Vai al contenuto

II ARROWS

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da II ARROWS

  1. Per me esiste solo un sistema, che volendo sono due: Scelta delle caratteristiche, sia da una serie prestabilita (sul manuale sono presenti tutte le serie) che con il sistema più complesso di punti da spendere. Perché il personaggio è una cosa che crei tu, sai che ha deterimate caratteristiche e non deve essere il caso a decidere se verrà veramente fuori così oppure uscirà un casino. Se vuoi fare un guerriero sproporzionato sulla forza e costituzione oppure un più bilanciato dipenderà dal giocatore e non dal caso. Così tutti i giocatori saranno anche bilanciati tra loro, non può esserci quello che può tutto e chi non può niente, e se il tuo personaggio è un guerriero che è un campione di scacchi, può esserlo solo se il suo livello di intelligenza è abbastanza alto, e questo deve poterlo scegliere chi fa il personaggio.
  2. II ARROWS ha risposto a Silver a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    E questi valori da dove li hai tirati fuori? Io ho visto un 2d6 + 1/2 forza che significa 12/15 al massimo. Immagino che anche il mago attaccherà... non è che perchè c'è un blocco di granito in mezzo sarà l'unico a venire attaccato anche se tutto attorno a loro appaiono palle di fuoco, frecce o altro...
  3. II ARROWS ha risposto a Silver a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Il fatto di non essere intelligenti non vuol dire che sono cretini. Perché attaccare uno che ha una difesa impenetrabile quando c'è il povero mago con 12 PF (con un semplice vestito di seta, questo è ciò che vede il mostro)? Non stanno facendo una partita a scacchi, non è una tattica elevata. È una normalissima scelta basilare. Anche se fosse uno zombi, eviterebbe la cassaforte perché non vede dove poter mordere. A questo punto è molto più facile concentrarsi sulle prede più facili, e scusa se è quello che fanno tutti i predatori, e non nel gioco ma nella realtà. Mi sembra che l'intelligenza di un animale sia da 1 a 3. Se anche un cane, o un ragno, seguono questa logica, vedo che il numero di mostri che non dovrebbero seguirla si contano sulle dita delle mani. Per quanto riguarda l'attacco, è una reazione, che potrebbe venire troppo tardi, quando ormai il mago e il curatore sono già giù, non è quello lo scopo del guerriero, il guerriero non deve sopravvivere illeso. Se il master concentra i suoi attacchi su una roccia, sta sbagliando e ne usciranno incontri semplici.
  4. II ARROWS ha risposto a Iacopo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io ho dei fogli in vinile 30" x 20" (che credo siano altrettanti quadretti che diventano 45 m X 30 m nel gioco), ci scrivi con pennarelli a base d'alcol e con uno straccio imbevuto di alcol cancelli le modifiche che hai fatto. Sono ben fatti, generici per essere usati in qualunque caso rappresentino e con abbastanza dettagli da poter influenzare un combattimento con l'ambiente. Io ne ho un paio, uno che rappresenta una piazza mercato e una strada, sono le ambientazioni più varie e possibili da utilizzare, anche se costano un botto, le ho pagate sui 12 € (sono vinile... il vinile costa). Per quanto riguarda un foglio bianco, questi sono disegnati solo da una parte e, anche se non l'ho ancora fatto per mancanza di voglia o necessità, basta che disegni la griglia con pannarelli che non si cancellano e con quelli che puoi cancellare disegni la tua mappa.
  5. II ARROWS ha risposto a Silver a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ma sarebbe anche la tua unica arma se usi due scudi... Sì, mica male per un arma. Ma se fai un critico? E poi, se fossi il tuo master a questo punto tutti mostri ti eviterebbero, tranne quelli davvero cazzuti che con il loro ruolo di capo devono far vedere ai loro sottoposti la propria potenza.
  6. II ARROWS ha risposto a Kohane a un messaggio in una discussione Giochi di società
    Eh vabbeh, se intendi in più turni e con un bonus di 5 a turno... a me non sembrano letteralmente 4 armate... Comunque parlando di tattica, conta anche tattica psicologica... per esempio a me è capitato di far cartina con un altro, quando ad un certo punto spacco via lo stato in cui ci scambiavamo la carta, quelli attorno e concludo il gioco facendo risiko 2 o 3 turni più tardi. Non ho avuto solo fortuna, ma anche prendere il momento giusto per gabbare i giocatori, non si fa cartina in un territorio che ti serve, farsi sottovalutare è una tattica.
  7. II ARROWS ha risposto a Kohane a un messaggio in una discussione Giochi di società
    Però la stai sparando grossa, ogni conquista prevede che ti lasci dietro almeno 1 carro... e l'asia ha ben più di 4 territori.
  8. II ARROWS ha risposto a Sniper a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ora capisco perché non ne sapevo nulla... E funzionano come i rituali? Me ne puoi fare un esempio?
  9. II ARROWS ha risposto a Sniper a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    E dove li trovo? O_O
  10. II ARROWS ha risposto a D@rkraven a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Beh, nei videogiochi c'è un limite, proprio perché non puoi cambiare le regole. Qua invece si può e non vedo perché non proseguire, se la prospettiva è andare a combattere gli dei... Beh, andrei volentieri nel loro gruppo! Il punto è proprio DOPO che diventa un gestionale ma a questo punto un personaggio che ha sconfitto un dio, non può mettere su famiglia e gestire la sua chiesa, e per sua intendo che lui è il venerato, nel mondo dei comuni mortali. È un personaggio talmente potente che potrebbe dominare il mondo.
  11. II ARROWS ha risposto a Biomaster a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Beh, se l'altro mago facesse un attacco non di fuoco sarebbe meglio, visto che il duergar ha comunque resistenza 10. Certo, se siete la compagnia del fuoco la vostra fede vi costringe a farlo... Però quel "fino alla fine del prossimo turno" ha un altro vantaggio: se al turno successivo usi un potere che fa danni da fuoco anche senza colpire, il talento non si attiverebbe ma hai comunque il bonus del turno precedente. Dovresti tenere in considerazione questa tattica, se non l'hai già fatto.
  12. II ARROWS ha risposto a D@rkraven a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non sto criticando, è quello che ho fatto riciclando un vecchio personaggio che ho potuto giocare per un paio di sessioni prima che il gruppo si sfaldasse. Ho messo qualche personaggio della campagna di Advanced che sto giocando come PNG (anche se questa campagna è in Forgotten e io sto in Eberron... XD).
  13. II ARROWS ha risposto a EmiDel a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Una cosa della tabella: rendila tirabile con un dado... In quel caso potresti tirare un d8, sforzati un attimo e decidi l'ottavo effetto collaterale. E al numero 3, cambia con "la creatura", non importa se alleato o nemico... Magari il tuo mago ormai senza più alcuna risorsa potrebbe provare un effetto benefico, sperando che faccia male... oppure uno malefico, perché non tutti i rituali fanno del bene, e avere quasi la certezza che faccia qualcosa. Inoltre non tirerei il dado sulla pura fortuna, ma comunque metterei una CD 20 + livello del rituale su arcano (extra, se un rituale richiede già un tiro su arcano, tirerà due volte la prima per vedere se ricorda come farlo e la seconda per farlo in fretta), e come di solito dice il manuale: fallimento di -5 o inferiore: il rituale fallisce e si sviluppa un effetto collaterale, eccetera fallimento da -4 a -1: il rituale fallisce e tutti i componenti utilizzati vanno sprecati successo: il rituale si attiva normalmente. Il secondo talento non mi piace la descrizione, o meglio non ha senso. Il manuale non vieta di fare un rituale durante un combattimento, solo di solito non lo fai perché è quasi certo che qualcuno verrà a disturbarti. Per quanto riguarda il primo, l'energia ricavata non deve essere 10xlivelloxrango. Ma dovrebbe prendere in considerazione l'energia dell'impulso curativo o la costituzione. Un mago con più resistenza dovrebbe avere più energia per ottenere reagenti, non credi? Così un mago con costituzione 8 e quindi impulso curativo al primo livello di 4 PF, spreca meno energia di quanto ne sprecherebbe un un mago con costituzione 10 e quindi impulso curativo 5. Potresti semplicemente sostituire quel 10 con Cos, e seguendo il consiglio di Subumloc potrebbe diventare Cos X Livello X 10 al 11° livello e Cos x Livello x 100 al 21° livello.
  14. II ARROWS ha risposto a D@rkraven a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Stai praticamente dicendo che il master dovrebbe fotocopiare le schede dei giocatori e usare quei personaggi come nemici o PNG delle prossime avventure?
  15. Io gioco su un tavolo antico, avrei il terrore di fare le pozioni perché se si rovesciassero sarebbe un macello...
  16. Infatti non ho risposto a te direttamente.
  17. II ARROWS ha risposto a mastaflow a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    il TS glielo tirerò io quando arrivo al 3, se lo supera userò lo stesso risultato per il tiro per colpire, toccherà a lui tirare i danni se ha preso. Per quanto riguarda gli assenti, il manuale suggerisce vari spunti di azione: non darli, darne di meno o darli tutti. Io ho fatto così all'inizio per portarli a un livello in cui potessi avere più ampio respiro nella creazione dei combattimenti, facendo nemici di livelli eterogenei.
  18. Ti servono delle regole per interpretare un ruolo? Non lo sai fare da solo? Trovo assurda la richiesta di regole per immaginare e recitare. L'unica cosa che è tanto complessa perché ha molti attori in gioco è il combattimento. Se andiamo a vedere il regolamento di uno sport di lotta è molto più breve dei manuali di D&D: vuol dire che il combattimento è superficiale!
  19. L'ho scritto Diemme. Proprio all'inizio, dipende dall'entità dell'effetto. L'aura dello spettro la senti ma non la quantifichi esattamente come malus, mentre una magia che ti fa del danno la senti esattamente come maligna. Quindi i primi non dico che effetto fa, il secondo sì perché subiscono un danno facilmente quantificabile dal personaggio, quindi dico quanto al giocatore. Stessa cosa per l'effetto del goblin: il colpo cosa fa? Vede le spine dei rovi? Basta, gli dici che ci sono spine attorno a lui, e visto che 3d6 non è poco, aggiungi che sono davvero tanti. Capirà da solo che se si muove farà male, ma visto che ancora non ci ha provato non sa QUANTO. Se ho sbagliato la magia è perché non ho il manuale disponibile ora. Spero di essermi spiegato meglio, non ho cambiato l'idea ma solo la forma con cui l'ho scritta.
  20. II ARROWS ha risposto a mastaflow a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    assolutamente no, c'è qualche problema con il vostro master... Perché se prendete sempre la stessa esperienza vuol dire che sta facendo scontri via via più facili, senza seguire la vostra crescita. Per passare dal lv 2 al 3, ci vogliono il 25% in più di PE, ma allo stesso modo un mostro di lv 2 premia il 25% rispetto a un mostro dello stesso ruolo di lv 1... solo un ceco potrebbe darti torto, ma ho notato che ci metti un sacco di tempo solo se si pensa tanto. Dalla prossima sessione farò un annuncio: 5 secondi e poi fai un attacco standard se non superi un tiro salvezza che tiro. Un turno sono 6 secondi. Hai la mappa, vedi quello che c'è e se devi pensare tanto, anche il tuo personaggio allora non sa cosa fare e non la farà. I giocatori hanno i turni degli altri e quelli del master per pensare, in combattimento meni le mani. Inoltre, noto che soprattutto ci mette tanto chi ha giocato da poco e non conosce bene il proprio personaggio, chi lo conosce quando arriva il suo turno sa subito cosa fare. non per fare sterile "version war" ma questo è un bug della terza... Se un giocatore vuole fare una cosa del genere, può tranquillamente scrivermi la razza del Sayan e se è bilanciata posso anche accettarla... Ovviamente non lo farò. Anche nella 4 un guerriero può fare un attacco del genere, al primo livello. Ma questo attacco consuma le sue energie e lo può fare una sola volta tra un riposo esteso e l'altro. Ci possono essere differenze se uno è stato assente.
  21. Io descrivo e basta... se lo spettro si avvicina e la sua aura fornisce un -2 alle difese, generalmente dico quello che c'è scritto nella descrizione. "Si avvicina e sentite un forte abbassamento della temperatura, vi sentite meno reattivi". Se poi è necessario specifico esattamente cosa comporta questo potere. Se l'effetto invece è più importante e nascosto tipo: subisci un attacco, sei stordito e subisci danni continuati comincio a descrivere e poi indico cosa significa nel gioco: "Il mago esegue dei movimenti delle mani quando " - Tiro per colpire, preso - "ti senti debole, STORDITO e ti senti stringere da una morsa. Ad inizio turno subisci 5 danni continuati, tiro salvezza termina". Oppure allo stesso modo per quando i nemici sono sanguinanti, quando beccano il colpo che attiva i poteri da sanguinante descrivo ciò che l'azione ha fatto. Per esempio uno scheletro quando diventa sanguinante "la gabbia toracica ormai è distrutta per sempre, insieme alla spalla che si incrina", o più banalmente un mostro che ha ancora la carne addosso, non gli dico che sono a metà ma che "dopo il fendente l'orco si porta una mano sulla profonda ferita urlante di dolore, " e quando è il suo turno " porta l'attenzione su di te e cala la sua spada". E questo ci porta sulla domanda zero: i mostri devono agire secondo la loro logica. Un mostro particolarmente stupido e violento non esiterà a cambiare bersaglio se un giocatore gli tira un critico per cercare vendetta, anche se stava attaccando qualcuno che probabilmente sarebbe sceso a 0 al prossimo turno. Se invece il mostro è un Mind Flayer, capirà che è meglio evitare la collera dell'attimo ma concentrarsi sulla battaglia nella sua interezza. Allo stesso modo, un mostro non sa quali sono le abilità di un giocatore, a meno che non ci siano valide ragioni (lo hanno già incontrato, è un potente mago, li ha osservati...). Ma alla seconda volta che un giocatore attiva un potere, eviteranno di cascarci come dei babbei. Secondo me è una cosa FONDAMENTALE, rende il gioco realistico e un mondo verosimile. La tattica è fondamentale, ma il gioco non deve essere una formula matematica con valori casuali, deve essere una esperienza. Se per caso qualcuno nella vita reale ti desse fuoco, tu non sai che prendi 5 danni da fuoco continuati... le tue sensazioni sono caldo, dolore e vedi le fiamme e di conseguenza capirai che se non le spegni (tiro salvezza) non ti fa certo bene. Se il giocatore capisce bene, tocca al prossimo personaggio e abbiamo mantenuto ambiente, regole e risparmiato tempo; se non capisce si perderà qualche secondo extra a specificare. Sottolineata in quale manuale/pagina/paragrafo? A me non pare, anzi il manuale del giocatore specifica proprio di descrivere l'azione con tanto di esempio.
  22. II ARROWS ha risposto a Costantine10 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    OH! Finalmente qualcun'altro si è accorto dell'uberpotenza dei maghi nelle altre edizioni! Solo chi ama fare solo e soltanto il mago, dopo aver provato profondamente la quarta dirà ancora che fa cagare, perché FINALMENTE non è più quel mostro di potenza che era prima. Subumloc, perché un gioco che prevede magie, draghi, mostri e divinità varie è realistico? Ho sentito molte teorie che dicevano che la quarta non lo è, partendo dall'esperienza che deve essere più facile per alcune classi. Tutte smontabili con la stessa facilità con cui sono state costruite...
  23. II ARROWS ha risposto a DarkTurok a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Scusa, come fai a sapere che non se ne rendeva conto? Pensare che era proprio quello che voleva? Io sto usando un mio vecchio PG per un'avventura mai effettivamente avviata e il suo passato su cui avevo comunque speso del tempo per veicolare la storia. Un tipo (forgiato) di poche parole, con una missione a cui una mano fa comodo che si riversa in qualcosa di più grande... Il fatto di averlo fatto introverso, normale anche per la razza scelta, è un ottimo personaggio non giocante che dà una mano in combattimento riempiendo il ruolo di difensore, ogni tanto porta qualche chiarimento se i giocatori ne hanno bisogno (dalla sua voce, non dalla voce del master mantenendo l'atmosfera ruolistica)...
  24. II ARROWS ha risposto a mastaflow a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Neanche io vorrei entrare e dire che state sbagliando tutto... Ma state sbagliando tutto! In parte il master che gestisce il gruppo da 3, anche se io una volta ho fatto un incontro per 4 personaggi di lv 1 contro una guida di lv 8 (orco capotribù, quando diventa sanguinante recupera 54 PF), ma era un Png che non dovevano attaccare e hanno deciso di ucciderlo... Ce l'hanno quasi fatta! Ma il gruppo da 8! State sbagliando per varie ragioni. Innanzitutto, i vostri combattimenti devono essere di una facilità disarmante, oppure avete una sfiga ai dadi, oppure il master bara sui suoi tiri spesso e volentieri. Secondo, parliamo di tattiche che qua se ne è parlato e pure male secondo il regolamento: se ci sono 8 goblin, non attaccheranno tutti un singolo personaggio per due ragioni, la prima è che se riesci a piazzare 8 nemici "attorno" a un singolo personaggio, avete un varco pauroso nelle vostre difese, quindi non usate la dinamicità e la tattica che questa edizione permette. La seconda è che è stupido, è una tattica che in battaglia non ha mai usato nessuno nella realtà perché espone ogni membro del gruppo a un massacro da parte degli altri. Inoltre, credo sia impossibile morire in D&D 4 a meno di fallire i 3 tiri salvezza contro morte... Principalmente perché puoi andare in negativo di metà della tua vita. Inoltre, secondo regolamento, un nemico dovrebbe evitare di accanirsi contro un giocatore a terra. Quindi la scusa degli 8 nemici che attaccano un solo giocatore non regge. I vostri 2 controllori dovrebbero riuscire a tenere a bada senza problemi i guerrieri che marcano il vostro guerriero che stanno saccagnando di botte, perché se stanno attaccando il vostro controllore avete sbagliato tattica. La vostra guida, e se in 8 non avete una guida dovete pregare, e non Bahamut o il dio della vostra ambientazione relativo, ma quello che pregate nella vita reale se ne pregate uno, curerà il povero guerriero con i suoi poteri in modo da continuare a dare mazzate. Detto questo, vado a giocare alla Advanced!
  25. Sì, ho sbagliato... E ho anche capito che intendeste che il Warlock dovesse effettuare il tiro salvezza... :asd: Comunque per il bersaglio non è ne più ne meno che una condizione, come la paralisi.