
Tutti i contenuti pubblicati da Renis
-
Resurrezione
le componenti, per quanto rare e costose, non varranno mai una vita! inoltre, a un certo livello, si comincia a viaggiare allegramente per i piani da sani e vigorosi Power Players e diamanti di siffatta natura (vedi Piano Elementale della Terra) non sono affatto rari. pertanto dal lvl 15 in poi tornare in vita è una formalità da manuale. oh che hai fatto l'altroieri? -- niente, sono morto. resurrezione andrebbe bandito a priori. renderebbe tutto più epico ed emozionante.. magari, l'incantesimo potrebbe esistere come una variante di desiderio o miracolo, qualcosa comunque di unico e sensazionale.
-
Quanto è importante un ladro?
pixie: spiegavo appunto che il mago, potendo contare su una lista di incantesimi assai variegata e opportunità particolari (vedi famigli che individuano trappole e affini) eclissa l'utilità del ladro. per quanto riguarda i danni, molte classi fanno una quantità di male fisico improponibile per qualsiasi ladro.. per il resto delle spiegazioni vedi le pagine precedenti.
-
Resurrezione
non credete che resurrezione, e tutte le sue varianti, siano incantesimi troppo potenti e alla lunga rischiano di rendere "immortali" i PG? il costo della resurrezione non è proibitivo. inoltre, cosa previene i cattivoni di fine quest dal tornare in vita e rendere la campagna una meravigliosa parodia della "storia infinita"? forse gli incantesimi di resurrezione andrebbero rivisti, magari applicando dei fattori di condizione tipo: l'incantesimo può essere lanciato solo quando le stelle di Neir si allineano ecc. ecc. un incantesimo che mi ha sempre intrigato è reincarnazione del druido, purtroppo alla 3.5 è stato depotenziato..
-
Quanto è importante un ladro?
concorderai con me che D&D è anche search and destroy. abbiamo parlato dei danni del ladro nelle risposte precedenti..
-
Potenza di Desiderio
mai parole furono talmente veritiere!
-
Azioni di allineamento sbagliato
come la vedete una sfida a singolar tenzone per riparare all'offesa subita?
-
Potenza di Desiderio
vero hanno dei limiti (mi sono espresso male ). intendevo, per ciò che è possibile e non è possibile secondo tali limiti, la voce del DM gioca un ruolo importante.
-
Quanto è importante un ladro?
artemis: dai forse l'1 è esagerato; un 4 andrebbe meglio, più che altro per non allontanarmi troppo dalla corrente del forum. sai come sono arrivato 2? (e sinceramente non ne vado nemmeno fiero) non partecipando a nessun combattimento, comportandomi da autentica megera (il PG era NM) e uccidendo un membro del party. i DM mi premiarono per la "crudeltà dimostrata" e non per l'essere ladro. a mio avviso il ladro può essere utile in quei gruppi poco esperti, senza maghi e un backup di magia sufficiente. ma ripeto, questa è l'idea che mi sono fatto dalle mie esperienze di gioco.
-
Danni da impatto e cadute
Sicuramente vi sarà capitato, sfogliando manuali su manuali di D&D, di trovare alcune regole talmente illogiche da esservi fatti quantomeno un'abbondante risata! Esaminiamo la regola sui danni da caduta, per esempio: 1d6 danni x 3 m (e fin qua ci stiamo). ma se il limite dei danni da caduta è 30d6, significa che un Bbr ddi 15mo potrà buttarsi tranquillamente dall'Everest gridando "sono il re del mondooooo!" ??? Per non parlare dei ladri e dell'abilità di disattivare congegni! Ok, su questa porta è posta una potente parola di potere magico.. come disattivarla? Ma hey! C'è il ladro qui con noi, il suo meraviglioso piede di porco farà svanire la parola di potere - per cui l'arcimago ha studiato secoli - e noi potremo proseguire per il dungeon Se conoscete altre regole illogiche, non esitate a postarle. Alla fine ne faremo una top ten!
-
Potenza di Desiderio
Elayne: per quanto riguarda il cambio di allineamento.. MAGARI! il mio PG era LM una carta prima della regina di quadri, sigh.. adesso mi ritrovo con un PG sgravato ma CB. l'interpretazione del desiderio è puramente relativa. ma con la pergamena scritta che avevo fornito al DM per i miei desideri, non esaudirli avrebbe significato: 1) accanimento con il PG; 2) inequità in quanto, avendo posto il Mazzo delle Meraviglie, il DM sapeva bene ciò a cui andava incontro. per quanto riguarda il Mazzo delle Meraviglie potrebbe o appartenere alla divinità del fato, oppure a una divinità morta o esiliata da eoni. fatto sta che anche consegnare il Mazzo delle Meraviglie - guarda un pò la coincidenza - a Mystra avrebbe significato accanimento da parte del DM per fare in modo di non concedermi il Fuoco Magico (che, in risposta alla domanda di qualcuno, in brevissimo è la magia al suo stato puro in FR - consultare FR a proposito).
-
Quanto è importante un ladro?
Maiden: ho solo citato Montecook.. se poi il buon Monty è andato fuori di senno.. bardi (ho giocato un bardo dal 1 al 24mo e, con tutto che era un PP, non era all'altezza delle altre classi) e ladri (ho giocato una ladra dal 6 al 9, con la quale mi sono divertito moltissimo e ho avuto dei riconoscimenti - per la validità o il merito che possano avere, ma questa è un'altra storia - in un torneo di D&D) a mio parere non sono granchè (vedi altre risposte). la mia è solo un'opinione, pertanto non vedo dove sia il problema.. sempre a mio avviso, fra mago e ladro corre un abisso di utilità. Obiwankenobi: credo siano punti di vista diversi. se potessimo giocare insieme una campagna di D&D, allora avremmo modo di scoprire chi ha ragione e chi meno stringerci la mano. non ho personalmente altro da aggiungere..
-
Potenza di Desiderio
Benvenuto nel magico mondo del - *tossisce* - Mazzo delle Meraviglie riguardo l'esaudibilità dei desideri espressi, sono d'accordo: per quanto possa essere accurato il desiderio espresso, il DM può fraintendere quanto e come gli pare (vedere le conseguenze proposte nelle pagine precedenti da Merin). è anche vero, però, che accanirsi con un PG non porta a niente, soprattutto se il PG in questione ha rischiato di pescare la carta sbagliata e ritrovarsi esiliato su Carceri vita natural durante! per mio sommo gaudio ho un DM benevolo e adesso mi ritrovo un mago sgravatissimo
-
Niente amore per il personaggio.. problema grande o problema piccolo?
hehe, vero. sicuramente la morte fa parte dell'universo di D&D, anche quella dei PG. pensate che come DM, elimino incantesimi come resurrezione e rigenerazione a priori. così una morte e una mutilazione restano tali. in questo modo le avventure sono più vissute e più eroiche. (un PG che carica un drago a rischio della sua vita, in questo modo è un vero eroe). fatto sta che un minimo di attaccamento al proprio personaggio ci vuole. sia perchè hai dedicato del tempo nella creazione della sua storia (e della sua scheda, che a livelli alti comincia a essere un problema); sia perchè siamo giocatori di D&D, si suppone che amiamo il fantasy e che il nostro PG è l'araldo di questa passione.
-
Quanto è importante un ladro?
concordo pienamente. Obiwankenobi: continuare a mettere a confronto bardo e ladro (due classi deboli, che Montecook in persona desiderava "fondere" nell'attesissima 4 edizione per potenziarle) non ci porterà a molto. il ladro è divertente da giocare, e può essere utile (ma anche un muletto da soma su cui caricare i tesori del party lo è). inoltre, vadano i campi anti-magia, che possono essere creati apposta - seppur temporaneamente - con l'omonimo incantesimo clericale, ma le aree di magia morta non crescono sugli alberi neppure in FR, neppure al 50mo lvl. altrimenti, quel poveraccio di Elminster si sarebbe già ritrovato una balistata in petto, hehe..
-
Quanto è importante un ladro?
Obiwankenobi: per quanto limitata la scelta del bardo possa essere, comunque ha una scelta. il ladro no. questa scelta gli permetterà di risparmiare quelle preziose 500 mo. hehe, aspetta obiwan, prima che il mago finisca gli incantesimi gli angeli dell'apocalisse hanno suonato la tromba e FR è finito. davanti a magia morta e campi di antimagia mi arrendo, ma di sicuro non crescono sugli alberi ripeto le abilità del ladro sono forti ma comunque non lo mettono al pari degli altri personaggi. almeno, in anni di gioco, in vari tornei ufficiali, le lamentele che ho ascoltato riguardo ai ladri sono state davvero molte.. ripeto, in una situazione EUMATE il ladro può andare bene.. tutto è relativo..
-
Potenza di Desiderio
4 minuti mi sono bastati. una volta trovata la seguente formuletta magica istantaneamente, senza alterare il mio equilibrio psicofisico, ecc. ecc. mi è bastato applicarla ad ognuno dei quattro desideri espressi. poi, ovviamente, il DM può sempre smentirti o "fraintendere" per quanto riguarda Mystra, il discorso è puramente soggettivo. Potrebbe come non potrebbe avere il dominio sul Mazzo delle Meraviglie, a completa discrezione del DM.
-
Quanto è importante un ladro?
Obiwankenobi: bisogna prima prendere in considerazione il livello del personaggio e poi il valore del suo equipaggiamento (come da manuale). converrai con me che, secondo il tuo ragionamento (giusto, perchè il ladro ha bisogno di tali oggetti - almeno alcuni di quelli che hai elencato - per essere considerato un personaggio utile), insomma il ladro avrà bisogno in media di una quantità di tesoro superiore alla norma. bacchette e pergamene, seppure non costino molto, comunque costano - soprattutto ai primi livelli, quando 500 mo possono costituire la differenza. se il ladro spende 500 monete d'oro per una bacchetta, allora non riuscirà ad acquistare la tanto agognata armatura e/o arma +1. FR è rinomato per il suo altissimo livello di magia, ma questo non significa che i mercanti dispongano di tutti gli oggetti presenti sul manuale (se non mi sbaglio questa clausula non è scritta sull'ambientazione). Soltanto luoghi extra-planari come le città di Sigil o di Union offrono un simile servizio. dunque alcuni oggetti, per quanto banali, potrebbero essere una rarità per un gran numero di motivi e apparire a random secondo il parere del DM. il ladro, senza il mantello del carisma, sarà obbligato a compiere una scelta di distribuzione di punti caratteristica rispetto ad un'altra (pompare il CAR invece della FOR) con la conseguente penalità in attacchi e affini. le abilità del ladro sono fortissime, ma a mio avviso la loro utilità è relegata soprattutto ai primi livelli. dopo, la magia eclissa le abilità del ladro (per quanto possa essere in gamba il ladro, un mago con metamorfosi potrà: camuffarsi meglio di lui; diventare più agile, più forte, più furtivo ecc. ecc.) così, un'infinità di altri incantesimi sostituiscono molte delle abilità migliori del ladro. se pensiamo che esiste un famiglio in grado di scoprire le trappole, ci rendiamo conto dell'utilità del ladro. ovviamente, in una campagna EUMATE piena di dungeon, trabocchetti, orchi e tesori per i Piggì un ladro calza a pennello. sono scelte di gioco, in fondo..
-
Quanto è importante un ladro?
Merin: il discorso riguardava l'improbabilità di trovare tutto quello che è scritto sul manuale del DM in modo così facile. insomma: "buon mercante, desidero un amuleto dell'arm. nat. +1. può impacchettarmelo perfavore?" suvvia, un minimo di buonsenso.. le regole sono regole, ma a volte bisogna agire per preservare la veridicità dell'ambientazione. inoltre mi sono limitato a dire che, a parità di equipaggiamento magico, secondo quanto detto da Obiwankenobi, il ladro necessita di risorse economiche nettamente superiori a quelle del resto del party. bacchette e pergamene da una parte, armature e armi magiche dall'altra.. povero ladro non ci dorme la notte rubare e ottenere monete d'oro, poi, è molto più facile se disponi di una lista di incantesimi come backup. backup di cui il ladro non dispone.
-
Quanto è importante un ladro?
Obiwankenobi: da ciò che hai scritto fra bacchette, pergamene, pozioni, mantelli del carisma, per diventare un PG decente il nostro ladro X deve svaligiare metà dei negozi di Faerun.. inoltre, fra tutte queste spese, dove troverà il denaro per pagarsi armature e spade magiche? è molto più facile rubare con un forma gassosa, o altri incantesimi ad hoc. ricordiamoci che in un'ambientazione non è detto che esistano tutti gli oggetti magici scritti sul manuale del DM, o perlomeno non siano così facili da reperire. non siamo mica al sidis sempre il ladro X, dunque, dovrà sperare nella benevolenza del DM.
-
Quanto è importante un ladro?
Obiwankenobi: certo, ha gli stessi incantesimi, ma ha una probabilità di sbagliare (come ho già detto varie volte) che il bardo non ha. il bardo non sceglierà invisibilità superiore per dimostrare al ladro di essere forte, ma per salvarsi la sua pellaccia da saltimbanco contro i picchiatori sgravi di turno. Merin: scusami perchè interrompere il discorso? stiamo entrando nel vivo. non occorre che mi ricordi che il Ladro è l'unica classe in grado di scoprire trappole con CD superiore a 21. dicevo soltanto che, a rigor di logica, qualcuno dovrebbe spiegare come riesce un ladro a disattivare una potente interdizione magica? con un piede di porco? questo, a mio avviso, è uno dei meravigliosi bug alla munchkin di Dungeons&Dragons, hehe.. questo nulla toglie al gioco che continua a piacermi moltissimo. e poi gli esempi sono parte fondamentale di D&D.. ogni classe, talento e situazione è spiegata per via di esempi. pertanto l'esempio mi sembrava il modo migliore per spiegare le mie ragioni riguardo un sistema di gioco che ne fa un utilizzo generoso. forse ho ribadito il mio voto una volta di troppo, ma l'ho fatto unicamente per aiutare gli eventuali neo-lettori di questo topic, affinchè potessero comprendere meglio la discussione. grazie
-
Quanto è importante un ladro?
certo le variabili contano. ma per un calcolo di probabilità, nella maggior parte dei casi le variabili sono a sfavore del ladro. 2 anni or sono ho giocato una ladra in un torneo di D&D piuttosto grosso (65 iscritti) al quale sono arrivato secondo miglior giocatore e primo miglior ladro. insomma, conosco i miei polli quando parlo di ladri. e dico che per tutto il torneo non ho partecipato a nessun combattimento, ma ho sfruttato le abilità di sotterfugio del ladro che sono piuttosto buone. chiaro che queste abilità funzionano bene soprattutto all'inizio (dopo, fra incantesimi e altri diventano praticamente inutili). anche in un dungeon il ladro è scarso, considerato che da un certo livello in poi tutte le trappole diventano magiche. il grimaldello e gli attrezzi perfetti del ladro, a questo punto, diventano belli che inutili (di logica, qualcuno dovrebbe spiegarmi come è possibile disattivare un glifo di interdizione con un piede di porco).. e poi, ricordiamo che il combattimento è parte fondante di Dungeons&Dragons.. confermo il voto 1.
-
Niente amore per il personaggio.. problema grande o problema piccolo?
dai ragazzi un minimooo.. hehe.. assolutamente, non c'è niente di male a non affezionarsi al PG (D&D resta un gioco). però, quando hai scritto un background accattivante, eroico, e ti sembra che giocando puoi vivere quelle avventure che tanto ami nel fantasy, io credo sia naturale affezionarsi al proprio personaggio. se muore, pazienza, ma un pizzico uno ci resta male (nel senso, ci resta male come se ha perso l'autobus).
-
Quanto è importante un ladro?
giusto. in gruppo il ladro è forte, ma da solo ha ben poche speranze (anche contro un bardo). nel mio gruppo di gioco abbiamo sempre giocato in modo tale che ognuno può essere indipendente dall'altro, autosufficienti, pertanto nessuno si sognerebbe di giocare un ladro.. a livello interpretativo, poi, tutti gli avventurieri (chi più chi meno) sono ladri..
-
Quesito sulla bellezza degli uomini
le nobildonne "basic" sarebbero attratte dalla ricchezza e dall'essere cortigiano del suo cavaliere.. una popolana dall'affidabilità del suo uomo, e una borghese da un misto di tutte e due le cose.. avviso le donzelle che per me le donne sono un grande mistero!
-
Quanto è importante un ladro?
credo che il sondaggio si riferisse a PG mono-ladri, e non a PG biclasse.. poi ripeto, il ladro può avere tutti gli incantesimi (per questo anche il bardo possiede l'abilità utilizzare oggetti magici e ha il vantaggio di possedere un carisma più alto) ma può fallire la prova, mentre il bardo (per quanto possa essere scarso) non può fallire i suoi stessi incantesimi