Tutti i contenuti pubblicati da II ARROWS
- [Poteri] esiste???
-
[Poteri] esiste???
Fare imbestialire il drago: Mentre corre verso il tesoro, il personaggio esclama: "Ora ti porto via tutte le monete e le gemme preziose! Ma tu guarda, di tutte le leggende che ho sentito, mi hanno raccontato dei draghi d'oro, di rame, d'argento, di ferro... non avevo mai sentito parlare del drago di mer da!"
-
[Poteri] esiste???
Abbastanza furbo da non caderci? Quanto c'è di furbo nel non colpire uno che ti saccagna di legnate e che ti offende? Vuoi continuare con il mago? Fai pure, quando avrai finito con il mago, l'altro probabilmente avrà finito con te... E poi potrà provare a stabilizzarlo. Inoltre, ci sono altri mezzi per impedire a uno di attaccare un altro: spingerlo, afferrarlo... se una volta buttato a terra va imperterrito contro il mago, allora ci sono seri problemi su come il master sta gestendo la cosa. Fare imbestialire un drago mi pare una cazzata, eh! Non mi pare che i draghi siano le creature più pacifiche in Dungeons & DRAGONS. Basta semplicemente correre verso il suo tesoro e lui perderà ogni attenzione da chiunque altro... Per il cubo gelatinoso, beh: qualsiasi potere che richiederebbe delle parole non potrebbe funzionare comunque su di esso...
-
[Poteri] esiste???
Ehi, stiamo parlando di un gioco di ruolo... chiunque ha il diritto di dire qualche parola ad ogni turno. Insulta, fai quello che ti pare... il tuo avversario potrebbe attaccarti se ti capisce. D&D non sono solo statistiche, bisognerebbe ricordarselo prima di dare ragione a quelli che ne parlano male perché "puoi solo combattere". Dopo qualche insulto a quella "Orca di sua madre" all'elfo, un paio di colpi ben assestati, se non reagisce e continua ad attaccare il mago, allora c'è qualche problema nel master.
- La vendetta del forgiato
- Prima campagna e ambientazione 4ED. "Il Ritorno del Dilaniatore di Mondi"
-
Eroi delle terre perdute: carte potere
OK, il fatto che è un essential mi fa rabbrividire, ma la copertina non mi spiega cosa sia... Di cosa parla? È una raccolta di poteri e talenti come altri essential?
-
La vendetta del forgiato
Infatti, bisognerebbe avere una bilancia... cosa che i personaggi al momento non hanno e non possono permettersi di comprare (sono in mezzo a un bosco). Quindi tu decidi quanto residuum hanno usato in base al dado? Io avevo pensato a un sistema con il D100, cioè: il giocatore decide quanto essere sicuro nell'usare la quantità giusta e posiziona la soglia percentuale di "corretta dose". Poi tira, se il risultato è inferiore, il rituale non si attiva perché ne ha usata di meno, e quindi toglierà una quantità inferiore dalla sua scorta in base a quanto lontano è il risultato dal bersaglio; Se il risultato è identico, toglie giusto giusto la quantità specificata dal rituale; Se il risultato è superiore, ne usa una quantità superiore in base a quanto è lontano il risultato dal bersaglio e se è troppa potrebbe esserci un effetto collaterale o violento, sempre in base a quanta ne ha usata e al rituale. Per esempio: il giocatore non vuole rischiare di sbagliare, quindi il personaggio ne mette volutamente una dose che sembra essere superiore, e mette il bersaglio a 20%. Se fa 20 usa correttamente il rituale, se fa 10 ne usa un 5% in meno (dipende da quanto ne richiede il rituale, se ne richiede tanta potrebbe essere anche di più o di meno); Se fa 30 utilizza il 10% in più ma il rituale si attiva correttamente; se fa 90 o più, il rituale non si attiva, usa il doppio di polvere e magari scheggia l'oggetto da incantare... Poi potrei anche fare che con il tempo diventa più esperto e diventa più bravo a maneggiarlo.
- Prima campagna e ambientazione 4ED. "Il Ritorno del Dilaniatore di Mondi"
-
Eroi delle terre perdute: carte potere
Qual è il manuale delle terre perdute?
-
La vendetta del forgiato
Questa volta arriva anche Mindartis, Eladrin mago. Cercato cibo nel fitto bosco, e preparato delle trappole attorno all'accampamento per evitare qualcuno si avvvicinasse senza farsi vedere nel raggio di 30 metri, nel silenzio della notte sentono dei suoni in lontananza, sono bassi e soffusi ma si riescono a distinguere tamburi e dei corni verso Nord. Lucyan riesce a identificarne la distanza ipotizzando che entro la sera di sicuro li avrebbero raggiunti.* A distanza, anche un Eladrin sente dei suoni, riesce a distinguere tamburi e cornamuse, decide quindi di dirigersi verso il suono, prima che la stanchezza lo porta a salire su un albero per riposare. Il mattino è Warwatcher a svegliare gli altri, un po' impaziente aveva preparato tutto per partire il prima possibile, muovendosi al trotto veloce fino a quando incontrano un eladrin sul sentiero che alza la mano per fermarli, al quale si fermano. Scambiano due parole, chiedendo dove stanno andando e appurato che è la stessa direzione, spiegano quale sia il loro scopo e Malkhad, unico oltre al forgiato a presentarsi, con il suo solito modo ovvero telepaticamente e con mano salutante, fa posto sul suo cavallo. Dopo qualche ora nel primo pomeriggio giungono a uno spazio che probabilmente era l'accampamento della notte precedente. Sembra stato abbandonato in fretta, senza preoccuparsi di nascondere le tracce, che secondo Warwatcher era una buona abitudine di Eric, anche questo è stato abbandonato alle prime luci del mattino. Riposati, ripartono seguendo il sentiero, quando le tracce indicano una particolare vicinanza, Lucyan e Mindartis decidono di precedere i compagni per andare in avanscoperta senza farsi notare. Dopo poco li vedono: una decina di carri sul sentiero con alcuni dei mercenari a piedi intorno a loro, in coda attorno all'ultimo carro si vedono quattro coboldi, tre orchi e altrettanti goblin, il che fa ricordare a Lucyan che secondo il vecchio al villaggio nel Breland 10 goblin dovevano restare uniti tra loro e in disparte. Decidono così che Lucyan avrebbe continuato a seguirli, lasciando tracce nel caso fosse stato necessario per seguirli, mentre Mindartis avrebbe aspettato l'arrivo degli altri tre per aggiornarli sulla situazione. Secondo Lucyan entro mezz'ora i cavalli saranno troppo stanchi per proseguire, avrebbero deciso cosa fare una volta riuniti e il gruppo fermato. Così, mantenendo le distanze nella boscaglia li segue, fino a quando trascorsa la mezzora ancora si muovono per qualche minuto, fino a quando trovano uno spazio aperto sufficiente a ospitarli tutti. I carri si dispongono in cerchio, con uno al centro, e sono in tutto 11. Lucyan quindi si allontana e rimane sul sentiero per aspettare i compagni, per poi andare quatti quatti a vedere l'accampamento venire allestito. Warwatcher indica un uomo molto alto e robusto, circa 2,10 metri, capelli e barba rossa. "Ma è un nano ingrandito!", esclama Lucyan, mentre lo osservano dare ordini di qua e di là. Warwatcher indica anche i sottoposti: Marc, un mago umano; Alek, l'unico non umano: un mezz'elfo con spada lunga e un liuto sempre sulla schiena; Alain, con un arco lungo di notevole fattura con decorazioni alle estremità; Benn, robusto ma non come il capo con una spada bastarda; Pieter, con un arco lungo. Eccolo lì, quello che forse è il più temibile del gruppo: il minotauro è seduto su una roccia e rimane a osservare il vuoto, una grossa ascia è appoggiata vicino a lui. l conto dei nemici prosegue: Si riaggiusta il conto dei goblin, i 7 mancanti probabilmente erano in testa al gruppo e il totale ritorna a 10. Rimangono per i fatti loro, così come separati sono 10 gnoll. 20 umani, indicati da Warwatcher come i membri originali della banda di briganti. Ci sono anche 5 elfi, 4 mezzelfi, 4 nani, 5 dragonidi, 3 orchi e 4 coboldi, per un totale di 72, più 11 cavalli che trainano i carri. Mentre creano l'accampamento, con quattro fuochi sparsi per l'area, la tenda al centro ha due uomini di guardia, dove Eric entrerà e non ne uscirà più per un po' di tempo. Mentre osservano, un orco si avvicina al bosco, entra e mentre si apposta verso un albero per, probabilmente, fare pipì, decidono di fargli vedere warwatcher nella speranza di attirarlo nella foresta. L'orco appena lo vede torna indietro, chiama altri due orchi e due coboldi e due goblin che erano lì vicino e gli dice di seguirlo. Mentre se ne stanno per andare nel bosco, il mago li ferma. Con le orecchie puntate verso di loro, Lucyan riesce a sentire tutto quello che si dicono: "Cosa state facendo?" Con quella sua voce profonda e gutturale, l'orco risponde sembrando di avere rispetto: "Ho visto qualcuno nel bosco, era pesantemente armato!" "Mmmh... ok, andiamo" Detto questo, il mago fa cenno a due mezz'elfi con l'arco di fare attenzione al perimetro e si avvia dietro agli altri. Mentre l'orco si accinge a completare quello che aveva iniziato, il piano rimane lo stesso: attirare l'attenzione con il forgiato per balzare addosso al gruppo. La trappola ha successo, tanto che il mago viene buttato a terra prima che potesse reagire. Il combattimento si protrae per le lunghe, tanto che gli altri due coboldi vengono in cerca dei loro amici, quando vedendoli morti si lanciano in un breve attacco prima di rendersi conto del pericolo e battersi in ritirata, fermata da Alaster mentre Lucyan e Warwatcher si occupavano dell'ultimo, e primo, orco rimasto... *[Ora mi rendo conto di aver fatto una cazzata, considerando che loro vanno molto più veloci, neanche fosse stato un concerto rock avrebbero potuto sentirli a un giorno di viaggio di distanza... ]
-
La vendetta del forgiato
Non è quello, il residuum c'è, diciamo che è stato comprato. Però il problema che ho sollevato era per la quantità necessaria per attivare un rituale da 10 Mo di componenti... come valuti quanto residuum usare? 10 Mo di residuum è pochissimo, un pizzico... C'è molta probabilità di usarne di meno e nel caso si voglia esserne sicuri di usarne di più del necessario. E voglio vederti a recupare il residuum che non si è "bruciato" da terra se hai dovuto farlo per terra. A meno di metterlo sotto a un telo, a questo punto però è possibile che appaiano effetti collaterali tipo un tempo di preparazione maggiore solo per preparare il recupero, oppure una reazione violenta dovuto alla quantità eccessiva di energia immessa nella reazione.
- PG multiclasse
-
PG multiclasse
No, assolutamente... non devi fare una cosa del genere. Fagli degli esempi, all'inizio della prossima sessione passa un po' di tempo a fare un po' di "metagioco", proponi delle situazioni senza ambientazioni e risolvile, così che capiscano. Mostra loro più modi per risolverle. Comunque nel primo capitolo del manuale dovrebbero esserci abbastanza cose per aiutare qualsiasi giocatore... faglielo leggere.
- PG multiclasse
-
La vendetta del forgiato
Dal Manuale del Giocatore, pagina 225: Un ammontare di residuum pari a 10 000 Mo pesa quanto una singola moneta d'oro, e occupa uno spazio di poco maggiore. Dunque, a meno di avere una bilancia da farmacista, non potete soppesare la quantità di residuum necessaria per usare il rituale. Oltre al fatto che visto il valore e il peso, quasi nessuno si sognerebbe di avere una scorta in magazzino di residuum, quindi nessuno può vendervelo. Quindi, si seguono le descrizioni a pagina 300 con effetto immediato, cioè si scelgono le componenti che si vogliono e se ne scrive il valore in Mo per ogni tipo di componenti che sono necessarie e che si voglia portare, per esempio: Reagenti Alchemici (Arcano) 100 Mo Per ricordare che tipo di reagenti sono, quindi come appaiono a chiunque vi guardi, quali rituali attivano e quanto valgono. Per prove di Natura si usano "Erbe rare", per Guarire "Unguenti mistici", per Religione "Incenso santificato". Quindi Malkhad, alla prossima sessione segnamo i componenti, perché a meno di trovare un buon metodo per soppesare il residuum non puoi attivare il rituale correttamente, sempre che così poca polvere magica non sia già stata persa per strada...
-
SurfaceScape: D&D on Microsoft Surface
Teniamoci in contatto, quando diventa accessibile ti chiamo e lo facciamo. Il programma non deve tenere in considerazione tutti i poteri e talenti, ma solo una visualizzazione del campo di battaglia, un aiuto per contare i quadretti (magari mettiamo una home-rule "No quadretti" in cui tutto è misurato in metri e raggi, viva il realismo), visualizzazione degli stati, con calcolo automatico dei danni (metti il valore dei danni e lui sottrae, calcolando le vulnerabilità e resistenze). Senza calcoli di superamento della CA o tiro automatico dei danni, in modo da essere flessibile ad home-rule ed errata applicate o meno, oppure a correzioni dei tiri da parte del DM. Abbinato a un "dungeon builder", e una opzione per avere una parte del tavolo "dietro schermo". Perché tutti i master lo sanno: non hai mai lo spazio per mettere i fogli. I fogli elettronici sono facili da spostare.
-
SurfaceScape: D&D on Microsoft Surface
Sì, ne abbiamo parlato in chat qualche settimana fa... Perché avevo dichiarato di aver intenzione di mettermi a fare un programma per surface una volta che i prezzi fossero diventati accessibili.
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Dopo aver trovato l'ennesimo forziere della villa maledetta, il carico delle monete d'oro del mio Nano guerriero passa da circa 2300 a 3200 circa, il bardo chiede quanto pesano le monete e il master risponde che 1000 Mo pesano 10 kg. Allora, in osservanza delle regole, dico che quindi trasporto 32 Kg di monete, il mio peso trasportabile di 35 Kg, aggiungendo anche l'armatura, le armi e il resto, ovviamente la supero e sono rallentato. Lo stesso bardo sfotte e ride mentre il master racconta di come la borsa sia gonfia, i lacci tirati, i passi pesanti... Il nano ha 1100 Monete d'oro in più degli altri vinte ad un incontro di lotta organizzato da uno dei maledetti signori della villa. Dopo qualche minuto, si propone di aprire il grosso portone, fallendo. "Eh, ma ho forza 7!" "Come forza 7? E qual è il tuo peso trasportabile?" "Non l'ho segnato..." Risultato: nonostante avesse "solo" 20 chili di monete, in realtà è molto più rallentato del nano che sfotteva fino a qualche minuto prima!
-
PG multiclasse
Al contrario, i tuoi esempi sono forzature fuori luogo. Nella cultura occidentale la cosa più vicina al monaco è il combattente di lotta libera... purtroppo non c'è niente di veramente simile. Il samurai non è proprio un guerriero, anche se effettivamente è la cosa più simile, ma il ninja è un assassino, non un ladro.
-
La vendetta del forgiato
Sessione precedente: 150 PE, Alaster 200 PE per aver resistito 4 giorni senza bere. La mattina dopo, Kafei annuncia di unirsi a Maya per raggiungere l'avamposto Murogrigio. Tuttavia si avvicina un uomo che, recuperata una spada dall'armeria chiede di unirsi a loro nel viaggio. Si chiama Alaster, proviene dalle terre del Nord ma per una serie di avventure, tra cui la fuga dal monastero in cui ha studiato e il suo padre adottivo gli ha insegnato le regole del combattimento, si era ritrovato nel forte proprio quando parte dell'esercito decise di tradire il paese, e in cuor suo sapeva di dover stare dalla parte del giusto, quindi fu rinchiuso anche lui. Dopo una breve presentazione Lucyan gli fa posto per tenerlo sul suo cavallo. Mentre esamina le tracce per capire dove sono andati, scopre che non sono andati molto lontano: lo spazio vicino non era pulito dalle ossa e cadaveri per ragioni strategiche o di aspetto, alla luce dello spicchio di luna non si vedeva che era stato fatto posto per un enorme cerchio runico disegnato sulla terra. Maya estrae dalla sua borsa un rotolo dicendo: "quando sono tornata nella mia stanza dopo aver parlato con la strega ho trovato questo sul mio letto: una pergamena capace di attivare un teletrasporto." Malkhad esamina la pergamena, e nota che i simboli sono simili, le rune sono indubbiamente quelle usate per questo tipo di magia. "Ve la cedo, se la dovessi leggere sarei teletrasportata ma la mia missione è un altra." aggiunge Maya porgendola a Malkhad. Quindi un miliziano, Maya e Kafei partirono al galoppo verso Murogrigio per consegnare una lettera al casato Sivis, i soldati si muovono come deciso verso le Terre dell'Eldeen, mentre Alaster, Lucyan, Malkhad, Warwatcher e i tre cavalli con Zarba si posizionano nel centro, Malkhad comincia a leggere la pergamena che contiene parole in una lingua antica che conosce un po' per i suoi studi, mentre tutto attorno a loro si fa bianco, per qualche istante nel nulla fino a quando attorno a loro lentamente riapparire montagne a Nord e a Ovest, un bosco a Est e a Sud una pianura. A Est anche un piccolo villaggio, verso cui si dirigono per capire dove cavolo sono finiti. Si dirigono all'emporio subito visibile, entrando notano quanto sia ben fornito di armi appese in tutto il negozio. Archi, spade, strumenti utili ad ogni avventuriero... Lucyan chiede all'uomo sulla quarantina dietro al bancone dove si trovassero. "Vi siete persi? Siete a Fossa Nera." Consultando la mappa, vedono che praticamente il teletrasporto li ha fatti saltare solo la catena montuosa delle Cime Nere, risparmiando solo qualche giorno di cammino. "Ha visto passare un esercito da queste parti ultimamente?", chiede Malkhad. Oh sì, e apparso qua davanti 4 giorni fa, all'improvviso! Poi da quel giorno sono usciti più demoni del solito!" "Da dove?" chiedono "Questo posto si chiama Fossa Nera perché è vicino a una profonda spaccatura del terreno che va fino alle profondità di Khyber. Ogni tanto escono dei demoni da lì, dopo un paio di giorni dal loro arrivo ne sono usciti un po' e in numero maggiore del solito. Molta gente è entrata nella Fossa ma nessuno è mai uscito..." "E dove si sono diretti?" "Una parte è andata a Nord, seguendo la strada che porta a Rupe della Guerra e poi all'Aundair, l'altra si è addentrata nel bosco..." "Quanti erano quelli entrati nel bosco?" "Mah saranno stati una cinquantina..." Con queste informazioni, comprano alcuni oggetti che non mancheranno nell'ultimo emporio prima di entrare a Fossa Nera, lo stesso negoziante si vanterà più volte di quanto poco la sua merce rimanga in magazzino. Warwatcher pagherà due torcie inestinguibili e un armatura nuova per Alaster, rimasto senza monete, mentre Lucyan cercava anche razioni e alcuni strumenti come un maggiore numero di bastoni del fumo. Dopo questo riprendono il viaggio, Lucyan passa una decina di minuti ad osservare le impronte: una settantina tra umani e altre razze, tra cui gli zoccoli del minotauro, seguono il percorso. Al tramonto, sulla strada incontrano un gruppetto di demoni, uno pieno di spine che tenuto su quattro zampe le scaglia contro il gruppo con una tale velocità che nella parabola prendono fuoco, e due minoscoli demonietti color fuoco. [Finalmente ho potuto usare il set di dadi da demone! ] Ma ce ne erano un altro paio nascosti, un altro demone spinato e un altro imp. Il tempo di sconfiggerli e le tenebre sono già in procinto di calare...
- PG multiclasse
-
Dubbio progettazione combattimenti
Nemici, nemici, nemici. La quarta edizione da il meglio di se quando i nemici sono tanti. Ora, a livelli bassi è difficile preparare incontri con molti nemici perché il livello minimo è 1 e quindi sotto non ci puoi andare. Ma vedo che già ora con 2 PG di 4° (psionico e ranger), un PNG di 6° (Guerriero), 2 PG di terzo (mago e condottiero) è più facile costruire gli incontri. Ieri ne ho fatto uno che mi è piaciuto molto. Con 8+2 ritardatari di vario livello, puoi fare la massa di livello mediamente più basso, metti qualche capo di uno o due livelli superiori ai giocatori. Poi esperienza.
- PG multiclasse
-
Cerco paragone
Beh, il gioco spiega che certe cose sono avvenute nel tempo, in un guerriero è l'allenamento, in un mago è lo studio nel tempo libero. Quando sali il livello in realtà non apprendi il potere di colpo, ma lo hai studiato piano piano solo che non avevi le capacità di controllo necessarie perché non ne avevi appreso appieno il funzionamento.