Vai al contenuto

firwood

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da firwood

  1. Allora procederò con una mini-guida introduttiva a Greyhawk. La precedenza va però al modulo d'avventura, anche se la guida andrebbe fatta prima 😞
  2. Domanda: dal momento che alcuni eventi sono temporizzati sulla base del calendario di Greyhawk, a mio avviso si rende necessario l'inserimento nella prefazione del calendario, insieme al glossario dei nomi italiano/inglese e una mappa (in italiano). Se riesco inserisco la mappa della regione in esagoni tradotta, ma questo è da vedere. Secondo voi è una scelta che va bene oppure è meglio evitare, magari facendo un libercolo con geografia, nomi, mappa da usare come introduzione al mondo di Greyhawk?
  3. Avendo a che fare con Greyhawk sono andato a ripescare il boxed set originale e la mappa che è stata pubblicato in 4 numeri di dungeon... Riaprire quella vecchia scatola è stato davvero emozionante 🙂 La mappa poster la appendo nello studio per la consultazione rapida dato che mi serve anche per il modulo A1-4 e GDQ1-7.
  4. Proverò a dare un'occhiata. Nel frattempo ho caricato una nuova versione dell'avventura convertita da un file di LibreOffice anziché Word. Mi sembra che il testo sia venuto molto meglio. Fatemi sapere.
  5. L'ideale sarebbe trovare una mappa senza i nomi, in modo da poteri mettere in italiano.
  6. Vero! Non avevo mai pensato di ricorrere alle mappe della Meyer.
  7. Conosco molto bene il sito. Insieme a Canonfire è uno dei punti di riferimento di Greyhawk. Grazie per la segnalazione comunque 😉
  8. fattore movimento. Ho adottato il glossario ufficiale della traduzione fatta dalla 25 edition dato che hanno corretto molti degli errori presente nell'edizione Ripa, che tuttavia è quella cui sono più affezionato.
  9. Spero di completare per gennaio-febbraio tutta la mega campagna iniziata con il tempio del male elementale, proseguita con il flagello dei signori degli schiavi per finire con la regina dei ragni. Si tratta dei vecchi (ma eccezionali a mio avviso) moduli T1-4, A1-4 e GDQ1-7. Mai tradotti in Italiano e che magari faranno conoscere l'ambientazione di Greyhawk a qualche giocatore che non ha mai avuto l'occasione di bazzicare per quelle terre.
  10. Se cerchi nel forum trovi anche il modulo L2, e sto traducendo il modulo A1-4 scourge of the slave lords.
  11. Altro aggiornamento. Al link seguente trovate una decina di pagine con un'impaginazione che si avvicina molto a quella originale (anche se su due colonne) e mi sembra piuttosto chiara. Inoltre mi piacerebbe far leggere questa parte a tutti quei sapientoni che dicono che D&D, anche nelle vecchie versioni, è praticamente solo combattimenti. C'è più gioco di ruolo da fare in queste poche pagine che in dozzine di avventure. Si tratta di "micro sand-box" che permettono a master e giocatori di dare il proprio tono alle avventure giocate. Questo valeva per il villaggio di Hommlet, per la città di Garrotten (modulo L2) e anche per questo modulo. link alle prime 10 pagine tradotte e impaginate: https://drive.proton.me/urls/9YRT6R0RSM#pfZRBXDGX4oX
  12. Aggiornato il primo post con i nuovi link. La descrizione delle modifiche in calce al primo post del thread.
  13. Il file con tutti gli esagoni è fatto. Devo mettere TUTTE le scritte. Appena trovo un attimo di tempo vedo di inserirle. Se qualcuno che usa Worldographer volesse fare sto lavoraccio... BENVENUTO!!!!! 😄
  14. Ho aggiornato i link dei file e fatto alcune correzioni al testo. Le spiegazioni in calce al primo post del thread.
  15. Se fossimo nel pieno dell'era AD&D farei come hai suggerito, dato che il numero di giocatori e appassionati al mondo di Greyhawk sarebbe molto alto. Oggigiorno, a parte i "vecchi" come il sottoscritto e pochi appassionati, in pochi sanno addirittura cosa sia Greyhawk, quindi la necessità di verificare il nome sulla mappa originale in inglese è venuto meno. In ogni caso vedo come vengono le mappe tradotte: se vengono bene, lascio i soli nomi in italiano, altrimenti l'idea sarebbe di fare la mappa delle Flanaess con i nomi in italiano e quelli originali tra parentesi. Ho già il file per Worldographer senza i nomi, per cui potrei partire da quello.
  16. Intendi mettere entrambe le versioni nel testo? A livello personale preferisco evitare di "mischiare" i nomi e lasciare il tutto o alla fine o inserire una prefazione all'edizione italiana con le note sui cambiamenti apportati (se ce ne sono) e i glossari. Il glossario è fatto sotto forma di tabella con il nome italiano e la controparte anglofona a fianco.
  17. Altro giro altro aggiornamento. La traduzione procede bene. In questo modulo inserirò anche un glossario dei nomi dei luoghi tradotti dall'inglese in modo che chi non possiede l'Atlante di Greyhawk in italiano possa identificare immediatamente i luoghi sulle mappe delle Flanaess in inglese. Le mappe le tradurrò comunque in italiano dove possibile. Alcuni nomi sono ufficiali, come Gnarley Forest = Foresta Nodosa, mentre altri li ho tradotti (con l'inestimabile aiuto degli amici di una vita che sopportano le mie richieste!) come ad esempio Safeton che diventa Borgosicuro. Mi auguro che questa scelta possa piacere anche a chi prenderà in mano l'avventura una volta completata.
  18. Infatti ho usato l'edizione 25edition perchè quella della Ripa contiene moltissimi errori, sia banali refusi che veri e propri errori di traduzione. Insieme ad un mio amico abbiamo deciso di rifare i manuale di AD&D usando il testo della 25 edition ma con la grafica della ripa. Abbiamo già iniziato e siamo a buon punto.
  19. Ho entrambe le mappe 🙂 Nella mia capoccia malata vorrei fare anche il modulo L1. Se ti serve la mappa con i luoghi dove si svolgono le varie avventure te la passo volentieri. Oggi pomeriggio ho finito di inserire tutti i segnalibri al manuale del dm (ovviamente AD&D 2ed) e al manuale del giocatore. I due manuali dei mostri li ho già uniti in un unico volume (che non è all'altezza del monstrous manual, quello bianco per intenderci), e intanto che traduco il modulo A1-4 finisco anche di mettere i segnalibri al tomo della magia. Ho scannerizzato sia abilità e poteri che incantesimi e magia in modo da avere in pdf (indicizzato e con i segnalibri rapidi) tutto il materiale in italiano. Ci metto poco tempo a cercare riferimenti e voci ufficiali quando devo tradurre, oltre al mio preziosissimo glossario in excel con TUTTI gli incantesimi, oggetti, mostri, kit, capacità, ecc. Un lavoraccio ma molto utile, specie quando vado a far giocare i ragazzini così devo prendere solo il laptop, mentre i manuali li lascio a casa o li uso quando giochiamo live con gli amici, dove entra in scena "la scatolozza del dm" 😉
  20. Purtroppo non c'è verso. L'unica soluzione è rifarla. Ho chiesto ad un mio amico di disegnarla. Appena sarà pronta andrò a sostituire quella esistente. Mille grazie per lo sforzo!!!
  21. Invece qui la prime due pagine. Questo modulo è una novità assoluta anche per me, non avendolo mai giocato o letto prima. A 1-4 - Il Flagello dei Signori degli Schiavi.pdf
  22. firwood ha risposto a pezman a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Potresti provare con il "regolamento di guerra" presente nel libro del master del set Companion per D&D. È semplice e piuttosto efficace se non vuoi rendere tutto molto complicato. Quando dobbiamo fare delle battaglie campali, usiamo questo sistema (con qualche modifica apportata nel corso degli anni) e ci troviamo bene. Di solito i PG comandano l'esercito o sono quelli che pianificano il tutto da una tenda al sicuro prima di scendere in battaglia.
  23. Rapido aggiornamento: nel primo post ho aggiornato il link al download, che ora contiene anche i poteri psionici. Dato che sono solo due PNG, l'ho integrato all'interno del manuale aggiungendo un'appendice. Ora mi dedico al modulo A1-4.
  24. Io ho il modulo originale, ed ho provato a passare allo scanner la mappa, ma il risultato peggiora, perché la scansione è più definita dell'originale e si vedono ancora di più i difetti
  25. E' così. Anche facendo la scansione non migliora, anzi!!!