Tutti i contenuti pubblicati da II ARROWS
- Creazione ambientazione fantasy.
-
Il DM più stupido che avete avuto
Ah detto che è una sua ambientazione, una ambientazione in cui gli elfi hanno salvato gli umani. A me pare abbastanza sensato. Quello che non mi pare sensato è che l'alleato spacchi lo scudo così perché gli piace... avrebbe dovuto evitarlo.
-
Difficoltà nella creazione di incontri
Puoi sempre dirlo a voce e se qualcuno fa qualche cosa senza senso, perché il suo personaggio non lo sa, non glielo fai fare. Alla fine è più veloce, e non cambia il comportamento dei giocatori ignari.
-
Difficoltà nella creazione di incontri
Immagino che questo oggetto magico valga per i nemici, non per i compagni...
-
Competenza in armi e armature per razza
Non credo stia parlando di scacchi in legni pregiati... uno di quei set scacchi+dama+tria quanto vuoi che costino? Non li prende per la qualità, ma solo per avere segnalini diversi tra loro.
-
Difficoltà nella creazione di incontri
Ma non credo proprio, se sei in un gruppo a combattere, così come in qualsiasi cosa si parla per ottenere piccole indicazioni. I turni avvengono tutti nello stesso momento, il fatto che ci sia un ordine temporale è fatto solo per gestire il gioco. No, piano! Quando uno COMBATTE vede chiaramente lo stato dei suoi compagni. Non puoi togliere PE solo perché lo stato dei personaggi non si riproduce in modo visibile nella realtà. Vuole curare qualcuno? Mi pare normalissimo che preferisca curare quello messo peggio, il suo personaggio si guarda attorno e vede chi lo è. E visto che nella realtà non può girarsi attorno, lo deve necessariamente chiedere. Cosa dovrebbero fare? Segnarsi tutti i danni anche degli altri personaggi? Rallentando il gioco?
-
Difficoltà nella creazione di incontri
Purtroppo da quanto ha detto sembra proprio che durano tanto perché si consultano. Io permetto la consultazione, per esempio lo Psion ha un potere ad area 1 che teletrasporta tutte le creature (Aumento 1 per escludere gli alleati, Aumento 2 per danni extra e spostarli di un quadretto extra) all'esterno dell'area. Chiede spesso all'assassino o ad altri compagni dove li vuole, e ci sta: una domanda veloce e una risposta veloce che possono fare tranquillamente durante il proprio turno. Quando cominciano a cambiare idea sul dove ha centrato l'area già lì si blocca...
-
Meccanica delle armi, in generale ed eccezioni
Per logica, ogni dado comprende i dadi delle armi "combinate" come singoli. Il motivo per cui si usa 2d6 e non 1d12 è perché si diminuisce la probabilità di fare il massimo, ma si migliora la "media". Immagino quindi che per logica la Vorpal dovrebbe permettere ogni singolo dado, perché altrimenti sarebbe meno probabile attivare la sua proprietà!
-
Competenza in armi e armature per razza
Credo parli delle scacchiere da scacchi... sai, i pedoni, il cavallo, il re... Di solito sono venduti contenenti anche le pedine delle dame, per questo parla di 56 pezzi (32 gli scacchi, 24 la dama)
-
Difficoltà nella creazione di incontri
Passano sempre 2x2? E cosa succede se nel corridoio ci passano uno alla volta? Oppure se ci sono degli ostacoli? Ancora: se li accerchiano e attaccano da dietro i due maghi? Hanno molte pozioni? Fagliele esaurire, mettigli paura e non fargliene trovare altre e dovranno calcolare meglio le loro azioni. Falli assaltare nel sonno se fanno troppi riposi estesi, ricordando che tra uno e l'altro devono passare 12 ore almeno. Il mio consiglio e di procurarti qualche Dungeon (la rivista, quella che trovi con D&D Insider per intenderci) e guardare una avventura. Quella è la manna per capire come sfruttare il gioco. I soldati sono già nella stanza quando entrano, sono già lì vicini e quindi non li devono raggiungere. Usa mostri con attacchi ad area, così buchi la loro "falange" come niente fosse e li costringi a dividersi (col cavolo che il ladro poi ottiene vantaggio in combattimento senza un vero motivo). Il paladino ha 21 di CA? Sì, è normale; non devi preoccuparti, ho visto di peggio. E senza il +1 dell'armatura magica. Ma come è messo a Tempra, riflessi e volontà? See, col cavolo! Non glielo fai fare, io ho un cavolo di Psion Kalashtar che ha una percezione PASSIVA di 23 e NON CI POSSO FARE PRATICAMENTE UNA BEATA MAzzz PERCHÉ QUELLO STRONzzz TROVA QUALSIASI CAzzz DI COSzzz CHE GLI METTO PER...AAAAAAAAAAAH!!!! [interrompiamo momentaneamente il messaggio perché Dungeon Master non è al momento raggiungibile... se qualcuno ha una camicia di forza in Adamantio è pregato... o, problema risolto] Dicevo, la percezione e intuizione passiva è stata creata proprio per questo motivo, perché nelle altre edizioni arrivavano a fare queste ricerche millimetro per millimetro. Con una percezione passiva di 23 AAAAAAH non esiste una trappola di ottavo livello (loro sono di sesto) che sfugga... o ci modifico CD artificialmente alte, prendendomi gioco di lui che mi ha confessato voler spendere un talento per potenziarla ancora, e se un giorno sale di livello e prova a farlo davvero lo strozzo, oppure le trappole le nascondi. Per esempio aprono una porta pulita e dietro crollano le pietre; cose che non potevano vedere da lì (ci deve anche essere senso eh! I miei erano in un posto mezzo crollato). Sono comunque azioni da prendere raramente e che comunque devono fruttare PE (cavolo, mi è venuto in mente che gli devo dare i PE per quella porta...) Il manuale del giocatore dice che alle prove di osservare o cercare, pag 188, il personaggio controlla sui quadretti a lui adiacenti e che la ricerca solitamente dura un minuto. Parlagli, digli che lo scopo della percezione passiva, del suo +2 ai riflessi, che la percezione come abilità con addestramento opzionale della sua classe serve proprio per avere una percezione passiva elevata; il tutto per evitare naturalmente le trappole più comuni, senza dover tirare e snellire il gioco. Gli farai tirare solo i tiri sensati: il controllo della porta, dello scrigno... se proprio vuole fare così perché non si fida, allora comincia a trasformare il tempo in-game in tempo reale: per ogni 5 metri quadrati che esplora voi rimarrete un minuto ad aspettarlo. Vediamo se al quinto tiro vuole fare il sesto... Poi metti trappole che lo divertano, visto che probabilmente a lui piace cercare trappole ben nascoste, adatte a livelli del rango successivo, che probabilmente scatteranno comunque e che fanno un botto di danni. Se non smette lui di sua spontanea volontà, lo farà perché i compagni cominceranno a rompersi le palle. Un avventuriero non è uno sprovveduto, guarda bene quello che ha attorno sempre e comunque. Quando lo fa attivamente è perché lo fa con attenzione e questo richiede moooolto tempo. Ma per quanto riguarda questo o la percezione di arcano assolutamente NO, non è una sfida di abilità e il manuale è chiaro su questo! Si tratta di una singola prova che non ha nulla che porta vantaggio nell'avventura. Pagina 181-182: prove di Arcano. Il paragrafo "Individuazione del magico", che richiede l'addestramento nell'abilità (e voi avete 2 maghi quindi...) specifica il funzionamento dell'abilità entro 4 settori: Identificare evocazione o zona Identificare un rituale Identificare effetto magico Pag 182: Percepire la presenza della magia Bene, dice che il personaggio percepisce la magia entro 5+il suo livello in ogni direzione. Quindi non lo devono fare su ogni oggetto, basta una volta e lo fanno per l'intera stanza, e non possono rifarlo nella stessa area fino a che non si sottopongono a un riposo esteso. Innanzitutto: quando un personaggio ritarda ti ricordi che la sua posizione nell'ordine di iniziativa è PERMANENTEMENTE cambiato? Non è un problema del gioco, è stato testato per "supportare" i danni del ladro. Cosa devo dire io con l'assassino che i suoi d6 per i veli li tira anche se manca? Fidati, non è un problema: una volta che avrai cambiato tutto il resto questo sarà tornato nella normalità. Poi, se perdono interi minuti a fare una tattica, a un certo punto gli fai perdere il turno: le azioni gratuite sono disponibili in quantità a tua discrezione; parlare in un turno è una azione gratuita ma visto che il turno dura 6 secondi non si può dire una frase più lunga di 6 secondi. Organizzarsi nel gioco richiede di parlare o di indicare con il dito una posizione o un nemico, se cominciano a discutere per più di 6 secondi, turno finito e avanti il prossimo. Ti dico, io non sono questo grande Master esperto, ho iniziato a masterizzare a settembre e ogni volta avevo grossi problemi. Solo qualche mese fa ho cominciato a mettere molti ostacoli sul campo di battaglia, diminuire il livello dei nemici (suggerimento sbagliato quello di Crisc da un certo punto di vista: meglio usare gli elite e aggiungere gregari piuttosto che usare mostri di livello molto alto IN OGNI INCONTRO), organizzare il loro numero e tattiche come la posizione di partenza... I primi 5 livelli sono stati pieni di sperimentazioni, ogni singolo incontro era troppo facile anche con un singolo mostro elite di livello 8 quando loro erano di livello 1 (comunque si trattava di una guida, poco utile se è da sola): è stato solo molto lungo, i personaggi hanno rischiato di crepare ma non è stata una vera minaccia. Ho iniziato il mio primo vero dungeon solo un paio di settimane fa, raccogliendo tutte le sperimentazioni fatte nei mesi passati e devo dire che ora è tutto più facile: scontri difficili e impegnativi senza usare mostri assurdi, pur con la devastazione di alcuni attacchi i giocatori subiscono abbastanza. Per la prima volta ho costretto i giocatori a fare un riposo esteso perché l'assassino era a un paio di punti ferita senza alcun impulso curativo. Hurrà! Scusa il papiro, fammi sapere se non l'hai letto tutto...
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Sì ma vabbeh! È più squallido che in GTA prendere la ******* e poi ucciderla per recuperare i soldi! E in GTA la uccidi... Poi è una mia opinione, ma la preferisco a derubare qualcuno per poi pagarlo con i suoi stessi soldi. :asd:
-
Competenza in armi e armature per razza
Ah, per i manuali: FeAnPi ne ha venduti un po', per esempio ho comprato da lui il Manuale dei Mostri II. Chiedigli se ne ha ancora da venderti... dovrebbe avere tutti i core 1 e 2, tranne appunto il manuale dei mostri II ed altri che magari ha venduto. Nel caso puoi chiedere a lui i 3 manuali base e lo schermo del master. Sì ma tu giochi a Warhammer... io non mi faccio l'esercito di Warhammer per giocare a D&D...
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Sicuri che non fosse il lattaio che usava la sua attività come copertura?
-
Competenza in armi e armature per razza
WOW, il problema della compatibilità delle miniature.. :asd: Sinceramente, costano troppo per il semplice fatto che se dovessi usare le miniature, ogni tipo di nemico dovrebbe avere la sua e allora verrebbe un costo esorbitante. Usare la miniatura del goblin per fare l'orco semplicemente non ha senso, se devo usare qualche cosa per mettere un simbolo uso qualche cosa di completamente astratto. Oppure si usano i segnalini di cartone presenti nella scatola base, quelli raffigurano molti mostri e sono anche economici.
-
Competenza in armi e armature per razza
Beh, inutili direi proprio di no. Non necessari è la parola giusta. Sono comunque elementi interessanti.
-
Competenza in armi e armature per razza
Sì, puoi farlo. Ma anche lì diventa un po' pesante per i giocatori e la fluidità ne viene meno. Tutte queste tecniche sono spiegate anche sulla Guida del Dungeon Master, in totale il primo set costa circa 30 € il Manuale del Giocatore 1 + 30 € la Guida del Dungeon Master + 30 € il Manuale dei Mostri 1, in totale poco meno di 90 €. Se vuoi lo schermo sono circa 10 €, in alternativa o giochi senza schermo o metti un quaderno ad anelli per mascherare... XD mancano le tabelle delle CD più comuni, il riepilogo con i significati dello stato che aiutano ad accelerare il gioco ma puoi segnarteli tu. In alternativa c'è la "Scatola base", quella blu non quella rossa, che contiene delle regole rapide, un set di dadi, una breve guida di introduzione al Dungeon Master e una piccola lista di mostri, più qualche dungeon tiles (le tessere per fare i dungeon con i segnalini dei personaggi e i mostri) che l'ho visto costare 20 €... Anche se il Manuale del Giocatore 1 è a parte. Il manuale del Giocatore 2 e 3 introducono principalmente altre razze e classi, per esempio nel 2 c'è il bardo, il barbaro o il druido come classi (in totale sono 8) e lo gnomo, il mezzorco insieme ad altre 4 razze. Il manuale 3 introduce per esempio il githzerai o i Wilden, una razza completamente nuova, e le classi psioniche che utilizzano un modo leggermente diverso per utilizzare i poteri. In generale ci sono anche altre aggiunte, come oggetti magici e nuovi talenti e nel manuale 2 ci sono i cammini leggendari di razza, da scegliere al posto di quelli di classe, e nel manuale 3 ci sono gli ibridi, cioè delle regole per fare un personaggio "mezzo guerriero e mezzo mago" per esempio, che è il vero sistema di multiclasse della quarta edizione. Non sono necessari per giocare, possono essere utili se interessano a qualcuno del gruppo.
-
Competenza in armi e armature per razza
Ti consiglio di modificare il tuo messaggio, non è una cosa carina da dire così apertamente. Comunque è necessario almeno comprare il primo manuale del giocatore, gli altri due non sono così importanti se quello che trovi nel MdG1 ti vanno bene come razza e classe. Certo aggiungono molte cose interessanti come i cammini leggendari di razza o il MdG 3 presenta il sistema di multiclasse con gli ibridi... Se stai iniziando comincia piano. Detto questo, non c'è un livello di importanza. Se scegli una razza che fornisce una particolare competenza, mi viene in mente l'eladrin, quella competenza ce l'hai, indipendentemente dalla classe. Tutto quello che hai da una parte non deve trovare una conferma da altre parti. Un DM può aggiungere un proprio personaggio al gioco, sì. È consigliato solo se il gruppo è piccolo e alcuni ruoli rimangono scoperti, quando ci sono 5 o 6 giocatori è più che altro un peso per il DM. Invece di usare un proprio personaggio completo, potrebbe sempre creare un PNG che si crea più simile a un mostro come complessità, semplificando la sua gestione. Ma un personaggio è utilizzabile tranquillamente anche dal Master, l'importante è che sappia quale è il suo ruolo: non deve avvantaggiarsi perché sa già quello che accade, il suo personaggio deve agire solo durante i combattimenti e non dovrebbe fare proposte particolari. Per esperienza, gioco una campagna in Advanced con un master/giocatore e ne masterizzo una in quarta con un personaggio: si può fare tranquillamente, gioire delle proprie azioni quando riescono e fare cose che spaccano. Ma non dovrebbe dire "passiamo da questa parte" solo perché sai cosa c'è dietro. Anche se il personaggio è importante per la missione, magari è colui che ha assunto gli avventurieri, potrebbe discutere attivamente solo le decisioni principali per l'avventura ma non partecipare a tutte le discussioni sul cosa fare. Come strumento è anche utile in caso di gioco fermo, se i giocatori non sanno decidersi puoi usare quel personaggio per scegliere una delle proposte dei giocatori, sempre in base a cosa avrebbe scelto il personaggio per il suo carattere e non a cosa sai che è meglio.
-
Il futuro di D&D
Per piacere, il problema è quando si parlano di sentenze assolute. Visto che è mancanza di comprensione, non leggerò neanche il resto del messaggio perché stiamo parlando di cose diverse.
-
Il futuro di D&D
Campata per aria mica tanto, ad oggi non ho ancora sentito una spiegazione da parte di questi detrattori, se non spiegazioni assolutamente personali o che dimostrano una conoscenza di D&D partita con la terza edizione. O peggio ancora, una mancata conoscenza dei simboli di alcuni elementi dei GDR.
-
Quale regolamento di D&D vi piace di più?
Ti assicuro che è più facile farlo in quarta... questo non toglie che puoi fare le tue regole con qualsiasi edizione di qualsiasi gioco. Come motivazione è un po' povera. Ho votato la quarta, ma davvero NESSUNO ha votato Advanced? Mi ha stupito...
- Ambientazione e nuove razze
-
Il DM più stupido che avete avuto
Noi invece facciamo una cosa ibrida... tutto quello che si dice si fa tra i personaggi. Certe cose si lasciano correre, ma il più delle volte è bello sentire accampare scuse per aver nominato "Superman". XD Fortuna anche che ogni personaggio proviene da una parte diversa del mondo, quindi è facile inventare che è una storia del nostro posto, la cosa divertente è come questa sia adattata a Forgotten Realms. XD
-
Il DM più stupido che avete avuto
Beh, e allora? Ci sono le eccezioni. Bisognerebbe evitare di impestare la discussione con cose normali... Anzi, se l'ambientazione è sua, il fatto che vi abbia messo un elfo dove gli elfi non ci sono è appunto una cosa notevole, un fatto raro a cui dovete prestare attenzione. A meno che gli dei abbiano creato una zona in cui gli elfi scompaiono quando vi entrano... :asd: Beh, se così non è, cosa che andando avanti sembra avere qualcosa a che fare con la druida... In ogni caso, se era solo per ravvivare la sessione... cosa gli avreste chiesto? Perché vi ha attaccato? I briganti sono delle persone che assaltano i viaggiatori per derubarli, non ci deve essere sempre qualche oscuro signore dietro di essi... La discussione per le ******* dei giocatori è un altra, se canti stai facendo un suono piuttosto alto e direi che mancano i presupposti per i tentativi di nascondersi... Idem come sopra: radici esposte non sono il massimo per correre e fare una carica... Ha ragione. Bene, tu lo sai che molti arabi hanno decine di mogli, e che queste sono tenute segregate in casa? Quando escono devono essere coperte completamente dal velo. Eppure per la nostra razza la famiglia è sacra. O forse dovrei dire cultura occidentale? Di nuovo: discussione sbagliata. Sì, negli Stati Uniti la divisione tra bianchi e neri era forte e il razzismo elevato fino a pochi anni fa... ma ciò non vuol dire che non esistessero coppie miste prima di allora. L'ultima degli elfi non l'ho capita... da quando gli elfi non POSSONO dormire? Detto così sembra che vuoi dare dell'ignorante al master perché ha permesso a degli elfi di cadere vittima di un gas soporifero... Ma non ho mai letto da nessuna parte una cosa del genere...
-
Richiesta strana
Beh, innanzitutto dovrai considerare un ingresso giornaliero di denaro... Poi direi che una cosa del genere ha un costo elevato proprio perché consente di ritornare nelle spese. Nella Guida del DM dovrebbe esserci qualcosa a riguardo, non sul specifico caso, nel capitolo sulle ricompense... [EDIT: ho controllato sul GDM 1 e 2 e non ho trovato una cosa del genere... potresti cominciare a farlo costare come un oggetto appropriato al livello del personaggio, ma dipende anche da che livello è... i milioni del livello 20 sono eccessivi in ogni caso]
- Richiesta strana