Tutti i contenuti pubblicati da Elin
-
Incantamento tocco fantasma
Mi pare strano... Cioè, dove sta la logica nel dire che se una freccia la uso in mischia (ammesso che si possa usare) può essere del tocco fantasma, mentre se la stessa la incocco in un arco improvvisamente perde la capacità magica??? Mi pare impossibile (o almeno strano). La capacità c'è sempre o non c'è mai...
-
Incantamento tocco fantasma
La suddetta capacità è per armi da mischia, come riportato sul manuale del master. Quindi, per esempio, non posso fare un arco del tocco fantasma. Ma posso fare le frecce del tocco fantasma? (e quindi, di conseguenza, i sassi per fionda del tocco fantasma, i dardi da balestra del tocco fantasma, le asce da lancio del tocco fantasma, ecc ecc...) Grazie in anticipo per le risposte! Edit: se si, quante se ne fanno con il costo di un'arma magica? Nel senso, per frecce, dardi o proiettili in generale, ne faccio una, oppure l'equivalente di una faretra (20/10/ecc) oppure 50? Grazie ancora
-
Nuovo sito
mmm... Sotto win con firefox mi si vede bene...
-
Nuovo sito
Una sola parola... STUPENDO! Mi piace un sacco la nuova veste grafica, complimenti a tutti voi... Un'unica cosa: le scritte dei menù e dei riquadri a destra e a sinistra delle pagine le vedo non molto bene, come se i font fossero molto spigolosi e irregolari. è solo un mio problema dato che uso linux con opera o firefox???
-
Mac/Win/linux - fisso/portatile?
Nooooooooooooooooooo... Ma che dici???? Io uso linux da 3 anni ormai, e ti giuro che l'ho messo pure sul portatile di mio padre, un IBM thinkpad dell'anticristo... Ormai la leggenda che dice che linux da problemi con i driver non esiste (quasi) più. Se compri un portatile un datato (e intendo che abbia più o meno 3-4 anni, non credo che uno si compri un modello di 10 anni fa) trovi tutto già pronto. Il problema semmai si pone su portatili nuovissimi, per i quali in genere non si trova tutto subito. Ma basta aspettare, in poco tempo arriva tutto. Prova Mantorok. E se non ci riesci vieni da me che ti metto io una Debian come si deve!!!
-
TEST: quale personaggio sei?
Perfetto: GUERRIERO RANGER ELFO CAOTICO BUONO Direi che ci ha dato...
- Una bella avventura per cominciare
-
Una bella avventura per cominciare
Ti giuro che non ricordo... Anche perchè io ogni volta che leggo uno spunto di un'avventura da qualche parte me lo prendo sempre... Li tengo tutti in un file, ogni tanto lo consulto per vedere se qualche idea mi piace. Se vuoi ti do il file, però vorrei che tu non lo mettessi disponibile a tutti sul forum perchè ci sono miei giocatori e qualche idea la riuserò di sicuro. Stesso discorso vale per tutti, chi volesse un po' di spunti presi qua e là dalla rete posso inviare tramite MP, ma pregherei che non fossero messi sul forum... Grazie...
-
Una bella avventura per cominciare
Ok, ti dico come ho masterizzato la cosa io... Spoiler: Ho cambiato un po' le carte in tavola, per la verità, improvvisando un po' anche in base agli spunti che mi davano i giocatori durante la sessione. Un mio PG era chierico, quindi ho affidato a lui il compito di reclutare compagni dato che la sua chiesa gli aveva chiesto di indagare su un prete scomparso (non della stessa chiesa, ma comunque di una chiesa in buoni rapporti con la sua). Nella mia idea i preti deviati avevano stipulato con dei nani che vivevano nelle colline vicine un patto: i nani offrivano loro un posto dove consumare (e anche prostitute, se non c'erano monache disponibili) e la sicurezza che tutto rimanesse nel buoi, mentre i preti pagavano per il "servizio". Ovviamente i nani agivano per soli interessi monetari. Ho messo sulla strada i PG (in realtà ho lasciato a loro il compito di fare le indagini come gli pareva) e appena hanno deciso di fare visita ai nani si ho fatti andare. Dei nani sapevano che non ricevevano visite spesso e che non erano tipi molto socievoli. In questa parte di avventura c'è stata una fase molto bella di pedinamenti e movimenti nascosti nella notte che sono piaciuti molto al ranger del gruppo. Poi incontro con dei nani (I PG si sono fatti scoprire) e scoperta dei sotterugi. Per adesso ipotizzano che il prete sia o morto o rapito, finito qui. Non so se mi sono spiegato bene, però mi è difficile parlarti dell'avventura dato che l'ho arbitrata in modo dinamico. Sapevo cosa volevano i nani, sapevo che intenzioni aveva la chiesa, sapevo cosa potevano scoprire chiedendo a giro. Stop. Il resto è venuto in base alle azioni dei PG.
-
Una bella avventura per cominciare
Per la verità non l'ho mai estesa... Nel senso, ho modificato un po' le cose ma sono spunti e annotazioni. Se vuoi ti dico come ho gestito la cosa, ma sono partito da un'idea e ho lasciato l'idea, nel senso che ho messo davanti ai PG il problema (trovare l'uomo scomparso) e poi ho visto che succedeva...
-
Una bella avventura per cominciare
Non mi ricordo da dove ho preso questo spunto (forse proprio da qui un un topic vecchio vecchio, o forse no) ma io l'ho usato come spunto per la mia prima avventura in questo nuovo gruppo. Devo dire che a loro è molto piaciuto. Ovviamente l'ho modificato un pochino (ho messo in campo un paio di cosette in più) e ti dirò che anche lasciandolo come semplice spunto è venuta fuori una cosa carina. Più che altro ho lasciato totalmente liberi i PG di condurre la cosa come volevano loro. Il finale può rimanere aperto e dare spunti per altre avventure (o almeno così è capitato nel mio caso dato che ho modificato un po' le cose). Metto uno spoiler e te leggilo. è solo uno spunto però eh! Spoiler: I Deviati: Quando un uomo di chiesa viene ucciso nella città dei pg,* essi vengono chiamati per trovare l'assassino.* Non trovando alcun elemento,* i pg dovranno risalire alla vita del morto.* Scopriranno tutta una verità che nessuno avrebbe mai immaginato:* il defunto molti anni addietro si trovava in una città molto lontana dove chi prendeva i voti doveva anche rispettare un voto di castità.* In quella città esisteva un monastero maschile ed uno femminile ai due opposti dell'abitato.* Circa a metà strada fra i due edifici esisteva un orfanotrofio.* Entrambi i monasteri erano collegati all'istituto da percorsi sotterranei.* Un piccolo gruppo di monaci deviati utilizzava questi passaggi segreti per organizzare baccanali sotto l'orfanotrofio.* In questi locali nascosti sotto l'istituto vi era pure un ospedale,* oltre a quello ufficiale,* che segretamente si peroccupava delle monache che restavano gravide.* I figli venivano fatti passare come normali orfani ospiti dell'orfanotrofio.* Anche il defunto a quanto pare era uno dei partecipanti di questi baccanali.* Per qualche ragione,* solo a distanza di molti anni,* intendeva confessare il tutto,* ma qualcuno,* magari proveniente proprio da quella città,* temendo quelle rivelazioni,* ha preferito chiudere quella bocca per sempre.
-
PNG fisso nel gruppo, come lo gestite?
Sinceramente a me non è mai capitato, dato che per qualche ragione strana mi trovo sempre nella situazione di avere almeno 6 giocatori... via, 5 al minimo... Comunque posso dirti come farei se mi trovassi in un caso simile: probabilmente (anzi, sicuramente) lo gestirei un po' come in un videogame (non lapidatemi, aspettate...) Ovvero chiederei ai PG di dirmi cosa vorrebbero dal PNG (ovvero come nei videogiochi che puoi specificare le azioni in generale dei compagni, ovvero proteggi il mago, attacca a vista, ecc...) e poi eseguirei sempre queste cose in base all'indole e all'allineamento del PNG. Questo perchè farlo controllare a loro semplificherebbe troppo le cose per i PG (lui pensa da solo e non sono gli altri il suo cervello), mentre così avrebbero la sensazione che sia una persona diversa. Per quanto riguarda le sue conoscenze sulle creature mi affiderei al mio buon senso oppure, in casi estremi, a tiri di conoscenze o di INT con cd in base ai DV della creatura, con uno schema simile a quello proposto da Silver...
-
Gruppo "ferito"
Anche io sono del partito "niente imposizioni o facilitazioni". Se nel gruppo non c'è un chierico sta a loro trovare il modo per sopperire alle sue cure. Come hanno detto tutti ci sono pozioni, erbe, bacchette e varie che non solo un chierico può usare. Poi possono assoldare un PNG che li accompagni. In ogni caso non impongo mai classi da fare nè facilto scontri o ritrovamenti di oggetti curativi se manca il chierico. Le avventure sono sempre progettate indipendentemente dalle classi da loro interpretate.
-
Nuova CdP: Cacciatore di Nemici
uh si si... Poi con il giocatore in questione lo faremo.. Per adesso volevo qualche parere sul bilanciamento, su una possibile capacità al 10° lvl e sulla giusta o meno scelta dei benefici...
-
Nuova CdP: Cacciatore di Nemici
Giorno a tutti! Un mio PG mi avrebbe proposto una CdP di sua invenzione che vorrebbe intraprendere con il PG che possiede. Vorrei da voi un parere sul bilanciamento e caratterizzazione: Considerate queste cose: 1- è stata presa come base una cdp di un manuale (non so quale), cdp di 5 lvl che è stata portata a 10 e modificata in alcune parti. 2- vorrei evitaste consigli del tipo "usa quella che c'è già" 3- vorrei che non giudicaste solo quanto sia bilanciata ma anche quanto sia consona all'obiettivo per cui è stata pensata, ovvero un arciere specializzato nel combattere i suoi nemici prescelti e nel muoversi in ambienti naturali, soprattutto in quelli forestali e similari. Si lo so, è molto da Ranger la cosa, però è come se fosse un'estremizzazione del ranger 4- (e poi finisco) ci sono un paio di cose che sono 3.0 e non 3.5, però quelle mi stanno bene perchè sono adattabilissime e non destabilizzanti Inoltre, vi chiedo un favore... Manca una capacità al 10° lvl, ovvero una capacità che renda unica nel suo genere la classe... Vedete voi se sia il caso dare un'altra capacità al 10° e quale... Grazie... cacciatoreDiNemici.zip
-
Confusioni nel Multiverso...
io la spiegherei con una concezione delle divinità un po' greco/romana... Ovvero che le divinità hanno difetti umani, per cui sono gelose del loro "territorio". Quindi le divinità non hanno influsso su mondi non loro per una specie di patto non scritto... Sanno che potrebbero lottarsi per ottenere il dominio di altri mondi, ma così facendo inizierebbero una battaglia infinita. Percui si "limitano" a controllare solo ad influenzare solo un mondo e non tutti gli altri...
-
Cintura del balzo del leone e carillon della melodia dissonante
Ripeto, ho il ricordo di questo oggetto perchè ce lo aveva il nostro barbaro e mi pareva fosse preso dal manuale, quindi non sono attendibilissimo (si lo so, potevo guardare ma sono sempre di corsa). Quello che mi ricordo era che funzionava come per il leone (l'animale del manuale dei mostri) che aggiunge i bonus della carica (txc e varie) solo al 1° tiro, quello effettivamente in carica. Gli altri sono attacchi bonus che ha ma che non sono considerati attacchi di carica. Poi non so... Magari l'oggetto era inventato...
-
Cintura del balzo del leone e carillon della melodia dissonante
diavolacci, che combina il sonno... Si, al primo attacco...
-
Cintura del balzo del leone e carillon della melodia dissonante
se l'oggetto esistesse, io dico che si applicano solo al tiro... Cioè, noi facevamo così....
-
Cintura del balzo del leone e carillon della melodia dissonante
Non vorrei dire una fregnaccia... Però in un'avventura un master ci fece trovare gli stivali del leone, che concedevano l'abilità del leone di fare un attacco completo in carica, con un massimo di 3 attacchi. Mi pareva fosse sul manuale del master... Ma visto che dite che non ci sono oggetti del genere devo pensare che se lo è inventato o non ve lo siete ricordato??
-
Uova di drago
Io me lo farei sodo... E poi direi al master "Ho ucciso un drago!!! PX!!!!" Eheheh, a parte gli scherzi, non saprei... Venderlo sicuramente renderebbe tanto, farlo nascere e allevarlo mi pare inutile... Troppo tempo, troppe energie da spendere... Si, venderlo credo sia la migliore delle ipotesi...
-
Buckler
Ehm... Sono andato a memoria, non ricordavo assolutamente che menzionasse le balestre... Ero proprio convinto che non le indicasse...
-
Buckler
ALT!!!! E chi avrebbe detto questa fre**accia??? (mi scuso in anticipo se qualcuno si offende, ma è una fre**accia...) Nell'antichità il boccoliere (termine italiano per il buckler) era tenuto in una mano, e col cavolo che lo usavi con un'arma a 2 mani... Guardate queste 2 immagini per capire come si usava un boccoliere (tra l'altro, la prima è presa dal sito del mio vecchio gruppo di scherma... Sigh Sigh...) http://www.valcento.it/IMMAGINI%20ZOOM/BOCCOLIERE1.htm http://spazioinwind.libero.it/conteverde/Images/galleria/vento%20e%20nik.jpg Si nota chiaramente che il boccolere va tenuto con la mano e non legato al braccio, quindi nella realtà niente boccoliere con armi a 2 mani... Scusate per l'OT eh... Mi pareva doveroso precisare. Comunque in D&D è diverso, si lega al braccio, perlomeno lo puoi indossare in ogni occasione (un po' come le scarpe nere lucide, insomma!!! :lol:) Tornando IT, dico la mia: Anche io credo che non si sfrutti il bonus di scudo del boccoliere ogni volta che si usa la mano secondaria per attaccare, quindi no bonus se si combatte con 2 armi e si attacca con entrambe, no bonus se si usa un'arma a 2 mani (servono tutte e due per manovrare l'arma), no bonus se si usa un'arco o una balestra pesante (anche qui servono entrambe le mani per manovrare). Sul -1 al TxC, credo non si applichi solo agli archi. Il manuale dice che lo si può usare con un arco senza penalità, ed inoltre mi pare anche giusto a logica. Lo scudo si trova nella mano che regge l'arco, rivolto verso l'esterno, quindi che noia dovrebbe dare a sparare???? Non capisco però perchè il manuale specifica archi e non balestre... Secondo me il discorso più o meno è lo stesso...
-
La saga di Elric di Melnibonè
Ok... Gran casino ragazzi... Ho un grosso problema... Non riesco a capire l'ordine e il numero di libri che compongono questa saga, e dato che tra poco io intendo leggerla, vorrei farlo nel modo più corretto e non a casaccio. Il mio problema è che ho trovato informazioni discordanti fino ad adesso... Vi posto adesso i due ordini che ho trovato, ditemi voi qual'è quello corretto: Da Wikipedia, pagina su Elric: (http://it.wikipedia.org/wiki/Elric_di_Melniboné) Libri "originali": - Elric di Melniboné, 1978 (orig.: Elric of Melniboné, 1972) - Elric il negromante, 1979 (accorpa: The Vanishing Tower, The bane of The Black Sword e Stormbringer, tutti del 1977) - Sui mari del fato, 1978 (orig.:The Sailor on The Seas of Fate, 1975) - Il fato del lupo bianco, 1978 (orig.:The Weird of the White Wolf, 1977) - Elric alla fine del tempo, 1985 (orig.:Elric at the End of Time, 1984) L'intera saga è stata pubblicata in unico volume Elric (ciclo di) nel 1991. Libri "postumi": - Elric: La fortezza della perla, 1998 (orig.: The Fortress of the Pearl, 1989) - Elric: la vendetta della rosa, 1998 (orig.: The Revenge of the Rose, 1991) Questi ultimi due volumi sono stati poi accorpati in Le nuove avventure di Elric di Melniboné (1998). Invece questo è l'ordine in cui li ho io a casa, dato che ho comprato i tre volumi della Fanucci che raccolgono l'intera saga (i libri originali). I tre volumi erano in stampa ora, il terzo è uscito ad agosto: - Elric di Melniboné - Sui Mari del Fato - Il fato del Lupo bianco - La torre che svaniva - La maledizione della Spada Nera - Tempestosa Ecco, adesso chiedo a voi... Quale dei due è corretto? Quale dei due elenchi è quello che compone veramente la saga originale??? Faccio notare che nel secondo manca "Elric alla fine del tempo", che quindi non capisco se è un libro successivo della saga (come Elric: La fortezza della perla e Elric: la vendetta della rosa) oppure no. Inoltre le liste sono in ordine diverso (secondo Wikipedia La torre che svaniva, La maledizione della Spada Nera e Tempestosa vengono dopo Elric di Melnibonè). AIUTOOOOOOO!!!!!
-
Armi a 2 mani e forza bassa
Sempre fatto così: Inffatti uno con forza 10/11 per me con un'arma a 2 mani aggiungeva 1, mentre uno con forza 12/13 non potendo aggiungere 1,5, gli facevo aggiungere 2... Questa non l'ho capita scusa...