Tutti i contenuti pubblicati da II ARROWS
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Una cosa che spero sia tenuta in considerazione: creare il sistema in modo che sia a bassa magia. O per lo meno, che gli oggetti magici abbiano un impatto molto inferiore a quanto succede in 3.5/4. Potrebbe anche abbassare il livello di powerplayer...
-
Cosa contiene la Tesoreria del Re?
Non cerco una questione di bilanciamento, anche perché sono stato piuttosto stretto nei 12 livelli precedenti... 14 quando giungeranno al tesoro. Voglio che possa essere verosimile come quantità. Fate attenzione a quello che ho detto, non solo non è stato saccheggiato ma si è riempito dai saccheggi delle altre città della landa gemente e degli sventurati che sono stati catturati.
-
Cosa contiene la Tesoreria del Re?
Beh, a parte che la soluzione è quanto descritto, ma grazie per la precisione anche per altri. Tuttavia, il milione del manuale del DM credo che appunto consideri quello che può comprare un giocatore, che di solito non diventa re.
- Da Legends & lore del 16/01/12
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Vero, ma questo vale solo per la prima campagna, purtroppo... e poi il vero powerplayer vorrà cambiare PG e non si preoccuperà di sopravvivere.
-
OGL o non OGL
Vabbeh, 4 anni prima... contro quanti anni di Forgotten? E comunque non cambia che non è "cambiata" in quei 4 anni.
-
OGL o non OGL
OK, ma il punto di vista può essere un altro se mi consenti: perché io giocatore di quarta, che ho giocato alla terza e ad advanced, dovrei spendere un po' di soldi per compare qualcosa che già ho? OK, per Forgotten Realms se ti interessa quanto successo di cose nuove ci sarebbero, di meno per Eberron che è uscito solo 2 anni prima e che non è cambiato. Però molti giocatori sono gli stessi che c'erano prima, e credo che comunque siano una fetta dominante. Quindi si tratta di un mercato relativamente ristretto, a cui forse non vale la pena dedicare troppe risorse.
-
OGL o non OGL
Beh, Forgotten Realms ha avuto molti approfondimenti sui Dungeon... Eberron quasi niente. T_T Però puoi prenderti i vecchi manuali, il mondo non è cambiato... non avrebbe avuto senso rivendere la stessa cosa 2 volte. Per eberron hanno anche rilasciato sul sito un manuale pdf che contiene solo i mostri convertiti.
-
Annunciata la nuova versione di D&D
Ah, vabbeh. Allora ciao. Gioco ai giochi che ho già giocato e che posseggo allora. Abbandono la discussione.
-
OGL o non OGL
OK, grazie. Ispirante, anche per la mia ambientazione.
-
Annunciata la nuova versione di D&D
Ma non lo fanno. Li aggirano al massimo. Perché? Perché a molti non gliene frega una mazza di interpretare. Non è lo scopo del gioco, non è necessario porre limiti all'interpretazione. Perché le regole sono limiti, mai possibilità. I giochi puramente interpretativi sono appunto basati sulle limitazioni che hai, non ti offrono qualcosa che potresti fare senza.
-
OGL o non OGL
Magari proprio per quello non erano interessati... Guarda che prima della OGL non esisteva solo D&D, come già detto, sarebbe uscito ugualmente ma con un sistema diverso. Magari con sistema d10, come i libri insegnano. Poi non so cosa usa, ma direi che avrebbero dovuto mantenere il sistema di perdita PF quando si usa la magia, qualcosa diverso dall'uso della magia di D&D. Anche il combattimento, si basa su differenza di prestazione e non di tiro contro CA in modo puro. Da quando escono le peggio cose, che rendono il gioco un porcile. Perché dire "non voglio questo, questo e quest'altro" è possibile, ma l'immagine del gioco è quello che creano anche gli altri su cui non hai controllo. La prossima volta che lo vedo in ufficio lo femo e gli chiedo conferma. A me il sistema della magia dei libri non sembra assolutamente simile a D&D, qualcosa che mi sembra improbabile come affermazione. Proprio tu contraddici: se avrebbe avuto senso stamparlo come ambientazione (che poi dobbiamo vedere quanto le due compagnie lo avrebbero permesso: il marchio è troppo importante per farlo sembrare una cosa legata a D&D), perché hanno fatto un nuovo gioco?
-
Annunciata la nuova versione di D&D
Sono regole di interpretazione. Appunto, molta gente se ne strasbatte. Quindi qual è il pro?
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Attenzione, queste sensazioni non le avrete mai più... o almeno non in quel modo. Perché sapete che esiste comunque il drago rosso antico, con tutti i suoi PF e il suo soffio. L'unica cosa che potrebbe sorprendere il giocatore, sarebbe un nutrito parco mostri completamente nuovo... ma basterebbe che il DM inventasse un mostro nuovo prendendo le statistiche da un altro (se non ha voglia di crearlo), i giocatori non hanno una descrizione che conoscono a cui appigliarsi e trovano qualcosa di più eccitante. Ma questo è più da discussione "come evitare il metagame".
-
OGL o non OGL
No, al contrario si può fare SOLO con la quarta. Con le altre edizioni si tratta della ricerca di un nuovo incantesimo e prevede le sue regole. Jettolo, ho solo precisato la cosa. Ho capito quello che intendevi. Forse ho troppo ristretto la citazione, ma intendo che D&D 4 è molto narrativo, più delle altre edizioni. Era in questo che dissentivo, non sulla parte dopo.
-
Annunciata la nuova versione di D&D
D&D non è un gioco che basa le sue meccaniche attorno all'interpretazione. In quarta hanno introdotto il sistema delle sfide di abilità come sistema meccanico per portare avanti una storia. Ci sono un sacco di gruppi a cui questa cosa neanche importa, per cui non puoi legare la cosa alle meccaniche di combattimento. Basti vedere la discussione sul talento "Voto di povertà" e quanta gente se ne strasbatte della povertà richiesta, oppure i multiclasse assurdi senza logica interpretativa con 7 classi... Chi vuole fare interpretazione continuerà a farla, limitare le scelte interpretative è una cosa sbagliata.
-
OGL o non OGL
Mi permetto di dissentire, perché più che in ogni altro D&D viene lasciata libertà. Anche per l'azione del potere, mentre con le altre edizioni le magie erano descritte con le azioni e le componenti necessarie, in quarta i componenti e la descrizione sono lasciate all'immaginazione del gruppo. Ovviamente non le interpretazioni delle meccaniche. Oh, allora non sono l'unico ***** che l'ha vista in questo modo!
-
Nuova ambientazione "cyberfantasy" D&D
Ennesima modifica stilistica... tra cui i margini asimmetrici per la rilegatura, visto che stampo fronte e retro (salvate la carta!) ed è comodo. Giovedì inizierà la prima campagna, uno dei giocatori farà un Asura artefice e per questo motivo ho aggiunto il tratto razziale che mancava. Ho aggiunto un paio di oggetti per gli innesti, ho tolto il bonus all'armatura dei vestiti moderni e concesso la competenza a tutti, perché effettivamente richiedere un talento per un +1 alla CA è troppo... la Resistenza l'ho lasciata, sostituendo di fatto i vestiti normali (costano solo un po' di più), il guadagno non è molto elevato, comunque misero rispetto al "bonus" di armatura. Alcuni talenti, e nei giorni seguenti aggiungerò altri oggetti e forse qualche tema. Dopo di ché, devo scrivere la parte per i Master, andare più in profondità nell'ambientazione come città e luoghi e organizzazione (a proposito, ho fatto una lieve modifica alla sezione religiosa, dando maggiore corpo alla religione guidata dagli angeli) e scrivere altri oggetti. Cosa dite? Il collegamento è sempre lo stesso: http://outofheaven.altervista.org/_altervista_ht/Cybelune.rar
-
OGL o non OGL
Bon, pare che mi fossi fatto un'idea sbagliata.
-
OGL o non OGL
E se ce l'ho io? Oh, puoi leggerlo per vedere che non mi sto inventando niente...
-
D&D 4E scatola blu
Te le inventi tu quelle mappe. La meta ambientazione di quarta è molto libera, non è una vera ambientazione.
-
OGL o non OGL
Beh, ambientazioni a parte... Questa è una esagerazione. OK, il vampiro è un tasto sbagliato perché non ha senso come classe. Ma se lo vuoi fare come razza, ci sono le regole nel manuale dei Mostri e in quello del DM. Se è interessato, è in grado di portare qualcosa di interessante nel gioco, gli altri giocatori sono disposti ad accettarlo (e a gestire la situazione), non vedo perché no. Ma si tratta di eccezioni, in quarta non ho mai sentito di qualcuno che bandisce intere categorie di manuali.
-
OGL o non OGL
E il regolamento di sezione che cavolo c'entra? I manuali vengono vietati dal DM, la domanda si pone proprio per questo... È una conseguenza al fatto che vengono limitata. In quarta non ho mai visto limiti particolari... Anche perché non c'è motivo, è tutto bilanciato. Al massimo si vede se si usano le errata o meno, questo è l'unico discorso che si è mai fatto. Non se si possono usare certi manuali.
-
OGL o non OGL
Non è una domanda dal 1995 per lo stesso motivo.
-
OGL o non OGL
Nel '95 la situazione era diversa. Come ho detto in un altra discussione, Advanced è piena di regole che si contraddicono e che stravolgono il gioco se queste sono abilitate o meno. Ad esempio a un certo punto i guerrieri hanno accesso alla Maestria, una cosa che il manuale stesso dice di controllare che è ciò che il master vuole all'interno della campagna perché può dare una spinta in avanti non indifferente. Ed è possibile dare ai non guerrieri una specializzazione, togliendo una prerogativa dei guerrieri. Se chiedi quale manuale vuoi, in quel caso è per sapere le possibilità, anche i "perfetti X" aggiungevano parecchie personalizzazioni al personaggio. Concedono molte abilità in più e altre cose come combattimento. I manuali ufficiali di terza bene o male aggiungono talenti, incantesimi, classi... non regole che stravolgono il gioco.