Tutti i contenuti pubblicati da Paladino
-
programmi in tivì degni di essere visti
Creo il topic con uno scopo: condividere i nomi di quei programmi che ci capita di vedere e pensare: "perché non ci sono altre trasmissioni belle come questa?", quei programmi che ci fanno tornare un briciolo di interesse per la televisione, nonostante lo schifo che siamo abituati a vedere, quei programmi che sono poco conosciuti o poco seguiti, che per vederli bisogna scovarli, quei programmi che sono un po' delle isole felici, in un oceano di immondizia, quei programmi che fanno passare persino a me dei momenti piacevoli davanti alla tivì. Il pensiero l'ho fatto recentemente, dopo un periodo in cui avevo seguito Ballarò e Report (entrambi su rai3), e dopo tanto tempo avevo trovato seriamente arguto lo sketch di un programma comico, Parla con Me (sempre su rai3..un caso?) p.s. è possibile che svegliatomi un giorno alle 5 del mattino (a parte la simpatica coincidenza) mi vedo proiettato White Oleander? Ecco che fine fanno fare alle cose di un certo spessore: le poche volte che ci sono o vengono relegate a orari improponibili, o sono comunque in seconda serata, o sono su la7!
-
Pain of Salvation
Progressive svedese, atmosfere mistiche, concept album, testi lunghi e densi, sperimentazione; Questa band ricordo che mi colpì fin dal primo momento che lo ascoltai, ora è uno fra i miei gruppi preferiti. curioso di sentire opinioni di chi li conosce, e pronto a consigliarli a chi non li avesse ascoltati. http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewProfile&friendID=365781409 Spoiler:
- Concerti!
- Blind Guardian
-
Pino Scotto
Infatti mi guardo bene dal dire che le sue siano argomentazioni. Lui fa delle sparate, che voglio credere siano il frutto di un pensiero più articolato che non è in grado di esprimere ordinatamente. Per semplicità intendo che questo tipo di sparate possono essere un buon punto di partenza per un pensiero più profondo, di cui, imho, molti umani oggi hanno bisogno. Oddio, non sto parlando di tutte le sue sparate, la maggior parte ha solo un lato (discutibilmente) divertente, ma a volte tira fuori delle buone cose. A me piaceva molto qui:http://www.youtube.com/watch?v=aU9bCXO6KJA
-
Pino Scotto
mh una cosa scema, senza dubbio, sono i video di risposta a pino scotto. Lui insulta gratuitamente una marea di gente, non è da prendere così sul personale. Che non si sappia esprimere vero, che usi un linguaggio violento vero, che non argomenti vero, ma dire che non abbia idee la trovo una falsità. Quello che apprezzo in lui è il modo di vedere la musica, quella semplicità, in fondo, che mette in luce i problemi. p.s. @ Sth: io ripetto Brian May per quello che ha dato con i Queen di Mercury, ma oggettivamente, con che coraggio riformare una band con lo stesso nome se è venuta meno l'anima? morto Freddie, morti anche i Queen a mio avviso. (e lo stesso discorso vale per una marea di gruppi)
- Concerti!
-
Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
A chi, nella parola guerra, pensa di vederci qualcosa di buono. http://www.youtube.com/watch?v=TdXq20oJlC0 Rise Against Hero of War He said "Son, have you seen the world? Well, what would you say if I said that you could? Just carry this gun and you'll even get paid." I said "That sounds pretty good." Black leather boots Spit-shined so bright They cut off my hair but it looked alright We marched and we sang We all became friends As we learned how to fight A hero of war Yeah that's what I'll be And when I come home They'll be damn proud of me I'll carry this flag To the grave if I must Because it's a flag that I love And a flag that I trust I kicked in the door I yelled my commands The children, they cried But I got my man We took him away A bag over his face From his family and his friends They took off his clothes They pissed in his hands I told them to stop But then I joined in We beat him with guns And batons not just once But again and again A hero of war Yeah that's what I'll be And when I come home They'll be damn proud of me I'll carry this flag To the grave if I must Because it's a flag that I love And a flag that I trust She walked through bullets and haze I asked her to stop I begged her to stay But she pressed on So I lifted my gun And I fired away The shells jumped through the smoke And into the sand That the blood now had soaked She collapsed with a flag in her hand A flag white as snow A hero of war Is that what they see Just medals and scars So damn proud of me And I brought home that flag Now it gathers dust But it's a flag that I love It's the only flag I trust He said, "Son, have you seen the world? Well what would you say, if I said that you could?"
- Pino Scotto
-
Pino Scotto
Non direi, dato che difende ed è molto amico di J-Ax, tanto per fare un esempio. Chiaramente la sua conoscenza in campo musicale è orientata verso un certo genere, perché a lui quello piace, ma non credo che manchi di rispetto per chi adotta altri sound. I suoi insulti sono molto mirati, a personaggi e/o gruppi (anche vicini al suo genere) che sono per lui musicalmente insulsi, o che lo hanno deluso e innervosito per vari motivi, da Brian May ai Tokio Hotel. Che poi sia violento e un tantino esagerato non c'è dubbio.
-
Pino Scotto
Non credo sia nel suo stile dare motivazioni, infatti è un "opinionista", non un opinionista. Comunque, nella sua banalità, riesce a colpire là dove c'è bisogno di colpire. Non che tiri fuori chissà quali perle di saggezza, ma sono discorsi che la gente dovrebbe sentire di più. Dal punto di vista musicale non è il primo scemo che passa, quindi si merita un certo credito, quando parla d'altro forse non è così "erudito", ma almeno ne parla! Per come la vedo io, abbiamo bisogno di questa gente che quando una cosa gli fa schifo lo dice.
-
[Discussione] Ma i videogiochi, sono davvero così 4ed?
Che certi videogiochi ormai siano delle opere d'arte è sempre più vero: questo è un'ottimo momento, in cui i titoli che escono sono solitamente ben curati, e a volte veramente originali. Il bello del videogioco (inteso in senso moderno) è l'interattività. Molti giochi sono simili a film, per la bellezza della grafica e della trama, ma soprattutto permettono una profonda immedesimazione, e proprio questo dovrebbe essere il punto di forza su cui i videogiochi futuri dovrebbero puntare. La 4° edizione ha senza dubbio delle caratteristiche di "videogiochismo" come qualcuno ha detto, ma a pensarci è D&D stesso che le ha sempre avute. Per come è fatta questa nuova edizione, può sembrare meno personalizzabile se uno si ferma ai manuali, ma anche qui vale lo stesso discorso: i vecchi manuali erano a loro modo chiusi e restrittivi. D&D è fatto si da un manuale, ma soprattutto da quello che master e giocatori ci mettono dentro; è proprio lì, nel modo di affrontare il gioco, che io vedo lo spirito, quella R di cui si parla. Insomma, D&D per me rimane lui: la R non manca se uno la vuole.
-
Pino Scotto
Conoscerete di certo questo musicista/opinionista/critico musicale/intellettuale dei nostri giorni. Io lo apprezzo molto, dalle cose che gli ho sentito dire. Riesce a dire chiare e tonde delle cose che hanno bisogno di essere dette, e imho questo è un atteggiamento che serve molto, oggi.
-
Tarantino
Finalmente sono riuscito a vedere (e rivedere) gran parte dei film di Tarantino. Inizialmente (anni fa) non mi aveva toccato più di tanto, ma addesso mi sono più chiare molte cose. I suoi capolavori sono decisamente Kill Bill (uno e due) e pulp Fiction, per millemila motivi. Le Iene forse sarebbe stato altrettanto, se il buon Quentin avesse avuto qualche spicciolo in più per girarlo! ( :lol:) (le scene con mr.blue sono state tagliate per la mancanza di fondi e gli attori portavano vestiti da casa, per rendere l'idea ) Comunque Tarantino è un pazzo, e per questo lo capisco. (o meglio, provo empatia. Capire davvero Tarantino non dev'essere affatto facile!) In ogni modo, alcuni dialoghi e alcune scene sono letteralmente epici, e si vede veramente il genio di questo regista. Spoiler: La scena in cui la sposa è chiusa nella bara, fra il bianco e nero, i rumori e le inquadrature, dà un senso di oppressione spaventoso! E, subito dopo, mentre esce, il senso di liberazione è alle stelle. Nello stesso film, la colonna sonora è azzeccata come poche cose, e riesce a dare uno spessore esagerato ad alcune scene. (le musiche western di ennio morricone in certi punti sembrano scritte apposta per kill bill) I dialoghi di Jules, in pulp fiction, sono spettacolari, qualcosa di unico!
-
Asterix
I fumetti sono grandiosi, epici, leggendari! Cartoni e film (con alti e bassi) sono più banali, ma comunque grandi! e come non citare Panoramix! (), il bardo! (:lol:), il capovillaggio! (:lol:), il pescivendolo! (:lol::lol:)...(mi fermo) davvero, Uderzo e Goscinny ci hanno regalato qualcosa di unico! =)
-
Hammerfall
Il senso delle frasi viene meno, quando ti dimentichi di scrivere un "non"... La mia sugli HF è che hanno fatto un glorioso power, e ora, in un momento in cui il power ha bisogno di nuovi stimoli, dovrebbero cercare delle "vie nuove". Spero per loro che le cerchino e le trovino. Se questo nuovo album non sarà straordinario potrò capirlo, in fondo hanno cambiato da poco due componenti. E chissà se il cambiamento non sarà fonte di ispirazione.. La differenza fra Power e Hard Rock può essere molto labile, come gli Edguy dimostrano. Entrambi sono stili "classici", tradizionali, quindi basta poco per cadere in una o nell'altra classificazione. Ed è proprio questa "classicità" che per me è un punto debole: il power sta entrando (o è già entrato) in una cerchia di sonorità "vecchie" (d'altronde non ha avuto vita breve). Per tirare fuori qualcosa di nuovo bisognerebbe andare verso nuovi stili, magari commistioni con altri generi, magari cose completamente nuove. Gli HF non hanno questa necessità di reinventarsi forse, ma un pizzico di rinnovamento non credo gli farebbe male.
-
Quale telefilm...
recentemente ho conosciuto Weeds, telefilm dai contenuti poco ortodossi, ma che sto apprezzando parecchio
-
The Matrix (tutta la serie)
quella è la domandona che mi ero fatto a metà film. E credo che la risposta sia che si, quello che imparano lo sanno fare anche fuori da matrix (le cose come pilotare un elicottero, ovviamente, non le cose come schivare i proiettili)
-
Scrubs!
Io credo che siano in vendita tutte le serie fino alle sesta, in Italia. E fino alla settima in America. Per quanto adori Scrubs, se l'ottava sarà l'ultima serie non sarà così drammatico: è durato tanto ed è stato sempre godibile, risultato che non molti telefilm possono vantare. Augurandomi che chiudano in bellezza, non vedo l'ora di gustarmi i prossimi episodi.
-
The Matrix (tutta la serie)
Dannazione, la funzione cerca l'ho pure usata, ma il topic nun l'avevo trovato! mod unite pure Comunque, riflettendo in generale mentre aspetto di finire la trilogia, mi viene da pensare una cosa: se sia il primo film che i seguiti sono diretti dagli stessi registi, mi sembra assurdo che i risultati siano -completamente- diversi. Va bene, può essere che il primo film abbia quell'effetto "originalità" che viene a mancare ai film successivi, o che, per fretta di far uscire i film, si manchi di attenzione ai particolari. Però una certa continuità deve pur esserci. Intendo, la storia è quella, i cervelli che dirigono il film gli stessi, e suppongo che la storia sia nata tutta quanta (più o meno abbozzata) nelle loro teste, prima di essere girata. Poi, possono esserci svariati motivi perché una trilogia sia per un terzo bella e per due terzi una schifezza. Solo che la cosa mi lascia stranito.
-
Fable 2!!!
Paladino ha risposto a Sharsek Shardcreaver a un messaggio in una discussione Videogiochi e InformaticaQuanto è vero! è proprio lì che fable è unico! Il bello del gioco non sono le regioni sconfinate dove puoi perderti e vagare senza meta (alla morrowind), nè il realismo di avere un carico massimo trasportabile. Il bello sta nel cercare le giuste tinture per colorarsi i vestiti, spaccare legna per una nottata per comprare la casa alla propria sposa, o avere un eroe con i dread, seguire il proprio cane a caccia di tesori, rifare il gioco impersonando un'eroina, cercare un'arma leggendaria nascosta nel gioco. Senza contare i tantissimi spunti di ironia e auto-ironia che si trovano. Probabilmente non il più duraturo dei giochi, visto che l'evolversi della trama non varia moltissimo, ma senza dubbio un gioco soddisfacente e di grande divertimento.
-
The Matrix (tutta la serie)
Dopo anni che mi promettevo di vederlo, mi sono finalmente gustato Matrix, e non vedo l'ora di immergermi nella visione del resto della trilogia. Non ho mai capito come sia stato accolto dalla critica, anche se mi sembra avesse avuto un discreto successo fra il pubblico. Personalmente, l'ho trovato un gran bel pezzo di film, come pochi se ne sono visti di recente. Storia di notevole influenza Cyberpunk, abbastanza chiaro, contornata da un'intreccio misterioso che è una goduria per i neuroni, e da una serie di personaggi veramente ben costruiti. Opinioni?
-
Scrubs!
8° serie on air on ABC, in inglisc ovviamente (tra l'altro in HD! ) temevo mi scadessero, ma a mio avviso rimangono a galla con onore. (epocale l'entrata che fa l'inserviente nel primo episodio! :lol:)
-
Tropic Thunder
Lunga vita a Ben Stiller, a priori. Detto questo, il film non mi ha fatto impazzire, l'ho trovato noiosetto. Anni luce indietro rispetto ad altri lavori quali "Zoolander" (colossale!), "Starsky & Hutch" (Mitico!), o "Wedding Crashers" (Favoloso!)
-
Wall-E
Strike, sarò sordo ma non riesco a cogliere il rumore Comunque Pixar non delude, e questa volta è venuto fuori qualcosa di veramente originale, poetico oserei dire.