Tutti i contenuti pubblicati da Elin
-
Cavalcatura e azione del cavaliere
Ok ok!! Sono curioso di sapere come va a finire!
-
Cavalcatura e azione del cavaliere
Io fossi in te smetterei di fare la guerra a quel giocatore. Se così finisce che il gioco lo rendete noioso voi e non lui. Provate a divertirvi ugualmente, sono sicuro che di spunti ce ne siano molti anche per voi!!! Non ho ben capito quando sia più grosso di voi, ma non credo che ci siano 5 lvl tra voi e lui. anche se risulta più forte di voi, non credo che basti solo lui sul campo. Avrete da divertirvi anche voi! E cmq se ha più livelli di voi, prenderà meno PX e quindi il dislivello si pareggerà. Io mi sono fatto una intera campagna con una PG di 3-4 lvl inferiore agli altri PG, e non sono mai riuscito a pareggiare la cosa (il modo in cui dava i PX il mio master non me lo permetteva). Non mi sono sentito frustrato, mi sono divertito. Semplicemente perchè c'era armonia tra noi giocatori, non ci si faceva la guerra insomma. Se poi il mio PG era più debole degli altri pace, stavo più attento! E non mi sono sentito frustrato nemmeno quando ad un giocatore, dopo che il suo PG era morto, gli è stato concesso di giocare un personaggio chiave della campagna, il cosiddettò campione del caos, un PG mostruoso che aveva creato il master e che aveva il favore degli dei del Caos dalla sua parte. Per farvi capire, aveva avuto i doni del caos, cioè (tra le altre): +8 ad ogni caratteristica; +8 ai PF per livello; un'arma (la lancia di Solus) a dir poco mostruosa, non vi sto a dire che faceva; visto che era chierico, aveva la possibilità di pregare gli incantesimi, ma la sua lista comprendeva ogni incantesimo uscito sui manuali di D&D, di qualsiasi classe, arcani o divini che fossero. (NB = a parole sembra PP, ma era stato creato per uno scopo specifico. Era uno dei personaggi chiave della campagna, non prendetelo come uno sfogo di potenza da parte del master) Insomma, era un mostro, un uomo capace di giocare da solo. In fondo non mi sono sentito frustrato. Se non lo avesse giocato lui, il master lo avrebbe usato ed il mio PG lo avrebbe incontrato comunque nella campagna. Perchè prendersela con il giocatore? Quella era la storia... E comunque gli spunti di gioco non si trovano solo nel combattimenti o dove le caratteristiche fanno la differenza. Il ruolo dove lo mettiamo?
-
Cavalcatura e azione del cavaliere
pensala così: Combattimento, 3 pg e 3 png.. Tra i contendenti, c'è il mago Luca tra i pg e il mago Paolo tra i png. Luca dichiara che aspetterà l'azione di Paolo per controincantare. Si tira l'iniziativa e Luca è il primo, Paolo l'ultimo. Il roundo si svolge come Luca aveva previsto, ovvero Paolo casta e in quel momento Luca contro incanta... Luca ha dovuto attendere, "sprecando" tempo prezioso per studiare Paolo... Come mai il round dopo non ha penalità e volendo, potrebbe agire per primo?? Che succede, se controincanti magicamente i tuoi incantesimi diventano rapidi??? Più o meno è la stessa cosa... Con i round non puoi riprodurre fedelmente la realtà, quindi bisogna accettare qualche compromesso. E la stessa cosa capita per il combattere a cavallo! Tra l'altro uno di voi, non ricordo chi, una volta fece un esempio sull'inesatezza del round sbalorditivo... Il famoso esempio della mela supersonica! Eheheh!
-
I nomi dei personaggi
Interessante questa spiegazione!!! Pure in warcraft II?? Non lo sapevo... Il mio giocatore però non ci ha mai giocato, o almeno credo... Cmq pare che questo nome sia usato allora... Che strano però!!! Eppure sono nomi di fantasia, difficile pensare a due nomi uguali!!!
-
I nomi dei personaggi
Sono curioso di sapere una cosa: vi siete mai imbattuti in un personaggio di nome Lothar, o un vostro PG si chiama Lothar??? Non capisco come mai, ma pare che questo nome sia molto comune!!!! Tanto per citarne alcuni, un mio pg (il mago nano) si chiama Lothar, lo stesso nome lo ha il capo dei paladini di gothic 2, in un blog di un ragazzo che posta qui (non mi ricordo chi è, ma è quello che "pubblicizza" il loro nuovo regolamento epico di D&D) si parla di un ladro del gruppo chiamato Lothar... Tra l'altro mi pareva ci fosse un film dove un personaggio si chiamasse così. E Ho anche un paio di racconti fantasy scaricati dalla rete dove compare questo nome... Cavolo, qualcuno mi sa spiegare perchè è così comune?????
-
[3.5] Dormire meno - Talento
Quoto in pieno. Anche secondo me è un talento fattibile e non sbilanciante. Cmq che rimanga sulle 6 ore e non 4, mi sembrano troppo poche...
-
Volare
seconda edizione??? ma non è già la seconda quella che è sul sito?? Mi sembra bello e stimolante, però per adesso ho solo letto i manuali. Tra l'altro ho scaricato da poco il bestiario e ars regia. Abbiamo deciso di giocare e in mancanza di master, lo farò io che già sono il loro master a D&D. Appena troviamo un posto per giocare la sera e iniziamo sarò essere più preciso nei commenti...
-
Volare
Ovvio, ovvio... Io volevo sapere come poter volare senza l'ausilio di oggetti! Anche se, nel tuo caso, non è così semplice in dimensioni. Devo trovare un alchimista abbastanza bravo a cui commissionare un oggetto del genere!
-
Volare
Una domanda... Ma se io intendessi usare la magia per poter volare, come potrei fare?? Il modo più ovvio è quello di usare i poteri di Aeromanzia o di Psichemanzia, giusto? Però devo raggiungere (rispettivamente) il 6° o il 7° livello di magia per potermi alzare in volo??? E' così difficile poter volare o sono io che sbaglio??? Grazie....
-
Le nostre Campagne, le nostre Compagnie
Sapete che vi dico??? Anche io avrei storto il naso a vedere PG così! Però se ci penso bene non ci trovo nulla di male. Il punto è che io, giocando ormai da anni e anni (se pure non sono tanto grande, ho già passato metà della mia vita su D&D), mi sono un po' stufato di giocare sempre i soliti PG. Le classi le ho fatte tutte (bardo escluso... proprio non mi piace) e le razze pure (insomma, lo gnomo no... Anche lui non mi piace...)(oddio, potrei giocare uno gnomo bardo!!! Eheheh! :lol: :lol: ), quindi mi rimangono 2 scelte: Cambiare gioco di ruolo (e ci sto provando) oppure provare combinazioni più audaci, un po' come ha descritto Godric. In fondo se le scelte sono spiegate bene e ci azzeccano (ergo, non sono scelte fatte solo per rendere il pg potente) mi possono andare bene! Sono anche io dalla parte di coloro che vedono le CdP come scelta di vita di un PG e quindi mi sembrerebbe logico che una volta intrapreso un cammino, un PG non lo cambi (o perlomeno, ne porti pochi in fondo che ci azzecchino l'un l'altro), però se si deve parlare di divertimento, credo che anche questo vada bene! In fondo è un gioco!!! Sapete una cosa??? Quasi quasi apro un topic su questa cosa... Ecco ecco... Una cosa sola... Ma questi sono i nuovi PG per una nuova campagna? L'unica cosa che mi suona strana è che siano già di 15esimo... Che gusto c'è a partire così alti? A meno che non vogliate giocare gli epici (e allora la scelta è plausibile), mi sembra ci sia più divertimento a salire di livello partendo dal basso!
-
Cavaliere mistico: Incantesimi al giorno
Indubbiamente tutto quello che è stato detto è giusto. Obi ha ragione e molti te lo hanno dimostrato. Mi sorge un dubbio... Quando una CdP concede nuovi slot, come ci si deve comportare con gli incantesimi conosciuti??? Cioè, il mago apprende 2 nuovi incantesimi per livello, lo stregone segue la sua particolare tabella. Quando si prendono classi di prestigio che danno "+1 al livello di incantatore arcano", si va avanti anche nell'apprendimento di incantesimi???
-
Tornare a casa da un piano
Umm... Vediamo... Questi nemici sono soliti mandare sul piano etereo i loro avversari? Se è così, potrebbero incontrare altri che sono stati mandati lì per lo stesso motivo. E magari potrebbero aver trovato il modo per uscirne, ma per farlo potrebbero aver bisogno di qualcosa, e se i PG accettano di trovare questo qualcosa per loro, potrebbero scroccare un passaggio per tornare indietro. Se non accettano... Che se la cavino da soli!!!!
-
Chiedo consiglio & offro uno spunto di gioco
Molto carina l'idea, complimenti!!! Umm, vediamo... Intanto anche secondo me ogni equipaggiamento è vietato, tutto viene messo a disposizione dagli organizzatori, così si pareggiano le disparità di oggetti. SCHERMA: Il modo più semplice sarebbe quello di giocare un normale combattimento. Armi in legno per fare danni debilitanti, si vince quando l'avversario si arrende o sviene. In questo modo entrano in gioco più fattori (BAB, PF, Danni). Equipaggia i personaggio con un giaco di maglia. E' una buona armatura che non svantaggia troppo nessuno. Offre buona protezione e un buon bonus des max. LOTTA: Credo che si debba basare su prove di lotta. Potresti fare che per vincere si deve tenere incollato a terra l'avversario per 2 o 3 round (quindi vincere 2 o 3 prove di lotta consecutive) CORSA: Se intendi corsa di fondo, rifatti alle regole sulla resistenza. I PG corrono a velocità x2, e poi prove di cos per vedere se uno schianta. Permetti di decidere di aumentare o diminuire la velocità, incrementando e diminuendo opportunamente la CD della prova di cos. Quando mi viene in mente qualcosa di carino te lo dico. TIRO CON L'ARCO: Mi piace l'idea che è già stata detta, quella di bersagli entro la prima gittata, poi via via si allontanano i bersagli ogni volta di un incremento di gittata GIOCO DELLA PALLA: Beh non saprei, ci penserò! CACCIA AL GOBLIN Questo credo sia il gioco più difficile da gestire per te. Per fare qualcosa di carino dovresti essere dinamico. Io ti consiglio di andare a batterie. Tre giocatori alla volta, tipo torneo. L'idea sarebbe quella di sapere come si sposta ogni goblin e di quanto, e poi in base alla prova seguire tracce del pg e in base al suo movimento, riuscire a capire se trova o meno goblin. Un po' dififcile per te, ma se ti riesce può essere molto carino!
-
Tornare a casa da un piano
Perchè vanno in quel piano?? Chi ce li manda? Il modo in cui ci arrivano può essere lo stesso con cui escono. Ad esempio se sono guidati da creature superiori, loro stesse potrebbero farli tornare indietro. Oppure, è il destino che ce li fa arrivare? e allora sempre il destino li farà tornare indietro, magri materializzando un portale per casa loro dopo che avranno finito i loro compiti!! O ancora, c'è qualche essere malvagio che li manovra? Bene, egli li farà tornare, ma solo dopo avergli fatto attraversare qualche piano "noioso" (i primi strati dell'abisso vanno bene... Occhio a non esagerare!), tanto per mettere in chiaro che è lui che decide per loro. Insomma, dipende da te. Sei il master e puoi fare come ti pare! Per farti un esempio reale, i miei PG hanno vagato per anni ed anni per i piani. Anzi, tutt'oranon fanno altro che vagare per i piani... Gli dei stessi li hanno scelti per un compito particolare, e gli dei li aiutano nei loro viaggi. Ogni volta, quando terminavano i loro compiti su un piano, gli dei li trasportavano sul prossimo, come in sogno. Intorno a loro tutto svaniva, cadevano addormentati e si svegliavano nel nuovo piano. Ora che possono spostarsi da soli, gli danni gli danno segni e visioni, e loro se la vedono con le loro forze
-
Il più bel pg che abbiate mai fatto.
Eh... Alcuni personaggi non si scordano mai! Io ricordo con estrema gioia due personaggi: Il primo che ho fatto ,eddy loundover... guerriero elfo.. si, il nome non è molto elfico... ma me lo aveva dato il master! E poi Elin Dreifus, di cui tra l'altro porto il nome nel forum (e quasi ovunque ci sia da parlare di giochi di ruolo), Umana ladra. Tra l'altro è stato il mio penultimo personaggio giocato! Durato ben 5 anni! Eh si! E' stato molto divertente interpretare una donna!!! Caratterialmente parlando, il mio personaggio meglio riuscito! Mi sono talmente affezionato a lei che quando l'ho abbandonata (ha deciso di smettere di fare l'avventuriera per dedicarsi alla bella vita) mi sono sentito male!
-
Una nuova avventura sta per cominciare
Ti posso fare una domanda??? Ma come li tirate i dadi per giocare? Li tira il narratore o come??
-
Elucubrazione di Mordenkainen
Ecco... Mi pareva strano che fosse così esagerato...
-
Gruppo di Dimensioni
Grazie, ma credo che rinuncerò a cercare a firenze... Mi è un po' scomodo andare fino là per giocare...
-
Elucubrazione di Mordenkainen
Questo incantesimo (spero di averlo scritto bene, per me questo nome rimane ancora un mistero) quanti incantesimi permette di ricordare? Sul manuale è scritto "qualsiasi incantesimo fino al 5° LVL usato nelle ultime 24 ore". In pratica, li ricordo tutti?? Oppure uno solo??? Se è tutti è veramente esagerato...
-
Gruppo di Dimensioni
C'è qualche master di dimensioni che abita a Prato? Vorrei iniziare a giocare a questo gioco con alcuni miei amici... In alternativa se ci fosse qualcuno di prato che gioca a Dimensioni e vuole un nuovo giocatore, può sempre farmelo sapere...
-
Dimensioni: bestiario
Ho appena scaricato il bestiario full dal sito di dimensioni, ma mi sorge una domanda: Le creature presenti sul sito sono tutte riportate nei manuali o ce ne sono anche di nuove?? Qualcuno sa rispondermi??? Grazie...
-
Chi vuole giocare a Dimensioni???
C'è posto per un novo giocatore??? Ho letto il manuale e devo dire che mi è sembrato perfetto!!! Capita raramente che un gioco mi prenda così tanto alla prima occhiata! Il fatto è che non ho mai giocato a dimensioni... E mi devo ancora finire di leggere dimensioni arcane...
-
[HR] Sistema di Annegamento alternativo [DnD 3e]
Tutto vero, mi piacerebbe avere delle regole che al tempo stesso siano semplici e precise in modo da calcolare anche situazioni del genere. Il fatto è questo: vuoi completezza e possibilità di sapere cosa avviene per ogni situazione? Crei un sacco di regole e regolette. Ma poi ti viene fuori un gioco alla Girsa, ke è bellissimo perchè reale ma difficile da giocare. Prediligi invece la semplicità e la scorrevolezza del gioco? Poche regole e semplici, però devi incorrere in semplificazioni molto grossolane (come quella che hai fatto notare te)
-
[HR] Sistema di Annegamento alternativo [DnD 3e]
O sennò, più semplicemente, se una persona si tuffa in acqua volontariamente e prende fiato ha un numero di round a disposizione pari al punteggio di cos, poi fa i tiri. Se ci è caduto o è stato spinto, non hapreso fiato e ha a disposizione metà bonus di cos come round prima di iniziare con i tiri. Mi sembra semplice e bilanciato (spero). Al limite si può far fare un TS riflessi (essersi accorti in tempo del pericolo) a difficoltà 13 (o 15, non saprei) per vedere se puoi prendere fiato o no. Esempi: Mi tuffo in acqua per recuperare l'anello in fondo al fiume: round disponibili prima di fare i tir = al punteggio di costituzione; Sto lottando ed il mio avversario mi vuole infilare la testa sotto l'acqua per farmi annegare: TS riflessi, se azzecco prendo fiato (come sopra), sennò dispongo di solo metà costituzione come round prima di fare i tiri. Come vi pare?
-
1° "sessione" di gioco
Giusto, però in fondo bisogna pensare che è anche un gioco. E io facevo le mie considerazioni anche in base alla situazione. E' chiaro che se un giocatore dice che vuole colpire con il suo spadone un uomo (a danni normali) sulla testa ma non lo vuole uccidere, se fa troppo male amen, l'hai colpito in testa e non hai fatto troppa attenzione. In questo caso la situzione era molto diversa! La gamba del PG si trovava a pochi centimetri dall'arco dell'elfo, non era difficile sparare al piede o ad una caviglia, per questo concedo di non ammazzare anche se così fosse stato. Pensalo nella realtà: ho una pistola, la punto a 2 cm dal tuo piede, poi sparo con l'intenzione di non ucciderti. Cavolo per ucciderti dovrei essere un campione di biliardo!!!(Tre sponde terreno/muro/soffito e via nella femorale!!!! Eheheh!!!) E' per questo che mi sarei comportato come ho detto prima