Tutti i contenuti pubblicati da Paladino
-
Push
Insomma, vale la pena di perdere un'oretta e mezza per vederlo?
-
Chuck Palahniuk
Per chi non lo sapesse, il buon Chuck è lo scrittore di Fight Club, forse il suo romanzo più noto, da cui è stato tratto anche un film omonimo (questo ancor più noto, scommetto) Palahniuk è uno scrittore folle, un pazzo probabilmente, uno dei miei pazzi preferiti senza alcun dubbio; e di pazzi il mondo ha bisogno ora più che mai, come mi piace sempre dire. un elenco dei suoi romanzi o una loro analisi li trovate sicuramente su wikipedia o altrove, dico solo che il suo stile è straordinario e travolgente, per quanto ho letto io. Fight Club lo lessi mesi fa, recentemente ho terminato la lettura di Choke. Quello che più mi piace di Palahniuk, oltre alle trame assurde, ai personaggi cervellotici, allo stile breve e pungente, al ritmo narrativo frenetico, è il mare di riflessioni che da lettore ci si trova a fare, riflessioni che difficilmente ognuno di noi farebbe di propria iniziativa, argomenti che non oserebbe andare a toccare, psicologici e sociologici, paure di fondo, tabù, dogmi. E il buon vecchio Chuck li mette alla berlina sputandogli addosso. Non so voi, ma a me fa impazzire.
-
Franklyn
Visto un paio di settimane fa per la seconda volta, letto numerose recensioni. Ho capito che è questo film ha diviso nettamente il pubblico fra chi l'ha apprezzato molto e chi l'ha ritenuto tutto sommato mediocre; ma questo me lo sarei abbastanza aspettato, dato il tipo di film. La cosa che mi lascia con l'amaro in bocca è che, una volta bilanciati i pareri "pro" e quelli "contro", il risultato è piuttosto basso; risultato che non ritengo affatto adeguato. Capisco che possa esserci un'ampia fetta di pubblico a cui, per un motivo o per l'altro, Franklyn non sia piaciuto; non mi spiego la scarsità di chi lo applaude. vi linko qualche pagina che ho trovato, ciascuna a suo modo, interessante: recensione 1 recensione 2 recensione 3 recensione 4 scheda di imdb (qui il voto non me lo spiego affatto, pur considerando che il campione di voti è piccolo, poco più di mille)
-
8xMille alla D'L
se non sbaglio l'8x1000 è donabile a: 1.stato, 2.chiesa, 3.comunità ebraica, 4.testimoni di geova, 5.qualcos'altro mi sembra nel caso non si esprima preferenza, esso viene diviso in parti uguali fra tutte le opzioni il 5x1000 invece è donabile a un campo molto più vasto di associazioni e istituzioni. Non escludo che sia donabile ad un'associazione come la D'L [EDIT] blakstorm toglie ogni dubbio (cavolo, abbiamo risposto in contemporanea! )
- Korpiklaani
- Korpiklaani
-
Duri & puri!
tutti bravi, ma Clint è Clint!
-
Concept Album
mi sembra evidente che di concept album ce n'è a bizzeffe, è normale. mi sembra un'idea carina un topic su questo, visto che è un tipo di album decisamente particolare. Nightfall in Middle-Earth dei Blind Guardian è un classico (per me almeno) American Idiot dei Green day è un'altro concept album intrigante, a mio avviso Gli album dei Pain of Salvation sono tutti concept album, e ognuno bellissimo a modo suo. Senz'altro ce n'è altri, mi andava di citare questi.
-
Franklyn
Visto l'altroieri o giù di lì. Tratto in inganno da più elementi, mi ero fatto l'idea che fosse un film lontanamente fantascientifico. Niente di più sbagliato. Norkim ha riassunto bene la trama, non serve sapere altro, perché sapere in anticipo altre informazioni rovinerebbe aspramente la visione, imho. Quindi tenetevi lontani dagli spoiler. A me non è dispiaciuto, anzi, devo dire che è stato molto piacevole assistere ad una trama così "sui generis", non dico altro per ora per il motivo citato. per una gran parte del film non sembra esserci una storia, nè un filo portante. Disorientamento e attesa, ma tutt'altro che banalità a mio avviso. Il pensiero può anche essere svincolato dai canoni del ragionamento ordinario, mi piace dirlo.
- Concerti!
- Black metal
-
Random Stuff
immagini senza ordine
-
da "sogno di un mattino di mezz'inverno"
From the album: Random Stuff
-
da "favola di venezia"
From the album: Random Stuff
-
Dragonball: il film
ma 3,702 hanno dato voto 1 purtroppo questi voti sono sempre falsati dall'abuso di 10 e 1, ma alla fine, sui grandi numeri, il risultato viene fuori equilibrato. Io poi in questi casi do il voto che ritengo giusto.. gli altri facciano come gli pare. ..su Dragonball: ma poteva pure starci un film su sta cosa, in fondo la trama del cartone è articolata. Si potrebbe fare il film di qualunque cosa, il problema (come sempre) è che si fanno lavori da cani, e a quel punto imho preferisco far finta che non siano mai stati girati.
-
Prossime uscite al cinema
Rispetto a Snatch. quello che cambia maggiormente nello stile è la velocità: Snatch ha un ritmo frenetico, nel puro stile Ritchie direi; RocknRolla invece è così calmo da sfiorare anche lui l'assurdità e il surrealismo. Forse Guy ha voluto cambiare "stile" (con questo intendo il non ripretere una falsa riga dei suoi precedenti film), e per me ci è riuscito pienamente: l'atmosfera è decisamente diversa, rimangono la miriade di personaggi, i cervellotici intrighi e altri piccoli segni "alla ritchie", in più ho notato nel film un certo fare molto "inglisc", che nel tutto era semplicemente perfetto. Forse non il suo fim capolavoro, ma una gran pellicola. (c'è che rivedendolo in italiano forse le mie impressioni saranno diverse) ..e poi, come tutti i film di Richie, sostengo che vadano visti due volte per essere apprezzati appieno. avrei voluto esprimere frasi più comprensibili, ma oggi non mi è riuscito.
-
Dragonball: il film
http://www.imdb.com/title/tt1098327/ ok che hanno votato solo 7.000 persone (che per gli standard di imdb sono pochi), ma quando il voto è così basso c'è un motivo.. Dopo alcuni pareri letti in giro, personalmente questo film lo eviterò.
-
Prossime uscite al cinema
lo guardai in inglese. la trama è assurda e intricata (ma per gli standard di Guy ritchie nemmeno così tanto). anzi, ti dirò che lo svolgersi delle azioni è piuttosto lento, il che un po' aiuta a non perdersi fra intrighi e personaggi.
-
Prossime uscite al cinema
Questo film mi intrippa molto, è nelle sale dal 17 e voglio assolutamente vederlo! Franklyn E non dimentichiamoci di Guy Ritchie, il suo RocknRolla uscirà in italiano il 24. Anche quello è un film che vale una visita al cinema!
-
Tarantino
Diavolo, ormai devo essermi visto tutti i film diretti da Tarantino, Scritti da Tarantino, Prodotti da Tarantino. Non vedo davvero l'ora che esca Inglorious Basterds!
-
The Spirit
Visto ieri. L'ho trovato piacevole nel suo complesso, con diversi picchi e cadute. da come lo avevano preentato sembrava molto un film alla sin city, cosa che, salvo i colori, non è affatto; superato questo, mi sono sforzato di vederlo con un ottica diversa. Interessante la considerazione: "è il primo film interamente diretto da Miller" L'uso delle luci e dei colori è più vario di sin city, se vogliamo confrontarli: se sin city sembrava avere un "filtro" per tutta la sua durata, in the spirit si alternano parti più fumettose ad altre in cui l'effetto è meno marcato. E questo forse è l'aspetto migliore del film. Alcuni personaggi sono dipinti benissimo, va detto, Octopus in primis. E lo stesso Spirit non è affatto male (questo suo carattere donnaiolo è troppo spassoso!). Alcune scene sono delle vere chicche, come diceva qualcuno, anche se ogni tanto cade con scene un po' troppo trash per la media del film. La cosa peggiore, ripeto, è stata l'aspettativa di un film "alla Sin City", comprendendo questo, per me un 7/10 se lo merita tutto EDIT: ho dimenticato di dire che non ho letto il fumetto, quindi non saprei dire quanto il film abbia rispettato la storia di Eisner. Quando mi capiterà di leggerlo potrò considerare anche questo punto di vista.
-
Concerti!
ufficiali anche gli ultimi nomi del Gods Come avevo scoperto in anticipo, uno dei gruppi appena resi noti sono i Mastodon. Scelta discutibile di metterli nel "palco Slipknot", spostando così i Black Dahlia Murder nel "palco Dream Theater"..ma va be', l'avranno fatto per motivi tempistici (ai Mastodon danno più tempo che ai BDM)
- Dream Theater
-
Gran Torino
forse hai colto nel segno. Fatto sta che quel personagio, impersonato da Clint è semplicemente perfetto.
-
Recensioni
Ancora una volta, il mio istinto mi ha guidato verso una gran pellicola, questa volta del geniale Guy Ritchie (il regista di Snatch. per intenderci) Un po' alla Snatch, la trama è il dinamico sovrapporsi delle vicende di diversi gruppi criminali, fra comicità surreale e coincidenze inverosimili ma che generano una storia che di intrattenimento ne sa veramente tanto; e l'intrigo è decisamente grosso, se non ci si sta attenti ci si perde fra i personaggi. Ah, tra l'altro questo è il primo film in cui recita questo mitico uomo Nella visione ho più volte pensato: questo regista è una mente geniale! Per le storie contorte che tira fuori, per l'originalità che lo contraddistingue, senza scadere in qualcosa di goffo, per i personaggi-macchietta che presenta, per un certo stile di fondo che si manifesta a più livelli, dalle riprese ai dialoghi, che trovo immensamente bello. Un pezzo di cinema degno di di essere visto, e rivisto.