Tutti i contenuti pubblicati da II ARROWS
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 53
-
[Comico] Le reazioni di amici, genitori e fidanzate/i al GdR
"La forza sia con voi" mentre giocate.
-
Nuovo Master
Lavorate insieme, create un motivo insieme.
-
Nuovo Master
Crea una campagna prevalentemente all'aperto, così che il druido possa rendersi utile. In una ad Advanced che sto giocando ora c'è un druido (licantropo mezzelfo), fino ad ora abbiamo giocato attorno a un bosco con degli elfi e un unicorno corrotto protettore della foresta che era a capo di questi elfi. Abbiamo gestito una situazione di possibile guerra con il vicino villaggio umano.
-
[Comico] Le reazioni di amici, genitori e fidanzate/i al GdR
Ti chiami MadLuke... te la tiri.
-
D&D 4E scatola blu
Il vecchio Adventure Tool (che contiene solo il Monster Builder) era migliore di quello online. Se ti riferivi al compendio, scoprirai come ti stai sbagliando di grosso. Il cartaceo ha il suo senso, ma per la ricerca le carte sono pessime.
-
D&D XP: Tracciare il Percorso - trascrizione conferenza
Sarebbe come lamentarsi che in Call of Cthulhu non puoi fare una campagna incentrata sul combattimento. Lo scopo di D&D non sono le interazioni sociali.
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Per il THAC0 fai così: somma la CA al tiro, se supera il TACH0 hai colpito. Mentre approvo, per l'ennesima volta, l'iniziativa.
-
D&D 4E scatola blu
Difetti: devi pagare. Pregi: il compendio ti permette di trovare qualsiasi cosa tu desideri, se sei un master e vuoi cercare un oggetto basta mettere una parola chiave e ti propone tutti gli oggetti che possono andare. Stessa cosa per i mostri, puoi filtrare per fonte, parola chiave, origine, dimensione, ruolo... Stessa cosa vale per qualsiasi altra cosa, dai rituali ai poteri. Il character bulider ti permette di creare i personaggi quasi senza saper giocare, inoltre fa tutti i calcoli così non puoi sbagliare. Inoltre hai accesso a tutti i Dragon e Dungeon, che significa avventure e spunti per il master ogni mese. Il virtual table è utile solo se si gioca a distanza, ma anche questo è ottimo. PRENDILO!!
-
D&D XP: Tracciare il Percorso - trascrizione conferenza
Subumloc, si sta parlando di aumentare la complessità mantenendo un bilanciamento tra PG complesso e base. Quindi se vuoi qualcosa in più da qualche parte devi spendere qualcosa. Quello semplice non può scegliere di avere un bonus al danno o alla difesa, perché lo vuole semplice, ma non si sta dicendo che quello complesso DEVE perdere il bonus al tiro per colpire. Solo che ha questa opportunità, da scegliere o meno.
-
D&D XP: Tracciare il Percorso - trascrizione conferenza
Ma a guardare ancora più indietro, gli stili di combattimento di Advanced si basano su questo.
-
giocare on-line
Io ti consiglio il Virtual Table, anche se richiede l'abbonamento Insider Wizard per ogni giocatore... Fa le stesse cose di Map Tool ma inoltre: Supporta la chat vocale, con modificatore alle voci (ad esempio una voce orchesca oppure una eladrin), se giocate in D&D 4 presenta automaticamente le schede create con il Character Builder e i poteri dei personaggi con i calcoli fatti automaticamente. Tutti i segnalini e i tile, gestione dei PF e degli stati (con indicatori), gestione della coda di iniziativa.
- Tomb of Horrors - DM Reward
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
A me sembra una complicazione inutile, anche perché a occhio non mi sembra ponga rimedio alla linearità del dado... Qualcuno che ragiona meglio di me questa mattina sa fare i calcoli per vedere se c'è maggiore probabilità che ci sia una concentrazione maggiore su alcuni risultati confrontati? Mi sembra di no...
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
No, non dipende dai gusti. È una cosa mia, non so perché... mi fa lo stesso effetto un vecchio disegnatore di Topolino, di cui non ricordo il nome. Non lo sto considerando come una critica allo stile, è una cosa mia personale che non influenza per nulla i prodotti. Ma lo diventi. Neanche in quarta lo sei, neanche in Advanced. Ma questo è quanto scritto anche nelle intenzioni del gioco, i personaggi sono eroi nell'animo anche a LV 1 in Advanced dove sono i primi svampiti che passano di lì. Un eroe non è uno che ha già salvato vite o conquistato qualcosa, ma uno che è in grado di farlo e vuole mettersi in gioco. Almeno questo secondo lo spirito di Advanced. In quarta sono passati a "il tuo personaggio è qualcuno che sa fare il suo lavoro, è addestrato per questo" ma non è detto che il personaggio abbia già preso parte a cruente battaglie. L'unica cosa è che non ha preso una spada in mano per la prima volta il giorno prima.
-
Ddxp
Si riferisce a TUTTE le edizioni.
-
D&D World of Warcraft
Non stai parlando del gioco di ruolo di World of Warcraft? Ne hanno fatto uno, ma non è una espansione di D&D.
-
Ddxp
Questo quello che per me è più importante: Come pensavo, la modularità della complessità è dato dalla sostituzione di abilità base con alcune più complesse. Mi piace. Glissano sul COME sarà supportato il gioco di ruolo, l'esplorazione e il combattimento. Rispondendo "sì che lo sarà"... parlano di scegliere i moduli per ottenere quelle cose in base a quello che vuole il tavolo. Senza rispondere al COME. Sembra che ad alti livelli, il gioco cambierà nuovamente (Monte dice che il gioco si rompe, ma più che altro pensa che CAMBI). Fanno l'esempio di vassalli e seguaci come in Advanced. Il guerriero aumenterà il tiro per colpire in modo "modesto", ma aumenteranno le sue opzioni con l'aumentare di livello (stile quarta. ). In questo modo i mostri di livello basso rimarranno una minaccia anche a livello alto, anche se saranno più facili per le esperienze pregresse dei personaggi. Piuttosto ci saranno mostri con abilità più avanzate a livelli più alti, ma anche quelli base non saranno da sottovalutare. http://www.enworld.org/forum/news/317318-seminar-transcript-charting-course-edition-all-editions.html Comunque hanno confermato un ritorno al sistema vanciano senza eliminare i rituali. Molto buono. Inoltre la magia del mondo o degli oggetti sarà separata dall'avere un incantesimo abbinato (come in quarta). Inoltre il sistema vanciano sembra essere stato bilanciato in modo diverso, bisognerebbe darci un occhio. Mentre da come hanno risposto gli oggetti torneranno all'essere quella cosa mistica di Advanced. Quello che è certo è che non saranno più parte integrante della progressione del personaggio come in quarta e non saranno facili da creare per i PG. http://www.enworld.org/forum/news/317373-seminar-transcript-class-design-assassins-wizards.html E multiclasse stile 3E, non giocherò in quinta. A meno che non lo modifichino per evitare gli aborti.
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Non è una cosa che si nota chiaramente, ma ci sono parecchi studi in merito. Studi che riguardano anche la spaziatura dei caratteri, lo spazio tra le righe, la dimensione delle colonne... Gli spazi bianchi sono importantissimi in un testo, e la cosa cambia radicalmente anche se si tratta di lettura a schermo o su carta, ad esempio il Serif o il Sans Serif passa dal male più assoluto a un accettabile. Dipende anche dalla dimensione del testo... Un'immagine sporca è un'immagine disturbata, piena di elementi di distrazione e colori non sufficientemente in contrasto o eccessivamente in contrasto. Quelle di Eberron a me fanno un senso soprattutto per le linee usate. Se mi vuoi fare un bel tomo, non fare dei cacchio di disegni "3D" su una copertina liscia. Fanno ribrezzo, non danno l'effetto tridimensionale che vogliono e questo dà fastidio a chi percepisce la profondità. La carta è bidimensionale, adattati alle sue proprietà. Se vuoi la stereoscopia allora me lo vendi su un e-book 3D e siamo tutti felici. Per il resto, tutto il tuo messaggio si basa su una male interpretazione di un termine che quindi non commento. P.S. Più della metà degli oggetti che i PG portano con sé nelle avventure sono oggetti magici, un oggetto magico non arrugginisce.
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
A me piace molto più, soprattutto se paragonate a quelle di Eberron che mi facevano venire la nausea, troppo sporche. Con lo stile manga non hanno niente a che fare, e il paragone con Anima mi fa ridere... Inoltre, è stato fatto un ottimo lavoro perché hanno scelto uno stile e mantenuto, hanno dato delle linee guida a tutti i disegnatori, una cosa che mancava nelle precedenti edizioni. Del Manuale di Advanced ad esempio ce ne sono solo 2 che mi piacciono, qualcuna così così... il problema è la cartonizzazione di quelle immagini, pulite ma con poche gradazioni di colori. E lo stile che cambia tantissimo tra un autore e l'altro. In terza hanno fatto qualcosa, ci sono meno differenze perché hanno assegnato ad alcuni autori molte immagini, comunque cambiando molto tra uno e l'altro. Nei manuali di quarta lo noti molto quando ci sono le immagini prese dalla vecchia edizione, perché staccano. Lo sfondo è quello che da fastidio alla lettura, non è solo l'impaginazione e il carattere usato. Non stai leggendo un libro antico, che sono con quell'aspetto proprio perché non avevano le tecniche moderne. Nell'antichità e nell'ambientazione non parlavano certo di bonus di Costituzione o abilità di classe. Qual è l'utilità di fare uno sfondo antico quando il contenuto non lo è, anzi è meta-game? Queste cose vanno bene solo come materiale scenico in una ambientazione quando vuoi presentare lo scritto di un mago, non per raccontare cose o per scrivere le regole. Quando si parla di queste cose, devono essere ben chiare e rintracciabili. Inoltre, significa consumare meno inchiostro e quindi meno inquinamento. Scusa, non riesco a capire il senso si questa frase... i personaggi di D&D sono EROI... il fantasy in sé parla di eroi.
-
D&D 4E scatola blu
Proponi PE per il ruolo... comincia così.
-
Combattimenti lunghi? Alcune riflessioni
NON SONO 6 SECONDI. È esattamente un retaggio delle partite ad Advanced. Il turno dura 1 minuto, ma l'iniziativa si tira DOPO aver deciso cosa fare. Si gioca così da più di 20 anni, da molta più la tensione.
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
NOOOOOOO!!!! Quella cosa è una cosa orribile, rende il libro difficile da leggere, individuare le cose. Dopo 10 anni hanno assunto un grafico buono, lascialo lavorare!
-
Combattimenti lunghi? Alcune riflessioni
Basta: passi. 1 secondo.
-
Combattimenti lunghi? Alcune riflessioni
Io non credo che un critico possa cambiare così tanto la situazione da richiedere un reset completo... Al massimo una modifica. Ma in quel caso neanche i personaggi avranno tempo per riflettere, perché accade tutto contemporaneamente. I giocatori sì. Mi fai un esempio concreto?
-
Combattimenti lunghi? Alcune riflessioni
E.... il Master? Sono tutti allo stesso livello. Per quanto detto dopo, i 6 secondi sono per pensare, non per dire quello che vuoi fare e per tirare i dadi. Non è la prima volta che lo dico... Ripeto: esistono i turni degli altri per pensare. Inoltre, il problema è che i personaggi non parlano tra di loro per interi minuti come possono fare i giocatori. Non è "io per conto mio ci metto un minuto a decidere", ma che tutti pensano insieme.
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 53