Vai al contenuto

Gideon Rowhan

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.259
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    5

Tutti i contenuti di Gideon Rowhan

  1. davvero un fenomeno:cool: bellissima la colorazione e suggestivi gli effetti luce, quella nebbiolina sul suolo e la luce bassa ma intensa danno l'impressione che sia l'alba... però proprio perchè sei bravo una critichina la vorrei fare... Spoiler: ...su un elemento che considero piuttosto difficile, a ogni livello, ombre e luci... come dicevo tempo fa inserire il sole in un disegno è sempre azzardato( non è farina del mio sacco, me lo diceva il mio prof. di disegno)... se quello di sfondo è il sole alcune ombre, come quella sul pistillo afferrato dal coboldo, non tornano, e poi anche le figure in primo piano dovrebbero essere molto più scure e le ombre proiettate a terra più lughe;-) ora, tutto questo prendilo e buttalo nel cestino:lol: a volte alcuni commenti sono puramente tecnici, quasi appunti, ma in realtà non tengono sempre conto dell'idea che c'è dietro e della "licenza poetica" dell'autore, quindi quello che ho scritto vale in linea generale
  2. le hai dato uno sguardo molto materno ed una posa aggraziata, secondo me ti sta venendo particolarmente bene:-D
  3. so che le matite fremono ma non siamo ancora a quel punto, prima "concettualiziamo" prima mostrate le immagni che avete scelto e illustrate quello che è stato il vostro percorso...
  4. meglio;-) Spoiler: miiii i miei consigli hanno un peso mi son dimenticato l'altra volta di esprimere tutto il mio apprezzamento per la "finezza" della postura, una di quelle che pur essendo statiche io definisco "predinamiche" cioè che suggerisco un movimento intrinseco intrinseco..??!!...ih ih...ma perchè sto usando paroloni a caso??!!
  5. firmare no ma sei in ritardo per l'scrizione invito i "non alunni" a chiedere chiarimenti sui corsi in "lezioni di disegno", magari non partecipano alle esercitazioni ma a qualche domandina si può pure rispondere no
  6. grazie se vi è sfuggioto vi segnalo la pubblicazione di una nuova avventura cthulhuesca Il mistero la morte ed il dirigibile mary trovere i disegni dei nostro lothavier e fairdragoon ed alcuni dei miei... in questa immortalati 2 dei png;-) EDIT si si, erano tutti e due allo stand asterion
  7. bene comincio anche io questo piccolo corso..dunque prendete il testo ed andate a pagina...come? non avete il testo...ma nooooo...alllora prendete una rivista e cominciate a sfogliarla... no non scherzo, trovate un'immagine che vi ispira, non deve solo piacervi, dovrebbe stimolare la vostra immaginazione, attenzione! se vi ispira un'immagine buttatela!!! eh eh, non sono pazzo, è solo che spesso accade che da un'immagine si voglia trarre un disegno, ma non sempre ci si riesca, questo potrebbe causare scoramento e perdita di interesse... quindi prendetevi qualche minuto di tempo, guardate delle immagini e seguite il flusso delle idee, all'inizio potrete essere colpiti dalla foto di un cavallo che corre in riva al mare, poi però lo sfondo vi porta a cercare altre immagini del mare o del cielo a diverse, durante la ricerca venite copiti da altro, ore del giorno...e così via fino a che l'idea di una storia non prende corpo...es: una spiaggia al tramonto, le nuvole all'orizzonte prendono la forma di un drago che sembra sputare fuoco mentre la spuma sulla spiaggia sembra un drago marino, il tutto osservato da una fanciulla a cavallo sulla scogliera... provate e se potete linkatemi le immagini che hanno fatto nascere in voi l'ispirazione:-D
  8. magnifico volto..la muscolatura del collo è quello che mi ha più colpito complimentissimi anche per il png, sembra di sentire il calore del sole e la carezza del vento... Spoiler: ...anche se una critichina la faccio,anche se solo di gusto personale, l'effetto texture dello sfono disturba un po', nel senso che è così "solido" che sembra una parete;-)
  9. magnifico volto..la muscolatura del collo è quello che mi ha più colpito
  10. devo dire che l'impatto visivo è notevole:cool: comunque dream ti capisco, tra avere i mente un colore ed ottenerlo mescolandone vari c'è proprio di mezzo il mare, nella pittura classica bisogna tenere conto anche di cosa son fatti i colori e come reagiscono le sostanze;-) il metallo ti è venuto una favola mentre forse al corpo non sei riuscito a conferire quella forza e quel volume che caratterizzano le tue opere...
  11. hai una mano davvero raffinata, attenderò con ansia il colore che darà volume all'opera
  12. azz... mi stavano sfuggendo gli ultimi commenti:-p @Celya l'idea di un tipo di individuazione alternativo è buona, ma la versione che percepisce i sensi di colpa potrebbe stravolgere la natura del mostro, il senso di colpa infatti potrebbe portare alla redenzione quindi verrebbero presi di mira solo i buoni o i deboli. Io intendevo creare un "tribunale" inflessibile( il babbonasale citato da akeiron rende l'idea:-p) un mistro tra il giudice dredd, il punitore ed il sistema di minoriti report...sei malvagio? muori, anche se non hai ancora commesso crimini potresti farlo prima o poi... non rispetti le regole?...devi essere punito severamente Quindi questo costrutto potrebbe tranquillamente essere il paladino di un villaggio tranquillo, dove tutti vivono secondo secolari abitudini...ma allostesso tempo l'incubo di chi cerca di liberare gli schiavi del barone, o del barone stesso che immerso nella sua ricchezza non si cura di far morire di fame i suoi sudditi.... Trasposto in D&D il mostro punirebbe malvagi e caotici per il solo fatto di essere dei pericoli per l'ordine e la tranquillità. per quanto riguarda le armi... essendo un costrutto che infetta i metalli potrebbe avere qualsiasi arma, a patto che sia "enorme" e letale
  13. no no, non sei malato, me lo hanno già fatto notare...il riferimento è casuale ma gli stessi protagonisti ammettono di essere un po' il gatto e la volpe:-p non è una caricatura, loro sono proprio così c'hai azzeccato sine requie è un gioco ambientato in un macabro mondo in rovina, dopo la seconda guerra mondiale i morti sono tornati in "vita" ed il piaveta è stato sconvolto...leggendolo è rinato in me l'interesse per l'orrore, Ann XIII, l'ultima edizione, è un manuale molto evocativo, direi cinematografico;-) eh... ammeto che per capire il disegno bisognerebbe conoscere gli autori e la loro opera, il fatto è che volevo mostrarvi qualcosa dei miei ultimi lavori ma purtroppo o sono incompiuti o non posso farveli ancora vedere;-)
  14. beh è già stato detto in più riprese;-), in soldoni ti verrà insegnato come servirti delle funzioni del programma ed il metodo per applicarle sul disegno, in modo tale da imparare le diverse potenzialità della colorazione al pc. spero di non aver detto cavolate:-p bene...anche io ho aperto la mia classe, una volta aperta anche l'ultima credo si possa comiciare;-)
  15. LOL devo ancora finire la tavola e prima dovrò mostrarla al committente, abbiate pazienza...per farmi perdonare vi mostro un disegno dedicato agli autori di Sine Requie
  16. apro anche io la mia classe, cominciamo con alcune premesse: prima cosa, per questo corso non servono strumenti particolari se non la vostra creatività, il mio intento è quello di darvi tutti gli strumenti per poter esaltare la vostra creatività per poterla sfruttare a pieno nel processo compositivo dell'immagine, scoprirete che l'ispirazione è qualcosa di meno poetico ed etereo di quello che si pensa e molto più vicino alla potenza del brainstorming. Inizieremo, come prima passo, analizzando le fonti dell'ispirazione, non sempre un'idea nasce spontaneamente, a volte bisogna stimolare la mente con immagini, suoni o letture emettere poi in relazione diversi elementi permette di dare nuova forma ai concetti e di arrivare finalmente allo spunto... esercitazione in questa prima fase non è sempre necessario prendere in mano la matita, ma a volte anche solo scarabocchiare diversi elementi su un foglio può svegliare le connessioni mentali, useremo questo processo per esercitare l'occhio Secondo passo sviluppo dello spunto, il primo elemento dell'idea che comicia ad emergere, ed il momento più fragile poichè ricco di aspettative ma ancora in fase embrionale. Imaperemo a valorizzare gli spunti ed a vagliare ogni variazione, in pratica si tratta di un processo simile al primo ma che si basa solamente sulla rielaborazione. Terzo passo la costruzione, l'ultimo prima di arrivare all'immagine, trovata l'idea dobbiamo solo metterla in pratica, questa è la fase più tecnica, dove si rende necesario tradurre i concetti che vogliamo espimere in segni e colori. In realtà in questa fase cercherò di sviluppare insieme a voi diversi elementi come l'impatto visivo, la personalizzazione ed il perfezionamento stilistico! finito;-) caspita! ammetto che cercando di esprimere a parole il processo creativo ho capito un po' di più come levoro, credo che il corso servirà parecchio anche a me.
  17. alla fine quindi il problema è puramente regolistico..mh ma scusate una "potenza" su base regolistica non può essere smorzata da trovate narrative, ad esempio per quanto possano essere forti sono troppo vigliacchi o prudenti per usare il loro intero potenziale... comunque per come son stati modellati fino ad ora penso anche io che il punto forte dei Grison sia il sotterfugio non lo scontro diretto.
  18. grazie:-D dalla fiera di Lucca in poi c'è una sorta di fermento che mi tiene sempre in uno stato di attenzione e recettività, lavoro molto meglo, molto di più, molto più in fretta e con meno fatica:-p beh, credo che sia naturale essere carichi dopo eventi del genere, si viene colpiti da migliaia di stimoli e la voglia di creare aumenta, spero che quasta fase idilliaca duri comunque credo che il mio stato sia dovuto anche alle splendide conoscenze fatte di recente, persone che definirei toccate dalle muse... dunque...in attesa di postare qualcosa di nuovo vi mostro un frammento d'immagine, il genere per me è nuovo poichè sono più a mio agio col fantasy che con il sci-fi;-)
  19. wow volto, fisico ed abbigliamento rispecchiano in pieno la tua descrizione...un paio di critiche 1) di stile secondo me i guanti potresti levari( fanno tanto dr Strange ) e caratterizzarle dipiù con unghie lunghe o spezzate, vene, tendini etc... 2) attento alle proporzioi...se noti i gomiti non sono allineati, o hai fatto un avambraccio troppo lungo o l'altro troppo corto
  20. della serie "grecia antica degli animanoidi" :lol: una sola critica...è storto!!!...mentre lo guardo scivolo giù 0_0...poi scusa ma sarà più pesante lei?!..perchè pende verso lui, è l'armatura..ok ok...sto delirando come non detto...sono un lotofago:mrgreen:
  21. Gideon Rowhan

    Disegni di Rej

    abbiamo la stessa tavoletta Rej io ce l'ho da parecchio ma non ho mai esplorato tutte le sue potenzialità... riguardo a disegno io questa volta vado controcorrente...la prima versione del volto mi piace molto di più, certo è molto diverso dalla bozza a matita ha uno sguardo magnetico e sembra una fattucchiera ammaliatrice;-) io ho scoperto che i volti cambiano parecchio mentre si procede, forse aggiungendo i capelli ti sarebbe piaciuto di più, comunque il bello della colorazione digitare è che si può sempre cambiare idea
  22. bello! secondo me il fisico e la posa della ballerina li hai gestiti molto bene. mi ricorda un dipinto antico:cool:
  23. beh hai scelto una scena particolarmente complessa ma te la sei cavata;-) devo dire che l'elfo ti è riuscito particolarmente bene mentre l'orco è un po' spigoloso, comunque col tempo e l'esercizio migliorerai sicuramente, come già ti hanno detto stai già gestendo bene la dinamica, si tratta solo di far pratica.
  24. wow 0_0...è un po' come vedere l'altro disegno nel futuro...fikissimo:cool:
  25. tranquillo, casomani ci penso io niji707 scusa avevo avevo aggiunto una "n" al tuo nik:-p ho corretto direi che appena ogni classe sarà completa si potrà cominciare, intanto penso ad una bozza di programma ( come sono professionale )
×
×
  • Crea nuovo...