Vai al contenuto

firwood

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da firwood

  1. Credo che l'osservazione di DarthFeder puntasse al fatto che oggi molte azioni che una volta dovevi letteralmente fare (dicendo al master certo porte segrete, osservo sotto il materasso, ecc.) sono state banalizzate da due abilità che, di fatto, hanno ridotto l'essenza dell'indagare ad un mero tiro di dado. In questo modo i giocatori non si impegnano nemmeno più a "vivere" l'avventura, tanto c'è una meccanica, invasiva ed invadente a mio avviso, completamente integrata nelle regole da rendere inutile ogni sforzo per interpretare anziché tirare un dado. A livello personale, il sistema delle proficiencies (capacità per dirla all'italiana), sia relative alle armi che non, è sempre stato un ottimo mezzo per arricchire il personaggio di tutti quegli aspetti non immediatamente utili o percepibili ma che danno spessore e lo rendono più profondo e "realistico". Ho adottato da sempre la lista completa delle capacità presente in "Abilità e poteri", oltre ad aver aggiunto nel tempo tutte le capacità presentati nella serie "complete book of...". Mentre non ho mai usato i tratti e gli svantaggi e di conseguenza il sistema di calcolo per verificare la riuscita o meno di una prova introdotto da suddetto manuale, che diventa relativamente complessa e comincia a richiedere più attenzione di quanto, sempre a livello personale, reputo necessario. E' lo stesso motivo per cui non abbiamo mai usato le caratteristiche secondarie delle 6 principali: più "roba" da ricordare e da considerare che restringe la libertà d'azione dei giocatori.
  2. Nuova domanda: Le tabelle dei mostri erranti o degli incontri casuali in questo modulo non riportano il blocco statistiche delle creature. Lascio stare il modulo così com'è o, come ho fatto per il tempio del male elementale, dopo le tabelle metto i blocchi statistiche di tutte le creature elencate in modo da avere tutto il necessario per giocare all'interno del modulo? Io opterei per la seconda opzione. Vuol dire lavoro in più ma almeno sarebbe completo. Ditemi voi cosa pensate sia più opportuno fare. P.S. A metà settimana partirò per una trasferta all'estero e fino al 7 avrò poco tempo (o nulla) per stare al pc. Se mi scrivete e non rispondo, il motivo è questo.
  3. firwood ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione AD&D Italia's Discussioni Generiche
    Eh. beata senilità. Ci hai raggggione ci hai!!! Sarà la febbriciattola, ma oggi sono rincoglionito.
  4. firwood ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione AD&D Italia's Discussioni Generiche
    Veramente intendevo proprio Forgotten Realms Greyhawk Mystara Dragonlance ecc
  5. Volentieri, ma tieni presente che non voglio adottare nulla che non sia di ad&D. Per esempio il blocco statistiche dei mostri che hai usato in Conan sta bene, ma è della 5e e non lo adotto. Idem per le tabelle. Lo stile deve essere il più possibile simile al modulo originale. L'unica eccezione è il testo su due colonne invece di tre per una migliore fruizione a video. Per il resto illustrazioni in bianco e nero all'interno, mappe in bianco e nero o blueprint con i simboli originali, ecc. tutto in stile originale e OSR. Almeno questo è come intendo io fare la traduzione. Ovviamente ognuno è libero di seguire lo stile che preferisce. Ho quark express e scribus, ma sono pigro e non mi va di perdere ore per sistemare i layout. Quelli che ho messo in rete sono export in PDF di file di Microsoft Word prima e di LibreOffice Writer adesso. Ho un template per word che è perfetto per rifare i manuali sullo stile "complete book of" o sui supplementi "dmgr" ma non per le avventure. Inoltre il file del modulo a1-4 è proprio grezzo. Manca la grafica, la revisione del testo, ecc. L'ho messo giusto per dare un'idea del lavoro.
  6. firwood ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione AD&D Italia's Discussioni Generiche
    aggiungerei anche le ambientazioni, che non sarebbe male, e al post di house rules semplicemente regole dato che siamo già nella discussione relativa a materiale non ufficiale.
  7. firwood ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione AD&D Italia's Discussioni Generiche
    Ciao Wolf. Se mi mandi la procedura poi creo la lista. Altrimenti ti mando la lista con le TAG che, secondo me, sono da usare.
  8. Hai citato due punti fondamentali: non dover uccidere i nemici per raccogliere il grosso dei px fa si che i giocatori adottino approcci diversi dal solito "carico e ti cricco di legnate". Idem per il morale: ho già detto che il manuale dei mostri di AD&D 2ed è il migliore di sempre? I mostri non sono solo elementi decorativi da abbattere, ma hanno un motivo per essere li a prescindere dai personaggi. Sono creature a tutto tondo e non un mero elenco di statistiche. Anche nel nostro gruppo abbiamo sempre usato l'ingombro proprio perché i PG non sono dei facchini fantasy. Sarò anche noioso, ma "l'eleganza" delle regole dei sistemi attuali non compensa la libertà creativa (e interpretativa) dei vecchi.
  9. 5. Pg pronti in 5 minuti!
  10. I migliori chierici specialisti li si trovano ne Faiths & Avatars e Demihuman Deities. In fin dei conti, più sono calati nell'ambientazione, più sono caratteristici e coerenti.
  11. Direi che il tag "oggetti" vada bene. Ma non so come si creano. Aspettiamo uno dei saggi per avere l'illuminazione 😉
  12. La versione che ho io è la 7.0, 194 pagine e le armature sono in inglese, quindi non vedo l'ora di mettere mano al file aggiornato!!!
  13. Creare sezioni sarebbe una cosa rognosa e spezzetterebbe il club. Bastano i tag. Devo chiedere come si fa.
  14. Sai come si creano i tag? Con quelli si risolve tutto, come avevi detto tempo fa.
  15. Se è quello di Mariano Uccheddu è molto valido, anche se la parte relativa alle armature, se non ricordo male, era in inglese. Non trattandosi di materiale originale, pur essendo una collezione di materiale originale, deve stare in una discussione con titolo materiale non originale.
  16. firwood ha pubblicato un messaggio in una discussione in AD&D Italia's Discussioni Generiche
    Visto che l'argomento sembra riscuotere un certo interesse, metto a disposizione degli appassionati i manuali per AD&D seconda edizione in lingua nostrana. Il manuale del giocatore e del master, Tomo della magia e Manuale dei mostri hanno i segnalibri completi. Gli altri non hanno nessun segnalibri. Con molta, molta calma aggiornerò pure questi. Manuale del Giocatore: https://drive.proton.me/urls/6VCEHX58S4#q0d8Rh1GGq3g Manuale del Dungeon Master: https://drive.proton.me/urls/9M7QCFWDTG#EpgB0DYPPg6k Manuale dei mostri I e II: https://drive.proton.me/urls/WYNGBBAJZG#b32PhXOMg4KM Tomo della Magia: https://drive.proton.me/urls/7STJE9BK00#boThaR0aVdIJ Opzioni del Giocatore: Incantesimi e Magia: https://drive.proton.me/urls/66X70CYV00#blAsQGrHM9IT Opzioni del Giocatore: Abilità e Poteri: https://drive.proton.me/urls/JCYF90V59M#2f8WOZ0NiVLF A livello personale, l'unico manuale che uso insieme ai manuali base è il Tomo della Magia. Abilità e Poteri e Incantesimi e Magia aggiungono moltissime opzioni ma, a mio avviso, rendono il gioco meno fluido e più complesso. In compenso ci sono delle fantastiche tabelle di abilità armi, ecc che uso costantemente. Per quanto riguarda il manuale dei mostri, ho unito i due volumi in uno solo completo di segnalibri per ogni creatura. Non è a livello del vecchio manuale della RIPA, ma ci sono un bel po' di mostri tradotti. Infine segnalo due link che sono assolutamente da avere nel proprio browser: AD&D wiki: https://adnd2e.fandom.com/wiki/Advanced_Dungeons_%26_Dragons_2nd_Edition_Wiki Un sito completissimo (col quale ho collaborato all'inizio e che raccoglie tutto il materiale ufficiale) Monstrous Compendium Complete: https://www.completecompendium.com Come dice il nome, TUTTI i mostri ufficiali con tanto di di filtri per selezionarli in base al nome, all'ambientazione, frequenza, ecc. EDIT: ho aggiornato il Tomo della magia con la versione completa di tutti i segnalibri.
  17. Assolutamente. Farò un libercolo a porte con la mappa (originale!!!) presa dal supplemento Slavers con tutte le descrizioni del caso. Tanto poi farò la traduzione pure di quel modulo ambientato 10 anni dopo gli eventi della serie A1-4 😉
  18. Wow!! Grazie mille! Come per le avventure di Conan che hai reso disponibili nell'altro post. Mi fa piacere notare che queste perle di AD&D emergono a così grande distanza dalla pubblicazione originale
  19. Altro giro, altra domanda: Nel modulo sono presenti dei geomorfi per la generazione al volo della città di Altoporto e tabelle per popolarla. A livello personale ho trovato le tabelle macchinose e non proprio semplici da gestire. Ritenete che sarebbe utile avere, sempre come extra e non integrato nella traduzione, una mappa della città già fatta e finita con tutti i luoghi principali dettagliati e con una tabella unica più gestibile per generare la popolazione?
  20. firwood ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione AD&D Italia's Discussioni Generiche
    Se ho detto sezioni ho toppato. Mi riferivo ai tag da usare come detto da Lorenzo.
  21. Ovviamente non mi manca nulla perché è il sistema con cui gioco 😉 Tuttavia ho capito l'intento del post. Quello che manca nelle nuove edizioni è il feeling, a prescindere dalle regole. Si è passati dal voler interpretare eroi ma pur sempre mortali a supereroi immortali. Manca la sfida contrapposta alla morte del pg, si è persa molta della parte fantastica della narrazione e si è dato più peso alle regole che alla creatività di master e giocatori.
  22. firwood ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione AD&D Italia's Discussioni Generiche
    L'idea è buona. Sostanzialmente si tratterebbe di suddividere tra regole, incantesimi, oggetti, mostri, classi, kit per quanto riguarda l'aggiunta al manuale originale. Per il resto ambientazioni, avventure, campagne per i progetti di più ampio respiro. Infine una sezione schermi del dm, schede del giocatore e aiuti per il gioco per le varie tabelle e modulistica.
  23. La regina dei ragni è un modulo di 150 pagine, non molto difforme dai due precedenti tomi. La scelta del modulo S2 è ottima, anche perchè poi si possono fare i moduli della serie "return to", seguiti dei moduli classici.
  24. Anche il nostro gruppo di gioco usa i manuali base con la solta aggiunta del Tomo della Magia. Come master invece faccio ampio uso di Encyclopedia Magica e dei spell compendium quando devo scegliere tesori o incantesimi nuovi. Per quanto riguarda la grand campaign sono proprio i moduli T1-4, A1-4 e GDQ1-7. Questi sono la campagna vera e propria. E conto di darla in pasto ai giocatori entro Pasqua 2025. Poi, chiacchierando su alcuni forum (dragonsfoot, canonfire, candlekeep, the piazza) ho stilato altri moduli che si vanno a collocare prima di Hommlet, tra le campagne e ulteriori sviluppi, per creare u arco narrativo enorme che coinvolge parecchi moduli (tutti ufficiali) con minimi aggiustamenti per dare continuità alla saga.