casi! . (quattro, compreso questo!)
  14. quoto quanto già detto su truzzi, discoteche e musica e aggiungo l'episodio della mia unica esperienza. gita scolastica a Siena: stiamo cenando al ristorante dell'albergo. siamo due classi, circa 45 persone. Entra un uomo agghindato con aria scaltra (il proprietario della discoteca) e (certamente NON con intenti lucrosi ... ) propone a tutta la marmaglia di ragzzi di passare la serata nel suo locale. Si va o non si va? ... votazione! sui 45, solo pochissimi dicono che non hanno nessuna intenzione di andarci e altri pochi dicono (più moderatamente) che preferirebbero non andarci. risultato: si va (). Sul pullman che ci porta al posto scopro che la minoranza non è così minore: io e altri 15 ragazzi più o meno siamo dell'idea di rimanere seduti sulla gradinata di fronte alla discoteca o di andare a farci un giro. Esponiamo le nostre motivazioni e i nostri intenti ai professori, ma ... bisogna stare tutti uniti, e bisogna fare tutti la stessa cosa! così mi vedo costretto a varcare la soglia. Morale: la maggiorparte dei miei compagni si diverte (o più semplicemente dice di divertirsi e si sforza di farlo), pochi tentano di parlare fra loro allontanandosi dalla massa e insultando l'ingiustizia dell'episodio, un mio compagno dorme, io mi siedo e un po' guardo il vuoto meditando sulla mia esistenza e sul senso di oppressione del mondo, un po' faccio un disegnino di una spada sul cellulare per passare il tempo rifiutando di servirmi da bere al bar. questa è la mia storia, noiosa forse, ma mi sono divertito a raccontarla. è incredibile comunque, siamo tutti d'accordo, ma dico: SIAMO TUTTI D'ACCORDO !!!
  15. carina come idea. se proprio ci tieni a riservarla quasi esclusivamente agli elfi, direi che ti tocca o inventare altre abilità magiche che le bilancino. per esempio una classe di nani maghi che utilizzano una antica magia conservata da un loro antenato nano, o una cosa simile. in sostanza credo che si, sia conveniente inventare altre classi magiche per non svantaggiare le altre razze, si possono creare delle cose simpatiche in fondo.
  16. perfettamente d'accordo. lance, asce e spade le escluderei, anche se non vedo problemi nell'usare arco o balestra dalla groppa dell'amico dragone. In effetti un attacco dall'alto con un'arma a distanza a lunga gittata potrebbe rivelarsi molto efficace. se il drago è in difficoltà (sebbene dubito che possa mai esserlo), può alzarsi da terra per permettere al suo cavaliere di tirare una freccia stando al sicuro. ps credo che dede (mi permetto di accorciarti il nome ) abbia le sue buone ragioni di far cavalcare un drago. In fondo non è un'idea così assurda, anzi.
  17. Su spiderman dico che il primo film mi è piaciuto molto, il secondo un po' meno ma comunque bello anche lui. Daredavil è stato iol mio preferito tra i film dei supereroi; quello nuovo di batman purtroppo non sono riuscito a vederlo, e neanche i vecchi film (che ho anche a casa in cassetta ). Hulk l'ho trovato un po' noioso e i fantastici 4 simpatico o bellino. Quello però che mi da ENORMEMENTE fastidio di questi film è il modo in cui spesso li fanno finire: si vede il cattivaccio che dà l'impressione di poter risorgere, o cose simili. Questo rovina il finale del film! deve essere una storia che ha una sua conclusione, non un'episodio che ti lascia in attesa di un seguito (che, tra l'altro a me non genera particolare ansia di vedere il seguito, ma più che altro una semi scocciatura per aver visto un finale deludente) In generale sui film dei fumetti: simpatici, non troppo impegnativi ma neanche sciocchi, intriganti e piacevoli da vedere. In questo periodo invece, che non c'entra proprio niente con batman e company ma fa niente, ho rivisto i tre film del signore degli anelli (con scene inedite) in tre giorni. A parte il fatto che lo trovo magnifico, volevo dire che nelle scene in più (che non mi ricordavo molto bene) ho apprezzato particolarmente la frase in nanico che dice gimli a lothlorien e il pezzo in cui merry e pipino "approfittano" della dispensa di saruman ( ). ps stasera c'è robin hood, principe dei ladri. si vede e registra!
  18. anch'io ho letto lo scudo di talos due anni fa e mi è piaciuto molto, così ho deciso di leggere anche le paludi di hesperia, che ho scoperto avere a casa; molto bello e simpatico. In seguito ho letto anche l'isola dei morti, bellino anche lui. non credo che manfredi sia uno dei massimi scrittori, ma di certo non mi sembra che abbia un brutto stile, per quello che ho letto. Probabilmente il suo genere migliore è quello storico, sebbene abbia scritto anche altro. Bravo, simpatico, barbuto, ... direi 8
  19. bello anche quello ripassato, di più del precedente. Il cavallo picccolino mi piace, da l'idea di essere un cavallo giovane, a metà fra un puledro e uno adulto.
  20. complimenti davvero! sia il cavallo che il resto sono ben fatti. (anch'io dovrò imparare prima o poi a disegnare i cavalli :banghead: )
  21. è davvero bellissima, presumo sia tua, quindi complimenti, sul serio.
  22. SIIIIII !!!! è fantastico !!! :dance: :dance: :dance: :dance: dovrò mettere da parte qualche soldo, magari per natale
  23. sto iniziando a leggere IL NOME DELLA ROSA, pare bello, ha anche una piantina dell'abbazia dove si svolge la vicenda. Avete visto, a proposito, il film? a me è piaciuto molto; d'altronde c'era quel grande di sean connery!
  24. Paladino replied to Belfryd's post in a topic in D&D 3e regole
    non sono molto pratico di queste regole così specifiche, in genere, e tanto meno quando si tratta di magie, ma a intuito mi verrebbe da pensare che i due bonus vadano sommati, sempre che sia possibile usarlo sullo scudo così come si può sull'armatura. In fondo, a pensarci, significherebbe incantare l'armatura e poi incantare lo scudo, in 2 volte diverse: quindi credo che i bonus si sommino.
  25. giusto. Rifacendomi ai messaggi di prima fra Kursk e Arghot, dico che anch'io preferisco lasciare che la sorte (buona a o cattiva) condizioni i punteggi che posso assegnare alle caratteristiche, e poi scegliere nei particolari come delineare il pg. Certo, se uno ha già un idea come fare un uomo alto, forte robusto, cariamatico e intelligente (james bond per capirci) e poi gli escono tutti 12 non credo che vada così bene, no? In questo caso, meglio mettersi d'accordo col master e fargli capire che hai già in mente un'idea di pg e che vuoi seguirla alla lettera. Se no meglio decidere prima i tratti generali come ad esempio: sarà uno gnomo, ladro, furbo e carismatico ma poco forte; e poi a seconda di cosa i dadi offrono, decidere meglio i dettagli. anche questo è un metodo. In fondo ognuno trova un po' la soluzione che preferisce.