Tutti i contenuti pubblicati da Elin
-
Psionici e CD dei loro poteri
Ah, quindi in 3.5 hanno tolto definitivamente il metodo con il d20? Meno male... Sarà più simile al mago, ma perlomeno è migliore... E non sarò più costretto a supplicare il master per cambiare la regola!!!!!
-
Personaggi strani e particolari
Ehehehe!!! Questo mi ricorda il keder ladro di gandalf! Aveva una cosa che lo rendeva unico! Mi aveva chiesto di portarsi dietro uno zaino magico dal quale poter tirare fuori qualsiasi cosa desiderasse, puchè fosse inutile per la situazione... Quindi tirava fuori padelle e mestoli e li usava contro i nemici!!! Se qualcuno di voi ricorda nonno Tullio (ne paralavamo io, gandalf e mantorok molto tempo fa), quello spuntò, insieme a nonna Toio, dallo zaino del kender in punto di morte!!! Eheheh, mi mancano quelle sedute.....
-
Creazione PG
Come create i vostri PG??? Nel senso, decide classe, razza e statistiche e poi lavorate sul suo background oppure, come faccio io, prima create il background di un PG e poi tirate fuori una lista di possibili classi che il personaggio potrebbe aver intrapreso? E poi come le scegliete le caratteristiche? Ottimizzate al 100% per la classe o in base a come vi siete immaginati il vostro alter-ego??
-
Psionici e CD dei loro poteri
Chi tra voi usa gli psionici, preferisce usare per le CD dei poteri il metodo D20+mod caratteristica+lvl potere o il classico 10+mod caratteristica+lvl potere??? Io sinceramente preferisco la seconda... Ho giocato anche con il metodo d20 ma in generale mi è sembrato un po' frustrante... Nel senso, non sono mai sicuro di poter far affidamento sui miei poteri quando si tratta di usarli conto gli altri e non su di me...
-
Personaggi strani e particolari
Sono curioso di sapere qual'è il personaggio più strano che avete giocato o ideato! Il mio master ed io avevamo pensato ad un mezzorco bardo che suona tamburi da guerra... Ma non tamburi normali! Usa le teste di troll come tamburi ed è costretto ad usare due mazze come bacchette, sennò le teste dei troll piano piano si rigenerano!!! Ehehehe! Bello, lo devo provare... O sennò (ma questo non è molto strano) mi piacerebbe giocare un umano guerriero/duellente con una personalità da casanova! Bello da morire e amante delle donne! Credo che questo sarà uno dei miei prossimi PG! Voi che mi raccontate?
-
Voglia di provare
No, su questo mi trovi in disappunto. Ho provato più e più volte a trasformare il regolamnto di D&D in qualcosa di più verosimile, ed ogni mio tentativo è fallito... Non solo perchè, secondo me, D&D non è fatto per uno stile di gioco reale, ma anche perchè perde quel fascino di epicità che lo circonda. Sia chiaro, non cerco altri giochi perchè mi sono stufato di D&D! Anzi, mi piace ancora un sacco, compreso anche il suo stile epico ed i suo personaggi potenti come dei... E' solo che ho voglia di provare altro... Dimensioni dite??? Ora lo cerco e con calma lo leggo... Altre proposte??? Giusto per darmi un paio di scelte... Grazie ancora!!!
-
Voglia di provare
Avre bisogno di una mano... Vorrei provare un nuovo gioco di ruolo ma non so su quale titolo buttarmi. Mi piacerebbe un gioco con ambientazione fantasy-medievale (ma anche medievale storica va bene) e che abbia un regolamento verosimile (per intendersi, vorrei provare un gioco dove i combattimenti non sono epici come per D&D ma dove con uno o due colpi si muore). Mi ero buttato su Rolemaster... Mi era sembrato carino quando lo provai a lucca, e devo dire che aveva un grado soddisfacente di realismo nei combattimenti. Peccato che il pesante regolamento mi abbia scoraggiato dal continuare... Voi cosa mi consigliate????
-
Nuovo talento
Boh non so... stando alle regole del manuale colpire qualcuno in mischia comporta una penalità di -4. Per la copertura il bonus alla CA standard è 4, che il master può modificare come vuole... Quindi direi se fra l'arciere e il bersaglio c'è qualcuno della stessa taglia del bersaglio, 4. Se piccolo, 2. Se grande o più, 6/7. Se non sono proprio in linea retta, vedere volta volta...
-
Nuovo talento
beh, non è molto facile cmq tirare! Se pensiamo bene, l'arciere ha queste difficoltà: 1) prima di tutto il bersaglio non deve muoversi più di 1,5m e io credo che chiunque vedesse un arciere che gli punta contro la sua freccia cercherebbe di uscire dalla sua visuale di tiro; 2) l'arciere non deve essere ne ferito ne distratto. Credo che questo significhi che includere qualsiasi incantesimo od effetto magico/capacità magica/straordinaria/soprannaturale che fa compiere al bersaglio un TS lo distragga. In pratica l'arciere deve avere a disposizione un round di assoluta calma; 3) se riesce in tutto questo tira un critico, che a conti fatti è come aver preso con tre frecce. E' vero che il danno di tre frecce sommate è diverso da una triplicata (per esempio la RD si applica, rispettivamente, 3 volte e 1 volta), ma in 2 round, come dice Zaid, un qualsiasi arciere di almeno 8° lvl può tirare 4 frecce (di cui un paio entrano, ovvero quelle con i 2 bonus maggiori), senza contare che con tiro rapido se ne tirano 6 (e considerando come funziona il talento, credo che 3 o 4 frecce colpiscono), per non parlare di lvl più alti. Detto così mi pare una buona alternativa che avrebbero gli arcieri contro le creature con alta RD, cosa che i combattenti da mischia superano grazie ad una potenza maggiore (un arco non fa più di 1d8 di base), a talenti come attacco poderoso e al fatto che possono aggiungere un bonus di forza ai danni che gli arcieri non possono aggiungere, visto che sono limitati dal fatto che gli archi non sommano la forza ai danni (e anche usando arhi potenti, cosano un sacco ed arrivano a +4, che anche se è un valore non basso, in un certo senso li limitano) e grazie alle armi a 2 mani che sommano 1 volta e mezzo il bonus di forza ai danni e raddoppiano attacco poderoso. 4) per ultimo, anche considerando che un personaggio in mischia tende a non muoversi molto, resta il fatto che tirare contro qualcuno in mischia comporta come minimo un bel -4 al TxC dato dal fatto che è in mischia e anche un altro eventuale -4 se il bersaglio è sotto copertura fornita da colui che lo fronteggia. insomma, a conti fatti con un pochino di lavoro mi pare un buon talento... Intanto i requisiti mi sembravano abbastanza alti da giustificarlo, poi se analizzato, preso singolarmente non è sbilanciante. In media un arciere, se trova un round di calma piatta, si troverà a dover sparare una freccia con un malus di almeno -4, che è altino anche agli alti livelli, senza considerare che il malus può salire a -8! E senza malus è moooolto difficile. Raramente in combattimento si trovano personaggi che se ne stanno fermi round interi senza fare nulla!! un guerriero che non ha nessuno in mischia, appena può si muove ed attacca. L'unico caso vantaggios è se si viene presi di sorpresa e si ha un round a disposizione tipo imboscata), ma questo non mi pare un motivo valido per eliminarlo. Se poi dite che è troppo perchè lo mettete in mano a PG che sono Arcieri dei Boschi, che hanno critico x5, ignorano l'occultamento e hanno bonus se mirano... Beh, non nego che sia fortissimo... Ma questo è un solo PG creato appositamente per tirare con l'arco... E se ne potrebbero trovare tanti di talenti normali che se messi in mano a macchine di guerra che li ottimizzano li rendono invincibili!!! Beh, detto questo (prolississimo come al solito), aspetto vostri suggerimenti... Cmq credo che lo utilizzerò nella mia campagna...
-
Nuovo talento
Da dom (che ora è a casa mia) Nel nostro gruppo mirare per prendere un +2 al prossimo TxC è una cosa che possono fare tutti i PG, non solo l'arciere dei boschi. l'arciere (dei boschi) somma a questa capacità quella della sua CdP. Il Txc va fatto ugualmente, se colpisce è critico. è vero che conviene tirare più frecce, ma dipende da che PG vuoi giocare e, avendo 2 utilità diverse, dalla situazione...
-
Nuovo talento
Intanto salve, è un po' che non posto più!!! Allora... Dom mi aveva già proposto la cosa e io non avevo rifiutato. Avevo rimandato ad accurata verifica, perchè come idea era carina (visto che moooooolto tempo fa usavamo una home rules simile ma un po' sgravata) Detto così non mi sembra sgravatissimo... Ok la teoria del critico ogni 2 round, però bisogna considerare che l'avversario non deve muoversi più di 1,5 m e che l'arciere non deve essere nè colpito e ne distratto... Nella furia di un combattimento è molto difficile che non succeda nulla di tutto questo! E cmq io credo che con un tiro osservare (CD... Boh, dipende...) si possa notare qualcuno che sta prendendo la mira per ucciderti. E in combattimento, anche se si sta attenti soprattutto a chi si ha davanti, un'occhiatina a giro si da sempre! Certo non nego che potrebbero venir fuori cose un po' esagerate tipo arciere invisibile che mira e spara ogni round! Rimane cmq il fatto che il malcapitato non deve muoversi più di 1,5 m... Cmq potrebbe andare bene l'idea di limitarlo in base al lvl... Mi piaceva quella postata da Sir Rohem. E sentite un po', come mai BAB+8 vi pare alto? Alla fine è lo stesso di Critico Migliorato, e quando ho suggerito a Dom questo prerequisito mi sono ispirato proprio a questo talento... Alla fine è un altro modo di essere più precisi con un arma! Uff... Come al solito prolisso... SORRY!!!!
-
Fuoco!
Sono d'accordo con sin. Ogni boccetta è un attacco singlo, per cui, per quante se ne possa tirare, ognuna farà 1d6 di danni ed ognuna influenzerà l'area indicata (non ricordo bene quanta però...) Sta a chi le ura gettarle in quadrati diversi per estenderne l'area!
-
effetti dell'invecchiamento
Mi sento chiamato in causa... Sugli effetti dell'invecchiamento comincio ad avere alcuni dubbi anche io... Cioè, che il fisico deperisca con l'andare dell'età va bene, ma la mente non saprei. Non è detto che un invecchiando si acquisisca più intelligenza o saggezza... Basta prendere ad esempio Rita Levi Montalcini (che nonostante l'età ha un bel cervello) e prendere non so... Un altro anziano "normale". Nella maggior parte dei casi con l'invecchiare si perde molte delle facoltà mentali che si avevano da giovani. Ci rimane solo quello che abbiamo "allenato" tutta la vita. Secondo me ci sono troppi fattori da considerare per tirar fuori una tabella veritiera. Al limite potremmo fare una tabella per ogni classe. Nel senso, un mago passa tutta la sua vita a studiare. Il suo cervello è costantemente allenato, quindi in vecchiaia è possibile che guadagni anche un paio di punticini in int e sag, visto che con l'età ha fatto esperienza. Il suo fisico invece, non essendo mai stato allenato, ne risentirebbe molto. Un combattente invece tiene il fisico sempre prestante. Non dovrebbe perdere molti punti a forza e cos, al massimo 1 o 2. Insomma, in palestra ho vosto un nonnettino che tirava su 75kg alla panca! Insomma, per farlo a 70 anni (quasi) ce ne vuole eh!
-
Una scelta ponderata... mago o stregone?[3.5]
si ma spiegatemi... si possono sommare le due classi per quanto riguarda gli incantesimi? cioè, se sono stregone 5 e mago 5 cosa lancio? 3° Lvl di magia sia come stregone che come mago oppure 5°lvl di magia? (ma in questo caso non saprei come gestire il totale di incantesimi giornalieri)
-
Una scelta ponderata... mago o stregone?[3.5]
Anche io sono di quell'idea... anche se alla fine con un po' di fantasia si può tutto... che ne so, un classico potrebbe essere il ragazzo prodigio in grado di lanciare incantesimi per natura che capisce che se vuole essere il migliore deve studiare invece di aspettare che i suoi poteri crescano e decide di intraprendere la carriera del mago...
-
Una scelta ponderata... mago o stregone?[3.5]
aspettate un momento... com'è questa cosa di fare mago/stregone??? Mi pare un po' strana... cioè, regolisticamente parlando, non conviene! A meno che non si sommino i lvl di incantatore per determinare gli incantesimi lanciabili! Ma non mi pare per nulla plausibile! Poi, boh, potrei anche sbagliarmi!
-
Secondo voi... [Storditi&Scudi]
Più che altro è che il boccoliere, viste le ridotte dimensioni, non assicura una parata sicura (scusa il giro di parole). Come dicevo lo si usa per proteggere la mano durante la parata, per evitare che il colpo scivoli lungo la spada e tagli la mano. La scherma con il boccoliere ha il vantaggio di essere molto veloce rispetto a quella con lo scudo normale, vista la differenza di peso tra i due scudi!
-
Ars magica
Una piccola informazione: sapete se, per caso, i manuali in italiano o inglese sono liberamente scaricabili dal web? Se così fosse, dove posso trovarli? Grazie...
-
Secondo voi... [Storditi&Scudi]
Si, il boccoliere, o buckler, come preferisci, è quello. Io sinceramente non ho mai parato colpi in quel modo, e nemmeno ho mai visto fare al mio maestro. Mi hanno sempre insegnato che era molto pericoloso e non si faceva. Non escludo però che alcune parate esistano, e come ho già detto, prima di essere trapassati da una lama se non posso fare altro paro anche con lo scudo, stai certo!
-
Secondo voi... [Storditi&Scudi]
Beh si... In effetti di questi discorsi ne sorgono tantissimi, ogni momento! Però come si fa... Se si dovesse dar retta solo alla logica, staremmo freschi. Ogni cosa ucciderebbe... E se si seguissero le regole senza battere ciglio... Succederebbero cose assurde! (esempio: ce lo vedete voi un PG che cade da un picco di una montagna da circa 4000 metri e si prende solo 20d6 danni??)
-
Secondo voi... [Storditi&Scudi]
no vabbè... le cinghie sono abbastanza strette da non far muovere lo scudo se lo reggi bene. Ma se non lo reggi bene con la mano si muove, eccome! Poi per il buckler il doscorso è un altro. Non so da dove venga la concezione del piccolo scudo legato al braccio tipo sirio il dragone, in realtà il buckler (boccoliere, all'italiana) era un piccolo scudo rotondo di metallo che si reggeva in una mano, e non serviva per parare i colpi. La scherma con il boccoliere era molto diversa. Ogni colpo si para con la spada e non con lo scudo, il buckler serviva solo a parare la mano nel caso in cui il corpo inferto dall'avversario "scivolasse" lungo la spada e andasse a colpire la mano. Si parava con lo scudo solo in caso di emergenza, ma viste le dimensioni ridotte era una cosa da evitare!
-
Secondo voi... [Storditi&Scudi]
Semplice... Ho fatto scherma medievale... Ci sono le cinghie ma lo scudo non è legato... Se non si regge saldamente in mano se ne cade, credimi! Primo, se lascio il braccio giù e non reggo lo scudo ci sta che caschi... Non è detto ma ci sta. Secondo, anche mentre combatti lo scudo non si regge da solo perchè è legato. Si regge perchè lo reggi te con una mano! Fidati!
-
Secondo voi... [Storditi&Scudi]
Se si volesse fare i pignoli, uno scudo che non viene retto saldamente cade... Cioè, lo scudo non si legava mica! Si infilavano le braccia in due cinghie, di cui l'ultima era retta con la mano... Se si lascia penzolare il braccio senza reggere lo scudo, cade... Cmq, per non essere pignoli... Anche a me pare strano che lo scudo si possa sommare alla CA se si è storditi. Lo scudo è efficace solo se si usa attivamente! E poi, se sono in mischia non è difficile scansarlo. Se sono a distanza idem! In fondo il PG è fermo, scansare lo scudo non è difficilissimo! Pensate al fatto che un ottimo arciere prende un guerrierozzo con armatura completa... Non so se avete presente, potrebbe colpirlo solo al collo, viso e sotto le braccia... Non ci sono così tanti punti liberi eh! Che volete che sia uno scudo fermo???
-
Il modo di giocare
Beh iena... Ma i PP sono solo i giocatori o anche il master? Perchè se è così c'è poco da fare... O giochi in quel modo o cambi gruppo. Se invece anche al master piace giocare come dici te, potrebbe essere utile parlarne. In fondo se il master non si diverte non creerà mai avventure belle e si finisce per smembrare il gruppo dopo un po'...
-
Manuali.. Manuali..
Provate la tecnica del GIOCATORE DISATTENTO=PERSONAGGIO DISATTENTO!!! Io ho visto che piano piano funziona! Vi faccio alcuni esempi: -L'altro giorno durante un attacco ad un castello un ragazzo (che interpreta un ranger) si era perso in discorsi con un altro (che interpreta un mago). Sta al ranger. DM: "che fai Zaid? Sta a te!" Zaid: "??? Che? Davvero?? Emm... dimmi un po' la situazione che mi sono perso!" DM: (pensando) (Porca @#@**@## mi tocca ridire tutto) "allora, Bla bla bla (ho spiegato tutto e poi, con questa faccia , ho detto) bene, il tuo personaggio perde il turno a studiare la scena. Sta al prossimo, chi è?" Ci è rimasto malissimo... Affari suoi... Altra scena, sempre l'arciere (che per la verità non è uno che si distrae molto ma quel giorno era diverso). E questa è stata un po' peggio, ma più efficace... Solito attacco ad un castello: L'elfo si stava leggendo il manuale del master (sacrilegio!!!) DM: "Zaid sta a te" Zaid: "Bene, sparo a quegli esserini laggiù (ROLL ROLL) emm, emm... 19 presi?" DM: "L'hai tolto il -4 perchè sono in mischia con Keriann?" Zaid: "Mischia? Keriann? Ma non lo sapevo... Allora non sparo laggiù" DM: "Bah... Hai già sparato... Pace, lo sapevano tutti!!! Bene, 19-4 fa 15... Mmm, molto sotto la loro CA... Bene bene, tira i danni... Hai preso il tuo compagno..." Zaid: "No... come... Dai Master..." Keriann: "Pezzo di (BIP), se ti prendo..." poi il giocatore si alza "intanto questo lo prendo io!" E gli ha tolto il manuale... Eheheh, basta metterli contro e si limitano da soli... Certo nei momenti di narrazione è più difficile considerare il PG disattento... Perchè al primo COME? che dice, io posso anche rispondere "pace, non hai sentito", ma puntualmente un altro PG spiega subito... Cmq il metodo funziona, provatelo... piano piano si abituano perlomeno a chiedere il consenso prima di leggere un manuale...