Tutti i contenuti pubblicati da II ARROWS
-
Dardo incantato
Non mi sembra sia proprio così, lui può sempre tirare a indovinare che il nemico sia lì e sparare il dardo incantato in quel quadretto. Ovviamente è una cosa saggia da fare solo se non ci sono nemici visibili od entro portata perché potrebbe essersi spostato. Non è la visuale che ti impedisce di colpire, è la linea di effetto. Il vetro è un ostacolo che ti fa vedere attraverso, ma non colpisci il nemico.
-
Dardo incantato
Sì, giusto.
-
[Classe] Witcher
Primi due livelli. Witcher.zip
-
Aiuto serpente di ghiaccio
Barghest, MM2: scatta di 3 quadretti, attacca e scatta ancora di 3 quadretti. Non è una sfida di abilità fare una singola azione...
- Terre di Aerth: Avventure di un DM
- Labirinto della guglia tonante
-
Labirinto della guglia tonante
Quando è grande questo lupo? °_° Perché giusto un bambino può cavalcare un lupo normale... Fosse uno gnomo o un halfling ancora ancora, ma un dragonide è grande quanto un uomo! Io ti dico di dargliele... più avanti. Magari trovano un cavallo bardato che corre da solo, se lo vogliono lo prendono e cercheranno la prossima avventura o tappa nella direzione da cui fuggiva... Poi gli altri se li possono anche comprare se li vogliono.
-
come funziona avere 4 braccia?
Visto che lo sostituisce, certo.
-
[Classe] Witcher
Olé, Con le pagine impostante, mancano i crediti e i poteri. Ditemi come va. [ATTACH]7478[/ATTACH]
-
[Classe] Witcher
Il Witcher con tutte le pozioni, alcune modifiche e alcuni oggetti extra. Dopo aver letto nell'appendice l'olio anticoagulante, sapreste dirmi se: Spoiler: avete capito che anche per i poteri del mostro è considerato sanguinante? Se per esempio è uno di quelli che recupera impulsi curativi, lo può fare. [ALLEGATO CANCELLATO, Vedere il prossimo messaggio]
-
Necessito build per un chierico, aiutatemi D: Salvatemi dalla mia ragazza!
Ma assolutamente no... Se vuoi fare un guerriero che usa il cervello lo puoi fare con le serie, perché scegli che punteggio dare. Senza, devi lavorare con quello che hai. E poi, in un gioco in cui c'è molto bilanciamento un personaggio come è il tuo è una barzelletta...
-
Dardo incantato
Al dardo non applichi nessun -2 perché non tiri per colpire, ma normalmente applichi un -2 quando devi tirare per colpire un nemico con copertura.
- Prima campagna e ambientazione 4ED. "Il Ritorno del Dilaniatore di Mondi"
-
Quale versione di D&D scegliere?
È vero come dice Ricky Vee, piano piano si aggiungono persone. Tipo ieri, mi sono trovato un nuovo giocatore a sorpresa tornando a casa perché ero andato a prendere un altro...
-
Ambientazioni
La linea Essential è un D&D 4 for dummies, presenta personaggi già fatti, semplifica la gestione per gli stessi e ha una campagna "giocatore singolo" per prendere dimistichezza con il sistema. È per chi non ha mai giocato. Visto che non mi pare il caso, andate direttamente con i manuali normali. Tuttavia le espansioni per il gioco che usciranno probabilmente saranno pubblicate sotto la linea Essential, ma sono compatibili con la quarta.
-
Dardo incantato
No Ignifugo, la copertura non diventa inutile. Copertura parziale ti da il -2 al tiro per colpire, ma con la copertura totale non lo vedi e/o non lo colpisci (dipende se la copertura è visiva o fisica).
-
Ambientazioni
Forgotten Realms è stato portato avanti di 100 anni, quindi qualcosa è cambiato. Dopo vent'anni di gioco, è giusto che il mondo prosegua. Ma per il resto, le ambientazioni della quarta non cambiano tra le altre. Che poi se non ti piace come è stata cambiata una ambientazione come Forgotten, non c'è nulla che ti vieti di usare quella vecchia. Così come niente di vieta di creare un mondo tuo, o usare un mondo di un altro gioco, o film, o libro... No, è solo una diceria così come un buon 90% di quello che si dice sulla quarta. Per una Wizard che ha deciso di dividere il manuale del giocatore in 2 manuali*, sembra quasi che non vogliano tirarti via altri soldi. Quindi a me è una cosa che piace piuttosto che una cosa negativa. * Del terzo effettivamente si può fare a meno se non si vogliono le classe specifiche, e i pezzi di classe come se fossero lego. Non sminuisco il terzo volume, ma il secondo, nonostante non ce l'abbia, è troppo principale per via di alcune classi e dei cammini leggendari di razza.
-
Prima campagna e ambientazione 4ED. "Il Ritorno del Dilaniatore di Mondi"
Sì, sono passati dall'esagerazione di 1 punto ferita guadagnato per 24 in cui non si fa un cacchio a quella che recuperi tutto. Sarebbe molto meglio che recuperassi solo gli impulsi curativi durante il sonno... Così usi quelli che ti rimangono il giorno precedente (ti danno indietro 1/4 della vita...) e il giorno dopo sei in piedi in base a come eri il giorno prima.
-
Dardo incantato
Cito alcuni calcoli statistici:
-
Quale versione di D&D scegliere?
Su quali basi? Insomma, la quarta è scritta molto bene e tutto è chiaro. Rispetto ai manuali di terza che fanno un intero paragrafo per spiegare una singola regola che in quarta richiede una frase. Per uno che deve iniziare, è molto meglio leggere un regolamento leggero e scorrevole. È una tua opinione personale, ma secondo quali basi? Non ho mai sentito nessuno spiegare questa opinione.
-
Quale versione di D&D scegliere?
Assolutamente no, se non per i personaggi "inutili" delle edizioni passate. Azione minore, movimento, standard. Non è cambiato nulla, tranne il punto azione spendibile. Mentre prima i poteri erano a discrezione solo dei maghi, chierici e altre cose simili, ora ce li hanno anche i guerrieri e possono fare cose molto più fighe, dal mulinex alla carica dello schiacciasassi.
-
Dardo incantato
"minimo" 6, ci andrei piano... dipende dall'incontro. A me capita, alla fine sì, può colpirlo. Ma deve essere in grado di sapere esattamente dove sia. Però c'è una cosa che bisogna considerare, la copertura. Le emanazioni hanno un punto di partenza, alcuni quadretti entro gittata potrebbero essere "occultati" da ostacoli.
-
Quale versione di D&D scegliere?
Ehi, hai perso la cognizione di causa perché le valanghe di regole sono nella 3.5. Nella quarta le regole sono poche, spiegate meglio e le eccezioni sono nei poteri. Non devi imparare le regole, piuttosto devi conoscere molto bene il personaggio che fai. Dalla mia esperienza, i combattimenti sono lenti se i giocatori cominciano a pensare cosa fare proprio durante i loro turni, se poi non sanno cosa può fare il personaggio allora è la fine. Se si aggiunge il fatto che per ogni singola mossa tutti quanti devono partecipare non si va avanti più, ma non è colpa del gioco se i giocatori A, B e C vogliono discutere su come si muove, ogni singola volta, il personaggio D, quale potere dovrebbe usare... Nel mio gruppo il personaggio più veloce è lo psionico, inizia, si muove, attacca. Qualche volta chiede a un altro giocatore dove vuole che gli sposti i mostri che ha attaccato. Il gioco è rapido, perché conosce il proprio personaggio. Anche il Condottiero, ormai alla terza sessione in quarta, ora decide in un attimo cosa fare. Il più lento è il ranger con il compagno animale, ma lui ha due personaggi da muovere e ha anche il movimento imposto da alcuni poteri da considerare per mettersi in posizioni strategiche. Prima di lui un altro giocatore, non conosceva i poteri quindi gli allora altri 2 giocatori giocavano anche per lui. No, il combattimento è lento solo senza conoscenza di ciò che si ha in mano. Mai per colpa delle regole.
-
Necessito build per un chierico, aiutatemi D: Salvatemi dalla mia ragazza!
Scusa, ma ti stai contraddendo. Un personaggio è caratterizzato se ha le caratteristiche che ha quel personaggio per vari motivi di background. Che ti piaccia l'ignoto è un altro fattore.
-
Dardo incantato
Infatti fa l'incubo dei gregari... Più che altro dei DM, se hai un mago che ha questa cosa devi sperare che colpisca solo quelli che hanno vita per dargli una possibilità di rendersi utili. Però comunque deve vederli i nemici.