Jump to content

Gideon Rowhan

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Gideon Rowhan

  1. bella la spada, ma già sò che sei un mito nel disegnare l'equipaggiamento:cool: ....gilette..ma LOL
  2. quando abbiamo cominciato a parlare di licantropia ho pensato subito a Cyphelas:-p questo è in linea col mio pensiero, infatti mi sono ispirato al coniglio proprio perchè era considerato dai maya l'animaletto di compagna della divinità lunare;-)
  3. grazie ragazzi:-D comunicazione di servizio... Come qualcuno ha già scoperto, da un po' ho comiciato ad usate il D'L blog, ho deciso di dedicarlo alle mie piccole creaturine ed ai progetti personali, quindi se siete interessati o solo curiosi vi invito a visitarlo:-D
  4. Gideon Rowhan commented on Gideon Rowhan's commento su una voce blog in Fantasy CiTy Project
    all'inizio avevo previsto più razze a seconda dei diversi ambienti ma le ho accorpate dicendo appunto che il guscio può variere nelle diverse tribù, quelle che citi tu è compresa tra le Kaiess;-)
  5. Descrizione generale Il popolo degli uomini lumaca è antichisimo, questi grandi molluschi di terra si sono evoluti vivendo ai margini delle cività umanoidi ed hanno formato delle società piuttosto complesse. Di questi esseri esistono varie sottospecie divise spesso in tribù, esistono esemplari col guscio e senza ma in generale possiedono molte caratteristiche comuni. Le principali razze sono tre i Kai, uomini lumaca con il guscio, i Lakài, uomini lumaca senza il guscio, ed infine i meno evoluti i Kaiess, simili ai kai ma più piccoli. Ambiente ed abitudini Le diverse stirpi degli uomini lumaca amano occupare luoghi umidi e ricchi di vegetazione, temono il sole, che può asciugare i loro corpi ed ucciderli disseccandoli, quindi tendono a muoversi nelle ore più fresche, alba e tramonto, oppure di notte, solo quando piove o nelle giornate di cielo coperto possono muoversi liberamente di giorno. Pur vivendo vicino ad altre civiltà umanoidi, queste crature sono estremamente territoriali e non sono amichevoli con gli intrusi. Caratteristiche comuni Gli uomini lumaca spesso sono sottovalutati dalle altre popolazioni umanoidi, in realtà possono essere temibili avversari. Affrontare un uomo lumaca potrebbe essere problematico, essi possiedono molte qualità speciali: -è difficile ifliggergli danni letali, gli individuo con guscio le parti vitali sono protette, mentre negli individui privi, la fisiologia particolare rende difficile l'individuazione di zone vulnerabili ; -il tessuto muscoloso tende a diminuire i danni subiti; -lo strato umido che ricopre la pelle consente una parziale protezione dai danni da fuoco e da acido; -sono immuni ai veleni, nutrendosi anche di funghi e piante velenose hanno sviluppato immunità alle tossine che trattengono nel loro corpo per difendersi; -I loro movimenti sono più liberi, non possedendo uno scheletro possono gli esemplari senza guscio se imprigionati riescono facilmente a liberaresi. -non è possibile sorprenderli in agguati grazie agli occhi "telescopici" ed alla acutezza sensoriale; -la sostanza bavosa che producono rende scivoloso il suolo e rende difficile il movimento di eventuali aggressori. Tutte queste qualità bilanciano la sensibilità alla luce solare ed al sale. Kai Descrizione fisica I kai sono grandi molluschi dall'aspetto vagamente umanoide, possiedono corpi viscidi e muscolosi, la loro pelle rugosa può essere di vari colori, grigia, marroncina o rosa pallido, ed è ricoperta da un fluido che la tiene costantemente umida. Queste crature possiedeono quattro attenne che prossono ritrarre per sicurezza, le due superiori sono i loro occhi le due inferiori, ai lati delle narici, sono sensori complessi che possono percepire vibrazioni, rumori ed odori. La bocca di questi mostri è composta da muscoli molto potenti all'esterno e scaglie chitinose simi a denti all'interno. L'elemento che salta più agli occhi è il grande guscio che i kai portano sulla schiena e che protegge gli organi vitali, come per le comuni lumache, serve anche per rifugiarvisi in caso di pericolo, è molto resistente cresce con l'esemplare, la sua forma a chiocciola presenta piccole variazioni a seconda della tribù. Il guscio può essere modificato per formare un'armatura Queste crature amano addornarsi con elementi naturali, corteccie, foglie e pietre luccicanti. Ambiente ed organizzazione I Kai si considerano protettori della natura, vivono nelle fitte foreste dove possono muoversi anche di giorno, mantenendo pulito il sottobosco, le loro foreste infatti sono solitamente tranquille ed estremamente lussureggianti. Spesso occupano i territori abbandonati da altre civiltà, dove la natura ha preso il sopravvento, per ripristinare gli equilibri naturali, ad esempio tenendo sotto controllo i parassiti e le piante infestanti. Sono esperti erboristi ed usano i loro corpi per mescolare e purificare i principi attivi ingeriti con le piante che ingeriescono, i loro fluidi poi vengono adoperati come pozioni ed unguenti. Lakài Descrizione fisica I Lakài sono simili ai Kai ma non possiedono il guscio, dalla boccaemergono grosse scaglie chititose che conferiscono a queste crature un aspetto minaccioso. La colorazione della loro pele è delle più varie dal rosso al grigio maculato. Ambiente ed organizzazione I Lakai sono la stirpe più aggressiva e malvagia tra le popolazioni degli uomini lumaca. Vivono isolati, abbandonano la loro prole, solo quelli rossi, si riuniscono in piccoli gruppi tribali che spesso attaccano e saccheggiano gli insediamenti agricoli, infatti si ritengono padroni di ogni risorsa, e si sentono in diritto di consumarle a piacimento, chiunque violi quelli che considerano i loro territori viene attaccato, catturano e gettato in pasto a crature feroci. Essi sono aggressivi anche verso gli uomini lumaca col guscio che torturano e lasciano morire sotto i raggi del sole. I lakai rossi spesso si accompagnanoa a quelli grigi, esperti erboristi e stregoni. Kaiess Descrizione fisica Simili ai kai ma molto più piccoli e meno evoluti, dalle loro bocche spuntano piccole scaglie chitinose, come per i lakai. Ambiente ed organizzazione I Kaiess sono la stirpe più debole degli uomini lumaca, raramente vivono da soli, più spesso servono le tribù dei kai come aiutanti o i lakai come schiavi, a volte però si insediano nelle fogne delle città mantenendo incredibilmente puliti e salubri questi luoghi. Sono un popolo piuttosto vile, usano portare con se delle cebottane con dardi paralizzanti che usano contro gli aggressori per guadagnare tempo nella fuga. Rispetto agli altri uomini lumaca possiedono varie e diverse capacità magiche che spesso tengono nascoste.
  6. Gideon Rowhan ha pubblicato una voce blog in Fantasy CiTy Project
    Oggi ho cambiato un po' la descrizione dell'utimo mostro che ho postato, il Grison, questo succederà spesso, considero le mie idee dei costanti Work in progress, nel tempo potrei modificare il metodo di disposizione dei dati, sostituire l'immagine o aggiunge altri schizzi e le versioni a colori. Ad ogni variazione metterò un avvertimento. Anche il flusso del materiale potrebbe non essere costante, seguirò l'impulso del momento, potrei aggiungere una o più cose al giorno ma potrebbe anche passare più tempo tra un aggiornamento e l'altro;-) che dire...viva l'imprevedibilità Gid
  7. finalmente! alcuni sono davvero poetici, ma i temi nei queli ti sei cimentata sono diversi quindi non si può generalizzare, la magia degli acquerelli è il tuo forte:cool:
  8. Gideon Rowhan commented on Gideon Rowhan's commento su una voce blog in Fantasy CiTy Project
    grazie ne metterò molto altri...spero pure di arrivare alle versioni a colori;-)
  9. Gideon Rowhan ha pubblicato una voce blog in Fantasy CiTy Project
    Descrizione fisica Il Grison è una cratura sporca che vive nelle zone degradate ed abbandonate delle grandi città, Il suo carapace nero e le sei zampe lo fanno assomigliare ad un grosso scarafaggio bipede, si nutre di sporcizia ed ama i luoghi fetidi e corrotti, quando occupa un luoogo infatti lo lorda e lo riempe con spazzatura e ciarpame. Il mostro possiede due lunghe e sottili antenne sensoriali con le quali può captare vibrazioni e suoni, i suoi occhi di un rosso scuro possono vedere al buio, l'apertura della bocca è simile ad una T rovesciata ed al suo interno vi è una mandibola aggiuntiva divisa in due. Ambiente ed organizzazione Questi mostri possono vivere da soli o in piccole bande, sono malvagi ed odiano l'ordine e la pulizia, si aggirano di notte per le città riempiendo sacchi di luridume, se incontrano crature sul loro percorso le terrorizzano e le tormentano. Solitamente attacca briga solo con i più deboli ma gruppi numerosi si fanno più intraprendenti, sono infatti e se feriscono l'avversario possono attaccare molte malattie, uno dei loro passatempi preferiti è proprio quello di scatenare epidemie. Nelle loro tane accumulano montagne di immondizia dove non solo allevano depongono le uova, ma allevano anche insetti parassiti e topi di fogna. Il grison è l'icarnazione della corruzione che viene a crearsi quando le civilà crescono troppo e troppo in fretta, dimenticando la cura del territorio.
  10. l'ho spegato nei due primi post;-) in effetti ho lanciato il progetto "mostro del mese" dando più importanza al brainstroming collettivo più che al prodotto finale, pensavo che più menti potessero tirare fuori soggetti interessanti stimolando la cratività, in effetti in parte sta funzionando, i mostri venuti fuori sono semplici ma interessanti e ricchi, anche se c'è una tendenza a divagare, questo perchè è difficile dare un limite alla fantasia:-D, però si può ragionare su un tema portante come è stato per lo spirito delle ceneri ed ora per questo;-)...e poi come dice Megres ...c'è una notevole mole di spunti nei topic di questi quattro mesi, per fare un esempio Sabaudian ad agosto ha proposto una torre vivente ed un mostro mitologico molto interessanti, teniamo tutto questo materiale, potreste anche svilupparlo ed aprire delle discussioni dedicate appositamente in modo da concentrarsi su quel mostro preciso:cool: qui abbiamo già arricchito parecchio l'idea generale delineando due possibilità, l'animale che basa la sua etologia sui licantropi e quello che ha un'influenza su di essi sfruttabile da eventuali cacciatori. ora dobbiamo decidere quale dei due sviluppare, io ho già espresso perplessità per l'animale approfittatore, megres ha parlato di animale specifico, ma questo lo vedo davvero troppo mirato;-)
  11. licantropo pag 152 del manuale dei mostri D&D 3.5;-) quindi non ci riferiamo solo al classico lupo mannaro, per altro descritto anche in D&D in modo molto simile alla classica leggenda, ma consideriamo il più ampio panorama dei mannari in generale, poichè, come diceva Megres, consideriamo la licantropia, non l'individuo affetto. Saki una reazione chimica mi sembra poco per innescare la trasformazione, ma è un ottimo spunto, l'odore o la biologia della cratura potrebbe disturbare i sensi acuti dei licantropi;-) la discussione è bella corposa...mi piace perchè sta tirando fuori parecchie idee.
  12. fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiico:cool: per ora la scena più esaltante è stata quando Petrelli, quello sfogato, prende in pestito il potere del pittore:rolleyes:
  13. l'ho visto, ma grazie all'avvertimento di Mailo l'ho ignorato;-) spero che il telefilm prenda una piega eroistica(grande Hiro), visto che ormai i fumetti marvel sono solo delle soap opera con effetti speciali:-(
  14. mah...vi confesso che più discutiamo più l'animaletto opportunista perde un po' di credibilità, almeno nella mia visione cioè alla fine che senso avrebbe un mostriciattolo che vive ed interagisce solo con i licantropi? come si potrebbe sfruttare in una narrazione? epidemie di licantropia causate da questi mostri per perpetuare il ciclo vitale? potrebbe anche funzionare ma relegherebbe la cratura solo a certi contesti. Il suggerimento di DK è interessante e mi ha fatto riflettere, gli lo sguardo è un mezzo di trasmssione papabile, sicuramente non lo vedrei come potere psichico, un ammaliamento e non un controllo mentale, ad esempio...si dice sempre che una persona che cambia umore è lunatica, magari la cratura ha influenza emotiva su carattere e comportamento di ogni essere nelle vicinanze, se questo è un licantropo ecco che causa la trasformazione...questa cosa risolverebbe la qustione dell'utilizzo;-) se facessimo un mostro ad hoc per MethyrFall sarebbe facile:rolleyes: il mostro potrebbe essere un mutato dal methyrdom o magari essere arrivato con questo minerale, questo spiegherebbe l' influenza diretta sulla licantropia;-) però meglio farlo più generale:lol: cominci a pensare che il "coniglio" sia un'idea un po' ridicola:-p, però son stato rapito dalla leggenda Maya:cool:
  15. si vabbè...volevo evitare di spoilerare così è così bello far congetture:lol:
  16. però non è quello che ha chiesto all'inizio megres;-) il mostro deve indurre la trasformazione, è questo il binario sul quale si è deciso di procedere, ma nel film non era Wallace a trasformarsi?... comunque quando hai suggerito la cavalcatra avevo pensato che il coniglio potesse mutare aspetto e taglia, ma veniva fuori qualcosa di troppo macchinoso.
  17. ammetto di aver pensato la stessa cosa;-) però poi si è visto che sylar aggredisce le sue vittime per ucciderle, forse per impadronirsi dei poteri visto che ha dimostrato di averne una vasta gamma... L'uomo con gli occhiali invece sembra più un impiegato del governo, altrimenti avrebbe uscciso il polizziotto...e poi almeno uno dei superdotati lavora per lui. l'ispirazione agli x-men è palese c'è uno che si sincronizza sui poteri degli altri come Sinc un'altro diventa intangibile ed apre le serrature conme Shadowcat son curioso di vedere come si evolverà il personaggio affetto da sindrome di dr Jekil e mr Hide:-p
  18. riguardo alla simulazione della luce lunare son d'accordo con te, però un riferimento alla luna nel BG del mostro aiuterebbe, una sorta di filo di collegamento, l'idea del nemico naturale non è male, un po' come tra topo ed elefante o cane e gatto:-p, però secondo me la trasformazione dovrebbe essere indotta ed involontaria;-) nel post precedente mi son scordato di dire che se si sceglie il predatore opportunista, non si escluderebbe la cattura e l'addomesticamento da parte dei cacciatori di licantropi...
  19. ma chi ti dice che l'uomo con gli occhiali sia sylar?...sembra tutto l'opposto:-p
  20. fantastico la discussione sta ingranando:-D @strike, ho dato per scontate zanne ed artigli, anche le lepri si sanno ben difendere se messe alle strette lacerando con denti e unghie;-) Credo che si sia creata un po' di confusione tra licantropia e ferocia anmale, se non sbaglio i licantropi hanno un certo controllo di se anche nella trasformazione, specialmente quelli naturali, mentre quelli contagiati perdono il controllo ad esempio se feriti in combattimento, non sò se basti la luna piena a portarli all'ira. Comunque non è un reale ostacolo, il mostro opportunista si sarebbe ovviamente adattato all'ira indotta dalla sua influenza sul licantropo, come diceva megres, sia per difendersi che per sfruttare al meglio il cibo ottenuto, il problema non è tanto questo quanto giustificare come si sia evoluto questo rapporto, riflettendoci una specie che si è evoluta per individuare i licantropi allo scopo di sfruttarli come cacciatore, secondo me presuporrebbe una notevole intelligenza, inoltre queste creature dovrebbero vivere sempre vicino a dei licantropi, bisognerebbe far filare un po' di più questo aspetto della sua etologia e non limitarsi a dire che fa scatenare i licatropi per approfittare del macello che causano. Al contrario il rapporto tra segugio ed il licantropo potrebbe essere casuale e più facile da spiegare, la reazione provocata dal primo sull'altro potrebbe essere stata notata e successivamente sfruttata, in questo caso dai cacciatori che addestrerebbero animali ad avere comportamenti che in natura non adotterebbero, come stanare ed attaccare una preda. A me piace di più l'idea del segugio, o comunque della creatura "strumento", forse perchè la vedo più legata ai personaggi, al caciatore di licantropi, all'addestratore di mostri a tutto un intreccio di relazioni e storia;-)
  21. acc mi stavo scordando...saranno esercitazioni ma son bellissimi:cool:...ma cos'è la carta da spolvero?
  22. non è colpa del telefil..probabilmente hai la "sindrome della nonna" meriteresti di essere bannato per questa -_-":lol: ti dirò, se non fossi un lettore di fumetti lo penserei anche io, invece ora che ne ho capito lo spirito mi sta prendendo parecchio:-D
  23. Gideon Rowhan commented on Azar Pinkur's commento su una voce blog in Azar's vault
    mh...è orecchiabile la voce e le cosce di Rihanna ed abbiamo la Hit del 2008:cool:
  24. bellissimo:cool: è davvero poetico, poi la scelta dei colori mi piace molto.
  25. hanno già detto tutto ...mi unisco al coro, splendido:cool: per quanto riguarda il commento tecnico... le fonti di luce erano davvero tante tra finestre, braceri, quindi capisco la difficoltà a tracciare delle obre precise, hai illuminato gli elemnti importanti ed è risultato un lavoro egregio, conta questo;-)