Jump to content

Gideon Rowhan

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Gideon Rowhan

  1. mi par di capire che ti ispiri ai manga.. comunque vedo molto della tua mano, fossi in te comincerei a coltivare il tuo tratto personale sulla storia non faccio commenti, non sono un esperto di scenegiatura, mi piace la ricchezza delle tavole, però la divisione delle vignette a volte è un po' caotica, poi devo dire che mano ce l'hai ma, forse per seguire il modello manga, forse perchè non tutte le sequenze ti soddisfacevano, non sempre mantieni la stessa qualità nei soggetti... ora non è che io sia un grande esperto, prendi i miei commenti con le molle;-) alcuni di questi parametri però li ho mutuati da un corso di fummetto che ho seguito qualche anno fa;-)
  2. che detto in D&Desco è uno sciame.... qualche giorn fa mi hanno fatto disegnare un mostro psionico che si chiama "scciame di larve", sono vermetti che si uniscono per formare una coscienza collettiva...somigliano un po' a quello che vorremo fare.
  3. ad osservarla, dopo il tuo commento, è possibile che sia per quello, ha un po' l'aria di cuoio o stoffa imbottita, inoltre l'ombreggiatura sotto fa sembrare che abbia la "pancetta" ma forse è dovuto al fatto che non vedendosi le gambe non si ha l'idea della lunghezza del corpo;-)
  4. stika, se son jpg da Mega son ben grandi, direi che per mostrercelo basta anche una definizione bassa o media quanto sono grandi le tavole? A4? 21x30 cm circa? definizione in dpi? allora prendi un qualsiasi programma di elaborazione grafica e rimpiccioliscile a 100dpi dovrebbero andare bene, poi regola a compressione del jpg almeno al 20 o 30% così quanche tavola poi anche postarla con gli allegati del forum
  5. Gideon Rowhan commented on freppi's commento su una voce blog in Blog freppi
    direi che ci sono alcune imprecisioni... tutti sanno che i puffi arrivano nelle notti di luna blu
  6. @Celya wow alcune di queste non le conoscevo, grazie mille.. mh..tempo fa si pensava di "ripensare" i giganti centimani, gli ecatonchiri appunto...però come ha ricordato... @jack bravo, avevo un sacco di proposte per questo... ad esempio, sulla barriera corallina ti dicono sempre di stare attenti perchè ti tagli facilmente e la ferita s'infetta... e se i polipetti penetrassero nelle ferite? infonso se non sbaglio il nostro organismo ha una composizione simile a quella dell'acqua di mare, non si dice che siamo simili alla "pozza" che ha generato la vita?! @chozo il fatto che si sviluppino mostri mitologici è una richezza, una garanzia di solidità a mio parere;-)
  7. eh eh, in effetti in questo si nota ti succede perchè sei già abituata a sintetizzare i processi, questo succede perchè sei già esperta ed hai sviluppato un tuo metodo, per questo mi raccomandavo di frenare l'impulso, che comunque è una cosa positiva:-D, ma in questo caso non serve perchè stiamo facendo appunto una semplice esercitazione a piccoli passi. bene nel tuo lavoro hai capito cosa chiedevo, ti sei soffermata su diversi aspetti dell'idea originale, come già detto questo serve a elaborare senza il peso di dover strutturare l'immagine completa, ciò ci consente di tenere vivo l'interesse.. ora aspetiamo anche i lavori degli altri e poi procediamo.
  8. il vecchio disegno colorato mi piace parecchio, è molto dinamico;-) peccato che la forma dell'armatura lo renda un po' "goffo", non saprei spiegare...
  9. quoto niji ed aggiungo che la colonna mi da già l'impressione d'essere fisica, tangibile, ha molto volume, i drappeggi delle vesti sono bellissimi... non vedo l'ora di vederla finita
  10. lo stile c'è... comunque le misure dipendono anche da che tipo di arma volevi rappresentare e dalle sue qualità in effetti per bilanciare il disegno di un'arma dovresti avere un modello standard o o affiancare una figura umana;-)
  11. secondo me dovresti postare qui qualche tavola per invogliare, il file è grosso( almeno a me dice 64M è giusto?) non sò chi sarebbe disposto a scaricare tutto;-) a me il dowunload non funziona comunque tendo a non scaricare da questi servizi:-p non è che ne hai una versione più compressa?
  12. ah casomai ti fosse sfuggito... ora abbiamo l'area fumetti sul sito, se mi mandi le tue tavole le esponiamo
  13. fortissimo sembra un video gioco poi l'idea di restaurarlo dopo natale è geniale, il "dado" R'dice sembra un pacco regalo a sorpresa:-p:rolleyes:
  14. sono d'accordo con il primo commento di Dream, c'è poco d'aggiungere, però vorrei fare un'osservazione riguardo alla posizione del piede, il piede della ragazza nella foto postata da dream esprime eleganza e leggerezza, ma credo sarebbe più adatto come riferimento una foto che ritrae atleti di arti marziali, infatti guardando il disegno dell'elfa si può percepire un fluido senso di movimento in potenza, qui ci vorrebbe una posa che esprimesse forza e controllo, che garantisse l'equilibrio e la stabilità del corpo per maneggiare lo spadone e , sebbene non perfetto, la vesione di niji soddisfava questi requisiti, perchè la "frenata" potrebbe anche deformare o comprimere la fisionomia;-)
  15. ottimo, anche tu hai seguito bene il flusso delle idee, il passo successivo l'ho già descritto... mi soffermo solo sulla tua ultima frase, è possibilissimo che, mentre pensiamo a come comporre il disegno, ci venga in mente il modo giusto per inserire elementi di cui ci piacevano solo le forme o i colori... ad esempio l'abero contorto e la torre potresti inserirle come contorno alla processione di spettri, magari potresti accomunare spettri, alberi e rovine con un aspetto "scheletrico" e frastagliato, in modo che quasi si fonano e si compenetrino (spettri con alberi, alberi con torre che svetta verso l'alto con le sue strutture;-)) bene, come già scritto, cominciate con scarabocchiare qualche elemento della tavola, assolutamente non impostatela ancora, anche se vi sembra di avere un'improvvisa ispirazione, magari assecondate la spinta e buttate giù due linee, ma non fatevi tentare dall'idea di costruire il soggetto, questo è un'serizio che per essere capito habisogno di svilupparsi per gradi ...casomai poi parleremo anche dell'impulso:cool:
  16. uff io l'ho spedita ora a minuti dalla scadenza... comunque non preoccupatevi colleghi concorrenti, è piena di lacune e sembra scritta dal "familgio di un giocatore alle prime armi" comunque ci tenevo a partecipare...fa curriculum;-)
  17. ahhhhhhhhhhhhh LOL no allora son cattivissimi tutti e due EDIT azz avevo letto male il quote
  18. in effetti lei è cattivissima...lui solo alcolizzato
  19. in pratica Michelle Jackdoughter ecco e questo è il terzo commento del genere ad un mio soggetto femminile...son destinato a raffigurare solo trans
  20. mhh..in effetti se dò troppi consigli qui mi diventano troppo bravi... ok d'ora in poi adotterò il metodo spammone, commento standard: uh che bello! scherzi a parte mi piace il clima creativo e mi appassionano le discussioni sui lavori, i commenti sono utili per il progresso, ma bisogna anche saperli motivare e ponderare, ed ho sempre paura di apparire troppo critico, come disegnatore sò che si è sempre molto attaccati all'opera( per non dire gelosi, almeno io lo sono ), quindi ci tengo particolarmente a specificare quando il commento è tecnico( per quello che sono le mie nozioni) o di gusto personale:cool: azz mi sa che sono andato OT
  21. bravo, esercitarsi serve a non perfdere la mano:cool:...ma se lo fai in classe potresti perdere l'anno ora capisco le tue paure :-lol: scherzi a parte, molto espressivi i volti;-)
  22. siete stati bravissimi tutti e due:cool: avete entrambi evidenziato 2 aspetti fondamentali di questa fase loth si è mosso sul percorso della "trasformazione2 dal fulmine notturno alla cratura d'ombra, ha rielaborato elementi come il parco e l'atmosfera cupa... ottimo l'ispirazione è anche questo, rielaborazione continua, non bisogna aver paura di proseguire nel processo mentale, fermarsi ad una prima idea non è sempre bene, anche se ci sembra geniale è sempre meglio crarsi delle alternative, che possono servire anche come termine di paragone... niji ha sviluppato alla perfezione la "composizione" dal mare al viaggio, dal viaggio alla nostalgia fino all'aggiunta progressiva di vari elementi come per gli scogli in controluce... se abbiamo in mente più immagni e non sappiamo scegliere si può provare a fondere gli elementi che ci piacciono di più, a quel punto ci siamo fatti un'idea più concreta da elaborare da diversi punti di vista... bene, è arrivato il momento di prendere la matita in mano:cool: ma state molto attenti, questa è una fase delicata, nel c trasporre l'idea sul foglio bisogna fare attenzione a non perdere motivazione, in questo momento è come se steste pescando di creature degli abissi :green:... avete presente quei pesci luminosi delle profondità? sono bellissimi nel loro ambiente, ma se li fate emergere senza cautele si trasformano in ammassi gelatinosi spenti .. può accadere anche alle idee, possono uscire insoddisfacenti( a me capita spesso , ho il cevello 5.1 e le mani 3.0, sofware ed hardware incompatibili ) quindi non buttatevi subito sul disegno vero e proprio, prendetevi un po' di tempo e fate degli scarabocchi di vari elementi della vostra idea, mentre ascoltate musica, navigate o pensate ad altro, come se la mano si muovesse in automatico;-) loth potrebbe cominciare a visualizzare la cratura d'ombra o la bambina, niji potrebbe delineare la forma della ragazza o la spiaggia... a vostro gusto e ricordate che questa 1) è un'esercitazione 2) che con non dovete dimostrare iente a nessuno, lo scopo è aiutare il flusso delle idee per impedire il blocco dell'ispirazione e facilitare la stesura del disegno;-)
  23. davvero un fenomeno:cool: bellissima la colorazione e suggestivi gli effetti luce, quella nebbiolina sul suolo e la luce bassa ma intensa danno l'impressione che sia l'alba... però proprio perchè sei bravo una critichina la vorrei fare... Spoiler: ...su un elemento che considero piuttosto difficile, a ogni livello, ombre e luci... come dicevo tempo fa inserire il sole in un disegno è sempre azzardato( non è farina del mio sacco, me lo diceva il mio prof. di disegno)... se quello di sfondo è il sole alcune ombre, come quella sul pistillo afferrato dal coboldo, non tornano, e poi anche le figure in primo piano dovrebbero essere molto più scure e le ombre proiettate a terra più lughe;-) ora, tutto questo prendilo e buttalo nel cestino:lol: a volte alcuni commenti sono puramente tecnici, quasi appunti, ma in realtà non tengono sempre conto dell'idea che c'è dietro e della "licenza poetica" dell'autore, quindi quello che ho scritto vale in linea generale
  24. le hai dato uno sguardo molto materno ed una posa aggraziata, secondo me ti sta venendo particolarmente bene:-D
  25. so che le matite fremono ma non siamo ancora a quel punto, prima "concettualiziamo" prima mostrate le immagni che avete scelto e illustrate quello che è stato il vostro percorso...