Tutti i contenuti pubblicati da II ARROWS
-
Assegnazione punteggi caratteristica
Hai ragione, io non riesco più a sopportare il mio gruppo per la mancanza di interpretazione... il mese scorso mi sono alzato e me ne sono andato. Settimana scorsa abbiamo ripreso e qualcosa hanno fatto, ma un po' tirata anche se mi ha sorpreso uno di quelli che lo facevano di meno. Sarò stato abituato troppo bene ma qua non si capisce nulla se non i danni fatti... Vedrò come va, intanto ho ripreso a fare la mia ambientazione per correre ai ripari con il vecchio gruppo di Advanced dove si giocava bene.
-
[Classe] Witcher
No, non c'è. Prendi spunto e prova a fare qualcosa se ti interessa.
-
Hero of shadow
L'assassino esiste la versione non essential su un Dragon...
-
Mordenkainen’s Magnificent Emporium
Io mi faccio dare la lista, ho anche creato 2 set (uno è di un personaggio morto, l'altro è di quello che l'ha rimpiazzato) su richiesta. Però il personaggio se lo deve sudare, trovandoli in giro e superando delle prove. Ad esempio il Mordenkainen ha dato questa figata assoluta dell'elmo delle 7 morti, o qualcosa del genere. Di livello 5, ci abbiamo costruito sopra un set che simulerà alla fine una armatura tipo quella di Garo. Ma in cambio l'elmo è diventato una specie di artefatto, tenterà di controllare la volontà del personaggio (lo sanno perché hanno letto un diario di chi lo ha studiato) e alcuni sono quasi impazziti per provarlo.
-
Fuoco amico tra mostri
Generalmente i mostri colpiscono solo mostri, credo per semplicità ometta "ogni nemico" perché quando colpisce "ogni creatura" è ben specificato ma effettivamente non mi pare di aver mai visto specificato solo i nemici.
-
Che fine hanno fatto Maztica, Munlorand e soci?
Beh, è una impresa epica... perché no?
-
Il giocatore più stupido che avete avuto
Vabbeh, ma questa la abbiamo fatta noi in un paio di gruppi diversi... Sappiamo tutti che questa è una battuta di Aldo, Giovanni e Giacomo, e chi potendo non avrà fatto questa cosa?
-
Che fine hanno fatto Maztica, Munlorand e soci?
Scusa, e cosa rendeva i vecchi reami proponibili nelle altre edizioni? O_o Questa è geniale, epica e interessante... se fossi di Bologna verrei a giocarla se prenderai questa via.
-
Che fine hanno fatto Maztica, Munlorand e soci?
Dark Sun?
-
Dardo incantato e Mago accecato
OK, però una volta letta quella pagina per me è la cosa più semplice... Ovviamente è un eufemismo, ma non è assolutamente complessa. Per quanto riguarda il "trovare", pensavo ti riferissi al nascosto e non all'opzione di tirare un dado per capire se il personaggio indovina. E comunque non difendo niente, ci sono delle cose che critico in quarta e l'ho anche detto più volte.
-
Dardo incantato e Mago accecato
A parte che la situazione di nascosto secondo me è semplicissima, oltretutto la guida è perfetta e se non lo capisci con quella non so cosa dire. Per essere nascosto devi avere almeno una forma di occultamento, che vuol dire che se hai occultamento parziale, farai qualcosa per rimanere nascosto come abbassarti... se ti nascondi e poi ti alzi tranquillamente a fianco al muretto non rimani nascosto. Quindi, è proprio come descrivi: se il tuo amico carica il nemico, però il nemico è dietro al muro... mi spieghi come cavolo fai a vederlo? Il nemico è nascosto da te, probabilmente saprai che si trova lì perché vedi il tuo amico che combatte, ma tu non vedi direttamente il nemico. Puoi PRESUPPORRE. Poi magari il tuo amico ti fa uno scherzo e fa solo finta di combattere... No, le regole dicono che può indicare il quadretto che gli pare per l'attacco. Inoltre, i giocatori possono fare una azione gratuita (dire una sola frase) nel turno degli altri. Cioè, fino a che il giocatore, con una singola frase di qualche secondo (meno dei 6 del turno del mago), riesce a dare le indicazioni in modo preciso, considerando che il personaggio non lo vede né lo sente perché non dovrebbe tirare, e fidarsi? Una singola frase significa che se il mago ha bisogno di chiedere qualcosa per essere più preciso, si sono giocati la possibilità.
-
E' nato il Forum "Old School Renaissance Italia"
Lo scopo di riesumare questa discussione di settembre dell'anno scorso?
-
Dardo incantato e Mago accecato
Non ha senso però, rendendo il dardo incantato senza tiro per colpire non rendi il mago super potente come era prima... Anche perché a un certo livello ne lanciavi 5 di dardi in un colpo solo.
-
Consigli per master inesperto
Non elaborare nei dettagli tutta la campagna, comincia strutturando una storia molto vaga: hai tempo per svilupparla tutta per bene e i giocatori sicuramente ti costringeranno a rivedere i tuoi piani. Devi avere in mente solo gli scopi dei nemici e i passi più importanti. Oltre ovviamente l'incipt della campagna...
-
Attaccante a distanza, difensore inmischia
Infatti è quello che applico io, anche se fino ad ora non è capitato. Con un fallimento critico tiri per vedere se colpisci un alleato vicino oppure manchi clamorosamente. C'è la possibilità che colpisci anche un altro nemico se è vicino...
-
Critico con potere che non fa danni
A me pare piuttosto ovvio, che se non è abbastanza intelligente e il bersaglio abbastanza lontano non riesce a fare danni...
-
Critico con potere che non fa danni
Il tiro per colpire l'hai fatto prima!
-
Critico con potere che non fa danni
Dunque ti deve sembrare davvero assurdo un potere che ti permetta di fare danni e a prescindere da questo cadi prono.
-
Mitologia antica e mitologia D&D
Come dei provenienti da un altro universo...
-
Critico con potere che non fa danni
L'effetto del dado fa tirare il bersaglio e se riesci a raggiungerlo con l'arma gli fai pure i danni... Cosa vorresti fare? Prima fare il colpo a vuoto e poi spostarlo? ' Visto che non hai scritto il potere non posso riportartelo, ma sono sicuro che il danno fa parte del "colpito".
-
Nuova ambientazione "cyberfantasy" D&D
Modifica: la CA di una tuta da battaglia leggera è pari a quella di una cotta di maglia (quindi la protezione cala di 1). Dopo un po' di tempo aggiorno la discussione con un file Word. Poiché ci sono immagini per dare l'idea dell'ambientazione (o i forgiati non Eberroniani) la devo caricare da un altra parte. In larga parte si tratta di un riassunto, un po' di approfondimento tra cui la descrizione degli istanti prima e dopo il Collasso Planare, le religioni principali e la tabella delle fonti di potere completa. http://outofheaven.altervista.org/_altervista_ht/Cybelune.docx Ah, e il nome dell'ambientazione. Cercherò la fonetica esatta, ma non va letta all'italiana. Suona simile a "Saibeliun" A breve aggiornerò con alcune regole, tra cui i potenziamenti stile "Deus Ex". Sbagliato link... http://outofheaven.altervista.org/_altervista_ht/Cybelune.rar
-
Inferno e Paradiso
Forse trovi indicazioni nel Manuale dei Piani, oppure fai come preferisci come Master. Ne hai pieno diritto e dovere.
-
Il giocatore più stupido che avete avuto
Mi oppongo, in teoria visto che in mezzo ha usato altre parole, e anzi si tratta di un altro incantatore che di sicuro non l'ha detta con la giusta intonazione, il rituale non è stato compiuto. U_U E siete in 2 che distruggete piani, bravi. Un bell'applauso.
-
Basso Critico
Lo stesso del d20... Però complicherebbe troppo le meccaniche.
-
Critico con potere che non fa danni
No, i danni ci sono... punto...dove l'hai letta questa cosa del danno "base"? Poi, il fatto si è verificato, "(verificatosi tralaltro)" è estratto dal primo messaggio. Quello è un danno del potere, non nato da qualche altra cosa esterno (che avrebbe richiesto il suo tiro per colpire). E poi cosa sarebbe un danno "di base"?